Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-09 Per discussione Beppe Cantanna
sì è figo anche così però direi che le prestazioni non sono il massimo, in
più se perdi la sessione il sw che stai usando ti va in crash o credo resti
in un posto indefinito fra il background e il nulla.

Con vnc invece anche se la connessione cade, resta tutto attivo nella
sessione di vncserver.


On Mon, Dec 9, 2019 at 7:41 PM Davide Prina  wrote:

> On 08/12/19 15:57, Lucio Marinelli wrote:
>
> > ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con
> > l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica
> > tramite VNC.
>
> io invece farei così:
> 1) abilitazione server ssh sul server (con connessione magari con chiavi)
> 2) accesso dal client tramite ssh con X forwarding
>
> in questo modo da terminale puoi useguire, sulla tua macchina locale
> (client), qualsiasi applicazione grafica presente sul server. Anche se
> sul server non vedo perchè devi attivare applicazioni grafiche...
> basterebbe un x-term aperto con ssh.
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
> Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
> http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-09 Per discussione Davide Prina

On 08/12/19 15:57, Lucio Marinelli wrote:


ho preparato un piccolo server con Debian 10 con installato MATE, con
l'intenzione di potervi accedere da un altro PC della rete domestica
tramite VNC.


io invece farei così:
1) abilitazione server ssh sul server (con connessione magari con chiavi)
2) accesso dal client tramite ssh con X forwarding

in questo modo da terminale puoi useguire, sulla tua macchina locale 
(client), qualsiasi applicazione grafica presente sul server. Anche se 
sul server non vedo perchè devi attivare applicazioni grafiche... 
basterebbe un x-term aperto con ssh.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-09 Per discussione Davide Prina

On 08/12/19 10:51, Portobello wrote:

Il 06/12/19 21:09, Davide Prina ha scritto:



Si è vero scusa, da qualche giorno ho la testa tra le nuvole.


lascia stare il cloud che è pericoloso... alla fine dai tutto a terzi e 
a te non resta che pagare... se non paghi non hai più accesso neanche 
hai tuoi dati, se il programma che usa usa formati proprietari che solo 
lui può leggere...
Inoltre, anche se hai pagato, potrebbero toglierti la possibilità di 
accedere e quindi usare i tuoi dati... vedi caso Venezuela e Adobe



$ time make -j 5 deb-pkg

dove il 5 è il tuo numero di processori +1, quindi se hai 1 processore 
devi mettere 2.

Ok, va bene.
Qui ho provato di nuovo, ma lo spazio disco non mi basta. Per ora ho 
circa 15 giga sulla Home, ma non è sufficiente.


strano, 15 GByte pensavo fossero più che sufficienti

facendo un
$ du -sh src/linux-source-4.19_old
2,4Gsrc/linux-source-4.19_old

quindi sorgenti più i compilati arrivano a 2,4 GByte
poi ci sono i .deb che occupano circa 200 MByte
Quindi quando hai 3 o 4 GByte liberi dovrebbero essere più che 
sufficienti... e questo prima di scompattare i sorgenti


Usa il comando
$ df -h

e vedi quanto spazio hai libero... probabilmente hai la home di 11 
GByte, ma quello che importa è quanto spazio libero hai. Tieni conto che 
a seconda del tipo di file system che stai usando, una porzione dello 
spazio del disco è riservato a root per le emergenze e quindi, in 
teoria, potresti aumentare lo spazio a disposizione degli utenti 
diminuendo quello di root


vedi ad esempio questa mia vecchissima guida:
http://linguistico.sourceforge.net/pages/debian/spazio_hd.html#diminuire_lo_spazio_riservato_su_ext2_ext3


Ma quanto tempo può impiegare?


sul mio sistema un po' vecchiotto ci impiega meno di un'ora, usando il 
PC per altro mentre compila


Perché quando ho provato a compilare due volte, ho visto che usa anche 
la arc X86.


intendi l'architettura i386, non esiste l'architettura X86

per saperlo puoi usare il comando

$ dpkg --print-architecture

Quindi come si fa a togliere la multiarchitettura e tenere soltanto 
quella per Amd64 ? In modo semplice.


devi prima rimuovere tutti i pacchetti dell'architettura i386 e poi 
usare il comando dpkg


$ man dpkg
[...]
--remove-architecture architecture

Remove  architecture  from  the list of architectures for which packages 
can be installed without using --force-architecture (since dpkg 1.16.2). 
If the architecture is currently in use in the database then the 
operation will be refused, except if --force-architecture is specified. 
The architecture dpkg is built for (i.e. the output  of 
--print-architecture)  can  never  be removed from that list.

[...]

Nota: io ti sconsiglio vivamente di usare --force-architecture

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compatibilità stampante con linux

2019-12-09 Per discussione Davide Meloni

@Luciano
Il sito di openprinting ? la prima cosa che ho guardato, ma i modelli 
segnalati non sono presenti.


Scrivendo in questa lista la mia segreta speranza era che qualcuno 
avesse a che fare almeno con questi marchi nel proprio ambiante di 
lavoro, e sapesse come si comportano con linux.


@Davide
Ho seguito il tuo consiglio di controllare il manuale e l'unico che ne 
parla ? quello della xerox, anche se rimanda ad un altro documento per 
l'installazione del driver. Il bello ? che non si capisce di che si 
tratta... "Per ulteriori informazioni sull'installazione dei driver di 
stampa e delle utilit? per UNIX e Linux, fare riferimento a ".


Quanto ai driver xerox fornisce un deb all'interno del quale vedo dei 
ppd, ma non ? presente quello relativo al modello da me individuato, e 
delle utility.
Ho provato comunque a chiedere agli utenti che su amazon hanno gi? 
acquistato il prodotto e mi dicono che funziona perfettamente.


Kyocera, invece, fornisce un pacchetto di ppd pi? un altro da 323mb con 
i driver per varie distribuzioni. Per quest'ultimo, che oltre ai ppd 
contiene anche delle utility, le indicazioni sono di installare il 
pacchetto e poi procedere con cups, ma senza fornire indicazioni precise.


Ora vedo se riesco a riparare con una modica cifra la mia attuale hp, 
altrimenti credo prender? la xerox, se non altro perch? ? led e leggo 
che con questa tecnologia il rischio di incontrare problemi hardware ? 
minore.
Male che vada riavvier? su windows, che ho dovuto reintrodurre per 
lavoro, e via.


Era il 2006 quando nel mio pc principale ho rimosso windows per ubuntu, 
provando poi altre distribuzioni nel seguito.
I sistemi mi paiono maturati, credo siano aumentati gli utilizzatori 
anche in ambito non domestico, ma il supporto dei produttori di 
stampanti mi pare ancora parecchio deficitario.

E' triste constatarlo.

Un saluto e un grazie per il supporto,
Davide



Re: Connessione a server con xtigervnc

2019-12-09 Per discussione Beppe Cantanna
in pratica hai il servizio che ascolta solo su localhost. Come hanno già
scritto, o fai un tunnel ssh o riconfiguri vncserver per mettersi in
ascolto anche sull'indirizzo esposto sulla rete.


Ciao

On Sun, Dec 8, 2019 at 11:19 PM Paolo Redaelli 
wrote:

> Il 08/12/19 20:30, Lucio Marinelli ha scritto:
>
>
>
> Per Paolo:
> ho avuto il sospetto che vncserver esponga solo su localhost ma nella
> documentazione piuttosto scarna su
> https://tigervnc.org/
> e cercando su internet non ho trovato suggerimenti su come procedere...
>
> dal client
>
> ssh tuoserver -L 5901:localhost:5901
> xtigervncviewer -SecurityTypes none localhost:1 
>
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​