Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/12/19 20:30, Lucio Marinelli ha scritto:
>
>
> Per Paolo:
> ho avuto il sospetto che vncserver esponga solo su localhost ma nella
> documentazione piuttosto scarna su
> https://tigervnc.org/
> e cercando su internet non ho trovato suggerimenti su come procedere...

dal client

ssh tuoserver -L 5901:localhost:5901

xtigervncviewer -SecurityTypes none localhost:1 




Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Lucio Marinelli
Il giorno dom 8 dic 2019 alle ore 17:25 Beppe Cantanna 
ha scritto:

> Mi spìfugge dov'è in questa istruzione:
>
> xtigervncviewer -SecurityTypes none :1
>
> il nome del server a cui ti stai collegando.
>


Me lo sono chiesto anche io, in effetti è pari pari la riga che consiglia
di utilizzare vncserver quando lo avvio sul server; in ogni caso ho anche
provato con
xtigervncviewer -SecurityTypes none 192.168.1.119:1
e non funziona lo stesso...


Poi io lancerei un *netstat -antp | grep 5901* per vedere se la porta è
> effettivamente in ascolto e su quale IP.
>

Sembra in ascolto:

(Not all processes could be identified, non-owned process info
 will not be shown, you would have to be root to see it all.)
tcp0  0 127.0.0.1:5901  0.0.0.0:*   LISTEN
 631/Xtigervnc
tcp6   0  0 ::1:5901:::*LISTEN
 631/Xtigervnc

l'unico dubbio è che forse che espone la porta solo a localhost e non alla
scheda di rete?


Infine un bel controllo con *nmap -p 5901 serverRemoto*
>

Qui non sembra passare:

Starting Nmap 7.80 ( https://nmap.org ) at 2019-12-08 20:22 CET
Note: Host seems down. If it is really up, but blocking our ping probes,
try -Pn
Nmap done: 1 IP address (0 hosts up) scanned in 3.04 seconds

L'indirizzo è pingabile.

Ho anche aggiunto il port mapping sul modem router ma non cambia nulla
(forse bastava lo uPnP)


Per Paolo:
ho avuto il sospetto che vncserver esponga solo su localhost ma nella
documentazione piuttosto scarna su
https://tigervnc.org/
e cercando su internet non ho trovato suggerimenti su come procedere...



-- 
Lucio Marinelli


Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Beppe Cantanna
Mi spìfugge dov'è in questa istruzione:

xtigervncviewer -SecurityTypes none :1

il nome del server a cui ti stai collegando.


Poi io lancerei un *netstat -antp | grep 5901* per vedere se la porta è
effettivamente in ascolto e su quale IP.

Infine un bel controllo con *nmap -p 5901 serverRemoto*

Saluti


On Sun, Dec 8, 2019 at 3:58 PM Lucio Marinelli 
wrote:

> Ciao a tutti,
> ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con
> l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica
> tramite VNC.
> Attualmente sto usando con facilità vnc4server su un altro server
> collegandomici con Remmina, quindi ho provato a fare la stessa cosa anche
> sul "nuovo".
> Ho installato vnc4server e ho visto che il pacchetto è diventato
> transitional, per cui di fatto mi sono trovato installato xtigervnc. Ho
> fatto vari tentativi di configurazione per cui sul server lancio
> vncserver -SecurityTypes none
> e mi crea il display :1
> poi da remoto ho provato sia con Remmina che con
> xtigervncviewer -SecurityTypes none :1
> ma la connessione non funziona, infatti mi resistuisce:
>  CConn:   unable connect to socket: Connessione rifiutata (111)
>
> Ho già aperto la porta 5901 sul server ma non cambia niente. Cosa mi
> suggerite?
>
> --
> Lucio Marinelli
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Paolo Redaelli
Il 08/12/19 15:57, Lucio Marinelli ha scritto:
> Ciao a tutti,
> ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con
> l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica
> tramite VNC.
> Attualmente sto usando con facilità vnc4server su un altro server
> collegandomici con Remmina, quindi ho provato a fare la stessa cosa
> anche sul "nuovo".
> Ho installato vnc4server e ho visto che il pacchetto è diventato
> transitional, per cui di fatto mi sono trovato installato xtigervnc.
> Ho fatto vari tentativi di configurazione per cui sul server lancio
> vncserver -SecurityTypes none
> e mi crea il display :1
> poi da remoto ho provato sia con Remmina che con
> xtigervncviewer -SecurityTypes none :1
> ma la connessione non funziona, infatti mi resistuisce:
>  CConn:       unable connect to socket: Connessione rifiutata (111)
>
> Ho già aperto la porta 5901 sul server ma non cambia niente. Cosa mi
> suggerite?

Prova a dare un occhio alla documentazione: non mi stupirei se per
ragioni di sicurezza sia permesso solo il collegamento da localhost
oppure tramite tunnel ssh (ossia ti colleghi via ssh alla macchina ed
inoltri una porta di tua scelta verso la 5901 del server)



Connessione a server con xtigervnc

2019-12-08 Per discussione Lucio Marinelli
Ciao a tutti,
ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con
l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica
tramite VNC.
Attualmente sto usando con facilità vnc4server su un altro server
collegandomici con Remmina, quindi ho provato a fare la stessa cosa anche
sul "nuovo".
Ho installato vnc4server e ho visto che il pacchetto è diventato
transitional, per cui di fatto mi sono trovato installato xtigervnc. Ho
fatto vari tentativi di configurazione per cui sul server lancio
vncserver -SecurityTypes none
e mi crea il display :1
poi da remoto ho provato sia con Remmina che con
xtigervncviewer -SecurityTypes none :1
ma la connessione non funziona, infatti mi resistuisce:
 CConn:   unable connect to socket: Connessione rifiutata (111)

Ho già aperto la porta 5901 sul server ma non cambia niente. Cosa mi
suggerite?

-- 
Lucio Marinelli


Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-08 Per discussione Portobello

Il 06/12/19 21:09, Davide Prina ha scritto:

On 05/12/19 20:03, Portobello wrote:

Ora ho impostato le varie cose suggerite qui sopra, nel menu testuale 
in nconfig. Poi salvo tutto e faccio F9 per uscire.

Ma poi non succede più nulla. Come si fa per compilare?


l'istruzione successiva che ho indicato:

Ciao Lista,
Si è vero scusa, da qualche giorno ho la testa tra le nuvole.



$ time make -j 5 deb-pkg

dove il 5 è il tuo numero di processori +1, quindi se hai 1 processore 
devi mettere 2.

Ok, va bene.
Qui ho provato di nuovo, ma lo spazio disco non mi basta. Per ora ho 
circa 15 giga sulla Home, ma non è sufficiente. Devo sistemare un po le 
partizioni per avere più spazio.

Ma quanto tempo può impiegare?
Quanto spazio disco ? A me sembra che 20 Giga forse ancora non sono 
sufficienti.


Ciao
Davide



Leggendo un'altro post ho notato una cosa.
Perché quando ho provato a compilare due volte, ho visto che usa anche 
la arc X86. Allora forse ho pensato che alcuni mesi fa avevo aggiunto 
dei pacchetti per il 386 ( ed anche la arc X86).
Quindi come si fa a togliere la multiarchitettura e tenere soltanto 
quella per Amd64 ? In modo semplice.


Grazie
Saluti