Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione Efisio Sciola
con "ls -l" sei sicuro di avere un solo nome-file per ogni riga

2016-01-24 9:20 GMT+01:00 Davide Prina :

> On 24/01/2016 02:07, Ennio-Sr wrote:
>
>> * Davide Prina ha scritto:
>>
>>> On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:
>>>
>>> user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
 24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
  ???

>>>
>>> user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
 24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf

>>>
> vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con
>> $ ls user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna
>> mentre, guarda caso, sono sulla stessa riga con
>> $ ls user/Titoli/vendite/*   --> output su 2 colonne
>>
>
> alias ls='ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto'
>>
>
> fai così:
>
> $ ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto user/Titoli/vendite/ \
>   | grep -v non_presente
>
> tu dovresti avere lo stesso risultato con
>
> $ ls user/Titoli/vendite/ | grep -v non_presente
>
> in questo modo vedi le righe che arrivano in pasto a grep e che poi
> applica per estrarti la riga "incriminata"
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
> GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
>
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>
>


-- 
Efisio Sciola
IT Consultant
tel +39 335 6303650


Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-24 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Considerato che i due anziani sono già abituati a Mac OS X, credo che il
compromesso migliore tra le prestazioni e la facilità d'uso sia una Debian
o una Ubuntu con Mate Desktop.
Ubuntu-Mate, oltretutto ha un tool di personalizzazione dell'interfaccia
che permette di emulare al volo interfacce di altri SO (Mac, Win 7, Fedora
ecc...).
Uno potrebbe testare il tutto prima su macchina virtuale con
caratteristiche di RAM analoghe al portatile  su cui installare.

My 2 ¢.

Giovanni

Il giorno 23 gennaio 2016 14:23, Marco Bertorello 
ha scritto:

>
> Il 23/Gen/2016 10:29, "Nicola Manca"  ha
> scritto:
> >
> > On 22/01/16 22:35, francesco scaglione wrote:
> >>
> >> On Fri, 22 Jan 2016 19:49:47 +0100
> >> cage  wrote:
> >>
> >>> On Fri, Jan 22, 2016 at 12:13:52AM +0100, francesco scaglione wrote:
> 
>  Un saluto a tutta la lista,
> 
>  avrei bisogno di un consiglio: il MacBook di una coppia di amici
>  (hanno sugli 85 anni) inizia ad avere problemi per colpa dell'OS X
> >>>
> >>>
> >>> [...]
> >>>
> >>> Guarda io ho messo ubuntu su un apple (ma non chiedermi il modello) di
> >>> forse 4 anni fa e funziona tutto, l'installazione e' stata indolore.
> >>>
> >>> Attenzione: non sto parlando di dualboot!
> >>
> >>
> >> Sì sì, niente dualboot nemmeno per me. Ma mi chiedo, su una
> >> macchina famosa per essere particolarmente "chiusa", è possibile
> >> sostituire momentaneamente l'HD per fare delle prove? Perché in quel
> >> caso potrei poi mettere un SSD da 64G e guadagnerebbero parecchio in
> >> reattività.
> >
> >
> > Hai pensato ad elementaryOS?
> >
> > sostanzialmente è ubuntu, ma con un interfaccia molto semplice e chiara.
> Secondo me per fare attività di base con un computer (navigazione, word
> processing, vedere video) non é niente male.
> >
> >
>
> per un uso simile, valuterei cub linux, in stile chrome OS.
>
> http://chromixium.org/
>



-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione Gollum1
Il 24 gennaio 2016 11:15, Efisio Sciola  ha scritto:
> con "ls -l" sei sicuro di avere un solo nome-file per ogni riga
>
> 2016-01-24 9:20 GMT+01:00 Davide Prina :
>>
>> On 24/01/2016 02:07, Ennio-Sr wrote:
>>>

Il quote... questo sconosciuto...

top-quoting è male



-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione Davide Prina

On 24/01/2016 02:07, Ennio-Sr wrote:

* Davide Prina ha scritto:

On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:


user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
 ???



user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf



vedo che 'Merck' e 'Apple' sono su righe/colonne diverse con
$ ls user/Titoli/vendite/--> output su 4/5 colonna
mentre, guarda caso, sono sulla stessa riga con
$ ls user/Titoli/vendite/*   --> output su 2 colonne



alias ls='ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto'


fai così:

$ ls -s -F -T 0 -b -H -1 -C --color=auto user/Titoli/vendite/ \
  | grep -v non_presente

tu dovresti avere lo stesso risultato con

$ ls user/Titoli/vendite/ | grep -v non_presente

in questo modo vedi le righe che arrivano in pasto a grep e che poi 
applica per estrarti la riga "incriminata"


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-24 Per discussione Gollum1
Il 24 gennaio 2016 11:51, Dott. Giovanni Bonenti  ha scritto:
> Considerato che i due anziani sono già abituati a Mac OS X, credo che il
> compromesso migliore tra le prestazioni e la facilità d'uso sia una Debian o
> una Ubuntu con Mate Desktop.
> Ubuntu-Mate, oltretutto ha un tool di personalizzazione dell'interfaccia che
> permette di emulare al volo interfacce di altri SO (Mac, Win 7, Fedora
> ecc...).
> Uno potrebbe testare il tutto prima su macchina virtuale con caratteristiche
> di RAM analoghe al portatile  su cui installare.
>
> Il giorno 23 gennaio 2016 14:23, Marco Bertorello 
> ha scritto:
>>

Il quote, questo sconosciuto

top-quoting è male
eliminare quello che non serve per comprendere la risposta

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Debian su vecchio MacBook

2016-01-24 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 24 gennaio 2016 11:55, Gollum1  ha
scritto:

> top-quoting è male


Ok, saluti.

Giovanni

PS in tempo di connessioni veloci secondo me la cosa ha perso di senso ma
siccome ci sono delle regole della lista mi sono reso conto che la fretta
mi ha fatto sbagliare


-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: quotar bene [Era: Debian su vecchio MacBook]

2016-01-24 Per discussione Davide Prina

On 24/01/2016 12:10, Dott. Giovanni Bonenti wrote:

Il giorno 24 gennaio 2016 11:55, Gollum1 ha scritto:


top-quoting è male



in tempo di connessioni veloci secondo me la cosa ha perso di senso


non centra nulla la connessione veloce o meno.
Bisognerebbe cercare di quotare sempre bene; questo perché permette a 
tutti, anche a chi non ha seguito il thread, di capire di cosa si sta 
parlando, a cosa si sta rispondendo e qual'è la risposta data per ogni 
punto (che è la domanda a cui si risponde). Evitando così almeno alcuni 
fraintendimenti che possono sorgere durante la comunicazione tramite e-mail.



ma siccome ci sono delle regole della lista mi sono reso conto che la fretta
mi ha fatto sbagliare


è vero quotare correttamente porta via del tempo.
Ma se tutti quotassimo correttamente risparmieremmo tempo a leggere :-)

Guarda ad esempio la mia risposta qui sopra. Vedi subito chi ha detto 
cosa e chi ha risposto a cosa. Tutto ciò che non è necessario a tale 
comprensione è stato eliminato (o almeno io ci ho provato ;-).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Strano errore con dracut

2016-01-24 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

da qualche giorno trovo nel syslog del mio server di casa questo errore:

Jan 24 20:53:40 nasone systemd[1]: Cannot add dependency job for unit
dracut-shutdown.service, ignoring: Unit dracut-shutdown.service failed
to load: No such file or directory.

Il tutto pare funzionare regolarmente ma volevo capire cosa comporta.

Cercando sui bugs di debian si trova questo
https://bugs.debian.org/771240 che credo però che alla fine riguardi
poco il mio problema e non riesco a trovare altro.

Avete idee?

-- 
leandro
Scegli sempre un'idea che ti permetta poi di cambiarla
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature


Re: quotar bene [Era: Debian su vecchio MacBook]

2016-01-24 Per discussione fran...@modula.net

Il 24/01/2016 14:29, Davide Prina ha scritto:

On 24/01/2016 12:10, Dott. Giovanni Bonenti wrote:

Il giorno 24 gennaio 2016 11:55, Gollum1 ha scritto:


top-quoting è male




Nella mail di Gollum1 sotto a "top-quoting è male" c'era l' ulteriore 
capoverso "eliminare quello che non serve per comprendere la risposta", 
capoverso che Davide ha appunto eliminato.



in tempo di connessioni veloci secondo me la cosa ha perso di senso


non centra nulla la connessione veloce o meno.


Forse Bonenti si riferiva al capoverso "eliminare ..." quando ha scritto 
che "in tempo di connessioni veloci secondo me la cosa ha perso di 
senso", e secondo me la sua osservazione ha un senso (credo si riferisse 
al fatto che con le connessioni veloci la lunghezza delle mail non è un 
problema), senso che però si perde dopo la elisione.



Bisognerebbe cercare di quotare sempre bene; questo perché permette a
tutti, anche a chi non ha seguito il thread, di capire di cosa si sta
parlando, a cosa si sta rispondendo e qual'è la risposta data per ogni
punto (che è la domanda a cui si risponde). Evitando così almeno alcuni
fraintendimenti che possono sorgere durante la comunicazione tramite
e-mail.


ma siccome ci sono delle regole della lista mi sono reso conto che la
fretta
mi ha fatto sbagliare


è vero quotare correttamente porta via del tempo.
Ma se tutti quotassimo correttamente risparmieremmo tempo a leggere :-)

Guarda ad esempio la mia risposta qui sopra. Vedi subito chi ha detto
cosa e chi ha risposto a cosa. Tutto ciò che non è necessario a tale
comprensione è stato eliminato (o almeno io ci ho provato ;-).

Personalmente incontro qualche difficoltà a seguire i thread che, 
togliendo quà e là cose che sembrano non servire, diventano uno 
spezzatino veramente difficile da interpretare (almeno per me).


Quindi ok il top quoting (ma non per tutti i tipi di discussione può 
andare bene, perchè è sempre un botta e risposta, mentre a volte 
occorrerebbe più respiro), ma si dovrebbe sforzarci tutti di non 
eliminare troppo dai messaggi a cui si risponde, perché a volte ci 
sembra" che qualcosa non sia necessario, quando magaari lo è.



Ciao
Davide



Luciano



OT era Re: Ricerca selettiva con grep: risultato che 'sembra' anomalo

2016-01-24 Per discussione allanon
Sat 23 January 2016, alle 20:06 +0100, Davide Prina ha scritto:
> On 23/01/2016 19:45, Ennio-Sr wrote:
>
> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/ | grep Apple
> >24 20131212_Merck-vend_1.pdf 24 20141203_Apple-vend.pdf
> > ???
>
> >user@deb:~$ ls user/Titoli/vendite/* | grep Apple
> >24 user//Titoli//vendite/20141203_Apple-vend.pdf
>
> banale :-)
>
> prova ad eseguire questi comandi:
> $ ls user/Titoli/vendite/
> $ ls user/Titoli/vendite/*
>
> :-)
>
> il primo ti elenca delle righe e su ogni riga ci può essere più di un file;
> il secondo invece ha solo un file per ogni riga. Quindi con il primo ti tira
> fuori le righe che hanno almeno un file con la stringa cercata e quindi ti
> ritrovi anche file che non contengono la riga cercata, ma che sono sulla
> stessa riga tornata da ls
>

Leggo sempre con piacere i tuoi interventi, che molto spesso sono i piu'
tempestivi, i piu' chiari ed i piu' esaurienti. Fosse per me,
meriteresti una onorificenza tipo Membro piu' attivo della comunita'
Debian-Italia 2015.

Ci tenevo a farlo sapere.


--
Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB
Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A  969E D634 02FF A07F F2DB