Sono pronta per una relazione seria.

2016-04-04 Per discussione bella
ciao Come stai? Spero che tutto e perfettamente! Mi presento! Il mio nome e 
olena. Sono un 35 anni di eta. Io sono il misteriosa donna da Ucraina. Io sono 
il tipo, persona simpatica, con senso dell'umorismo e le buone maniere. Vorrei 
trovare il sincero, persona gentile e onesta che mi e mi amera in modo mio lo 
da il mio cuore, mi apre l'anima e io lo tutta darmi! Faro tutto quello che 
dipende da me per lui perche voglio che il mio amato e la persona piu felice 
sulla terra! Il suo status sociale e spessore di una borsa, una nazionalita non 
e importante per me. Penso che, che il vero amore dovrebbe essere basata su 
sentimenti sinceri! Io non voglio giocare perche non sono una bambina -Sono 
serio per trovare il mio uomo adorabile! Se siete interessati a me - si prega 
di scrivere a e-mail la mia: olenada...@hautecareer.com Aspetto la tua lettera 
con impazienza! Cordiali saluti Olena.


Re: irqbalance or not irqbalance?

2016-04-04 Per discussione marcogaio
Mandi! fran...@modula.net
  In chel di` si favelave...

>>> Direi che irqbalance serve, e molto, anche se ci sono alternative.
>> Quali?
> manual pinning

Intendi dire associare manualmente IRQ a cpu? Non credo intendessi il
pinning di APT. ;-)


>> Al primo aggiornamento wheezy -> squeeze, eccolo installato. Questa cosa mi
>> ha un po' insospettito, tutto qui...
> In Squeeze mi pare si dovesse installare a mano, ma sei sicuro di avere 
> aggiornato Wheezy a Squeeze?

Scusa, wheezy -> jessie. ;)


Comunque lo sto installando a tappeto sulle mie macchine; la cosa strana è
che su alcune (ad esempio, un paio di server IBM) gli irq sembrano già
bilanciati.
Su altri, tutto pesa sulla CPU0. Boh...

-- 
  Qualche saggio scriveva che l'unico sistema economico funzionante
  gli pareva il libero mercato in cui il governo tiene la pistola puntata
  alla tempia delle corporations.  Peccato che il governo sia più solito
  offrire modiche quantità di vaselina al consumatore, occasionalmente...
(Emanuele Pucciarelli)



Re: [RISOLTO] Wifi con Qualcomm Atheros QCA9377

2016-04-04 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 04/04/2016 19:44, Davide Prina ha scritto:


meglio
# mkdir /lib/firmware/ath10k/QCA9377
# ln -s /lib/firmware/ath10k/hw1.0/  /lib/firmware/ath10k/QCA9377

se, come suppongo, hai installato tramite apt o derivato, allora avrai
problemi ad ogni aggiornamento di quel firmware.
Se invece fai come ti ho detto io dovresti avere magicamente sempre
tutto funzionante.

Ciao
Davide


Ciao Davide,

grazie per il suggerimento che metterò in pratica;

l'installazione però non è avvenuta tramite procedure Debian (apt o 
similari), ma mediante uno script che era incluso nel pacchetto zippato 
che ho scaricato dal link [1] che ho indicato.


Gianni

[1] https://github.com/ajaybhatia/Qualcomm-Atheros-QCA9377-Wifi-Linux



--



Giovanni Bellonio



Re: [RISOLTO] Wifi con Qualcomm Atheros QCA9377

2016-04-04 Per discussione Davide Prina

On 04/04/2016 16:32, Giovanni Bellonio wrote:


Indagando ulteriormente in [2] si fa riferimento alla directory

/lib/firmware/ath10k/QCA9377/hw1.0/



e al suo posto era presente

/lib/firmware/ath10k/hw1.0/



provato a creare in ath10k la cartella QCA9377 ed al suo interno ho
spostato hw1.0


meglio
# mkdir /lib/firmware/ath10k/QCA9377
# ln -s /lib/firmware/ath10k/hw1.0/  /lib/firmware/ath10k/QCA9377

se, come suppongo, hai installato tramite apt o derivato, allora avrai 
problemi ad ogni aggiornamento di quel firmware.
Se invece fai come ti ho detto io dovresti avere magicamente sempre 
tutto funzionante.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



[RISOLTO] Re: Problemi con l'installazione di testing (Stretch)

2016-04-04 Per discussione Portobello
Il 02/04/2016 17:07, Portobello ha scritto:
> Il 01/04/2016 20:59, mariano nascardi ha scritto:
>> Il 01/04/2016 17:31, Portobello ha scritto:
 Se è quello che succede a ne, non preoccuparti, tu fai la selezione del 
 software da installare, lui lavora, e poi ti dice: "passo di installazione 
 non riuscito"...
 Premi il tasto indietro, rifai le stesse selezioni di installazione 
 pacchetti, e vedrai che questa volta completa il tutto.
 Byez

>>> Ok, ora provo.
>>> Anche se a me si blocca un po' prima, perché non mi chiede quali
>>> software sono da installare.
>>> Ciao
>>>
>> Ricordo che era successa una cosa simile anche a me, avevo risolto
>> lasciando la lingua originale us e la tastiera americana.
>> A installazione avvenuta avevo risistemato tutto.
>>
>> Ciao
>>
> 
> Si, grazie. Ora ho provato anche questo. Ma non mi funziona lo stesso.
> L'unica differenza e' che ora mi da' il messaggio di errore in Inglese.
> Si blocca quando sta cercando di configurare il pacchetto adduser.
> 
> Ciao
> 
> 

Ieri sono riuscito a completare l'installazione.
Ho avviato il PC, con la chiavetta Netinstall di Stretch,
in Graphical Rescue Mode. Cosi' ha caricato l'immagine 4.3.x di stretch
sulla partizione che avevo creato per la root, sull'hard disk.
Ho inserito un paio di repo nel sources.list , quelli che hanno indicato
nella discussione del freeze di stretch .
Poi dal terminale ho dato :
apt-get update
apt-get upgrade
apt-get -f install
apt-get dist-upgrade
apt-get install lxde

I quali sono stati eseguiti senza troppi problemi.
Non si sono bloccati, ma hanno dato soltanto dei messaggi di warning,
qua e la' .

Alla fine ho avviato, dal menu di Grub, l'immagine di Stretch 4.4.x.
ed e' partita.
Ora ho il sistema funzionante con LXDE.
Credo che dovrò ricordarmelo per le prossime volte.
Quando c'è da fare una nuova installazione :
Installare sempre LXDE in lingua Inglese.
Si risparmia parecchio tempo.

Ciao






Re: [RISOLTO] Wifi con Qualcomm Atheros QCA9377

2016-04-04 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 01/04/2016 15:53, Giovanni Bellonio ha scritto:

Un saluto a tutta la lista,

dopo essere riuscito far partire Debian in dual boot sul notebook (Acer
Aspire E5-574G), per l'installazione ho usato una weekly build di
testing datata 28/03/2016, ho iniziato a "lavorare di fino", partendo
dal wifi che "naturalmente" non funziona.

In fase di installazione mi è apparso il messaggio che richiedeva i
driver per la scheda Qualcomm Atheros QCA9377, ma ad installazione
terminata trovo:

lspci:
03:00.0 Network controller: Qualcomm Atheros Device 0042 (rev 30)

lspci -vvnn:
03:00.0 Network controller [0280]: Qualcomm Atheros Device [168c:0042]
(rev 30)
 Subsystem: Lite-On Communications Inc Device [11ad:0806]
 Control: I/O- Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- ParErr-
Stepping- SERR- FastB2B- DisINTx+
 Status: Cap+ 66MHz- UDF- FastB2B- ParErr- DEVSEL=fast >TAbort-
SERR-  mtu 65536 qdisc noqueue state UNKNOWN
group default qlen 1
 link/loopback 00:00:00:00:00:00 brd 00:00:00:00:00:00
 inet 127.0.0.1/8 scope host lo
valid_lft forever preferred_lft forever
 inet6 ::1/128 scope host
valid_lft forever preferred_lft forever
2: enp2s0:  mtu 1500 qdisc pfifo_fast
state UP group default qlen 1000
 link/ether 54:ab:3a:1b:6d:91 brd ff:ff:ff:ff:ff:ff
 inet 192.168.2.104/24 brd 192.168.2.255 scope global dynamic enp2s0
valid_lft 5902sec preferred_lft 5902sec
 inet6 fe80::56ab:3aff:fe1b:6d91/64 scope link
valid_lft forever preferred_lft forever


Guardando dmesg trovo:
dmesg | grep ath10k
[8.115467] ath10k_pci :03:00.0: pci irq msi-x interrupts 8
irq_mode 0 reset_mode 0
[8.381222] ath10k_pci :03:00.0: firmware: failed to load
ath10k/cal-pci-:03:00.0.bin (-2)
[8.381230] ath10k_pci :03:00.0: Direct firmware load for
ath10k/cal-pci-:03:00.0.bin failed with error -2
[8.381295] ath10k_pci :03:00.0: firmware: failed to load
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-5.bin (-2)
[8.381300] ath10k_pci :03:00.0: Direct firmware load for
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-5.bin failed with error -2
[8.381310] ath10k_pci :03:00.0: could not fetch firmware file
'ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-5.bin': -2
[8.381343] ath10k_pci :03:00.0: firmware: failed to load
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-4.bin (-2)
[8.381349] ath10k_pci :03:00.0: Direct firmware load for
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-4.bin failed with error -2
[8.381356] ath10k_pci :03:00.0: could not fetch firmware file
'ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-4.bin': -2
[8.381382] ath10k_pci :03:00.0: firmware: failed to load
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-3.bin (-2)
[8.381385] ath10k_pci :03:00.0: Direct firmware load for
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-3.bin failed with error -2
[8.381390] ath10k_pci :03:00.0: could not fetch firmware file
'ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-3.bin': -2
[8.381408] ath10k_pci :03:00.0: firmware: failed to load
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-2.bin (-2)
[8.381412] ath10k_pci :03:00.0: Direct firmware load for
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-2.bin failed with error -2
[8.381416] ath10k_pci :03:00.0: could not fetch firmware file
'ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware-2.bin': -2
[8.381434] ath10k_pci :03:00.0: firmware: failed to load
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware.bin (-2)
[8.381438] ath10k_pci :03:00.0: Direct firmware load for
ath10k/QCA9377/hw1.0/firmware.bin failed with error -2
[8.381441] ath10k_pci :03:00.0: could not fetch firmware (-2)
[8.381446] ath10k_pci :03:00.0: could not fetch firmware files (-2)
[8.381450] ath10k_pci :03:00.0: could not probe fw (-2)


In [1] si dice che per kernel 4.4-rc2 va applicata una patch al kernel, ma
uname -a
Linux Debian-E5 4.4.0-1-amd64 #1 SMP Debian 4.4.6-1 (2016-03-17) x86_64
GNU/Linux

per cui penso che non debba applicare la patch (o sbaglio??).

Come posso "vedere" l'interfaccia di rete wifi??

Grazie per il supporto.

Gianni

[1] https://github.com/ajaybhatia/Qualcomm-Atheros-QCA9377-Wifi-Linux





Come detto nella mia precedente e-mail avevo provato ad eseguire 
l'installazione del driver come suggerito nel link [1] che avevo già 
riportato.


Indagando ulteriormente in [2] si fa riferimento alla directory

/lib/firmware/ath10k/QCA9377/hw1.0/

che dovrebbe contenere i file necessari al funzionamento della scheda 
wireless, ma verificando sul mio disco non ho trovato quella directory, 
e al suo posto era presente


/lib/firmware/ath10k/hw1.0/

Visto che i messaggi di errore che ho segnalato riportavano 
l'impossibilità di prendere i file .bin da ath10k/QCA9377/hw1.0/, ho 
provato a creare in ath10k la cartella QCA9377 ed al suo interno ho 
spostato hw1.0 e al riavvio è comparsa "finalmente" l'interfaccia di 
rete senza fili.


Gianni

[1] https://github.com/ajaybhatia/Qualcomm-Atheros-QCA9377-Wifi-Linux
[2] http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2300861=3

--



Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione clalav
Il portatile è vecchio, di sicuro USB-2, proverò ad alimentarlo bene, 
vediamo se risolvo.

grazie!

Claudio

Il 04/04/2016 13:52, gianluca-2 [via Debian] ha scritto:
> On 04/04/2016 11:26 AM, clalav wrote:
> > Col portatile funzionava bene, però ho letto sulla targhetta che 
> assorbe 1,3
> > A. Quindi potrebbe essere un problema di alimentazione Che faccio?
> >
> >
>
> Usalo con un cavo ad Y USB HOST A - Mini USB B Device. Dovresti arrivare
> a 1000 mA, 1 A.
>
> Ma come faceva a funzionare sul portatile? Non e` per caso che e` un
> masterizzatore USB-3 e che quindi sul portatile e` USB-3???
>
> Il current-rating per USB-3 e` di fatto 1.5A (1500mA).
>
> Ecco spiegato l'arcano. Ti occorre quindi (per leggere) un cavo ad Y
> USB, altrimenti se devi anche masterizzare puoi collegare UNA PORTA USB
> al PC e l'altra ad un CARICABATTERIA da oltre 1000mA. In questo modo
> faresti FINO A 1500mA.
>
> Come nella figura allegata.
>
>
> -- 
> Eurek s.r.l.  |
> Electronic Engineering| http://www.eurek.it
> via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
> p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212
>
> *usb-cable-y.jpeg* (11K) Download Attachment 
> 
>
>
> 
> If you reply to this email, your message will be added to the 
> discussion below:
> http://debian.2.n7.nabble.com/Masterizzatore-dvd-esterno-non-va-tp3806647p3806955.html
>  
>
> To unsubscribe from Masterizzatore dvd esterno non va, click here 
> .
> NAML 
> 
>  
>





--
View this message in context: 
http://debian.2.n7.nabble.com/Masterizzatore-dvd-esterno-non-va-tp3806647p3806994.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione gianluca

On 04/04/2016 11:26 AM, clalav wrote:

Col portatile funzionava bene, però ho letto sulla targhetta che assorbe 1,3
A. Quindi potrebbe essere un problema di alimentazione Che faccio?




Usalo con un cavo ad Y USB HOST A - Mini USB B Device. Dovresti arrivare 
a 1000 mA, 1 A.


Ma come faceva a funzionare sul portatile? Non e` per caso che e` un 
masterizzatore USB-3 e che quindi sul portatile e` USB-3???


Il current-rating per USB-3 e` di fatto 1.5A (1500mA).

Ecco spiegato l'arcano. Ti occorre quindi (per leggere) un cavo ad Y 
USB, altrimenti se devi anche masterizzare puoi collegare UNA PORTA USB 
al PC e l'altra ad un CARICABATTERIA da oltre 1000mA. In questo modo 
faresti FINO A 1500mA.


Come nella figura allegata.


--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212


Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione clalav
Col portatile funzionava bene, però ho letto sulla targhetta che assorbe 1,3
A. Quindi potrebbe essere un problema di alimentazione Che faccio?   



--
View this message in context: 
http://debian.2.n7.nabble.com/Masterizzatore-dvd-esterno-non-va-tp3806647p3806888.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.



Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione clalav
Non prevede alimentazione esterna, è a basso consumo,
l'ho usato col portatile ed andava benissimo.

Claudio

Il 04/04/2016 08:43, gianluca-2 [via Debian] ha scritto:

> On 04/04/2016 12:55 AM, clalav wrote:
> > Ho Debian con KDE, il lettore dvd viene visto dal sistema però 
> quando tento
> > di leggere un dvd non riesce a leggere, guardando il log si vede che 
> viene
> > continuamente disconnesso con messaggio: usb 2-4: USB disconnect, 
> device
> > number x.
> >
>
> sembra un problema di alimentazione. Il DVD-READER/WRITER in oggetto, ha
> per caso un'alimentatore aggiuntivo? Necessita di DUE PORTE HOST per il
> collegamento (per avere piu` corrente... La singola porta USB Host A
> prevede al massimo 500mA di corrente. Un qualsiasi dvd credo ne voglia
> almeno 650mA o di piu`...) a meno che non sia uno di quelli ultra-slim
> cioe` per portatili e che quindi potrebbe consumare meno...
>
>
> -- 
> Eurek s.r.l.  |
> Electronic Engineering| http://www.eurek.it
> via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
> p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212
>
>
>
> 
> If you reply to this email, your message will be added to the 
> discussion below:
> http://debian.2.n7.nabble.com/Masterizzatore-dvd-esterno-non-va-tp3806647p3806772.html
>  
>
> To unsubscribe from Masterizzatore dvd esterno non va, click here 
> .
> NAML 
> 
>  
>





--
View this message in context: 
http://debian.2.n7.nabble.com/Masterizzatore-dvd-esterno-non-va-tp3806647p3806876.html
Sent from the debian-italian mailing list archive at Nabble.com.

Re: Masterizzatore dvd esterno non va

2016-04-04 Per discussione gianluca

On 04/04/2016 12:55 AM, clalav wrote:

Ho Debian con KDE, il lettore dvd viene visto dal sistema però quando tento
di leggere un dvd non riesce a leggere, guardando il log si vede che viene
continuamente disconnesso con messaggio: usb 2-4: USB disconnect, device
number x.



sembra un problema di alimentazione. Il DVD-READER/WRITER in oggetto, ha 
per caso un'alimentatore aggiuntivo? Necessita di DUE PORTE HOST per il 
collegamento (per avere piu` corrente... La singola porta USB Host A 
prevede al massimo 500mA di corrente. Un qualsiasi dvd credo ne voglia 
almeno 650mA o di piu`...) a meno che non sia uno di quelli ultra-slim 
cioe` per portatili e che quindi potrebbe consumare meno...



--
Eurek s.r.l.  |
Electronic Engineering| http://www.eurek.it
via Celletta 8/B, 40026 Imola, Italy  | Phone: +39-(0)542-609120
p.iva 00690621206 - c.f. 04020030377  | Fax:   +39-(0)542-609212