Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
dopo l'ultimo aggiornamento di pulseaudio e pacchetti collegati su sid, ho
rimosso il pacchetto timidity-daemon e all'istante si è riattivato il
volume in falkon senza bisogno di logout o riavvio

Il giorno sab 23 giu 2018 alle ore 15:17 Gabriele Stilli <
superenz...@libero.it> ha scritto:

> Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:
>
> > Mitico!!
> > La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!
>
> Bene :-)
>
> anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
> attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
> l'oggetto del thread come "risolto".
>
> Mi rimane un piccolo dubbio: nel bug 901148 già citato si vede che
> timidity usa i dispositivi elencati in "fuser", mentre nel mio caso il
> comando non restituiva alcunché. Mi rimane quindi la domanda su come
> effettivamente timidity (o il suo demone lanciato all'avvio del sistema)
> potesse bloccare l'audio. Ma immagino siano tecnicismi che non incidano
> sulla questione :-)
>
> Gabriele :-)
>
>


Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Gabriele Stilli
Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:

> Mitico!!
> La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!

Bene :-)

anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
l'oggetto del thread come "risolto".

Mi rimane un piccolo dubbio: nel bug 901148 già citato si vede che
timidity usa i dispositivi elencati in "fuser", mentre nel mio caso il
comando non restituiva alcunché. Mi rimane quindi la domanda su come
effettivamente timidity (o il suo demone lanciato all'avvio del sistema)
potesse bloccare l'audio. Ma immagino siano tecnicismi che non incidano
sulla questione :-)

Gabriele :-)



Re: Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Luca Costantino
Mitico!!
La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!

Grazie mille!!! :)

Buon weekend
Luca

Il giorno sab 23 giu 2018 alle ore 03:55 Gabriele Stilli <
superenz...@libero.it> ha scritto:

> Il 21/06/2018 16:00, Gabriele Stilli ha scritto:
>
> > Stessa cosa per me, ma su testing con MATE. Non ho ancora indagato,
> > ma il primo indiziato probabilmente è pulseaudio.
>
> Risolto. Forse.
>
> Girando un po' per la rete in cerca di aiuto, arrivo alla documentazione
> di pulseaudio, in particolare qui:
>
>
> https://www.freedesktop.org/wiki/Software/PulseAudio/Documentation/User/PerfectSetup/
>
> La pagina è interessante, ma in particolare mi soffermo sul paragrafo
> «Should users be in the "audio" group?».
>
> Verifico che Debian (almeno Buster) appartiene a quello che l'autore
> chiama "group 2", ossia «those [distributions] who use udev (or HAL) and
> ConsoleKit to dynamically give access to the currently "active" user,
> but allow overriding that using the "audio" group.» Per queste
> distribuzioni il consiglio è che nessun utente faccia parte del gruppo
> "audio". Guardo /etc/group e in effetti il gruppo "audio" è popolato:
>
> audio:x:29:pulse,gabry,timidity
>
> ("gabry" è il mio utente)
>
> Visto che ogni altro tentativo si è rivelato vano, decido di seguire il
> consiglio e cancello tutti gli utenti dal gruppo; per la cronaca e per i
> meno esperti, ciò si fa dando, per ogni utente interessato, da root, con
> molta cautela e dopo aver preso le opportune precauzioni, il comando:
>
> # deluser  audio
>
> Riavvio la macchina e… l'audio è tornato.
>
> Grida di giubilo e squilli di campane a festa (mi pare appropriato,
> visto che ora il suono funziona :-P), però continuo a chiedermi cosa sia
> successo nei giorni scorsi da bloccare l'audio. Com'è possibile che
> prima funzionasse tutto e ora abbia dovuto rimuovere dal gruppo "audio"
> il mio utente, pulse e timidity…
>
> … aspetta un po'… timidity? Ma timidity l'ho aggiornato qualche giorno
> fa! Fammi un po' controllare… e infatti:
>
> https://bugs.debian.org/901148
> https://bugs.debian.org/901931
>
> A quanto pare, sembra sia proprio timidity il colpevole del fattaccio.
>
> Non sono ancora certo al 100% dei miei risultati e voglio vedere se la
> situazione resta stabile dopo qualche altro riavvio, ma gli indizi fanno
> pensare che sia questa la strada giusta.
>
> Sperando di non aver scritto troppe fesserie e di essere stato almeno un
> po' utile a qualcuno :-)
>
> Gabriele :-)
>
>