Re: migrazione dominio e trasferimento email

2017-03-29 Per discussione Mauro


Il 29/03/17 19:10, Pol Hallen ha scritto:
> 
> devo migrare un dominio da un provider ad un altro (non ho accesso
> fisico a nessuna delle due macchine)
> 
> quale tool è meglio usare per copiare la posta dai due domini?

preparati a sangue e madonne. tante.
se hai imap disponibile, ti bastano tool come imapcopy che ti tengono
sincronizzati gli account con tutte le loro cartelle.



Re: Virtualizzazione

2017-03-29 Per discussione gerlos
Il giorno 24 marzo 2017 17:31, Federico Bruni  ha
scritto:

> Il giorno ven 24 mar 2017 alle 11:36, gerlos  ha
> scritto:
>
>> Gnome Boxes in effetti è uno strumento “semplice” che usa QEMU+KVM, ma è
>> anche troppo semplificato. Per esempio, non ti dice cosa diavolo sta
>> facendo e dove sta mettendo i file delle macchine virtuali, cosa che può
>> essere utile sapere, visto che spesso “pesano” decine di GB. Secondo me
>> cercando di essere troppo “user firendly” finisce per diventare ostile
>> all’utente. Per ora stanne alla larga. Magari migliorerà in futuro.
>>
>
> Se clicchi F1 ti appare la guida e cercando "cartella" trovi:
>
> """
> Per impostazione predefinita, Boxes salva le immagini disco nella cartella
> ~/.local/share/gnome-boxes/images/. Se si usano altre applicazioni che si
> interfacciano con libvirt, come virt-manager, Boxes leggerà anche dalla
> cartella usata da queste per salvare le immagini.
> """
>
> Io mi trovo molto bene con Gnome Boxes. L'importante è usare versioni
> recenti (in questo momento sto usando la versione 3.22.4).
>

Quando ho provato Gnome Boxes, quell'informazione mi è sfuggita, e l'ho
scoperto a mie spese: Boxes mi ha chiesto se volevo migrare le macchine
virtuali che avevo creato in precedenza con virt-manager, e che si
trovavano in /var/lib/libvirt/images, che tenevo apposta su un file system
a parte, ed io ingenuamente gli ho detto di sì, migrale pure (non avevo
idea di cosa sarebbe accaduto, ed ero curioso di vedere cosa avrebbe
fatto).
Risultato? Il file system /home pieno nel bel mezzo della migrazione (avevo
5 macchine virtuali), ed io costretto a fare salti mortali per recuperare
la situazione!

Onestamente se si tratta di macchine virtuali da usare sul desktop
preferisco l'approccio di VirtualBox, che mi permette, se lo volessi, di
decidere dove mettere l'immagine del disco, anche impostando una posizione
diversa per ogni VM.

Ovviamente il discorso sarebbe completamente diverso in ambito server: là
uno pianifica il lavoro, usa kvm, si tiene spazio libero da allocare, ecc.,
ed è meglio usare percorsi standard, come /var/lib/libvirt.

saluti,
gerlos


-- 
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
something else. The trick is the doing something else."
   < http://gerlos.altervista.org >
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588


Re: Portatile Asus X53S e problemi con Desktop Manager

2017-03-29 Per discussione Gabriele Zappi
Il giorno 28 marzo 2017 20:45, Gollum1  ha
scritto:

> ​..
>
> >
> >Puoi provare anche a far partire il sistema senza display manager e
> >quindi dando tu il fatidico startx
> >
> >Ciao
> >Davide
>
> Devo verificare, ma mi pare il mio stesso modello, uso KDE con sddm, e non
> riscontro nessun problema
>

​. ... e comunque non so che dire: stasera ho riacceso il portatile, ho
fatto un aggiornamento completo (apt update && apt dist-upgrade), poi ho
salvato tutti i log attuali (come suggeriva Davide), ho lanciato:

sudo dpkg-reconfigure sddm​

​Ho selezionato "sddm", e riavviato il pc.

Stavolta ha funzionato tutto alla perfezione, con l'sddm bello fiammante
come login manager. :-)

Meglio così ... anche se a sto punto non capisco perché non funzionasse ​in
precedenza.

Grazie comunque a tutti per l'interessamento.
:-)
Gabriele


-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net *
GNU/Linux user #380098


migrazione dominio e trasferimento email

2017-03-29 Per discussione Pol Hallen

'sera tutti :-)

devo migrare un dominio da un provider ad un altro (non ho accesso 
fisico a nessuna delle due macchine)


quale tool è meglio usare per copiare la posta dai due domini?

grazie!

Pol



Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Gollum1
Il 29 marzo 2017 13:02, Dot Deb  ha scritto:
> 2017-03-28 21:10 GMT+02:00 Gollum1 :
>>
>> Il 28 marzo 2017 21:05:10 CEST, Gollum1  ha
>> scritto:
>> >
>> >Fosse per me, ti suggerirei genropy, oramai lo vedo buono per tutto...
>> >È un framework che permette di ottenere abbastanza semplicemente anche
>> >questo. Forse è come sparare ad una mosca con un canone, ma ultimamente
>> >ci sono intrippato non poco.
>>
>> Oltretutto ha un suo server di sviluppo, quindi potresti farlo partire
>> quando viene inserita la chiavetta, e spegnerlo quando viene tolta, evitando
>> che altre persone possano ficcanasare
>>
>
> genropy e` bellissimo. non lo conoscevo e ti ringrazio per avermi trovato il
> passatempo pe i prossimi giorni.
>

più che giorni, vedrai che diventeranno mesi... e anni... non ti ci
stacchi più...

ti consiglio di registrarti alla ml, in quanto la documentazione la
stiamo ancora costruendo, anche perché si fa fatica a stare dietro a
tutto quello che gli sviluppatori implementano.
http://www.genropy.org/docu/index/rst/article/genropy_resources

comuqnue la parte che ti interessa in modo particolare, parte da questa pagina:

http://www.genropy.org/docu/viewer/tutor/lessons/page/tree

in particolare il checkbox tree, che ti permette di selezionare i
file/directory e farci sopra delle operazioni.
> mi chiedo se esiste un esempio per sviluppare un file manager (o se esiste
> un file manager tout court). io ho provato a cercare ma non l'ho trovato.
>
> intanto cerco di capirci un po' di piu`.
>
> grazie,
> a.



-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Federico Bruni



Il giorno mer 29 mar 2017 alle 12:57, Dot Deb  ha 
scritto:

2017-03-29 12:30 GMT+02:00 Dot Deb :
Lo provo di sicuro e se non mi appesantisce troppo la macchina lo 
adotto.




Ahi ahi, il mio NAS(settino) e` un "armel" e sebbene sembra che 
"Linux ARMv7" sia proprio un ARM, EABI5 (che per debian corrisponde a 
"armel" la nota dice "Runs on Android". Infatti quando eseguo caddy 
ottengo "Illegal instruction"






Guarda se questo ti può essere utile:
https://forum.caddyserver.com/t/unable-to-obtain-ssl-cert/672/7

altrimenti aggiornare e compilare un sorgente in Go è molto veloce:
https://github.com/mholt/caddy#running-from-source

è richiesto Go 1.8, che vedo in stretch:
https://packages.debian.org/stretch/golang-1.8






Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Dot Deb
2017-03-28 21:10 GMT+02:00 Gollum1 :

> Il 28 marzo 2017 21:05:10 CEST, Gollum1  ha
> scritto:
> >
> >Fosse per me, ti suggerirei genropy, oramai lo vedo buono per tutto...
> >È un framework che permette di ottenere abbastanza semplicemente anche
> >questo. Forse è come sparare ad una mosca con un canone, ma ultimamente
> >ci sono intrippato non poco.
>
> Oltretutto ha un suo server di sviluppo, quindi potresti farlo partire
> quando viene inserita la chiavetta, e spegnerlo quando viene tolta,
> evitando che altre persone possano ficcanasare
>
>
genropy e` bellissimo. non lo conoscevo e ti ringrazio per avermi trovato
il passatempo pe i prossimi giorni.

mi chiedo se esiste un esempio per sviluppare un file manager (o se esiste
un file manager tout court). io ho provato a cercare ma non l'ho trovato.

intanto cerco di capirci un po' di piu`.

grazie,
a.


Re: Portatile Asus X53S e problemi con Desktop Manager

2017-03-29 Per discussione Gabriele Zappi
Grazie a tutti per gli aiuti.
Davide Prina, stasera provo a seguire i tuoi suggerimenti e ti faccio
sapere.
Gollum, hai lo stesso modello o uno simile con le 2 schede grafiche a
bordo? In quest'ultimo caso, per cambiare da un dm ad un altro, fai un
dpkg-reconfigure del dm, lo fai tramite comandi a systemd (systemctl enable
[sddm|lightdm ...]), o vai a cambiare direttamente il link
/etc/systemd/system/display-manager.service ?

-- 

Best regards,

*Gabriele Zappi*
*http://www.gabrielezappi.net *
GNU/Linux user #380098


Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Dot Deb
2017-03-29 12:30 GMT+02:00 Dot Deb :

> Lo provo di sicuro e se non mi appesantisce troppo la macchina lo adotto.
>
>
Ahi ahi, il mio NAS(settino) e` un "armel" e sebbene sembra che "Linux
ARMv7" sia proprio un ARM, EABI5 (che per debian corrisponde a "armel" la
nota dice "Runs on Android". Infatti quando eseguo caddy ottengo "Illegal
instruction"

:

Grazie comunque
a.


Re: Firefox 52: non supporta più ALSA, introduce webassembly e webextension, non supportando i plugin basati su vecchie tecnologie

2017-03-29 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, Mar 21, 2017 at 02:39:09PM +0100, gerlos wrote:
> 
> > Il giorno 21 mar 2017, alle ore 12:21, Felipe Salvador 
> >  ha scritto:
> > 
> > On Sat, Mar 18, 2017 at 11:58:26AM +0100, Davide Prina wrote:
> >> Firefox dalla versione 52 non supporterà più ALSA. Per i suoni si appoggerà
> >> solo a PulseAudio.
> > 
> > Pulseaudio non è quello che nella mente dei suoi sviluppatori dovrebbe
> > essere, è instabile, anche con Firefox.
 
> Non sarà che i problemi riscontrati in Debian sono stati risolti nelle nuove 
> versioni?

Se non lo sono lo saranno molto presto, è una delle poche certezze che
ho, forza Debian :-)

> saluti,
> gerlos

On Wed, Mar 22, 2017 at 07:35:40PM +0100, Davide Prina wrote:
> 
> > Giusto per far il bastian contrario ;-) vorrei spezzare una lancia a favore 
> > di Firefox  e Pulseaudio.
> 
> confermo anch'io che Pulseaudio funziona bene.

In allegato un print screen che immortala un fenomeno che riguarda, da
tempo (mesi), specificamente firefox + pulseaudio. Stavo riproducendo
numero uno video da faccialibro + mpv, ma succede anche con espeak, quando
fai leggere a firefox una pagina.

Io non so quanto e se si possa considerare lungimirante la scelta di
Mozilla, quello che so è che a me sta bene fin tanto che il connubio
regge. Nel caso in allegato il fenomeno non mi causa problemi,
molto raramente mi è sparito l'audio e comunque tutto si risolve con un killall.
Ci sono altri casi però di cui Mozilla forse doveva tenere conto, in
rete leggo per esempio di persone che usano Jack, loro non sono molto
entusiasti di questa scelta.

L'esperienza di pulseaudio su ubuntu armhf invece è penosa, ho un
"killall pulseaudio" a portata di click tante sono le occasioni per
utilizzarlo (e menomale che pulseaudio respawna), si stava
meglio ai tempi di aRts, ma quella è un altra distribuzione.

> Ciao
> Davide
>

Ciao

-- 
Felipe Salvador


Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Dot Deb
2017-03-28 17:43 GMT+02:00 Federico Bruni :

>
> Mi viene in mente un'estensione del server Caddy:
> https://caddyserver.com/docs/filemanager
>
> Non credo che sia nei repository, ma è un singolo file binario che puoi
> scaricare dal sito.
>
> Effettivamente non c'e`, neanche in sid.
Ho provato a dare una occhiata veloce: me sembra molto interessante.
Ho visto anche che la licenza e` tipo apache e quindi "buona", giusto?

Lo provo di sicuro e se non mi appesantisce troppo la macchina lo adotto.

Grazie.


Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Dot Deb
2017-03-28 21:10 GMT+02:00 da :

>
> io avevo un problema simile
> ho risolto con mettendo prima del nas,  un raspberry pi con  su un server
> openvpn
>
> mia moglie ha un portatile su cui ho messo openvpn client
>
> e mette e prende  file come se sta a casa in rete locale e usa un normale
> condivisa
>
> il server si server openvpn l’ho istallato usando questo guida
>  http://www.pivpn.io/
>
> Sono praticamente digiuno di VPN e quindi quello che suggerisci, anche se
non capisco se davvero faccia al mio caso, mi intriga!

Domande:
- quando dici "prima del nas" cosa intendi per "prima"? tieni conto che il
mio nas e` una jessie e quindi, volendo, posso installare una vpn li` (ma
non vorrei appesantirlo troppo: e` gia` un po' lento di suo)
- la "chiavetta" dove la metto? (so che pensate ad una battutaccia ...  ma
non la fate :)

ciao,
a.


Re: suggerimento su gestion remota files

2017-03-29 Per discussione Dot Deb
2017-03-28 20:46 GMT+02:00 Davide Prina :

> On 28/03/2017 17:17, Dot Deb wrote:
>
> la chiavetta VA SUL NAS, e il trasferimento deve essere diretto
>> USB -> DISCO NAS
>>
>
> ma la cosa potrebbe essere fatta semplicemente nel seguente modo:
>
> 1) importi il montaggio delle chiavetta in automatico sul NAS
> 2) imposti in crontab uno script che se trova la chiavetta di tua moglie
> si copia (o sposta?) il contenuto sul NAS dove vuoi tu
> 3) appena ha finito di copiare lo script invia un messaggio al portatile
> della moglie (mail?, altro ad hoc?)
>
>
Questa e` una soluzione semplice e pulita.
L'unico problema e` che richiede una buona organizzazione dei files nella
chiavetta a monte. E questo e` fuori dal mio controllo :)

Grazie comunque, ne terro` conto.
a.