Re: Sono "impantanato" con fontconfig

2018-10-26 Per discussione Davide Prina

On 25/10/2018 20:01, andy wrote:

Mattia Rizzolo ha scritto:



 apt policy



  990 https://dl.yarnpkg.com/debian stable/main all Packages
  release o=yarn,a=stable,n=stable,l=yarn-stable,c=main,b=all
  origin dl.yarnpkg.com


Yarn is a package manager for your code. It allows you to use and share 
code with other developers from around the world.


ma tu usi questo yarn?
Secondo me questo non è un repository ufficiale di Debian, ma una copia 
con, probabilmente, delle aggiunte e delle modifiche.


Se non sai cosa stai facendo io ti consiglio di togliere tutti i 
riferimento a yarn dal tuo sources.list (puoi commentarli).


Io non conosco yarn, magari qualcuno qui in lista può dire qualcosa di più.
Però per usare e condividere codice ci sono altri strumenti che sono già 
presenti in Debian (es: git, svn, ...).


Dato che yarn sostituirà alcuni pacchetti di Debian questo potrebbe 
causarti molti problemi. Tieni conto che l'ordine in cui appaiono i 
repository nel tuo sources.list è importante: quelli che appaiono prima 
hanno priorità maggiore.


Tieni conto che problemi che potresti avere potrebbero essere causati da 
yarn e qui in lista potresti non trovare supporto per aiutarti.



  990 https://apt.patrickwu.ml stable/main amd64 Packages
  release o=apt.patrickwu.ml,a=stable,n=stable,l=ruapt,c=main,b=amd64
  origin apt.patrickwu.ml
  501 https://deb.debian.org/debian testing/non-free amd64 Packages
  release o=Debian,a=testing,n=buster,l=Debian,c=non-free,b=amd64
  origin deb.debian.org



  100 https://deb.debian.org/debian stretch-backports/main amd64 Packages
  release o=Debian
Backports,a=stretch-backports,n=stretch-backports,l=Debian
Backports,c=main,b=amd64
  origin deb.debian.org


come ti hanno già fatto notare stai mischiando stable con testing e 
questo potrebbe causarti dei problemi.


hai assegnato priorità 990 a stable, 501 a testing e 100 ai backports, 
una combinazione di questo genere può portarti ad avere problemi se 
installi qualcosa da testing e poi con degli aggiornamenti ti 
sostituisce qualcosa che invece è di stable/backporting


Ti conviene scegliere se preferisci usare la stable o la testing e usare 
solo quella versione.


se vuoi stampa il tuo /etc/apt/sources.list modificato, dopo che hai 
fatto la scelta, così ti possiamo consigliare se le modifiche fatte sono 
corrette o meno e se manca qualcosa.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Come avviare script in konsole.

2018-10-26 Per discussione Davide Prina

On 26/10/2018 09:23, Gollum1 wrote:


mi sono fatto uno script che deve lanciare diversi altri script



konsole --new-tab --noclose -e ~/bin/mio_script.sh &



L'unico problema che rilevo è che quando lo script chiamato termina o
va in crash, la finestra non si chiude


. konsole --new-tab --noclose -e ~/bin/mio_script.sh &

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Wine ed internet Explorer

2018-10-26 Per discussione Davide Prina

On 25/10/2018 20:53, Paride Desimone wrote:


Ho installato tramite winetricks, internet Explorer 7 perché ho necessità di 
accedere ad un sito che dà accesso solo tramite questo browser.


incredibile. ie è stato abbandonato dalla stessa m$. Ora è edge il loro 
browser predefinito e avevo letto che se installavi una determinata 
estensione (o qualcosa di simile) in win, allora non potevi più usare ie.


Inoltre ci sono siti web che se hai un browser ie ti aumentano i prezzi 
delle cose che vendono del 5-10% perché fare i siti che funzionino 
ancora con quello è costoso e si rifanno su chi lo utilizza :-)))


Io scriverei a chi gestisce quel sito e gli farei presente la cosa.
Se il sito è di una amministrazione pubblica o qualcuno che fornisce un 
pubblico servizio, allora puoi pretendere che lo adeguino poiché è 
fuorilegge... addirittura potresti fargli causa.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Disabilitare ibernazione automatica

2018-10-26 Per discussione peterpunk
On Thu, 25 Oct 2018 15:31:32 +0200 Francesco wrote:

> Come workaround, si può aumentare il timeout di ibernazione in
> /etc/systemd/sleep.conf (come anche segnalato da Emanuele) con il
> parametro HibernateDelaySec impostandolo a un valore
> sufficientemente alto da non doversi preoccupare.
>

È la famosa (?) terza via, quella della sospensione ibrida, che si
può (si poteva?) scegliere di usare con "pm-action".

Per sapere se il tuo portatile Asus n56vz la supporta:

$ pm-is-supported --suspend-hybrid && echo yeah || echo nope

Se la risposta è sì, puoi implementarla, ad esempio, nel (nuovo) file

/etc/pm/config.d/00-use-suspend-hybrid

in questo modo:


#  Uso sistematicamente la sospensione ibrida al posto della
#+ sospensione

if [ "$METHOD" = "suspend" ]; then
   METHOD=suspend_hybrid
fi

PM_HIBERNATE_DELAY=28800


In questo modo il computer salverà il proprio stato nell'hard disk
(ibernazione) solo dopo 8 lunghe ore di sospensione (in RAM),
durante le quali prega che al portatile non manchi mai un po' di
corrente elettrica ;)

peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: Wine ed internet Explorer

2018-10-26 Per discussione Paride Desimone
Ho risposto alla mail sbagliata, so cos'è Playonlinux, solo che credevo fosse 
solo per i giochi.

Questa sera ci provo.

Paride

Il 26 ottobre 2018 13:47:11 CEST, Gollum1  ha 
scritto:
>Il giorno ven 26 ott 2018 alle ore 11:01 Paride Desimone
> ha scritto:
>>
>> Troppo datato il netbook per una macchina virtuale.
>>
>
>PlayOnLinux non è una macchiana virtuale, usa ancora wine, ma ti
>permette di usare diverse versioni di wine, in funzione di quello che
>devi fare, perché alcuni software girano solo su particolari
>configurazioni di wine.
>
>Byez
>-- 
>Gollum1 - http://www.gollumone.it
>Tesoro, dov'é il mio teoro...

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Wine ed internet Explorer

2018-10-26 Per discussione Gollum1
Il giorno ven 26 ott 2018 alle ore 11:01 Paride Desimone
 ha scritto:
>
> Troppo datato il netbook per una macchina virtuale.
>

PlayOnLinux non è una macchiana virtuale, usa ancora wine, ma ti
permette di usare diverse versioni di wine, in funzione di quello che
devi fare, perché alcuni software girano solo su particolari
configurazioni di wine.

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Systemd e path parametrico.

2018-10-26 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/26/2018 09:59 AM, Giuseppe Sacco wrote:

Ciao,

 > Sto scrivendo alcuni unit file per alcuni servizi custom.
 > Siccome a priori non so dove verranno installati questi sevizi volevo 
scrivere qualcosa del genere

 >
 > ExecStart=${srvpath}/srv start

La pagina di manuale systemd.service parla chiaro: «the first argument 
must be an absolute path to an executable». E poi, nella sezione 
"command lines", aggiunge «Note that the first argument (i.e. the 
program to execute) may not be a variable.»


Il modo giusto di fare quello che vuoi è di calcolare il path assoluto 
al momento dell'installazione del servizio e scriverlo dentro allo unit 
file.


federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 If a process is potentially good, but 90%+ of the time smart and
  well-intentioned people screw it up, then it's a bad process.
  -- Steve Yegge



Re: Wine ed internet Explorer

2018-10-26 Per discussione Paride Desimone
Troppo datato il netbook per una macchina virtuale.

Il 26 ottobre 2018 09:22:41 CEST, Lucio Marinelli  ha 
scritto:
>Il giorno gio 25 ott 2018 alle ore 20:54 Paride Desimone
>
>ha scritto:
>
>> Buonasera a tutti.
>> Ho installato tramite winetricks, internet Explorer 7 perché ho
>necessità
>> di accedere ad un sito che dà accesso solo tramite questo browser.
>> Non mi fa però navigare. Controllando le impostazioni vedo che non
>c'è
>> nessuna connessione di rete configurata. Se provo a dirgli di crearne
>una
>> non mi fa fare nulla. Qualcuno sa come fare?
>>
>>
>Ciao, avevo avuto la stessa necessità ma neanche io sono riuscito a far
>funzionare IE sotto Wine. Se posso darti un consiglio installati WinXP
>in
>macchina virtuale e tagli la testa al toro...
>
>
>-- 
>Lucio Marinelli

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Systemd e path parametrico.

2018-10-26 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,

> Sto scrivendo alcuni unit file per alcuni servizi custom.
> Siccome a priori non so dove verranno installati questi sevizi volevo
scrivere qualcosa del genere
> 
> ExecStart=${srvpath}/srv start

La pagina di manuale systemd.service parla chiaro: «the first argument
must be an absolute path to an executable». E poi, nella sezione
"command lines", aggiunge «Note that the first argument (i.e. the
program to execute) may not be a variable.»

Ciao,
Giuseppe

Re: Wine ed internet Explorer

2018-10-26 Per discussione Gollum1
Il giorno gio 25 ott 2018 alle ore 20:54 Paride Desimone
 ha scritto:
>
> Buonasera a tutti.
> Ho installato tramite winetricks, internet Explorer 7 perché ho necessità di 
> accedere ad un sito che dà accesso solo tramite questo browser.
> Non mi fa però navigare. Controllando le impostazioni vedo che non c'è 
> nessuna connessione di rete configurata. Se provo a dirgli di crearne una non 
> mi fa fare nulla. Qualcuno sa come fare?

prova ad usare playonlinux, che ti permette di creare delle "aree"
virtuali in cui far girare determinati programmi, perché magari hai
bisogno di una particolare versione di wine e una particolare
configurazione dello stesso. In passato, installando IE dalla lista di
playOnLinux, ero riuscito ad usarlo (poi ho avuto problemi per altri
plugin che dovevo usare, ma questa è un'altra storia).

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Come avviare script in konsole.

2018-10-26 Per discussione Gollum1
Buon giorno lista,
mi sono fatto uno script che deve lanciare diversi altri script su
altrettanti terminali, uso konsole di KDE.

i diversi script secondari sono chiamati con la seguente linea di
comando nello script principale:
konsole --new-tab --noclose -e ~/bin/mio_script.sh &

e tutto funziona abbastanza bene.
L'unico problema che rilevo è che quando lo script chiamato termina o
va in crash, la finestra non si chiude (per effetto del --noclose), ma
rimane inattiva, non ho praticamente il supporto di bash e l'ambiente
in cui è stato lanciato lo script (una virtualenv di python).

quindi non posso fare nulla, se non fermare anche tutti gli altri
script e rilanciare lo scrpt principale.

secondo voi, c'é qualche possibilità per fare in modo che le konsole
rimangano attive?

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: Wine ed internet Explorer

2018-10-26 Per discussione Lucio Marinelli
Il giorno gio 25 ott 2018 alle ore 20:54 Paride Desimone 
ha scritto:

> Buonasera a tutti.
> Ho installato tramite winetricks, internet Explorer 7 perché ho necessità
> di accedere ad un sito che dà accesso solo tramite questo browser.
> Non mi fa però navigare. Controllando le impostazioni vedo che non c'è
> nessuna connessione di rete configurata. Se provo a dirgli di crearne una
> non mi fa fare nulla. Qualcuno sa come fare?
>
>
Ciao, avevo avuto la stessa necessità ma neanche io sono riuscito a far
funzionare IE sotto Wine. Se posso darti un consiglio installati WinXP in
macchina virtuale e tagli la testa al toro...


-- 
Lucio Marinelli