Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione maxlinux duemila
On 25/08/2017, Luca De Andreis  wrote:
> Si, ti rispondo con tre lettere : LXC.
>
> (però lo usi solo per Linux...)

perché?... esistono altri S.O.? :)



Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione Luca De Andreis
Si, ti rispondo con tre lettere : LXC.

(però lo usi solo per Linux...)

Il giorno 25 ago 2017, 18:55, alle ore 18:55, maxlinux duemila 
 ha scritto:
>a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
>in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
>del SO, ma senza emulare anche l'hardware.
>
>A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
>riscono a fare correre un qualsiasi sistema operativo basato in
>linux,gli assegnano una percentale di cpu, uno spazio di ram e disco,
>ma l'hardware non viene emulato, per cui l'emulazione corre alla
>stessa velocità del sistema principale host.
>Tra l'altro usando varie macchine con lo stesso sistema operativo,
>queste compartono tutti i files dei binari (deve essere qualche cosa
>tipo hard-links) e la macchina viene creata con un semplice script, in
>modo da poterla creare a distruggere a seconda delle esigenze
>
>qualcuno ha esperienze a riguardo?
>
>saluti,
>MaX


Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione maxlinux duemila
a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardware.

A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
riscono a fare correre un qualsiasi sistema operativo basato in
linux,gli assegnano una percentale di cpu, uno spazio di ram e disco,
ma l'hardware non viene emulato, per cui l'emulazione corre alla
stessa velocità del sistema principale host.
Tra l'altro usando varie macchine con lo stesso sistema operativo,
queste compartono tutti i files dei binari (deve essere qualche cosa
tipo hard-links) e la macchina viene creata con un semplice script, in
modo da poterla creare a distruggere a seconda delle esigenze

qualcuno ha esperienze a riguardo?

saluti,
MaX



Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione Gianfranco Costamagna
Ciao,
>> La versione in sid rimarrà?
>
>qui bisogna aspettare la risposta di Gianfranco, visto che è lui che 
>mantiene i pacchetti


booh nessuno ha mai deto/scritto di volerla rimuovere :)

è super utile nelle derivate
>> Nel caso uno voglia avere una installazione "pulita" è meglio mettere
>> VirtualBox/sid oppure aggiungere il repo di Oracle?
>secondo me è meglio prelevarlo da Sid fino a quando non richiede 
>versioni successive di librerie esterne... poi se Gianfranco ci fa i 
>build con le librerie delle varie versioni di Debian, allora si possono 
>usare quelli.


se usi sid sono abbastanza sicuro che in caso di transizioni (esempio: gsoap),
quelli di Oracle rilasciano solo la versione per le debian stable, quindi ti 
tocca
tornare indietro di versione per avere l'ultima (o avere due gsoap a runtime,
una per vbox e una per il resto).

La versione Debian è più "debian friendly", cone le patch del caso, i moduli 
del kernel
compilati con dkms, e il testing fatto dall'infrastruttura (ad esempio abbiamo
una autopkgtestsuite, anche se testa solo l'extension pack)

Se fare il pinning da sid richiede un upgrade di gsoap o xorg (che sono le due 
librerie
principali che cambiano ogni anno o circa), potete
a) chiedermi una build ad hoc
b) aspettare che vadano in testing le librerie
c) pinnarvele da sid se vi piace il rischio (beh gsoap non è preoccupante, xorg 
forse di più)

G.



Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione Davide Prina

On 24/08/2017 16:03, Paolo Redaelli wrote:


La versione in sid rimarrà?


qui bisogna aspettare la risposta di Gianfranco, visto che è lui che 
mantiene i pacchetti



Nel caso uno voglia avere una installazione "pulita" è meglio mettere
VirtualBox/sid oppure aggiungere il repo di Oracle?


secondo me è meglio prelevarlo da Sid fino a quando non richiede 
versioni successive di librerie esterne... poi se Gianfranco ci fa i 
build con le librerie delle varie versioni di Debian, allora si possono 
usare quelli.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-25 Per discussione Davide Prina

On 24/08/2017 10:55, Piviul wrote:
ma le tue 
istruzioni si possono applicare anche a stretch?


sì, se non richiedono versioni successive di altri pacchetti. In pratica 
quando fai l'install verifica che non vi siano altre dipendenze... 
altrimenti chiedi a Gianfranco se ti fa una compilazione con le librerie 
presenti in stretch


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden