Re: firmware Nvidia

2019-08-25 Per discussione valerio




Il 25/08/19 21:33, valerio ha scritto:



Il 25/08/19 20:39, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Bullseye mi dice che non trova   il firmware per  Nvidia

Ma se tento di installare  firmware-misc-nonfree

ottengo
---
Il pacchetto firmware-misc-nonfree non ha versioni disponibili, ma è
nominato da un altro pacchetto. Questo potrebbe indicare che il
pacchetto è mancante, obsoleto oppure è disponibile solo all'interno di
un'altra sorgente

E: Il pacchetto "firmware-misc-nonfree" non ha candidati da installare
-




ciao,
sembra che sia solo su stable


scusa,
mi ero sbagliato...

bullseye (testing) (kernel): Binary firmware for various drivers in the 
Linux kernel [non-free]

20190717-1: all

valerio



Re: Ibernazione e blocco-schermo [RISOLTO]

2019-08-25 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Dom, 6 Gennaio 2019 6:00 pm, Marco Bodrato ha scritto:
> Ho installato da alcuni mesi una Debian (testing) su un portatile amd64,
> con MATE per la gestione del desktop.

> Quando si deve risvegliare dall'ibernazione, ci mette parecchio tempo (non
> è un computer nuovo, né veloce... nulla di cui stupirsi) e questo genera
> un problema inaspettato.
> Una delle prime cose che si sveglia dall'ibernazione è X, che a quel punto
> visualizza lo schermo, esattamente com'era quando è partita
> l'ibernazione... e qui possono passare anche decine di secondi prima che,
> finalmente, lo schermo venga oscurato e mi venga chiesta la password.

... non saprei quale degli aggiornamenti nell'ultimo mesetto, ma il
problema (su testing) è stato risolto. Ora la schermata con la richiesta
della password appare __prima__ dell'ibernazione, quindi quando il
computer si sveglia dal sonno, lo schermo è sempre già oscurato.

Ĝis,
m

-- 
http://bodrato.it/



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione Mario
Il 25/08/19 16:42, Marco Bodrato ha scritto:
> Carissim*,
> 
> da anni ormai uso la posta elettronica solo via webmail.
> 
> I miei genitori però, che usano Debian perché quello ho installato sul
> loro computer, invecchiando si trovano sempre più di frequente nella
> situazione di scrivere un lungo messaggio che viene perso quando provano
> ad inviarlo perché la sessione è scaduta...
> 
> Pensavo quindi di installare loro un programma locale che per gestire la
> posta sul loro computer, in modo che i loro messaggi non vengano persi per
> mancanza di connessione o simili. Davvero però non saprei quale scegliere.
> 
> Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!
> 
> Ĝis,
> m
> 

+1 Thunderbird.
Stessa situazione. I miei genitori, su Mint, lo usano e si trovano
sufficientemente bene.

Mario



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione Marco Bodrato
Ciao,

Il Dom, 25 Agosto 2019 5:55 pm, Marco Barbàra ha scritto:
> Non conosco i genitori in questione. Mi sono trovato benissimo in passato
> con claws-mail, ma ho sempre pensato che fosse troppo difficile per i miei
> genitori (anzianotti). Per cui io ho sempre fatto usare Thunderbird.

Molto convincente, grazie a te e chi ha dato simili o diverse indicazioni :-)

Proverò.

Ĝis,
m

-- 
http://bodrato.it/



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione elcico2001 एल्चिको

Il 25/08/19 16:42, Marco Bodrato ha scritto:

Carissim*,

da anni ormai uso la posta elettronica solo via webmail.

I miei genitori per??, che usano Debian perch?? quello ho installato sul
loro computer, invecchiando si trovano sempre pi?? di frequente nella
situazione di scrivere un lungo messaggio che viene perso quando provano
ad inviarlo perch?? la sessione ?? scaduta...

Pensavo quindi di installare loro un programma locale che per gestire la
posta sul loro computer, in modo che i loro messaggi non vengano persi per
mancanza di connessione o simili. Davvero per?? non saprei quale scegliere.

Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!

??is,
m


+1 per thunderbird

Ciaociao :)



Re: firmware Nvidia

2019-08-25 Per discussione valerio




Il 25/08/19 20:39, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Bullseye mi dice che non trova   il firmware per  Nvidia

Ma se tento di installare  firmware-misc-nonfree

ottengo
---
Il pacchetto firmware-misc-nonfree non ha versioni disponibili, ma è
nominato da un altro pacchetto. Questo potrebbe indicare che il
pacchetto è mancante, obsoleto oppure è disponibile solo all'interno di
un'altra sorgente

E: Il pacchetto "firmware-misc-nonfree" non ha candidati da installare
-




ciao,
sembra che sia solo su stable

valerio



firmware Nvidia

2019-08-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Bullseye mi dice che non trova   il firmware per  Nvidia

Ma se tento di installare  firmware-misc-nonfree 

ottengo
---
Il pacchetto firmware-misc-nonfree non ha versioni disponibili, ma è
nominato da un altro pacchetto. Questo potrebbe indicare che il
pacchetto è mancante, obsoleto oppure è disponibile solo all'interno di
un'altra sorgente

E: Il pacchetto "firmware-misc-nonfree" non ha candidati da installare
-

-- 
Filippo



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione paolo gagini

Pure io suggerisco Thunderbird. Facile da usare e da configurare.

Ciao

Paolo

On 8/25/19 5:55 PM, Marco Barbàra wrote:



Il dom 25 ago 2019, 17:18 andrea biancalana 
mailto:andrea.biancal...@gmail.com>> ha 
scritto:


il giorno Sun, 25 Aug 2019 17:02:17 +0200  Giuliano Grandin
mailto:giuliano.gran...@gmail.com>>
ha scritto:


> > Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!
>
> io uso claws-mail, mi trovo bene.

anch'io, da molti molti anni. E non ho mai perso messaggi,
struttura delle cartelle, filtri ecc nonostante i numerosissimi
aggiornamenti


Non conosco i genitori in questione. Mi sono trovato benissimo in 
passato con claws-mail, ma ho sempre pensato che fosse troppo 
difficile per i miei genitori (anzianotti). Per cui io ho sempre fatto 
usare Thunderbird.


Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 25 Aug 2019 17:02:17 +0200
Giuliano Grandin  ha scritto:


> io uso claws-mail, mi trovo bene.
idem da 10 anni. 

manca maildir,  c' è  MH e mbox oppure  on line IMAP ma per il resto è
molto configurabile

-- 
Filippo



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione Marco Barbàra
Il dom 25 ago 2019, 17:18 andrea biancalana 
ha scritto:

> il giorno Sun, 25 Aug 2019 17:02:17 +0200  Giuliano Grandin <
> giuliano.gran...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> > > Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!
> >
> > io uso claws-mail, mi trovo bene.
>
> anch'io, da molti molti anni. E non ho mai perso messaggi, struttura delle
> cartelle, filtri ecc nonostante i numerosissimi aggiornamenti
>

Non conosco i genitori in questione. Mi sono trovato benissimo in passato
con claws-mail, ma ho sempre pensato che fosse troppo difficile per i miei
genitori (anzianotti). Per cui io ho sempre fatto usare Thunderbird.

>


Buster non si spegne né si riavvia correttamente

2019-08-25 Per discussione matteobin
Buon pomeriggio a tutti,
mi chiamo Matteo Bini e questo è il mio primo messaggio.

Ho un portatile ASUS del 2009 circa su cui avevo Stretch.
Una settimana fa ho deciso di formattarlo per installare da zero Buster,
ma da quando ho il nuovo sistema operativo il computer non si spegne
né si riavvia correttamente. Utilizzo LXDE come ambiente di scrivania
e ho provato a spegnere il portatile sia da interfaccia grafica sia da 
terminale.
Avviato lo spegnimento il computer si blocca su Reached target Power-Off
o Reached target Reboot e, dopo aver atteso venti minuti o più,
la mia unica opzione è di premere il tasto fisico forzando lo spegnimento.

Dopo aver letto le istruzioni di debug di systemd [1] ho digitato i comandi
poweroff -f e reboot -f, però nessuno dei due ha prodotto esiti differenti.
Quindi mi verrebbe da pensare che sia un problema collegato al kernel.
Ho provato pure ad avviare forzando l'Advanced Configuration and Power Interface
(acpi=force), ma non è servito a niente.
Infine rimuovendo l'opzione quiet di GRUB ho scoperto che
l'ultima cosa che systemd prova a fare durante lo spegnimento è Stopping disk,
mentre durante il riavvio è Synchronizing SCSI cache.

In calce troverete il collegamento al log dettagliato di uno spegnimento [2],
ottenuto seguendo questi passaggi [3].

Ho già provato a chiedere aiuto su Unix & Linux Stack Exchange [4]
e via IRC sul canale debian dell'OFTC.
Saluti.

--
Matteo Bini

[1] 
https://freedesktop.org/wiki/Software/systemd/Debugging/#diagnosingshutdownproblems
[2] https://drive.google.com/open?id=13GEoJhbw9EhhMjZq8f5GjpmuDOhcCjiR
[3] 
https://freedesktop.org/wiki/Software/systemd/Debugging/#shutdowncompleteseventually
[4] 
https://unix.stackexchange.com/questions/536439/shutdown-and-reboot-not-working-in-debian-10-buster



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione andrea biancalana
il giorno Sun, 25 Aug 2019 17:02:17 +0200  Giuliano Grandin 
 ha scritto:


> > Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!  
> 
> io uso claws-mail, mi trovo bene.

anch'io, da molti molti anni. E non ho mai perso messaggi, struttura delle 
cartelle, filtri ecc nonostante i numerosissimi aggiornamenti



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione liste_girarsi
Il 25 Agosto 2019 16:42:43 CEST, Marco Bodrato  ha 
scritto:
>Carissim*,
>
>da anni ormai uso la posta elettronica solo via webmail.
>
>I miei genitori però, che usano Debian perché quello ho installato sul
>loro computer, invecchiando si trovano sempre più di frequente nella
>situazione di scrivere un lungo messaggio che viene perso quando
>provano
>ad inviarlo perché la sessione è scaduta...
>
>Pensavo quindi di installare loro un programma locale che per gestire
>la
>posta sul loro computer, in modo che i loro messaggi non vengano persi
>per
>mancanza di connessione o simili. Davvero però non saprei quale
>scegliere.
>
>Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!
>
>Ĝis,
>m

vai di thunderbird.

--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Sun, 25 Aug 2019 16:42:43 +0200
"Marco Bodrato"  ha scritto:

Ciao Marco
>...

> Pensavo quindi di installare loro un programma locale che per gestire
> la posta sul loro computer, in modo che i loro messaggi non vengano
> persi per mancanza di connessione o simili. Davvero però non saprei
> quale scegliere.
> 
> Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!

io uso claws-mail, mi trovo bene.
Devi scegliere bene i plugin, per allegati pdf, email in html (che non
uso, caso mai le faccio aprire dal browser), ecc.

Buona domenica

Giuliano

--
Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo:
chi comprende il sistema binario e chi no.



Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-25 Per discussione Marco Bodrato
Carissim*,

da anni ormai uso la posta elettronica solo via webmail.

I miei genitori però, che usano Debian perché quello ho installato sul
loro computer, invecchiando si trovano sempre più di frequente nella
situazione di scrivere un lungo messaggio che viene perso quando provano
ad inviarlo perché la sessione è scaduta...

Pensavo quindi di installare loro un programma locale che per gestire la
posta sul loro computer, in modo che i loro messaggi non vengano persi per
mancanza di connessione o simili. Davvero però non saprei quale scegliere.

Qualcuno ne usa e mi sa suggerire? Grazie!

Ĝis,
m

-- 
http://bodrato.it/papers/



Re: Unbound non risolve un certo dominio

2019-08-25 Per discussione Mattia


On Sun, 25 Aug 2019 10:46:34 +0200, Davide Prina 
 wrote:

On 24/08/19 22:22, Mattia wrote:


# dig altstadtreal.at
;; connection timed out; no servers could be reached

# dig altstadtreal.at @8.8.8.8
altstadtreal.at.    420    IN    A    94.130.4.204 


Grazie Davide, disponibilissimo come sempre. Alla fine ho risolto!! :) 
Ho contattato quelli del dominio in questione e mi hanno risposto che il 
mese scorso hanno ricevuto molti attacchi dalla rete dove era il mio 
server e quindi l'hanno bannata. Oggi l'hanno sbloccata ma hanno 
minacciato di bannarla per sempre se succede di nuovo. Come se fosse 
colpa mia...


Grazie a tutti per l'aiuto.
Mattia


Re: Unbound non risolve un certo dominio

2019-08-25 Per discussione Davide Prina

On 24/08/19 22:22, Mattia wrote:


# dig altstadtreal.at
;; connection timed out; no servers could be reached

# dig altstadtreal.at @8.8.8.8
altstadtreal.at.    420    IN    A    94.130.4.204


ma c'è qualche differenza tra cosa c'è in
/etc/resolv.conf

tra il server dove funziona e quello dove non funziona?

Se sono diversi prova a modificare a mano nel server che non funziona 
mettendo quello che trovi del server che funziona... e verifica se 
questo risolve il problema di risoluzione dei nomi.



Quindi con i DNS di google OK, mentre usando unbound no.


non conosco unbound, ma penso usi i DNS che sono impostati nel sistema.


# traceroute 195.225.237.224
traceroute to 195.225.237.224 (195.225.237.224), 30 hops max, 60 byte 
packets
1 static.x.x.x.x.clients.your-server.de (x.x.x.x) 0.413 ms 0.374 ms 
0.350 ms
2 core22.fsn1.hetzner.com (213.239.229.133) 0.569 ms 
core21.fsn1.hetzner.com (213.239.229.129) 0.869 ms 0.562 ms
3 juniper5.nbg1.hetzner.com (213.239.252.241) 2.748 ms 2.743 ms 
juniper5.nbg1.hetzner.com (213.239.252.237) 2.710 ms
4 ge0-0-0-u0.ix-vie21.vix.biosnet.at (193.203.0.54) 14.463 ms 14.302 ms 
14.425 ms

5 89.31.132.65 (89.31.132.65) 15.641 ms 15.637 ms 15.605 ms
6 89.31.132.30 (89.31.132.30) 12.362 ms 12.138 ms 12.306 ms

Da un altro server dove non ci sono problemi si nota che 195.225.237.224 
è subito dopo 89.31.132.30. Quindi 89.31.132.30 sta bloccando il mio IP? 
Oppure il mio provider blocca le risposte da 89.31.132.30? Cosa posso fare?


ma i due server sono sotto la stessa sottorete? (lo stesso vale anche 
per la stessa vlan, se vengono usate)


Se no, allora il problema è che una sottorete/vlan è configurata in modo 
da non permettere il raggiungimento di determinati indirizzi. Per 
scoprirlo dovresti provare a mettere momentaneamente il server che non 
funziona sotto la sottorete/vlan del server che funziona... e se riesci 
a fare il ping di quegli IP, allora hai individuato dove sta il problema.


Se sì (stessa sottorete e stessa vlan), allora ci devono essere 
configurazioni differenti e secondo me sono configurazioni differenti di 
routing


confronta tra i due server se ci sono differenze tra quanto ritorna il 
seguente comando:


$ routel

il comando è nel pacchetto iproute2

Altra alternativa può essere un firewall che blocca l'ingresso di quegli 
indirizzi IP o determinate porte per il server che non funziona.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook