Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-26 Per discussione Gollum1
Il 26 dicembre 2017 16:13:30 CET, Giuliano Grandin  
ha scritto:
>
>Altra questione, ho visto resoconti di trasferimenti da hdd a ssd,
>mentre altri hanno preferito nuove installazioni. Esperienze? Consigli?
>
Quando ho fatto io la migrazione da disco meccanico a disco SSD, non ho fatto 
la reinstallazione (che ho fatto poco tempo fa, installando direttamente Sid, e 
facendo quindi una pulizia totale), nel mio caso, avendo usato lvm, la 
migrazione è stata immediata e molto semplice, aggiungi il disco a lvm, espandi 
il gv, migri lv, restringimento Gv ed espelli il vecchio disco da lvm (se tieni 
tutte e due i dischi, puoi anche migrare solo la parte di sistema, e tenere la 
swap sul vecchio). Il bello è che non ho neppure smesso di lavorare, nel 
frattempo. 
-- 
Gollum1
Tesssoro, dov'è il mio tesssoro...

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori (maledetto correttore automatico).



Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-26 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Thu, 21 Dec 2017 19:01:57 +
stefano gozzi  ha scritto:

> Concordo, io m'ero informato quando lo misi su e alla fine ho fatto
> cosi', senza swap (ho 32Gb di Ram), con la /home su un disco
> tradizionale (per esigenze di spazio) e la /steam su un altro (idem)
> per i videogiochi. Se avessi avuto poca ram avrei valutato la swap su
> un disco tradizionale. basta anche il "discard", noatime e' il default
> va come un treno e niente scocciature
> saluti
> ste
> 
> Il giorno gio 21 dic 2017 alle ore 19:57 Vincenzo Villa <
> scriv...@vincenzov.net> ha scritto:  
> 
> > Il giorno mer, 20/12/2017 alle 12.51 +0100, Giuliano Grandin ha
> > scritto:
> >  
> > >  chiedo consigli su come fare le cose per bene.  
> >
> > Personalmente lascerei tutto di default, aggiungendo solo
> > discard,noatime,nodiratime in /etc/fstab
> >
> > E' vero che gli SSD si "usurano", ma su un desktop ci vogliono anni
> > e ti troverai a cambiarlo solo per ragioni di spazio o prestazioni.
> >
> > Per esempio sul mio vecchio i7 di cinque e passa anni (23 mesi di
> > accensione effettiva) ho ancora l'SSD originale da 32 GB con tutta
> > Debian installata (incluso /var e /home): secondo SMART non vi sono
> > problemi di sorta (per esempio il Wear Leveling Count sta a 96 su
> > 100, quindi, per quello che vale, la stima è che ne avrò per altri
> > 40 anni)
> >
> > Ho aggiunto anche un secondo SSD, solo per ragioni di spazio (uso
> > spesso macchine virtuali, anch'esse su SSD): dopo un funzionamento
> > effettivo di 13 mesi, tutti gli indici di usura sono ancora a zero.
> >
> > PS: il backup frequente è comunque un cosa buona, ma vale per tutti
> > i dischi.

Intanto grazie a tutti per le risposte.

Dunque, non posso aggiungere altra ram al pc, ho occupati tutti e 4 i
banchi e dovrei eliminare questa per arrivare al max di 16 GB. 
Poi, ho già speso abbastanza per altri "settori" (alimentatore nuovo,
ssd, hdd da 2 TB aggiuntivo, un paio di schede (usb 3 e sata iii), per
cui la ram resta a 8 GB.

Penso che metterò la /tmp su tmpfs (ma mi devo informare come si fa,
consigli?).

Altra questione, ho visto resoconti di trasferimenti da hdd a ssd,
mentre altri hanno preferito nuove installazioni. Esperienze? Consigli?

Per ora non ho altre domande, sto pianificando il lavoro per i prossimi
giorni.

Buone feste di nuovo a tutti

Giuliano


--
« I don't know what's the matter with people: they don't learn by
understanding; they learn by some other way — by rote or something.
Their knowledge is so fragile »

Richard Phillips Feynman, 
Surely You're Joking, Mr. Feynman!: Adventures of a Curious Character.