Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paride Desimone
No, lo volevo prendere ma gettai la spugna in tempo. Assistetti alla demo fatta 
da Luca Capello, al minidebconf a Bracciano, e ciò che saltò  fuori era per 
l'appunto la scarsità di supporto per i componenti proprietari. Che poi era ciò 
che contestava anche Stefano Zacchiroli.

Il August 18, 2019 6:39:26 PM UTC, Gian Uberto Lauri  
ha scritto:
>Domanda: lo avevi?
>
>La mia esperienza: molto felice di averlo acquistato. La prima versione
>del software non era male. Forse c’erano problemi di brevetti, ma
>principalmente c’era un eco sgradevole per l’altro utente. Ci misero
>secoli a sistemare la cosa. Ed in compenso ogni nuova distribuzione del
>software era peggio della precedente. Meno funzionale, meno organizzata
>e curata. Sparito X con la possibilità di gestire il tel da remoto.
>Fissati con Dbus documentato male.
>Sempre meno utile, sempre più goffo.
>Nessuna rotta, nessuna guida. Anarchia e inefficienza con risultato di
>totale inefficacia.
>
>Sent from my smartphone
>
>On 18 Aug 2019, at 11:47, Paride Desimone
>mailto:nos...@inventati.org>> wrote:
>
>Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw
>proprietario. Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che
>esista ancora uno smartphone completamente open.
>
>Il August 16, 2019 10:37:31 PM UTC, Gian Uberto Lauri
>mailto:gianuberto.la...@eng.it>> ha scritto:
>
>Un po’? Uno dei progetti gestiti peggio
>
>Sent from my smartphone
>
>On 16 Aug 2019, at 12:36, Leandro Noferini
>mailto:lnofe...@cybervalley.org>> wrote:
>
>On Wed, Jul 17, 2019 at 07:26:11PM +0200, Davide Prina wrote:
>
>di progetti, funzionanti con solo software libero, nel tempo ho letto
>che ce
>ne sono alcuni.
>
>Che mi viene in mente ora c'è openmoko[¹], poi recentemente avevo letto
>di
>un altro progetto, ma ora non mi viene in mente il nome, magari
>partendo dai
>link di wikipedia di openmoko[²] riesci a trovarne altri
>
>Ciao
>Davide
>
>[¹] http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page
>
>[²] https://en.wikipedia.org/wiki/Openmoko
>
>Premetto che non l'ho mai provato ma da quel che ho sentito raccontare
>da chi
>invece l'ha fatto era un po' un azzardo definire "funzionante"
>openmoko.
>
>:-)
>
>--
>Ciao
>leandro
>
>
>--
>Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Gian Uberto Lauri
Domanda: lo avevi?

La mia esperienza: molto felice di averlo acquistato. La prima versione del 
software non era male. Forse c’erano problemi di brevetti, ma principalmente 
c’era un eco sgradevole per l’altro utente. Ci misero secoli a sistemare la 
cosa. Ed in compenso ogni nuova distribuzione del software era peggio della 
precedente. Meno funzionale, meno organizzata e curata. Sparito X con la 
possibilità di gestire il tel da remoto.
Fissati con Dbus documentato male.
Sempre meno utile, sempre più goffo.
Nessuna rotta, nessuna guida. Anarchia e inefficienza con risultato di totale 
inefficacia.

Sent from my smartphone

On 18 Aug 2019, at 11:47, Paride Desimone 
mailto:nos...@inventati.org>> wrote:

Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw proprietario. 
Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che esista ancora uno 
smartphone completamente open.

Il August 16, 2019 10:37:31 PM UTC, Gian Uberto Lauri 
mailto:gianuberto.la...@eng.it>> ha scritto:

Un po’? Uno dei progetti gestiti peggio

Sent from my smartphone

On 16 Aug 2019, at 12:36, Leandro Noferini 
mailto:lnofe...@cybervalley.org>> wrote:

On Wed, Jul 17, 2019 at 07:26:11PM +0200, Davide Prina wrote:

di progetti, funzionanti con solo software libero, nel tempo ho letto che ce
ne sono alcuni.

Che mi viene in mente ora c'è openmoko[¹], poi recentemente avevo letto di
un altro progetto, ma ora non mi viene in mente il nome, magari partendo dai
link di wikipedia di openmoko[²] riesci a trovarne altri

Ciao
Davide

[¹] http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page

[²] https://en.wikipedia.org/wiki/Openmoko

Premetto che non l'ho mai provato ma da quel che ho sentito raccontare da chi
invece l'ha fatto era un po' un azzardo definire "funzionante" openmoko.

:-)

--
Ciao
leandro


--
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.


Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paolo Redaelli



Il 18 agosto 2019 11:47:16 CEST, Paride Desimone  ha 
scritto:
>Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw
>proprietario. Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che
>esista ancora uno smartphone completamente open.

Vale anche per il Librem5?
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



sid -->buster

2019-08-18 Per discussione Filippo Dal Bosco -
un anno fa  avevo installato sid/unstable buster su un pc che ha
installato anche ubuntu e mint

Oggi dopo oltre 6 mesi di non uso ho provato a farla ripartire, niente
da fare. Ho risolto con super grub. Aggiornato 450 file ed ovviamente
update di grub.

Ma continua a non partire  anche in recovery mode. 

Che posso fare ?  Avendo installato altre versioni di linux potrei
eventualmente  modificare file/configurazioni abbastanza facilmente.

-- 
Filippo



Re: Openmoko [Re: ssd, trim, e raspbian]

2019-08-18 Per discussione Paride Desimone
Poteva anche essere gestito male, ma il problema era tutto l'hw proprietario. 
Alla fine gettarono la spugna. Ad oggetto non credo che esista ancora uno 
smartphone completamente open.

Il August 16, 2019 10:37:31 PM UTC, Gian Uberto Lauri  
ha scritto:
>Un po’? Uno dei progetti gestiti peggio
>
>Sent from my smartphone 
>
>> On 16 Aug 2019, at 12:36, Leandro Noferini 
>wrote:
>> 
>>> On Wed, Jul 17, 2019 at 07:26:11PM +0200, Davide Prina wrote:
>>> 
>>> di progetti, funzionanti con solo software libero, nel tempo ho
>letto che ce
>>> ne sono alcuni.
>>> 
>>> Che mi viene in mente ora c'è openmoko[¹], poi recentemente avevo
>letto di
>>> un altro progetto, ma ora non mi viene in mente il nome, magari
>partendo dai
>>> link di wikipedia di openmoko[²] riesci a trovarne altri
>>> 
>>> Ciao
>>> Davide
>>> 
>>> [¹] http://wiki.openmoko.org/wiki/Main_Page
>>> 
>>> [²] https://en.wikipedia.org/wiki/Openmoko
>> 
>> Premetto che non l'ho mai provato ma da quel che ho sentito
>raccontare da chi
>> invece l'ha fatto era un po' un azzardo definire "funzionante"
>openmoko.
>> 
>> :-)
>> 
>> -- 
>> Ciao
>> leandro
>> 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.