Re: Desktop e e parallel computing

2017-09-10 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
ma stai tenendo in considerazione latenza e throughput?

questo tipo di clusters va bene solo per applicativi server con varie istanze 
che scalano orizzontalmente su questo tipo di configurazioni, ma un macchinone 
virtuale nato dalla fusione di tanti piccoli nodi farebbe un po schifo per 
applicativi interattivi poichè coinvolgere lo stack di rete e dei sistemi 
operativi per virtualizzare trasmissioni che normalmente un computer compie in 
modo diretto verso memoria e periferiche, comporta seri rallentamenti

forse la renderizzazione di un video ne trarrebbe vantaggio (a seconda del 
codec), ma altri utilizzi, come navigare sul web, editare su kdenlive o 
visualizzare uno stream ad alta risoluzuone diventerebbero operazioni moolto 
piu lente e moolto meno reattive

Il 10 settembre 2017 15:53:42 CEST, maxlinux duemila  
ha scritto:
>ciao a tutti,
>
>capiterá anche a voi che gli anni passano e il portatile diventa
>sempre più lento, quando compila o fa un rendering di un video
>
>la soluzione sarebbe semplice... comprare un nuovo super portatile che
>a parte il notevole esborso economico, anche lui dopo poco diventerá
>obsoleto e lento.
>
>Al che ho pensato che forse ci sarebbe una soluzione alternativa più
>economica e divertete :)
>
>Montare in casa un cluster con 8 o 10 raspberry o derivati e usare la
>loro potenza di calcolo assieme a quella del vecchio e fedele
>portatile.
>
>Diversi anni fa avevo montato in casa per scopi didattici un cluster
>con openmosix e funzionava egregiamente ma all'epoca erano pochi i
>programmi che potevano usurfruire di più di una cpu alla volta e
>quindi non aveva senso... senza contate l' enorme consumo di correte.
>
>Ma oggi i raspberry consumano circa 5watt a pieno carico, e quidi 10
>di loro consumano come il mio portatile :)
>Inoltre molti programmi sono già adattati a usare cpu multi core.
>
>Ora la domanda... visto che stiamo parlando di ambiente desktop di
>sviluppo per android (per esempio java, kotlin, cordova, ionic) e
>edizione video per esempio con openshot cinerella a volte qualche
>cosa in 3D con blender e poco altro, sapete se esite un manager  di
>calcolo parallelo che fa vedre ai programmi la somma di tutte le cpu
>presenti nel cluster?
>
>Per esempio se usassi un portatile con 2 cpu e 10 odroid da 4 cpu
>ciascuno, mi troverei con 42 cpu in rete una potenza non
>disdegnabile per un  ufficio casalingo, credo.
>
>qualcuno ha esperienze recenti a riguardo?
>
>saluti
>MaX

-- 
Lorenzo "Palinuro" Faletra

Parrot Security

GPG FINGERPRINT: B350 5059 3C2F 7656 40E6 DDDB 97CA A129 F4C6 B9A4

GPG Info: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=vindex=0x97CAA129F4C6B9A4
GPG Key: http://pgp.mit.edu/pks/lookup?op=get=0x97CAA129F4C6B9A4

Re: rsnapshot

2017-09-10 Per discussione Felipe Salvador
On Sun, Sep 10, 2017 at 05:56:20PM +0200, Pol Hallen wrote:
> qual è il modo tradizionale per salvare i backup giornalieri e tenerli 10
> anni?
> Nel mio caso e' sufficiente un backup al giorno

Cosa intendi per "tradizionale"?
Voi una copia giornaliera ok, ma una settimana è fatta di sette
giorni, una copia al giorno = 7 copie, tu ne conservi 1.
Non so cosa accade allo scadere del giorno, non avendo dati da
ruotare. Dovresti attenerti al man e lavorare sull'esempio riportato,
potresti fare così:

   retain  alpha  7
   retain  beta   5
   retain  gamma  12
   retain  delta  10


Anche le tempistiche non mi convincono, il man suggerisce di
schedulare il backup più corposo prima di quelli meno gravosi, propone
un esempio che potresti rivedere a seconda delle tue esigenze:

   50 23 * * * /usr/bin/rsnapshot alpha
   40 23 * * 1 /usr/bin/rsnapshot beta
   30 23 1 * * /usr/bin/rsnapshot gamma
   20 23 1 1 * /usr/bin/rsnapshot delta

Delta nel tuo caso sarà un anno di dati, non ho la più pallida idea di
quanto ci metta la tua macchina a completare questi tasks. Sono
argomenti delicati, il man riporta:

   "If rsnapshot takes longer than 10 minutes to do the "beta" rotate 
(which usually includes deleting the oldest beta snapshot), then you should 
increase the time between the backup levels.  Otherwise
   (assuming you have set the lockfile parameter, as is recommended) your 
alpha snapshot will fail sometimes because the beta still has the lock."

Per quanto riguarda i 10 anni la tua soluzione dovrebbe funzionare,
credo. Dieci anni sono molti.


 
> -- 
> Pol

-- 
Felipe Salvador



Re: disco esterno USB 1.5TB (ext4): mount/umount (*)

2017-09-10 Per discussione Ennio-Sr
* girarsi_liste  [100917, 19:46]:
> Il 10/09/2017 19:31, Ennio-Sr ha scritto:
> > [...]
> > Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile mantenerlo
> > (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il cavetto USB dopo l'
> > _umount_) dopo aver fatto il trasferimento periodico.
> > [...]
> 
> Vado a naso, il problema è che non puoi staccare la corrente al disco da
> pc, al massimo lo mandi in standby.
> 
No, è un disco USB alimentato dalla porta USB del PC; se stacco il
cavetto resta digiuno...
Ma non è tanto un problema di bolletta Enel, quanto quello di usura del
disco. Mantenedolo acceso continua a girare. Se è previsto che giri un
massimo di X giri prima di defungere, ecco che potrebbe essere utile
spegnerlo.
D'altra parte va considerato il danno procurato al disco dai ripetuti
processi di accensione e spegnimento.
Quale dei due aspetti privilegiare?

> Credo sia più idoneo un sistema tramite Raspberry o Arduino, che
> gestisca il tutto a parte, sinceramente vedo sempre più soluzioni di
> questo tipo passare in mailing list, non solo questa.
> 

Al momento non ho un Raspberry ;-)

> Poi dipende da cosa passa il tuo convento, però per esempio un sistema
> backup con raspberry ce lo vedo.
> 
> Non so se è quello che cerchi ma da ricerca ho trovato questo:
> 
> https://opensource.com/life/16/3/turn-your-old-raspberry-pi-automatic-backup-server
> 

Ho dato un primo sguardo e mi sembra interessante, ma sempre dopo che
avrò acquistato, eventualmente un Raspberry...

Grazie, ciao.

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: disco esterno USB 1.5TB (ext4): mount/umount (*)

2017-09-10 Per discussione girarsi_liste
Il 10/09/2017 19:31, Ennio-Sr ha scritto:
> Dopo un caro saluto a tutti vi sottopongo una domanda peregrina da
> domenica sera, sperando che non ne nasca un imbarazzante 'flame'...
> 
> Ho da poco installato un disco esterno sul quale, con periodicità
> settimanale, faccio dei backup. Nel frattempo esso resta inutilizzato.
> Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile mantenerlo
> (inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il cavetto USB dopo l'
> _umount_) dopo aver fatto il trasferimento periodico.
> 
> Ho molto cercato in linea senza trovare nulla di pertinente. 
> Avete indicazioni utili?
> 
> Grazie dell'attenzione,
>Ennio

Vado a naso, il problema è che non puoi staccare la corrente al disco da
pc, al massimo lo mandi in standby.

Credo sia più idoneo un sistema tramite Raspberry o Arduino, che
gestisca il tutto a parte, sinceramente vedo sempre più soluzioni di
questo tipo passare in mailing list, non solo questa.

Poi dipende da cosa passa il tuo convento, però per esempio un sistema
backup con raspberry ce lo vedo.

Non so se è quello che cerchi ma da ricerca ho trovato questo:

https://opensource.com/life/16/3/turn-your-old-raspberry-pi-automatic-backup-server




-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|




disco esterno USB 1.5TB (ext4): mount/umount (*)

2017-09-10 Per discussione Ennio-Sr
Dopo un caro saluto a tutti vi sottopongo una domanda peregrina da
domenica sera, sperando che non ne nasca un imbarazzante 'flame'...

Ho da poco installato un disco esterno sul quale, con periodicità
settimanale, faccio dei backup. Nel frattempo esso resta inutilizzato.
Mi domando se - per la vita del disco stesso - sia più utile mantenerlo
(inutilmente) acceso oppure spegnerlo (staccando il cavetto USB dopo l'
_umount_) dopo aver fatto il trasferimento periodico.

Ho molto cercato in linea senza trovare nulla di pertinente. 
Avete indicazioni utili?

Grazie dell'attenzione,
   Ennio

(*) Sarebbe forse più corretto dire _power-on/power-off_


-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: rsnapshot

2017-09-10 Per discussione Pol Hallen
qual è il modo tradizionale per salvare i backup giornalieri e tenerli 
10 anni?

Nel mio caso e' sufficiente un backup al giorno

grazie

POl


L'unico backup decennale che vedo è quello di delta.

Così avrai:

Una copia giornaliera di alpha, eseguita alle 01:00. Il giorno
successivo questa verrà eliminata e rimpiazzata da un nuovo alpha.0
alle 01:00.

Sette copie settimanali di beta, eseguite alle 3:30 di ogni
Lunedì. Allo scadere della settimana beta.7 verrà eliminata, beta.6
rinominata in beta.7, beta.5 in beta.6 e così via.

Dodici copie mensili di gamma, eseguite alle 3:00 di ogni primo del
mese. Allo scadere delle 12 copie avverrà quanto accade per beta,
gamma.12 verrà eliminata, gamma.11 verrà rinominata in gamma.12 e così via.

Dieci copie annuali di delta, eseguite alle 2:30 di ogni 01/01. Allo
scadere delle dodici copie... vedi sopra.



grazie per l'aiuto :)

Pol





--
Pol



Desktop e e parallel computing

2017-09-10 Per discussione maxlinux duemila
ciao a tutti,

capiterá anche a voi che gli anni passano e il portatile diventa
sempre più lento, quando compila o fa un rendering di un video

la soluzione sarebbe semplice... comprare un nuovo super portatile che
a parte il notevole esborso economico, anche lui dopo poco diventerá
obsoleto e lento.

Al che ho pensato che forse ci sarebbe una soluzione alternativa più
economica e divertete :)

Montare in casa un cluster con 8 o 10 raspberry o derivati e usare la
loro potenza di calcolo assieme a quella del vecchio e fedele
portatile.

Diversi anni fa avevo montato in casa per scopi didattici un cluster
con openmosix e funzionava egregiamente ma all'epoca erano pochi i
programmi che potevano usurfruire di più di una cpu alla volta e
quindi non aveva senso... senza contate l' enorme consumo di correte.

Ma oggi i raspberry consumano circa 5watt a pieno carico, e quidi 10
di loro consumano come il mio portatile :)
Inoltre molti programmi sono già adattati a usare cpu multi core.

Ora la domanda... visto che stiamo parlando di ambiente desktop di
sviluppo per android (per esempio java, kotlin, cordova, ionic) e
edizione video per esempio con openshot cinerella a volte qualche
cosa in 3D con blender e poco altro, sapete se esite un manager  di
calcolo parallelo che fa vedre ai programmi la somma di tutte le cpu
presenti nel cluster?

Per esempio se usassi un portatile con 2 cpu e 10 odroid da 4 cpu
ciascuno, mi troverei con 42 cpu in rete una potenza non
disdegnabile per un  ufficio casalingo, credo.

qualcuno ha esperienze recenti a riguardo?

saluti
MaX



cgi e sicurezza

2017-09-10 Per discussione Paride Desimone

Buongiorno.
Mi sto apprestando a giocare un po' con i cgi, al momento scritti in 
Gnu/COBOL.
Quacuno sa consigliarmi un po' di documentazione sulla sicurezza dei 
cgi? Configurazione apache, permessi, ecc.?


Paride

--
http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=get=0xCC6CA35C690431D3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Downgrade pacchetti

2017-09-10 Per discussione Mattia Oss
On Sat, Sep 09, 2017 at 07:36:21PM +0200, Davide Prina wrote:
> On 07/09/2017 20:04, Davide Prina wrote:
> 
> Package: *
> Pin: release a=jessie
> Pin-Priority: 1001

Grazie per il consiglio, come anche suggerito da una altra persona.
In realtà bisogna mettere n=jessie oppure a=oldstable. 

Proverò appena avrò un po' di tranquillità.

Avete suggerimenti per clonare il server? Pensavo a rsync escludendo le
cartelle di sistema.