Re: Richiesta informazioni

2019-10-27 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL

Ciao,

Magari la squadra di traduzione in italiano abbia altre sperienze, però 
ecco come vedo le cose (e mi permette di scrivere un po' in italiano).


Ogno progetto economico ha bisogno di un mercato. Chi potrebbe essere il 
mercato di traduzioni di manpages? Si hai persone che accettano di 
pagare per questo, o imprese, perfetto. Debian non lo fa. Perché Debian 
non paga nessuna conribuzione, eccetto quelle accettate da tutto il 
progetto per interesse generale. Ed eccetto per debian lts, non conosco 
progetti che sono stati sostenuti da Debian. LTS, d'altronde, ora è 
pagato da persone che ci hanno interesse, non Debian.


Una cosa è definitiva: Debian non pagarà squadre di traduzione. Perché 
la communità mai considererà la traduzione come abbastanza importante 
per pagarla, e perché se lo decidesse, non saprebbe quale lingua 
sostenere. Quindi impossibile.


Immagina che progeti come ransversali come accessibilità non sono 
sostenuti anche.



Attentamente,



Jean-Philippe MENGUAL
Le 27/10/2019 à 23:35, Hugh Hartmann a écrit :

Ciao Angelo Mattia,
e un saluto "volontario" si propaga a tutti i partecipanti alla lista .. 
:-))



Il 27/10/2019 14:11, angelomatti...@yahoo.it ha scritto:

Buon giorno,

Buona sera ... :-)

Non dovrei risponderti da questa lista, dato che non sono il 
responsabile, pur avendo partecipato alla traduzione delle FAQ Debian e 
altra documentazione di man page relative a tools di amministrazione dei 
pacchetti di Debian (dpkg, apt-get, sources-list, ecc),poi non ho 
contribuito alle traduzioni inerenti ai lavori di questa lista. Ho fatto 
parte dell'ILDP (Italian Linux Documentation Project) per tanti anni 
traducendo man page, degli howto e altra documentazione, tutto come 
volontario, naturalmente .. :-)



Sono un appassionato di sistemi Linux e studioso da tempo di Debian.


Lo sono anch'io da molti anni .. dal 1997 ... :-)

So scrivere Man page in codice groff e vorrei contribuire traducendo 
Man page.
Ho contribuito in tal senso per molti anni a partire dal 2000. 
Utilizzando anche il vecchio sgml usato nella maggior parte della 
documentazione di allora.


Vorrei però sapere se esiste un minimo riconoscimento economico per 
tale lavoro e in ogni caso a chi rivolgermi esplicitamente.
Che io sappia direi proprio di no, d'altronde il sistema operativo che 
preferisci, è stato sviluppato da volontari e praticamente ti è stato 
messo a disposizione senza chiederti alcun cent o royalty o altro...


Semplicemente ho pensato e lo penso tuttora che se qualcuno mi mette a 
disposizione un sistema operativo così di grande qualità e non mi chiede 
nulla, allora penso di dovermi sdebitare in qualche modo, ecco il motivo 
della mia partecipazione all'ILDP per così tanti anni e a carattere 
assolutamente volontario senza percepire un cent ...:-)


Chiedo anticipatamente scusa se ho inviato questa mail ad un 
destinatario sbagliato.


Angelo Mattia

Inviato dal mio dispositivo mobile Huawei


Good Night!

Au Revoire
Hugh Hartmann





Re: Richiesta informazioni

2019-10-27 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Angelo Mattia,
e un saluto "volontario" si propaga a tutti i partecipanti alla lista .. 
:-))



Il 27/10/2019 14:11, angelomatti...@yahoo.it ha scritto:

Buon giorno,

Buona sera ... :-)

Non dovrei risponderti da questa lista, dato che non sono il 
responsabile, pur avendo partecipato alla traduzione delle FAQ Debian e 
altra documentazione di man page relative a tools di amministrazione dei 
pacchetti di Debian (dpkg, apt-get, sources-list, ecc),poi non ho 
contribuito alle traduzioni inerenti ai lavori di questa lista. Ho fatto 
parte dell'ILDP (Italian Linux Documentation Project) per tanti anni 
traducendo man page, degli howto e altra documentazione, tutto come 
volontario, naturalmente .. :-)



Sono un appassionato di sistemi Linux e studioso da tempo di Debian.


Lo sono anch'io da molti anni .. dal 1997 ... :-)


So scrivere Man page in codice groff e vorrei contribuire traducendo Man page.
Ho contribuito in tal senso per molti anni a partire dal 2000. 
Utilizzando anche il vecchio sgml usato nella maggior parte della 
documentazione di allora.



Vorrei però sapere se esiste un minimo riconoscimento economico per tale lavoro 
e in ogni caso a chi rivolgermi esplicitamente.
Che io sappia direi proprio di no, d'altronde il sistema operativo che 
preferisci, è stato sviluppato da volontari e praticamente ti è stato 
messo a disposizione senza chiederti alcun cent o royalty o altro...


Semplicemente ho pensato e lo penso tuttora che se qualcuno mi mette a 
disposizione un sistema operativo così di grande qualità e non mi chiede 
nulla, allora penso di dovermi sdebitare in qualche modo, ecco il motivo 
della mia partecipazione all'ILDP per così tanti anni e a carattere 
assolutamente volontario senza percepire un cent ...:-)



Chiedo anticipatamente scusa se ho inviato questa mail ad un destinatario 
sbagliato.

Angelo Mattia

Inviato dal mio dispositivo mobile Huawei


Good Night!

Au Revoire
Hugh Hartmann



Re: UPS x linux

2019-10-27 Per discussione Simone Rossetto
Ciao

Il dom 27 ott 2019, 18:37 RunXeroX  ha scritto:

> Ciao lista. Anche io sono interessato agli ups gestibili da gnu/Linux. Ho
> visto sul sito di apcupsd.org, ma ho trovato solo per windows e osx.
> Forse c'è da compilare il sorgente?
>

No, non è necessario, è già tra i pacchetti Debian
https://packages.debian.org/apcupsd


Ciao
Simone


Re: UPS x linux

2019-10-27 Per discussione Simone Rossetto
Ciao Pacmo, sul mio server ho un APC Smart-UPS e lo gestisco con apcupsd
[0]. Funziona ottimamente. Non conosco nut, quindi non so farti un
confronto.


Ciao
Simone

[0] http://www.apcupsd.org/


Il giorno dom 27 ott 2019 alle ore 17:55 pacmo  ha
scritto:

> Ciao, dovrei provvedere all'acquisto di una nuova ups 700VA circa per il
> pc e naturalmente cercavo un modello con software linux o comunque
> gestibile via linux attraverso software tipo nut. Cosa posso prendere ?
> Grazie mille e ciao
> pacmo
>
>


UPS x linux

2019-10-27 Per discussione pacmo
Ciao, dovrei provvedere all'acquisto di una nuova ups 700VA circa per il
pc e naturalmente cercavo un modello con software linux o comunque
gestibile via linux attraverso software tipo nut. Cosa posso prendere ?
Grazie mille e ciao
pacmo



xfce4 Ultimate Dark

2019-10-27 Per discussione Franco Peci
Premette che non ?? un problema, ma solo un piccolo inconveniente 
scoperto oggi che giocherellavo con un tema - Ultimate Dark - scaricato 
da internet, scompattato e messo nella cartella utente .themes.
Se lo uso su Debian con xfce 4.14 i documenti di Libreoffice (vers 
6.3.2) scorrono a scatti e a volte si inceppano per un attimo, 
spostamenti e ridimensionamenti di immagini a volte risultano quasi 
impossibili.

Impostando un altro tema tutto torna fluido e veloce.
Ripetendo la stessa prova su Slackware 14.2 (ovviamente stesso PC con 
xfce 4.12 e stessa versione di Libreoffice) i documenti scorrono bene 
anche utilizzando il tema scaricato.


Mi chiedevo se sia possibile che un tema per xfce possa influire e 
rallentare alcune prestazioni?


Ciao
Franco



Richiesta informazioni

2019-10-27 Per discussione angelomatti...@yahoo.it
Buon giorno,
Sono un appassionato di sistemi Linux e studioso da tempo di Debian. 
So scrivere Man page in codice groff e vorrei contribuire traducendo Man page. 
Vorrei però sapere se esiste un minimo riconoscimento economico per tale lavoro 
e in ogni caso a chi rivolgermi esplicitamente. 
Chiedo anticipatamente scusa se ho inviato questa mail ad un destinatario 
sbagliato. 

Angelo Mattia 

Inviato dal mio dispositivo mobile Huawei

Re: Tor Browser nero all'interno della finestra

2019-10-27 Per discussione Portobello
Il 27/10/19 09:12, Davide Prina ha scritto:
> On 25/10/19 11:11, Portobello wrote:
> 
>> A me il sito della banca risponde sempre.
> 
> attenzione che tor permette di aver maggior anonimato, a patto di
> adottare alcune accortezze (no javascript, no cookies, ...).
> Però, secondo me, non è molto adatto a determinate operazioni come la
> connessione alla banca. Questo perché le proprie operazioni vengono
> passate tramite altri server di cui non si conosce l'affidabilità e per
> accedere alla banca si devono aver abilitati i javascript, ... che
> possono eliminare l'anonimato (== possono essere usati per far sapere
> chi si è al sito che ci si collega) e sfruttati anche da terze parti...
> Inoltre si da la possibilità di agire come man in the middle a chi
> gestisce il server in uscita (sì, è vero, la banca usa connessione
> https, però ci sono attacchi che permettono di far abbassare il
> "livello" di cifratura obbligando i colloquianti ad usare protocolli
> facilmente bucabili)

Ciao Lista,
Quindi per connessioni più "delicate" è meglio usare browser come
Mozilla Firefox o Chromium ? Quali sono i browser più sicuri ?

Grazie
Saluti

> 
>> Il sito delle poste www.poste.it invece non risponde.
> 
> è vero, neanche io che uso tor (non torbrowser-launcher) riesco a
> collegarmi.
> Però in questo caso penso sia dovuto ai "forwarding settings" di
> privoxy, che ho installato come proxy da usare insieme a tor. Non so se
> torbrowser-launcher utilizzi un proxy
> 
> Ciao
> Davide
> 



Re: GSmartControl

2019-10-27 Per discussione Davide Prina

On 25/10/19 10:43, Portobello wrote:

Il 24/10/19 21:18, Davide Prina ha scritto:



Ma il concetto di update-smart-drivedb serve per aggiornare il database
dei driver degli hard disk per funzioni di test e controllo ?


server solo a smartmontools per far sì che sia in grado di riconoscere 
il tuo hard disk e possa fornirti dei parametri corretti.



Perché io ho un disco Seagate che ha driver proprietari, e mi diceva che
bisognava aggiornare il firmware, ma sul loro sito hanno soltanto i
driver per Window.


non l'ho mai fatto, ma ho letto che di solito ti forniscono dei driver 
funzionanti per DOS e con freedos o simile dovrebbe essere possibile 
installarli



$ apt-file search update-smart-drivedb
smartmontools: /usr/sbin/update-smart-drivedb
smartmontools: /usr/share/man/man8/update-smart-drivedb.8.gz


Qui ho lo stesso risultato:
apt-file search update-smart-drivedb
smartmontools: /usr/share/man/man8/update-smart-drivedb.8.gz


non è vero, ti dice che hai il man, ma non hai l'eseguibile

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Tor Browser nero all'interno della finestra

2019-10-27 Per discussione Davide Prina

On 25/10/19 11:11, Portobello wrote:


A me il sito della banca risponde sempre.


attenzione che tor permette di aver maggior anonimato, a patto di 
adottare alcune accortezze (no javascript, no cookies, ...).
Però, secondo me, non è molto adatto a determinate operazioni come la 
connessione alla banca. Questo perché le proprie operazioni vengono 
passate tramite altri server di cui non si conosce l'affidabilità e per 
accedere alla banca si devono aver abilitati i javascript, ... che 
possono eliminare l'anonimato (== possono essere usati per far sapere 
chi si è al sito che ci si collega) e sfruttati anche da terze parti... 
Inoltre si da la possibilità di agire come man in the middle a chi 
gestisce il server in uscita (sì, è vero, la banca usa connessione 
https, però ci sono attacchi che permettono di far abbassare il 
"livello" di cifratura obbligando i colloquianti ad usare protocolli 
facilmente bucabili)



Il sito delle poste www.poste.it invece non risponde.


è vero, neanche io che uso tor (non torbrowser-launcher) riesco a 
collegarmi.
Però in questo caso penso sia dovuto ai "forwarding settings" di 
privoxy, che ho installato come proxy da usare insieme a tor. Non so se 
torbrowser-launcher utilizzi un proxy


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook