Re: samba

2016-11-17 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 17/11/2016 21:53, marco pirola ha scritto:
> Qualcuno di voi conosce un buon libro a questo punto in inglese fatto in
> 
Che io sappia non c'e' niente del genere, l'unica vera risorsa e' il
samba-4 howto https://www.samba.org/samba/docs/man/Samba4-HOWTO/
e bene o male siam dovuti arrivare li tutti, poi con le ML si arriva a
risolvere le cose decisamente piu' particolari.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


samba

2016-11-17 Per discussione marco pirola
Qualcuno di voi conosce un buon libro a questo punto in inglese fatto in 
maniera tale da configurare samba, gestire utenze di dominio gpo 
semplice da intuire? Ho trovato quest: implementing samba4 di marcelo 
leal ma tanto per intenderci il 90% del contenuto e' basato sulla 
gestione (realizzazione utenti di domino, gestione dei dns, ecc ecc) di 
windows 8. Per di piu' il libro tratta samba 4.0. Help me




Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione Edoardo Panfili

> Il giorno 17 nov 2016, alle ore 19:16, Luciano Franchi  
> ha scritto:
> 
> Ho la sensazione che NetworkManager a volte vada per conto suo, nel senso che 
> non sempre rileva le modifiche apportate a /etc/network/interfaces.

Io non voglio usarlo, voglio la configurazione minima possibile e nella 
documentazione [1] vedo che se una interfaccia è configurata in 
/etc/network/interfaces NetworkManager non la modifica (il che per me va 
benissimo)

Edoardo


[1] https://wiki.debian.org/it/NetworkManager#Le_reti_cablate_non_sono_gestite 


> 
> 
> Il 17/11/2016 18:31, Edoardo Panfili ha scritto:
>>> Il giorno 17 nov 2016, alle ore 13:31, Luciano Franchi  
>>> ha scritto:
>>> 
>>> Ci sono incappato diverse volte anch'io:  ho sempre risolto con un reboot.
>> Hai ragione, pure io, ma vorrei capire che succede
>> 
>> Edoardo
> 
> -- 
> Luciano
> 



Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione Edoardo Panfili

> Il giorno 17 nov 2016, alle ore 20:06, compact  
> ha scritto:
> 
> In data giovedì 17 novembre 2016 19:16:11, Luciano Franchi ha scritto:
>> Ho la sensazione che NetworkManager a volte vada per conto suo, nel
>> senso che non sempre rileva le modifiche apportate a
>> /etc/network/interfaces.
>> 
> 
> Il compito di NetworkManager e vedi documentazione :
> 
> https://wiki.debian.org/it/NetworkManager
> 
> ---
> 
> Quindi se si vuole configurare una rete locale (eth0) attraverso di lui
> allora /etc/network/interfaces

Si, ho letto la documentazione (rassicurante in questo senso), non è quello che 
voglio fare.
Voglio usare /etc/network/interfaces senza reboot come ho fatto negli ultimi 10 
anni, o almeno capire cosa è cambiato e cosa devo fare di diverso.


> 
> deve contenere solo 
> 
> cat /etc/network/interfaces
> 
> # This file describes the network interfaces available on your system
> # and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
> 
> # The loopback network interface
> auto lo
> iface lo inet loopback
> 
> 
> Quindi c'e' da capire se serve solo configrare eth0 oppure il
> computer deve gestire le connessioni in modo automatico
> al variare della rete ?
> 
> quindi prego fornire delucidazioni sulla tipologia di rete utilizzata
> in modo tale da potervi aiutare
> 

Una sola scheda con configurazione statica (scritto nella prima mail) il 
problema non è configurare la rete ma cambiare l’ip usando ifup-ifdown.

Edoardo



Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione compact
In data giovedì 17 novembre 2016 19:16:11, Luciano Franchi ha scritto:
> Ho la sensazione che NetworkManager a volte vada per conto suo, nel
> senso che non sempre rileva le modifiche apportate a
> /etc/network/interfaces.
> 

Il compito di NetworkManager e vedi documentazione :

https://wiki.debian.org/it/NetworkManager

---

Quindi se si vuole configurare una rete locale (eth0) attraverso di lui
allora /etc/network/interfaces

deve contenere solo 

cat /etc/network/interfaces

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback


Quindi c'e' da capire se serve solo configrare eth0 oppure il
computer deve gestire le connessioni in modo automatico
al variare della rete ?

quindi prego fornire delucidazioni sulla tipologia di rete utilizzata
in modo tale da potervi aiutare




Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione Luciano Franchi
Ho la sensazione che NetworkManager a volte vada per conto suo, nel 
senso che non sempre rileva le modifiche apportate a 
/etc/network/interfaces.



Il 17/11/2016 18:31, Edoardo Panfili ha scritto:

Il giorno 17 nov 2016, alle ore 13:31, Luciano Franchi  ha 
scritto:

Ci sono incappato diverse volte anch'io:  ho sempre risolto con un reboot.

Hai ragione, pure io, ma vorrei capire che succede

Edoardo


--
Luciano



Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione compact
In data giovedì 17 novembre 2016 17:30:50, Edoardo Panfili ha scritto:
> > auto lo
> > iface lo inet loopback

> > auto eth0
> > iface eth0 inet static

 
> Questo mi sembra molto simile al mio tranne per il fatto che io non ho messo
> network e broadcast ma mi risulta che siano calcolabili. Avevo
> allow-hotplug su enp0s3 (nel mio caso) e l’ho tolto, riprovato, tutto
> uguale.

attenzione simile non basta le intestazioni precedenti devono essere uguali

auto lo
iface lo inet loopback

auto eth0
iface eth0 inet static



Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione compact
In data giovedì 17 novembre 2016 17:30:50, Edoardo Panfili ha scritto:
> 
> Nel mio caso questo file (che non conoscevo) contiene soltanto commenti,
> l’ho sistemato come il tuo ma la situazione non cambia
> 
> 

Presumo hai già provato a riavviare il pc 

se si prova il comando che ti è stato dato direttamente nei log precedenti

/bin/run-parts --exit-on-error --verbose /etc/network/if-up.d

e posta il risultato che vediamo dove si ferma



Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione Edoardo Panfili

> Il giorno 17 nov 2016, alle ore 13:31, Luciano Franchi  
> ha scritto:
> 
> Ci sono incappato diverse volte anch'io:  ho sempre risolto con un reboot.

Hai ragione, pure io, ma vorrei capire che succede

Edoardo

Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione Edoardo Panfili

> Il giorno 17 nov 2016, alle ore 16:46, compact  
> ha scritto:
> 
> In data mercoledì 16 novembre 2016 20:25:42, Edoardo Panfili ha scritto:
>> 
>> Anche disattivando tutti gli script in /etc/network/if-up.d/ non cambia
>> nulla
>> 
> 
> cat /etc/network/interfaces
> 
> # This file describes the network interfaces available on your system
> # and how to activate them. For more information, see interfaces(5).
> 
> # The loopback network interface
> auto lo
> iface lo inet loopback
> 
> # The primary network interface
> #allow-hotplug eth0
> #iface eth0 inet dhcp
> auto eth0
> iface eth0 inet static
>address 192.168.0.3
>netmask 255.255.255.0
>network 192.168.0.0
>broadcast 192.168.0.255
>gateway 192.168.0.1

Questo mi sembra molto simile al mio tranne per il fatto che io non ho messo 
network e broadcast ma mi risulta che siano calcolabili.
Avevo allow-hotplug su enp0s3 (nel mio caso) e l’ho tolto, riprovato, tutto 
uguale.


> 
> cat /etc/default/networking
> 
> # Configuration for networking init script being run during
> # the boot sequence
> 
> # Set to 'no' to skip interfaces configuration on boot
> CONFIGURE_INTERFACES=yes
> 
> # Don't configure these interfaces. Shell wildcards supported/
> #EXCLUDE_INTERFACES=
> 
> # Set to 'yes' to enable additional verbosity
> #VERBOSE=yes
> 
> Ho tolto tutti i servizi di NetworkManagement ModemManagemente et company
> 
> e adesso ottengo anche un pc con una tempistica di avvio maggiore

Nel mio caso questo file (che non conoscevo) contiene soltanto commenti, l’ho 
sistemato come il tuo ma la situazione non cambia


ciao
Edoardo




Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione compact
In data mercoledì 16 novembre 2016 20:25:42, Edoardo Panfili ha scritto:
> 
> Anche disattivando tutti gli script in /etc/network/if-up.d/ non cambia
> nulla
> 

cat /etc/network/interfaces

# This file describes the network interfaces available on your system
# and how to activate them. For more information, see interfaces(5).

# The loopback network interface
auto lo
iface lo inet loopback

# The primary network interface
#allow-hotplug eth0
#iface eth0 inet dhcp
auto eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.3
netmask 255.255.255.0
network 192.168.0.0
broadcast 192.168.0.255
gateway 192.168.0.1


cat /etc/default/networking

# Configuration for networking init script being run during
# the boot sequence

# Set to 'no' to skip interfaces configuration on boot
CONFIGURE_INTERFACES=yes

# Don't configure these interfaces. Shell wildcards supported/
#EXCLUDE_INTERFACES=

# Set to 'yes' to enable additional verbosity
#VERBOSE=yes

Ho tolto tutti i servizi di NetworkManagement ModemManagemente et company

e adesso ottengo anche un pc con una tempistica di avvio maggiore



Re: dd e iso

2016-11-17 Per discussione Pol Hallen

l'iso contiene una sua tabella delle partizioni, un suo record di
boot, un disco a se stante. quando vai a scrivere sulla pennetta fai
saltare totalmente la tabella preesistente sostituendola con quella
della chiavetta.


chiarissimo!

grazie

Pol



Re: dd e iso

2016-11-17 Per discussione Mauro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256



Il 17/11/16 14:00, Luca De Andreis ha scritto:
> Tanto per cominciare quello che tu fai lo puoi fare *solo* con ISO
> di tipo ibrido, altrimenti non funziona.
> 
> Poi quello che tu fai scrive in effetti quella che è la dimensione
> del file ISO, ed all'interno del pendrive ti ritrovi una struttura
> di partizioni grande quanto la ISO.
> 
> Se hai un pendrive da 128 Gbyte e scrivi una netinstall da 300
> Mbyte hai una partizione di circa 300 Mbyte ed il resto è
> spazio non partizionato sul pendrive.


motivo semplice...
l'iso contiene una sua tabella delle partizioni, un suo record di
boot, un disco a se stante. quando vai a scrivere sulla pennetta fai
saltare totalmente la tabella preesistente sostituendola con quella
della chiavetta.
non e' che occupa tutto lo spazio, ti fa vedere lo spazio
dell'immagine iso.

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Comment: GPGTools - http://gpgtools.org

iQEcBAEBCAAGBQJYLattAAoJEGBLG3R4+/FlDUIH/R3piQuqNnhkk77yG93xzmXv
SYbmwSNs7r5/l+0vwFuQA2JV5Qy2P+pS9Q6NbEkfllWV5jaPWqCkmf7NPWhS+5mS
jOYwIWxbuAgoKvy7VMOL/rN9Q6eOiJzhy1uHpzh8cE6LqGjIcvNnW0UYNScEoh5b
jsmhOzGpeTdJcVQCw3LScPXpFlsiWvm5AZh5mDyzkycJCYEOmZdwHt3A8Getuh3j
DKy2J9g7Qq9ztL7j0rYi7W39YJK6eZ7UK2Jx0QYpT9x9ED7INcqfTXzF4MpkLlxQ
+3XpT+on9oTMeImsU8kvRqPBVQFblZnzUjzgLPGB43esbBhq/A8G+0SGrnCwKig=
=Jw6y
-END PGP SIGNATURE-



Re: Configurazione ip statico

2016-11-17 Per discussione Luciano Franchi

Ci sono incappato diverse volte anch'io:  ho sempre risolto con un reboot.


Il 16/11/2016 20:25, Edoardo Panfili ha scritto:

Buona sera,

Da un pò di tempo non mi capitava più di configurare interfacce di rete in 
maniera statica, mi ricordavo che era piuttosto semplice (uso stretch) ma 
invece la configurazione non va a buon fine.

/etc/network/interfaces

auto lo eth0
iface lo inet loopback

iface eth0 inet static
 address 10.3.2.2
 netmask 255.255.255.0
 gateway 10.3.2.1


Se faccio ifdown/ifup e poi usando ifconfig guardo la configurazione ottengo
eth0: flags=4163  mtu 1500
 inet 10.0.2.15  netmask 255.255.255.0  broadcast 10.0.2.255

Questo ip dovrebbe venire da un dhcp, era la configurazione precedente


Ho provato a spegnere wicd, avahi e NetworkManager ma non cambia nulla, anche 
cercando in rete non trovo niente e in compenso tutte le indicazioni dicono di 
modificare /etc/network/interfaces.

Se per riaccendere l’interfaccia uso “ifup -v eth0” ottengo

Configuring interface eth0=eth0 (inet)
/bin/run-parts --exit-on-error --verbose /etc/network/if-pre-up.d
run-parts: executing /etc/network/if-pre-up.d/ethtool
run-parts: executing /etc/network/if-pre-up.d/wireless-tools
run-parts: executing /etc/network/if-pre-up.d/wpasupplicant
/bin/ip addr add 10.3.2.2/255.255.255.0 broadcast 10.3.2.255  dev eth0 
label eth0
/bin/ip link set dev eth0   up
  /bin/ip route add default via 10.3.2.1  dev eth0 onlink
/bin/run-parts --exit-on-error --verbose /etc/network/if-up.d
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/avahi-daemon
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/ethtool
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/mountnfs
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/openssh-server
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/openvpn
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/upstart
run-parts: executing /etc/network/if-up.d/wpasupplicant

E route mi da
Destination Gateway Genmask Flags Metric RefUse Iface
default gateway 0.0.0.0 UG0  00 eth0
10.0.2.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0  00 eth0
10.3.2.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0  00 eth0


Anche disattivando tutti gli script in /etc/network/if-up.d/ non cambia nulla

Cosa posso provare?

grazie
Edoardo


--
Luciano



Re: dd e iso

2016-11-17 Per discussione Luca De Andreis

Il 17/11/2016 13:55, Pol Hallen ha scritto:

giorno a tutti :-)

ho sempre usato dd per creare iso avviabili:

dd if=file.iso of=/dev/sdc bs=4 (sdc è una pendrive)

vedo però che dd anzichè scrivere soltanto il file.iso va a riempirmi
tutta al chiavatta. La chiavetta poi funziona regolarmente :)

Non capisco perchè non si limiti a scrivere solo i dati del file.iso ma
venga riempita completamente

qualche idea?
grazie

Pol



Non capisco...

Tanto per cominciare quello che tu fai lo puoi fare *solo* con ISO di 
tipo ibrido, altrimenti non funziona.


Poi quello che tu fai scrive in effetti quella che è la dimensione del 
file ISO, ed all'interno del pendrive ti ritrovi una struttura di 
partizioni grande quanto la ISO.


Se hai un pendrive da 128 Gbyte e scrivi una netinstall da 300 Mbyte 
hai una partizione di circa 300 Mbyte ed il resto è spazio non 
partizionato sul pendrive.


CIAO

Luca



smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


dd e iso

2016-11-17 Per discussione Pol Hallen

giorno a tutti :-)

ho sempre usato dd per creare iso avviabili:

dd if=file.iso of=/dev/sdc bs=4 (sdc è una pendrive)

vedo però che dd anzichè scrivere soltanto il file.iso va a riempirmi 
tutta al chiavatta. La chiavetta poi funziona regolarmente :)


Non capisco perchè non si limiti a scrivere solo i dati del file.iso ma 
venga riempita completamente


qualche idea?
grazie

Pol