Debian SnowCamp 2020 a Laveno (20-23 febbraio 2020)

2019-12-16 Per discussione Elena ``of Valhalla''
“Non c'è due senza tre”

Come negli ultimi due anni, anche quest'anno una manciata di Debianari si
troverà a Laveno per lavorare in compagnia, in attesa di DebConf e
altri eventi estivi.

Quest'anno le date sono da giovedì 20 a domenica 23 febbraio, ulteriori
dettagli e FAQ sono sulla wiki:

https://wiki.debian.org/DebianEvents/it/2020/SnowCamp#preview

Per registrarsi basta aggiungersi alla wiki nella sezione apposita:
l'evento è confermato se ci sono almeno 10 iscritti entro capodanno.

https://wiki.debian.org/DebianEvents/it/2020/SnowCamp#Participants

Per chi è in zona, la cena del sabato è aperta anche a chi non partecipa
al Camp: se siete interessati a partecipare solo a quella aggiungetevi
alla sezione apposita

https://wiki.debian.org/DebianEvents/it/2020/SnowCamp#Saturday.27s_dinner

-- 
Elena ``of Valhalla''


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-16 Per discussione Davide Prina

On 16/12/19 15:20, Portobello wrote:


Ieri ho provato di nuovo a compilare.
Sono partito da zero (cancellando la dir src). Ho seguito dall'inizio 
tutte le istruzioni fino a quella di compilazione :

cioè ho dato  time make -j 2 deb-pkg
Praticamente ho iniziato ieri mattina alle 11:25 fino alle 20:15 di 
sera. Quando si è fermato per un'errore di spazio disco esaurito.


:-(


Questi sono i messaggi che ha dato alla fine:
  INSTALL debian/headertmp/usr/include/linux/tc_ematch/ (5 files)
   INSTALL debian/headertmp/usr/include/linux/usb/ (13 files)
   INSTALL debian/headertmp/usr/include/linux/wimax/ (1 file)
   INSTALL debian/headertmp/usr/include/asm/ (62 files)
dpkg-deb: generazione del pacchetto "linux-headers-4.19.87-xx-20191215" 
in "../linux-headers-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb".
dpkg-deb: generazione del pacchetto "linux-libc-dev" in 
"../linux-libc-dev_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb".
dpkg-deb: generazione del pacchetto "linux-image-4.19.87-xx-20191215" in 
"../linux-image-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb".
cp: errore scrivendo 
'./debian/dbgtmp/usr/lib/debug/lib/modules/4.19.87-xx-20191215/vmlinux': 
Spazio esaurito sul device

make[4]: *** [scripts/package/Makefile:83: intdeb-pkg] Error 1
make[3]: *** [Makefile:1380: intdeb-pkg] Error 2
make[2]: *** [debian/rules:7: binary-arch] Error 2
dpkg-buildpackage: error: fakeroot -u debian/rules binary subprocess 
returned exit status 2

make[1]: *** [scripts/package/Makefile:75: deb-pkg] Error 2
make: *** [Makefile:1380: deb-pkg] Error 2

real    524m2,368s
user    302m49,910s
sys    61m47,327s

Mi sembra che manca soltanto il modulo di debug.


però avevo indicato di disabilitare le informazioni di debug
$ scripts/config --disable DEBUG_INFO

magari sono queste che ti causano un uso eccessivo del disco e fanno 
impegare così tanto la compilazione.



Ma ho visto che ha creato tre pacchetti .deb, nella dir src :
linux-headers-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb
linux-image-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb
linux-libc-dev_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb

In pratica ha occupato tutti i 21 Gb liberi che c'erano ieri nella mia 
home.

Ma oggi ho allargato la partizione e quindi ho aggiunto altri 35 Gb.
Quindi ora vorrei capire due cose.
1) Posso provare ad installare quei tre pacchetti, per vedere se 
funzionano ?


in teoria sì... a meno che l'errore l'ha dato mentre generava il 
pacchetto "linux-image-4.19.87-xx-20191215" e quindi non hai un .deb 
installabile/funzionante


2) Se provo a compilare per la seconda volta, lasciando la src così come 
è stata creata ieri, dovrebbe riutilizzare i dati già creati e quindi 
impiegare meno tempo ?


in teoria sì, bisogna vedere, però, se non esegue un "clean" e quindi 
cancella tutto quello che è già stato compilato, prima di iniziare


Se non avevi disabilitare le informazioni di debug, allora ti consiglio 
di rifare tutto disabilitandole. Così verifiche se sono quelle le 
risponsabili dei tuoi problemi...


Io ho compilato con meno di 10 GB disponibili nella partizione e non ho 
mai avuto problemi di spazio.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-16 Per discussione Davide Prina

On 15/12/19 11:00, Portobello wrote:

Il 09/12/19 19:32, Davide Prina ha scritto:

On 08/12/19 10:51, Portobello wrote:

Il 06/12/19 21:09, Davide Prina ha scritto:



Qui ho provato di nuovo, ma lo spazio disco non mi basta. Per ora ho 
circa 15 giga sulla Home, ma non è sufficiente.



facendo un
$ du -sh src/linux-source-4.19_old
2,4G    src/linux-source-4.19_old

quindi sorgenti più i compilati arrivano a 2,4 GByte
poi ci sono i .deb che occupano circa 200 MByte
Quindi quando hai 3 o 4 GByte liberi dovrebbero essere più che 
sufficienti... e questo prima di scompattare i sorgenti



$ df -h



File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
udev    1,9G 0    1,9G   0% /dev
tmpfs   401M   12M    390M   3% /run
/dev/sdb7    24G  6,6G 16G  30% /
tmpfs   2,0G  628K    2,0G   1% /dev/shm
tmpfs   5,0M  4,0K    5,0M   1% /run/lock
tmpfs   2,0G 0    2,0G   0% /sys/fs/cgroup
/dev/sdb8    67G   43G 21G  67% /home
tmpfs   401M   32K    401M   1% /run/user/1002

Sulla Home mi dice che ho 21 GB liberi.


ok, quindi hai sufficiente spazio per l'operazione di compilazione.


Pero se guardo su Gparted ne risultano 24 GB liberi.


se gparted lo esegui come root, allora vedi lo spazio che può usare 
root. A root solitamente sono riservati X blocchi o X% dello spazio 
della partizione (questo per permettere a root di operare sempre, anche 
se gli utenti hanno esaurito tutto lo spazio che loro vedono) e quindi è 
naturale che ti riporti una dimensione diversa.



Ma quanto tempo può impiegare?


sul mio sistema un po' vecchiotto ci impiega meno di un'ora, usando il 
PC per altro mentre compila


Io ho provato due volte ed ho dovuto interrompere la prima volta dopo 
circa 8 ore. La seconda ha completato con un errore di spazio disco non 
sufficiente, dopo circa 7 ore.


dipende cosa hai eseguito.
Se hai fatto
$ make
e basata, di solito vuol dire make all e make all può essere impostato 
per compilare per qualsiasi piattaforma e qualsiasi combinazione... 
quindi dovrebbe ricompilarti decine di volte i sorgenti per architetture 
hardware e configurazioni differenti...


devi eseguire il seguente comando che crea i .deb solo per le 
impostazioni che hai messo in .config. Dove N è il numero di core che hai +1


$ time make -j N deb-pkg


$ dpkg --print-architecture



amd64

Qui mi dice solo : Amd64.


infatti e questo comando non mente


Pero se uso anche arch-test
~$ arch-test
amd64
i386


$ man arch-test
[...]
arch-test - detect architectures your kernel can run binaries of
[...]

questo comando ti indica tutte le architetture hardware su cui Linux può 
essere eseguito sulla tua macchina. Cioè puoi eseguire Linux sia 
compilato per l'architettura hardware amd64 (== x86 a 64 bit) che i386 
(== x86 a 32 bit)




  dpkg --remove-architecture i386
dpkg: attenzione: impossibile rimuovere l'architettura "i386" non-foreign

Mi dice errore che l'architettura i386 non è foreign.


infatti, giustamente, ti dice che non hai impostato per usare i 
pacchetti con l'architettura hardware i386


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I lati oscuri del secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web
Petizione contro il secure boot:
https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/statement
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-16 Per discussione Portobello

Il 09/12/19 19:32, Davide Prina ha scritto:

On 08/12/19 10:51, Portobello wrote:

Il 06/12/19 21:09, Davide Prina ha scritto:



Si è vero scusa, da qualche giorno ho la testa tra le nuvole.


lascia stare il cloud che è pericoloso... alla fine dai tutto a terzi e 
a te non resta che pagare... se non paghi non hai più accesso neanche 
hai tuoi dati, se il programma che usa usa formati proprietari che solo 
lui può leggere...
Inoltre, anche se hai pagato, potrebbero toglierti la possibilità di 
accedere e quindi usare i tuoi dati... vedi caso Venezuela e Adobe



$ time make -j 5 deb-pkg

dove il 5 è il tuo numero di processori +1, quindi se hai 1 
processore devi mettere 2.

Ok, va bene.
Qui ho provato di nuovo, ma lo spazio disco non mi basta. Per ora ho 
circa 15 giga sulla Home, ma non è sufficiente.

Ciao Lista,
Ieri ho provato di nuovo a compilare.
Sono partito da zero (cancellando la dir src). Ho seguito dall'inizio 
tutte le istruzioni fino a quella di compilazione :

cioè ho dato  time make -j 2 deb-pkg
Praticamente ho iniziato ieri mattina alle 11:25 fino alle 20:15 di 
sera. Quando si è fermato per un'errore di spazio disco esaurito.

Questi sono i messaggi che ha dato alla fine:
 INSTALL debian/headertmp/usr/include/linux/tc_ematch/ (5 files)
  INSTALL debian/headertmp/usr/include/linux/usb/ (13 files)
  INSTALL debian/headertmp/usr/include/linux/wimax/ (1 file)
  INSTALL debian/headertmp/usr/include/asm/ (62 files)
dpkg-deb: generazione del pacchetto "linux-headers-4.19.87-xx-20191215" 
in "../linux-headers-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb".
dpkg-deb: generazione del pacchetto "linux-libc-dev" in 
"../linux-libc-dev_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb".
dpkg-deb: generazione del pacchetto "linux-image-4.19.87-xx-20191215" in 
"../linux-image-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb".
cp: errore scrivendo 
'./debian/dbgtmp/usr/lib/debug/lib/modules/4.19.87-xx-20191215/vmlinux': 
Spazio esaurito sul device

make[4]: *** [scripts/package/Makefile:83: intdeb-pkg] Error 1
make[3]: *** [Makefile:1380: intdeb-pkg] Error 2
make[2]: *** [debian/rules:7: binary-arch] Error 2
dpkg-buildpackage: error: fakeroot -u debian/rules binary subprocess 
returned exit status 2

make[1]: *** [scripts/package/Makefile:75: deb-pkg] Error 2
make: *** [Makefile:1380: deb-pkg] Error 2

real524m2,368s
user302m49,910s
sys 61m47,327s

Mi sembra che manca soltanto il modulo di debug.
Ma ho visto che ha creato tre pacchetti .deb, nella dir src :
linux-headers-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb
linux-image-4.19.87-xx-20191215_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb
linux-libc-dev_4.19.87-xx-20191215-1_amd64.deb

In pratica ha occupato tutti i 21 Gb liberi che c'erano ieri nella mia 
home.

Ma oggi ho allargato la partizione e quindi ho aggiunto altri 35 Gb.
Quindi ora vorrei capire due cose.
1) Posso provare ad installare quei tre pacchetti, per vedere se 
funzionano ?
2) Se provo a compilare per la seconda volta, lasciando la src così come 
è stata creata ieri, dovrebbe riutilizzare i dati già creati e quindi 
impiegare meno tempo ?




Ciao
Davide


Grazie
Saluti



Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-16 Per discussione Portobello

Il 16/12/19 08:28, Piviul ha scritto:

Il 15/12/19 16:28, Portobello ha scritto:

Sette otto ore? Che processore �?


Ciao Lista,
Un processore Amd64 con frequenza variabile da 1Ghz fino a 2.2 Ghz.
beh rispondere cos� � come non rispondere, dovresti essere pi� preciso. 
Se non lo sai prova a guardare il contenuto di /proc/cpuinfo. Ad esempio 
il comando

$ cat /proc/cpuinfo | grep model\ name | head -n1 | cut -f2 -d:

AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+

Questo è il risultato più preciso.

Grazie
Saluti