Re: Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione Mauro


-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256



Il 06/10/18 20:37, developermailist@Vincenzo Gianfelice ha scritto:
> > Infatti non é un controllo approfondito. Ovviamente se ci sono
problemi nei settori te ne accorgi scrivendoci su! Quindi ecco perché
faccio questa cosa..poi lo metti anche sotto sforzo.. ma la mia domanda
non era questa comunque...(grazie del consiglio comunque) tenete anche
presente che i moderni hdd hanno logiche interne per rimappare in modo
trasparente eventuali settori danneggiati con altri di riserva tenuti
per scorta proprio per queste evenienze. Non so fino a che punto un
normale test di scrittura sia efficace per rivelare eventuali problemi...

Credo sia piu' adatto usare tool specifici piu' adeguati come
smartmontools (https://www.smartmontools.org/wiki/BadBlockHowto) che
fornisce strumenti e valori piu' vicini alla realta' rispetto ai trucchi
che la logica stessa usa per nascondere eventuali problemi.

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Comment: GPGTools - http://gpgtools.org

iQEzBAEBCAAdFiEEklR7hkX4M02p083YYEsbdHj78WUFAlu5ClUACgkQYEsbdHj7
8WXLPgf/RNn8IMY7g3GhafpoiImaUqgIRtszfIYqBrHEEP1QCMPVmjMs0IJAeoIA
Pm/Z4YGG73AhD8wgnWL8lRSf8irihL6UZxiNd4iskrGYXpdgHbmD9XXEY9sK0rJN
GnYUb0azbJgsvw2bSGq1Es89j6/8JBZ2d0rRMdAK3nM4QDt2b/Zr0zGcO+0tQ1us
+I+Y/BhL9tqPQAtXY7X6JXKwUFyFqXs5LrjMWYO+zKtYiIdmmXnWNoTgzh0JWNL1
VKfnoc8L3+eO31gwi6wV6Lvjk+2+tqNJzQJXenhaP3Hy0IPx5nyhZPd6zbpjMJgk
ya+cqrDQg2esM7z28FUTJsPSMsDJ6A==
=XnJQ
-END PGP SIGNATURE-




Re: Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Il 6 Ottobre 2018 20:27:49 CEST, Davide Prina  ha 
scritto:
>On 06/10/2018 19:38, Vincenzo Gianfelice wrote:
>
>> Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo
>sempre a fare una prima analisi dei vari settori con dd
>
>da quando in qua si usa dd per fare questa attività?
>Come fai a fare il controllo con dd?
>Devi tenere conto che quello che uno strumento normale di 
>scrittura/lettura su disco non è in grado di capire se il disco si sta 
>degradando (ad esempio ci sono settori danneggiati che sono stati 
>marcati come da non usare e quindi tu non vedi)
>
>per fare questi controlli ci sino diversi strumenti, tra cui (ho fatto 
>una ricerca veloce con axi-cache):
>
>blkreplay
>diskscan
>gsmartcontrol
>...
>
>non so se dipende anche dal tipo di hard disk (non li uso)
>
>Ciao
>Davide
>
>-- 
>Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
>Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
>http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
>GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
>Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook

Infatti non é un controllo approfondito. Ovviamente se ci sono problemi nei 
settori te ne accorgi scrivendoci su! Quindi ecco perché faccio questa 
cosa..poi lo metti anche sotto sforzo.. ma la mia domanda non era questa 
comunque...(grazie del consiglio comunque)
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione Davide Prina

On 06/10/2018 19:38, Vincenzo Gianfelice wrote:


Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo sempre a 
fare una prima analisi dei vari settori con dd


da quando in qua si usa dd per fare questa attività?
Come fai a fare il controllo con dd?
Devi tenere conto che quello che uno strumento normale di 
scrittura/lettura su disco non è in grado di capire se il disco si sta 
degradando (ad esempio ci sono settori danneggiati che sono stati 
marcati come da non usare e quindi tu non vedi)


per fare questi controlli ci sino diversi strumenti, tra cui (ho fatto 
una ricerca veloce con axi-cache):


blkreplay
diskscan
gsmartcontrol
...

non so se dipende anche dal tipo di hard disk (non li uso)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Processo immortale

2018-10-06 Per discussione Davide Prina

On 06/10/2018 00:27, Felipe Salvador wrote:


Dunque il processo oltre a rimenere in uno stato in cui e' impossibile
ucciderlo


in teoria lo puoi far terminare in ogni caso usando gdb. Avevo indicato 
un metodo semplice nella mia risposta, però non so se funziona in questo 
caso.


Poi in teoria, se si è capaci per l'architettura hardware su cui sta 
girando, è possibile modificare l'esecuzione dal punto in cui si trova ora.


Solo che se il problema sono i socket che non sono chiusi correttamente, 
allora l'errore si ripresenta subito...


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Comando DD e seek

2018-10-06 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve a tutti... avrei una domanda.
Ho appena acquistato un nuovo hd da 2 tb e come al solito provvedo sempre a 
fare una prima analisi dei vari settori con dd per essere certo che non abbia 
alcun tipo di problema. Il problema é che é andata via la corrente. Ora non 
vorrei re-iniziare tutto d acapo anche perché erano passate 26 ore e stava 
ancora 1,2 tb!. Ora la mia domanda é: posso ripartire da dove ero arrivato? Ho 
letto in giro che bisogna usare l opzione seek. Quindi ho lanciato:

dd if=/dev/zero of=/dev/sdd seek=1200G

Quindi, a rigor di logica, dovrebbe inziare a scrive a quella determinata 
posizione invece che dall inizio.. é giusto? Grazie
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_
-- 
Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la 
prolissitá 樂.

Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

https://github.com/vincenzogianfelice
https://twitter.com/vincenzogi_

Re: creare pdf da più pagine

2018-10-06 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Giuseppe Naponiello
  In chel di` si favelave...

> Oppure mi conviene creare un pdf per scheda e poi unirli? Ma soprattutto,

Se vuoi unirli (e altro), c'è pdftk.

-- 
  Ho ancora la forza di non tirarmi indietro, [...]
  di far la conta degli amici andati e dire ``ci vediam più tardi''
(F. Guccini)