Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-29 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mar, 29/11/2016 alle 21.27 +0100, Davide Prina ha scritto:

> $ cat /etc/default/keyboard

Già ci avevo guardato, i due file sono identici (e praticamente vuoti).
Il problema dell'AltGr c'è solo con X (risolto questo, dell'assenza di
"><" me ne farò una ragione...)

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Tastiera: <> e AltGr

2016-11-29 Per discussione Davide Prina

On 29/11/2016 20:44, Vincenzo Villa wrote:


Ho un problema con un HP X-360 13 con tastiera italiana, ma un po'
strana: tra lo "shift" e la "Z" manca il tasto "> <" che è stato
spostato al posto del Ctrl destro.



Perché AltGr funziona nel terminale, ma non in X?



Nota 2: un'altra macchina HP con lo stesso layout di tastiera e la
stessa debian non ha nessuno dei due problemi


adesso che è diventato tutto automatico è più difficile capire quando 
c'è un problema.


Prova a confrontare sulle due macchine il contenuto del seguente file

$ cat /etc/default/keyboard

in teoria dovrebbe essere la configurazione della tua tastiera

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Tastiera: <> e AltGr

2016-11-29 Per discussione Vincenzo Villa
Ciao a tutta la lista

Ho un problema con un HP X-360 13 con tastiera italiana, ma un po'
strana: tra lo "shift" e la "Z" manca il tasto "> <" che è stato
spostato al posto del Ctrl destro. Altre tastiere con simile layout non
hanno problemi, ma con questa non vuole saperne... Inoltre il tasto
AltGr, che uso per i classici simboli della tastiera inglese (dalle
graffe a back tick) non funziona in X, ma solo nel terminale.

Problema 1
Qualcuno ha lo stesso problema e lo ha risolto con Stretch/64 ? In rete
si trova qualche accenno di soluzione... per Windows (il problema c'è
anche lì, ma non mi interessa).

Problema 2
Perché AltGr funziona nel terminale, ma non in X?

Nota: sia showkey che xev riportano i codici corretti 100/108 e 97/105
(per Ctrl_R) dei due tasti

Nota 2: un'altra macchina HP con lo stesso layout di tastiera e la
stessa debian non ha nessuno dei due problemi

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
http://www.vincenzov.net




Re: Live chat su cms

2016-11-29 Per discussione Beppe Cantanna
premetto che non ho esperienze di questo tipo e che magari dico boiate ma
se parli del costo del hw fisico a me viene da pensare che con circa 20euro
anno ho un vps che potrebbe ospitare il tuo server chat. poi il resto sono
costi di sbattimento x installazione e configurazione. Ciao

Il 29/nov/2016 16:04, "Dario"  ha scritto:

> Il 28/11/2016 17:07, Alessandro Baggi ha scritto:
>
>> Ora zopin offre il servizio in varie modalità...supponendo di scegliere
>> quello a 14 $ al mese (168 annui), perche un utente dovrebbe andare a
>> comprare metallo o affitare risorse su un cloud, prendere un dedicato
>> quando gia solo per ottenere le risorse hardware spendi molto di più?
>> Poi mettici altri costi come il tecnico, la licenza (se presente), se
>> hai hardware tuo devi calcolare i danneggiamenti dei componenti,
>> l'energia consumata, la banda, se vai in housing ti ammazzano, se
>> prendi un dedicato costa sempre di più rispetto al piano scelto...
>>
>> Da un punto di vista economico ho le mani legate
>>
>
> Alessandro penso tu abbia già fatto una stima di costi
> per le "risorse hardware" che ti servirebbero giusto?
> A quanto ammontano le spese che hai preventivato?
> E a quanto ammontano le risorse richieste in termini
> di CPU-HDD-RAM-Banda?
>
> Prendendo il tuo esempio, 168 dollari annui, sicuro che
> non ci sono alternative migliori?
>
> Ti pongo queste domande perché molte volte si ha la tendenza
> a dare per scontato determinati assunti senza nemmeno essersi
> accertati realmente dei costi.
>
> Poi magari hai ragione te, ma avere delle stime può tornare utile
> magari ad altri che leggeranno in lista, visto che in teoria
> dovremmo parlare per lo meno di un mondo che ruota intorno a Debian,
> dove un utente medio di Debian cerca di "fare da se" ed essere più
> "smart" piuttosto che cercare servizi "già pronti".
>
>
> Il 28/11/2016 15:31, maxlinux duemila ha scritto:
>
>> cmq vedi tu... ma se vuoi pagare qualcuno, allora ti faccio la stessa
>> offerta e ti monto una live chat allo stesso prezzo  :D :D
>>
>
> Max si è offerto di fornirti lui la stessa identica soluzione
> agli stessi costi. Perché pagare azienda estera in dollari, quando
> puoi pagare in euro stesso servizio, favorendo imprenditore italiano?
>
> :-D
>
>


Re: Live chat su cms

2016-11-29 Per discussione Dario

Il 28/11/2016 17:07, Alessandro Baggi ha scritto:

Ora zopin offre il servizio in varie modalità...supponendo di scegliere
quello a 14 $ al mese (168 annui), perche un utente dovrebbe andare a
comprare metallo o affitare risorse su un cloud, prendere un dedicato
quando gia solo per ottenere le risorse hardware spendi molto di più?
Poi mettici altri costi come il tecnico, la licenza (se presente), se
hai hardware tuo devi calcolare i danneggiamenti dei componenti,
l'energia consumata, la banda, se vai in housing ti ammazzano, se
prendi un dedicato costa sempre di più rispetto al piano scelto...

Da un punto di vista economico ho le mani legate


Alessandro penso tu abbia già fatto una stima di costi
per le "risorse hardware" che ti servirebbero giusto?
A quanto ammontano le spese che hai preventivato?
E a quanto ammontano le risorse richieste in termini
di CPU-HDD-RAM-Banda?

Prendendo il tuo esempio, 168 dollari annui, sicuro che
non ci sono alternative migliori?

Ti pongo queste domande perché molte volte si ha la tendenza
a dare per scontato determinati assunti senza nemmeno essersi
accertati realmente dei costi.

Poi magari hai ragione te, ma avere delle stime può tornare utile
magari ad altri che leggeranno in lista, visto che in teoria
dovremmo parlare per lo meno di un mondo che ruota intorno a Debian,
dove un utente medio di Debian cerca di "fare da se" ed essere più
"smart" piuttosto che cercare servizi "già pronti".


Il 28/11/2016 15:31, maxlinux duemila ha scritto:

cmq vedi tu... ma se vuoi pagare qualcuno, allora ti faccio la stessa
offerta e ti monto una live chat allo stesso prezzo  :D :D


Max si è offerto di fornirti lui la stessa identica soluzione
agli stessi costi. Perché pagare azienda estera in dollari, quando
puoi pagare in euro stesso servizio, favorendo imprenditore italiano?

:-D



Re: backup a piu' battute

2016-11-29 Per discussione marco pirola

Intendevo proprio questo. Thanks a lot


Il 29/11/2016 12:34, Luca De Andreis ha scritto:

Il 29/11/2016 12:31, marco pirola ha scritto:

Ciao a tutti, ho la necessita' di fare un backup di 1TB casalingo a piu'
tempi; esiste qualche programma che mi permette di tener traccia del
backup e di rifarlo partire da dove e' stato stoppato?

Grazie a tutti



Se intendi interrompere un backup in corso... e poter continuare senza 
perdere tempo, proporrei rsync.


Ciao

Luca





Re: migrazione su macchina virtuale

2016-11-29 Per discussione gerlos

> Il giorno 28 nov 2016, alle ore 19:59, Francesco Zanolin 
>  ha scritto:
> 
> Ciao,
> 
> Se hai lvm sotto puoi usare gli snapshot o in alternativa con molto voodoo 
> magic puoi usare il devicemappet e dm per farli.
> 

Se ci fosse LVM, io  farei così: 

0. Fermo i demoni più “delicati” (penso ai database, con i quali possono 
esserci problemi quando si fanno copie a caldo). 
1. Snapshot dei file system.
2. Riavvio i demoni.
3. Backup del file system dallo snapshot usando dump(8) (sudo apt install dump):
# dump -0 -z -f roots.dump.gz /dev/rootvg/rootlv
4. Scarto lo snapshot.
5. Preparo lo storage ed il file system per la macchina virtuale e lo monto.
7. Mi sposto nella dir root dello storage preparato, e ripristino i dati nello 
storage macchina virtuale usando restore:
# restore -f roots.dump.gz
8. Installo il boot loader, correggo il file /etc/fstab, etc...

Anche senza LVM, se si è avventurosi, si può usare dump su un file system 
montato. Bisogna fare attenzione a fermare i demoni che potrebbero accedere al 
disco durante il processo, e a fare un sync subito prima di avviare il dump[1]. 

Perché preferisco dump a dd? Perché è molto più veloce, e mi permette di 
ripristinare il file system su un volume di dimensioni diverse dall’originale, 
senza dover pasticciare con le partizioni (anche più piccolo, se la capacità è 
sufficiente per i dati).

in bocca al lupo,
gerlos


[1]: http://dump.sourceforge.net/isdumpdeprecated.html


Re: backup a piu' battute

2016-11-29 Per discussione Luca De Andreis

Il 29/11/2016 12:31, marco pirola ha scritto:

Ciao a tutti, ho la necessita' di fare un backup di 1TB casalingo a piu'
tempi; esiste qualche programma che mi permette di tener traccia del
backup e di rifarlo partire da dove e' stato stoppato?

Grazie a tutti



Se intendi interrompere un backup in corso... e poter continuare senza 
perdere tempo, proporrei rsync.


Ciao

Luca



smime.p7s
Description: Firma crittografica S/MIME


backup a piu' battute

2016-11-29 Per discussione marco pirola
Ciao a tutti, ho la necessita' di fare un backup di 1TB casalingo a piu' 
tempi; esiste qualche programma che mi permette di tener traccia del 
backup e di rifarlo partire da dove e' stato stoppato?


Grazie a tutti



Re: migrazione su macchina virtuale

2016-11-29 Per discussione maxlinux duemila
Chiaro  Devi copiare etc e home e se necessario /usr/local nella nuova
macchina per avere un clone completo.


Re: migrazione su macchina virtuale

2016-11-29 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 28/11/2016 19:21, maxlinux duemila ha scritto:
> http://www.opensupport.it/cms/index.php/my-blog/67-tech-avanzato/287-clonare-installazioni-debian-based-con-dpkg-get-selections
> 
> E il primo link che ho trovato, ma c'è ne sono moltissimi altri, e t
> assicuro che funziona.
> 

Per funzionare funziona..
Ma.. non installa soltanto i pacchetti?
Nel senso ... e le configurazioni? Bisognerà pure copiarsele in qualche
modo se parliamo di "clonare" la macchina e non "reinstallare" gli
stessi software su una macchina pulita..

N

-- 
+-+
| Linux User  #554252 |
+-+