Re: RAID10 software

2016-11-20 Per discussione Piviul

gerlos ha scritto il 20/11/2016 alle 20:15:

[...]
Ad ogni modo non ho dubbi: la prossima volta che mi capiterà di fare un array 
RAID con 2 dischi con linux, userò RAID 10!
scusa se te lo chiedo ma non ho ancora provato ma proverò presto... 
durante la fase di installazione con soli 2 dischi puoi quindi scegliere 
raid10? E si potrebbe scegliere anche con un solo disco con l'intenzione 
poi di aggiungere il 2° successivamente e quindi di creare 
temporaneamente un array degradato?


Grazie

Piviul



Re: samba

2016-11-20 Per discussione Luciano Franchi

Questo non è male ma copre solo Samba3:

Using Samba, 3rd Edition
A File & Print Server for Linux, Unix & Mac OS X
By Gerald Carter, Jay Ts, Robert Eckstein 


Publisher: O'Reilly Media
Final Release Date: January 2007
Pages: 450


Il 17/11/2016 21:53, marco pirola ha scritto:
Qualcuno di voi conosce un buon libro a questo punto in inglese fatto 
in maniera tale da configurare samba, gestire utenze di dominio gpo 
semplice da intuire? Ho trovato quest: implementing samba4 di marcelo 
leal ma tanto per intenderci il 90% del contenuto e' basato sulla 
gestione (realizzazione utenti di domino, gestione dei dns, ecc ecc) 
di windows 8. Per di piu' il libro tratta samba 4.0. Help me





--
Luciano



Re: RAID10 software

2016-11-20 Per discussione gerlos

> Il giorno 16 nov 2016, alle ore 16:27, Alessandro Baggi 
>  ha scritto:
> 
> Il 16/11/2016 16:09, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
>> 
>> 
>> Il 16/11/2016 15:51, Piviul ha scritto:
>>> Luca De Andreis ha scritto il 16/11/2016 alle 15:27:
 No, uso RAID10 hardware, ma il succo non cambia.
 
 Con 2 dischi fai solo RAID1.
 
 Se hai 4,6,8,10,12.. dischi puoi fare RAID10.
>>> veramente qui[¹] mi sembra di capire che affermi che conviene sempre
>>> RAID10 (con qualch epiccolo accorgimento), anche con 2 dischi...
>>> 
>>> Piviul
>>> 
>>> [¹]
>>> https://blog.a2o.si/2014/09/07/linux-software-raid-why-you-should-always-use-raid-10-instead-of-raid-1/
>> 
>> Qualcosa non mi torna o forse non ho capito bene leggendo.
>> raid 10 e' in soldoni un raid 0 di n raid 1 o se preferiamo e' uno
>> stripping di mirroring.
>> quindi se non sbaglio a contare il minimo possibile sara' 4 dischi in 2
>> volumi raid 1 e quindi un unico volume che comprende i 2 volumi precedenti.
>> Quindi o io non capito un piffero (possibile) o questo signore mi deve
>> spiegare come fa con 2 dischi a fare un raid 10
>> 
> 
> È un raid software che richiede almeno una partizione per ogni disco che 
> utilizzi. Se crei più partizioni puoi farlo.
> 
> in poche parole:
> 
> sda -> sda1 e sda2
> sdb -> sdb1 e sdb2
> 
> quindi il mirror avviene tra sda1 e sdb1 e tra sda2 e sdb2 e su questi due 
> mirror crea lo stripe.

NI. Lo puoi fare con 2 partizioni per disco, ma ti perdi le ottimizzazioni che 
hanno sviluppato per noi gli autori del gestore RAID di linux. 

Le prestazioni migliori con 2 dischi mantenendo la ridondanza si ottengono 
facendo una partizione per disco, e creando un array RAID 10, perché, al 
contrario di RAID 1, le letture avvengono in più thread. 

Quindi:
sdb -> sdb1
sdc -> sdc1

Da creare con:
# mdadm --create --level 10 --raid-devices=2 --layout=f2 /dev/sdb1 /dev/sdc1 

Fate la prova. Confrontatelo con RAID 1. A parità di condizioni, le prestazioni 
per la lettura del singolo file sono superiori. 

saluti,
gerlos



Re: RAID10 software

2016-11-20 Per discussione gerlos

> Il giorno 16 nov 2016, alle ore 16:06, Piviul  ha 
> scritto:
> 
> stefano gozzi ha scritto il 16/11/2016 alle 15:56:
>> RAID10 con due dischi è tecnicamente impossibile. Con due dischi puoi
>> solo RAID0 (striping, solo uso desktop ovviamente) o RAID1 (mirroring).
> beh se leggi l'articolo che ho postato consiglia, per questioni di 
> performance, il RAID 10 facendo 2 partizioni per ogni disco perché in realtà 
> ci vogliono per un RAID 10 4 partizioni ma non 4 dischi;) Bisogna solo stare 
> attenti in fase di creazione che nei RAID1 ci siano le partizioni dei 2 
> dischi e non le partizioni dello stesso disco. Comunque mi sembra di aver 
> capito che mdadm nel caso non si diano le partizioni in ordine corretto e 
> quindi si tenti di fare il raid con partizioni dello stesso disco fallisca…

Non è esattamente così… in realtà, quando chiedi a mdadm di creare un RAID 10 
con 2 dischi invece che 4, non hai bisogno di preparare 2 partizioni per disco, 
anzi, dovresti fornirgli dischi configurati con una sola, singola partizione 
ciascuno. 

Il gestore RAID di linux è parecchio “furbo”, e se gli dai solo due dischi con 
una partizione, e gli chiedi di fare un RAID 10, di default imposta il tutto in 
modo da darti le migliori prestazioni possibili. 

In particolare, per ogni partizione distribuisce le copie in due sezioni, una 
nella prima metà del disco, e una nella seconda metà, e fa corrispondere la 
prima metà del primo disco con la seconda metà del secondo disco. Questa 
configurazione è detta “far”.

Apparentemente il risultato è simile al RAID 1 di linux: per ciascun blocco di 
dati, hai due copie, una nel primo disco, ed una nel secondo disco, e la 
capacità dell’array è pari a quella del singolo disco. 

In pratica però con con RAID 1 ogni lettura viene fatta in un singolo thread, 
quindi hai vantaggi di velocità solo se leggi più file simultaneamente, mentre 
con RAID 10 su due dischi ogni singola lettura può essere fatta su due thread, 
e quindi hai prestazioni superiori. 

Ho provato le due configurazioni RAID 1 e RAID 10 con 2 dischi da 1 TB sul mio 
desktop, che uso per lo sviluppo di foto RAW con Darktable e RawTherapee 
(quindi file grandi, frequentemente letti insieme a file piccoli), e la 
differenza di prestazioni tra le due configurazioni è decisamente apprezzabile. 
Avevo fatto dei test, se li ritrovo ve li posto. 

Ad ogni modo non ho dubbi: la prossima volta che mi capiterà di fare un array 
RAID con 2 dischi con linux, userò RAID 10! 

saluti,
gerlos