Re: Thunderbird problemi accesso secondo HD.

2019-07-10 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 10/07/19 12:09, Piviul ha scritto:
> non mi risulta sia il metodo corretto per disabilitare un profilo
> apparmor. AFAIK per disabilitare un profilo apparmor dovresti creare un
> link simbolico di /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird in
> /etc/apparmor.d/disable. Qualcosa tipo:
> # ln -s /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird /etc/apparmor.d/disable/
> 

Il tuo suggerimento era quasi perfetto, poi ho riguardato la pagina che
avevo precedentemente linkato, quella francese, della quale rimetto il
link al commento indicato  [0], perchè riguardandola mi sono accorto di
aver perso un passaggio, ovvero quello da te suggerito, ma in più la
rimozione del modulo, che però al riavvio rimane; l'unica differenza è
che viene "schivato", e con ciò permette di far funzionare thunderbird
ad ogni accensione del pc.

Ad ogni modo metto qui i passi fatti, si fa tutto da shell come root.

Prima di eliminare il modulo, mettere il link simbolico del modulo nella
directory /etc/apparmor.d/disable/ :

# ln -s /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird /etc/apparmor.d/disable/


poi si procede alla rimozione con l'apposito tool:

# apparmor_parser -Rv /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird

fatto ciò, al riavvio nel file syslog, comparira questo tipo di testo
che indica l'avvenuto "skipping":

# tail /var/log/syslog | grep thunderbird

Jul 10 23:25:49 kdesimhost apparmor.systemd[2438]: Skipping profile in
/etc/apparmor.d/disable: usr.bin.thunderbird




> Prima di disabilitare il profilo di thunderbird di apparmor però prova a
> dare un'occhiata al file del profilo; si capisce abbastanza bene magari
> riesci ad aggiungere i percorsi che vuoi utilizzare...
> 
> Piviul
> 

Ho guardato, non ci capisco molto ma non vedo dove poter inserire
l'eventuale path.


Grazie a chi è intervenuto, per quanto forse poco sicuro, almeno
funziona, direi di aver risolto adesso, ho provato tre riavvii per
essere sicuro.


[0]
https://www.debian-fr.org/t/thunderbird-nouvre-pas-les-liens-dans-firefox-developer-edition/75519/4

-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Thunderbird problemi accesso secondo HD.

2019-07-10 Per discussione Davide Prina

On 09/07/19 22:52, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Il 09/07/19 20:13, Davide Prina ha scritto:

ma il percorso delle due partizioni è sotto il tuo utente
(/home/TUO_UTENTE) o altro? Il proprietario è il tuo utente o altro?



No il disco SSD contiene la partizione root e /home utente, mentre il
secondo disco, un HD, contiene due partizioni, con propietario il mio
utente.


no, intendevo dove è montata


E metto anche quello di df -h:

File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su



/dev/sda136G   24G 11G  70% /



/dev/sda5   184G   23G152G  13% /home
/dev/sdb5   192G   34G148G  19% /dati_mypers
/dev/sdb6   725G  334G357G  49% /dati_ssd


magari risolvi se monti le partizioni sotto /home/TUO_UTENTE e non sotto /

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Nuova testing: Bullseye e nuova gestione unstable/testing

2019-07-10 Per discussione peterpunk
On Wed, 10 Jul 2019 12:37:03 +0200 Simone wrote:

> Nel mio caso, grazie a guide.debianizzati, ho messo il codename:
> 
> deb https://deb.debian.org/debian-security testing/updates main

Sì, funziona ugualmente con
deb http://security.debian.org/ bullseye-security main
però su guide.debianizzati.org non v'è cenno al servizio
https://deb.debian.org/

A ogni modo, con "bullseye/updates" (sulla falsariga del "vecchio"
buster/updates) invece di "bullseye-security", in entrambi i casi non
funge più.

peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: Thunderbird problemi accesso secondo HD.

2019-07-10 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 10/07/19 12:09, Piviul ha scritto:
> Il 10/07/19 00:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
>> [...]
>> E dai vari risultati, ed ho trovato questo forum o mailing-list Debian
>> francese [0], che mi ha aiutato a trovare il modo di togliere
>> thunderbird dalla lista di apparmor, e lo riporto è il seguente, da fare
>> nella shell come root:
>>
>> # apparmor_parser -R -v /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird
>>
>> apparmor_parser, è lo strumento che permette di togliere il nostro
>> thunderbird agendo livello kernel, l'opzione -R opera la rimozione,
>> l'opzione -v attiva la verbosità, la path /etc/apparmor.d/, è la
>> directory che contiene il nome del modulo da togliere, e lo stesso dovrà
>> essere correttamente digitato come viene riconosciuto in questa
>> directory per poterlo togliere.
>>
>> Tolto dal listato, funziona perfettamente l'aggiunta allegati ed il
>> salvataggio.
> 
> non mi risulta sia il metodo corretto per disabilitare un profilo
> apparmor. AFAIK per disabilitare un profilo apparmor dovresti creare un
> link simbolico di /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird in
> /etc/apparmor.d/disable. Qualcosa tipo:
> # ln -s /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird /etc/apparmor.d/disable/
> 
> Prima di disabilitare il profilo di thunderbird di apparmor però prova a
> dare un'occhiata al file del profilo; si capisce abbastanza bene magari
> riesci ad aggiungere i percorsi che vuoi utilizzare...
> 
> Piviul
> 

Nella mia email precedente, suggerisce, quanto segue al link:

https://gitlab.com/apparmor/apparmor/wikis/AppArmor_Failures#disabling-the-profile


Però per me senza esito al momento, perchè non mi riconosce il file remove:

# echo -n "usr.bin.thunderbird" > /sys/kernel/security/apparmor/.remove
-bash: echo: errore in scrittura: File o directory non esistente



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Nuova testing: Bullseye e nuova gestione unstable/testing

2019-07-10 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 10/07/19 11:59, peterpunk ha scritto:
> On Mon, 8 Jul 2019 20:45:16 +0200 Davide wrote:
> 
>> deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main
>>
> 
> La mia stringa security*, che non "risolveva" più nulla, è tornata
> funzionante con una piccola modifica: grazie un monte, Davide!
> 
>  * deb https://deb.debian.org/debian-security testing/updates main
> 
> peterpunk
> 


Nel mio caso, grazie a guide.debianizzati, ho messo il codename:

deb https://deb.debian.org/debian-security testing/updates main


link:

http://guide.debianizzati.org/index.php/Repository_ufficiali#Testing:_Debian_.22Bullseye.22


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: Thunderbird problemi accesso secondo HD.

2019-07-10 Per discussione Piviul

Il 10/07/19 00:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

[...]
E dai vari risultati, ed ho trovato questo forum o mailing-list Debian
francese [0], che mi ha aiutato a trovare il modo di togliere
thunderbird dalla lista di apparmor, e lo riporto è il seguente, da fare
nella shell come root:

# apparmor_parser -R -v /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird

apparmor_parser, è lo strumento che permette di togliere il nostro
thunderbird agendo livello kernel, l'opzione -R opera la rimozione,
l'opzione -v attiva la verbosità, la path /etc/apparmor.d/, è la
directory che contiene il nome del modulo da togliere, e lo stesso dovrà
essere correttamente digitato come viene riconosciuto in questa
directory per poterlo togliere.

Tolto dal listato, funziona perfettamente l'aggiunta allegati ed il
salvataggio.


non mi risulta sia il metodo corretto per disabilitare un profilo 
apparmor. AFAIK per disabilitare un profilo apparmor dovresti creare un 
link simbolico di /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird in 
/etc/apparmor.d/disable. Qualcosa tipo:

# ln -s /etc/apparmor.d/usr.bin.thunderbird /etc/apparmor.d/disable/

Prima di disabilitare il profilo di thunderbird di apparmor però prova a 
dare un'occhiata al file del profilo; si capisce abbastanza bene magari 
riesci ad aggiungere i percorsi che vuoi utilizzare...


Piviul



Re: Nuova testing: Bullseye e nuova gestione unstable/testing

2019-07-10 Per discussione peterpunk
On Mon, 8 Jul 2019 20:45:16 +0200 Davide wrote:

> deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main
>

La mia stringa security*, che non "risolveva" più nulla, è tornata
funzionante con una piccola modifica: grazie un monte, Davide!

 * deb https://deb.debian.org/debian-security testing/updates main

peterpunk

-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: Thunderbird problemi accesso secondo HD.

2019-07-10 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 10/07/19 00:05, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> Tolto dal listato, funziona perfettamente l'aggiunta allegati ed il
> salvataggio.
> 
> 
> Può essere considerato un bug?

Purtroppo mi devo ricredere, funziona parzialmente, stamattina al nuovo
boot, riappare la lista, sto seguendo questa pagina [0], all'ultimo
paragrafo, disabling the profile, per adesso senza esito:


# apparmor_parser -R usr.bin.thunderbird

File usr.bin.thunderbird not found, skipping...


[0]
https://gitlab.com/apparmor/apparmor/wikis/AppArmor_Failures#disabling-the-profile



-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli