Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-01 Per discussione Portobello

Il 01/12/19 09:29, Davide Prina ha scritto:

On 30/11/19 11:19, Portobello wrote:

Il 30/11/19 09:08, Davide Prina ha scritto:

On 29/11/19 18:31, Portobello wrote:

Il 29/11/19 16:47, Davide Prina ha scritto:



$ scripts/config --set-str SYSTEM_TRUSTED_KEYS ""



Ma in quale dir si fa questo ?
Io quando apro un terminale do su -l
e quindi questi comandi li eseguo nella dir di root.
su -l
Password:
root@debian64:~#


se l'istruzione inizia con $ devi eseguirla come tuo utente, se indico 
#, allora come root. In pratica devi tenere aperti due xterm, uno dove 
sei root (#) e l'altro che sei il tuo utente normale ($).
La directory può essere una qualsiasi (vedi caso # apt update) 
altrimenti è indicato precedentemente il comando cd con la directory in 
cui entrare



Ok, va bene.


$ mkdir ~/src
$ cd ~/src

Ok. Qui ho creato la dir nella mia home.
/home/src


no, c'è qualcosa di sbagliato.

Ora ho corretto.
Adesso ho: /home/mio_utente/src


Devi essere il tuo utente normale, es "portobello"
$ whoami
portobello
$ cd ~
$ pwd
/home/portobello

e quindi ~/src deve corrispondere a /home/portobello/src

Sembra che tu abbia un utente la cui home è /home

cosa ti ritorna
$ cat /etc/passwd | grep $(whoami)

ok:x:1002:1002:,,,:/home/ok:/bin/bash




$ tar Jxvf /usr/src/linux-source-$(uname -r | cut -d '.' -f 1-2).tar.xz

Ma se lo eseguo da utente normale non funziona questo comando.
Da errore sempre, riporto solo le ultime tre righe:
linux-source-4.19/virt/lib/Makefile
tar: linux-source-4.19: funzione "mkdir" non riuscita: Permesso negato
tar: linux-source-4.19/virt/lib/Makefile: funzione "open" non riuscita: 
File o directory non esistente

linux-source-4.19/virt/lib/irqbypass.c
tar: linux-source-4.19: funzione "mkdir" non riuscita: Permesso negato
tar: linux-source-4.19/virt/lib/irqbypass.c: funzione "open" non 
riuscita: File o directory non esistente

tar: Uscita con stato di fallimento in base agli errori precedenti



Questo funziona.


il problema è che probabilmente hai scompattato nel posto sbagliato e 
probabilmente con l'utente sbagliato.


$ ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux

Questo invece mi dà errore.
home/src# ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux
ln: creazione del collegamento simbolico '/root/src/linux' non 
riuscita: File o directory non esistente


ora stai eseguendo questo comando con root (#), mentre io ti ho indicato 
di eseguirlo come utente normale ($)


Ciao
Davide


Grazie
Saluti



software onboard e auto completamento

2019-12-01 Per discussione WinterMute
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512

buongiorno a tutti e un augurio di buona domenica a tutta la lista.

come da oggetto ho una perplessità riguardante onboard [1], su un sistema 
debian stable, nello specifico della sua funzione di auto completamento delle 
frasi.

in sostanza ho notato che tale funzione, che oserei dire essere fondamentale 
nell'usabilità della tastiera virtuale, sembra funzionare correttamente con 
alcuni software e non con altri.

faccio qualche esempio: funziona correttamente nel terminale ma non con un 
editor di testo semplice quale featherpad, per tornare a funzionare senza 
problemi con libreoffice etc.

l'unico punto che forse potrebbe avere un qualche nesso con il comportamento 
sopra descritto è dato dalla (non esattamente identica) versione delle 
dipendenze installate. situazione che riporto qui di seguito:

onboard1.4.1-4+b1  Simple On-screen Keyboard
onboard-common 1.4.1-4 Simple On-screen Keyboard (common files)
onboard-data   1.4.1-4 Language model files for the word suggestion 
   feature of Onboard

differenza minima ma che forse genera il "problema", specialmente per il 
pacchetto onboard-data che mi pare essere quello più direttamente coinvolto per 
i "suggerimenti" nella digitazione.

sto prendendo i classici "fischi per fiaschi"?
qualcuno ha qualche hint al riguardo?

ringrazio anticipatamente per ogni eventuale suggerimento.

saluti.

[1] https://packages.debian.org/buster/onboard

***
|-> WinterMute <-| @ debian bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***
-BEGIN PGP SIGNATURE-

iQGzBAEBCgAdFiEEOKRTVDDF6G+aqLI0cifXHaVHOeAFAl3jHf0ACgkQcifXHaVH
OeBncAv/YxMoQJE4mrpr3q0vf85dVAQHUHkyialDU6RAfoCLoQ4BKInO1HzP97HJ
ZacJjo5OLljgKyYlxNKiOMWpSK0Pp5C32KX+5lvqG7EuyUz6zwT/Jc14Jvy8HEYG
8hTFSuHpilh0daDCqHcOqBmZbtvp4vREZKeRaOoav8xnCesRCEt4WFBeuO+LTPJf
+uGzNVFlMkVeenjN57C8prPl1O6TTSr5/RkjiORJWeKNsWAegRw9xQV1gdRg5kj+
i8HeBEwq2CSIJkZGS8W4I2Jy6QEOA8DbUpJXcvh/hnuoaV4JNom46DBGikbsNEI6
XEmu+oXGaXMIGOjBHX3g1OIBCFJBrVeLbkRua68g1Tchc+/GaiAbgn8ueU759cdU
teKQ59pS6q5LPG5ExDIn+lwL+v8DiKBsHCUJC9aUf0uH8FE8YZdDK/+1cjQuY/i1
bVU4fhBLlMhDD3B3mC+2oyW9MvHQVFtY4O6+Kly6Rxd11tP/cZCIX7ZIVNR+UZ4I
IBK5lwcn
=iQuv
-END PGP SIGNATURE-


Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-01 Per discussione Davide Prina

On 30/11/19 18:18, Portobello wrote:

Il 30/11/19 09:08, Davide Prina ha scritto:

On 29/11/19 18:31, Portobello wrote:

Il 29/11/19 16:47, Davide Prina ha scritto:


$ ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux



Sono riuscito a creare il link mettendo :
ln -sf /home/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") /home/src/linux , questo comando senza 
la tilde.

Ed ha funzionato.


ma, come hai indicato nella mail precedente, stai usando l'utente sbagliato.
La compilazione di Linux non va fatta con root e quindi i comandi che 
esegui li devi effettuare come indicato (# == root, $ == utente normale)



$ cp /boot/config-$(uname -r) .config



Ho eseguito questo comando e non mi ha dato errori:
Ma pero è normale che venga copiato un file nascosto ?


sì, è il file con le configurazioni di Linux.


Perché ora in questa dir c'è un link ed un file nascosto .config


no, il link ~/src/linux deve contenere al suo interno il .config

devi eseguire le istruzioni come indicato.

Se ti dico che devi entrare nell'auto e poi premere il bottone X, non 
puoi dirmi qui non c'è il bottone, perché dopo essere entrato nell'auto 
sei uscito... devi eseguire i comandi come indicato e non eseguirne 
altri tra questi.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-01 Per discussione Davide Prina

On 30/11/19 11:19, Portobello wrote:

Il 30/11/19 09:08, Davide Prina ha scritto:

On 29/11/19 18:31, Portobello wrote:

Il 29/11/19 16:47, Davide Prina ha scritto:



$ scripts/config --set-str SYSTEM_TRUSTED_KEYS ""



Ma in quale dir si fa questo ?
Io quando apro un terminale do su -l
e quindi questi comandi li eseguo nella dir di root.
su -l
Password:
root@debian64:~#


se l'istruzione inizia con $ devi eseguirla come tuo utente, se indico 
#, allora come root. In pratica devi tenere aperti due xterm, uno dove 
sei root (#) e l'altro che sei il tuo utente normale ($).
La directory può essere una qualsiasi (vedi caso # apt update) 
altrimenti è indicato precedentemente il comando cd con la directory in 
cui entrare



$ mkdir ~/src
$ cd ~/src

Ok. Qui ho creato la dir nella mia home.
/home/src


no, c'è qualcosa di sbagliato.

Devi essere il tuo utente normale, es "portobello"
$ whoami
portobello
$ cd ~
$ pwd
/home/portobello

e quindi ~/src deve corrispondere a /home/portobello/src

Sembra che tu abbia un utente la cui home è /home

cosa ti ritorna
$ cat /etc/passwd | grep $(whoami)


$ tar Jxvf /usr/src/linux-source-$(uname -r | cut -d '.' -f 1-2).tar.xz

Questo funziona.


il problema è che probabilmente hai scompattato nel posto sbagliato e 
probabilmente con l'utente sbagliato.


$ ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux

Questo invece mi dà errore.
home/src# ln -sf ~/src/linux-source-$(uname -r | sed 
"s/\([0-9]*\.[0-9]*\)\..*/\1/") ~/src/linux
ln: creazione del collegamento simbolico '/root/src/linux' non riuscita: 
File o directory non esistente


ora stai eseguendo questo comando con root (#), mentre io ti ho indicato 
di eseguirlo come utente normale ($)


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook