Re: epson perfection v10

2020-01-02 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 2 Jan 2020 17:36:56 +0100
valerio  ha scritto:

>
> chiedo ancora: la pagina wiki di ubuntu è accessibile? o sono il solo
> a non poter entrare?

ieri ci sono riuscito


-- 
Filippo



Re: Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 02/01/20 16:36, Vincenzo Villa ha scritto:
> Il giorno gio, 02/01/2020 alle 11.51 +0100, liste DOT girarsi AT posteo
> DOT eu ha scritto:
> 
> Innanzitutto grazie per la risposta
> 
>>> Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland)
>>> Non riesco però a configurare i 4 Buttons
> 
>> Questo pacchetto è nstallato?
>> xserver-xorg-input-wacom
> 
> E' installato e, se uso Gnome con X11, tutto funziona correttamente.
> 
> Se invece uso Wayland, non riesco a configurare i tasti e l'eventuale
> configurazione fatta con X11 non viene utilizzata
> 

Wayland è un server grafico diverso da X11, per cui ancora in fase
instabile ed anche in fase di espansione/naufragio, questo si vedrà nel
tempo, perchè da un pò di tempo in qua si osanna però poi se non ha un
seguito in termini di sviluppo da parte di vari attori nel mondo
informatico, dall'EPSON a HP, ad altri che adesso non mi vengono in
mente, le belle robe restano là.

Qualche mese fà avevo una sessione separata con il server grafico
wayland, tramite kwin-wayland-backend-x11, e se non ricordo male si
tirava dietro kwin-wayland-backend-wayland, o viceversa non ricordo, ma
avevo sempre qualche problema con qualche libreria/programma, per cui
dopo quallche tempo l'ho disinstallato.

Forse adesso è migliorato, non so non seguo più molto, seppur mi è
rimasta in mente leggerezza e velocità di esecuzione, però per motivi
personali attuali ho lasciato perdere.

Per cui propendo per problemi di wayland nel mettere a disposizione
qualche libreria dedicata, da parte di EPSON o da parte degli
sviluppatori stessi, non so come orientarmi sinceramente, ma se X11
funziona allora il problema per me è wayland con qualche mancata libreria.

-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: epson perfection v10

2020-01-02 Per discussione Mattia Rizzolo
Posso dire che c'è un problema di routing, prevalentemente da reti Fastweb,
verso il server principale di Ubuntu-it e non solo.

Ho informato i sistemisti canonical (che ospita il server) prima di Natale,
ma devo anche avere risposte.  Vedrò di pingare di nuovo
Una cosa del genere era successa anche a settembre..

Mattia,
(DD, ma anche ubuntu developer e membro del consiglio di Ubuntu-it nel
tempo libero)

On Thu, 2 Jan 2020, 6:09 pm Giorgio Longo,  wrote:

> valerio ha scritto:
>
> >chiedo ancora: la pagina wiki di ubuntu è accessibile? o sono il solo a
> non
> >poter entrare?
> >
> >valerio
>
> https://wiki.ubuntu-it.org/rai/ScannerEpson
>
> io la vedo.
>
> Ciao, giorgio.
>
> --
> Giorgio Longo   Utente Linux Registrato # 344856
> ---
> Non ricevo allegati di testo nel formato proprietario di Office Word
> Ricevo allegati di testo nei formati (rtf, txt, html, pdf, odt, sxw).
> Il (*.doc) viene cestinato automaticamente.
>
>


Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-02 Per discussione Portobello

Il 30/12/19 10:58, Davide Prina ha scritto:

On 29/12/19 18:15, Portobello wrote:


Ho provato a compilare ancora una volta.
Ora è stata un po più veloce ha impiegato solo 5,25 ore. Cioè dopo 
avere disabilitato l'antivirus ed altre cose per la sicurezza.


mi sembra ancora eccessivo.
Magari, come dice Paolo, hai poca RAM o magari hai in esecuzione 
qualcosa che utilizza molta RAM o risorse

Ciao Lista,
Ho compilato la prima volta del nuovo anno.
Il tempo è
real291m47,028s
user219m23,418s
sys 40m52,287s

quindi un po meno di 5 ore ( 4,85 per la precisione).
Per la memoria, il mio sistema, ha 4 Giga di RAM e 2 Giga di Swap.
Ma durante la compilazione ne utilizza soltanto tra l'1% ed il 3% di 
RAM. La CPU è usata tra il 10% ed il 50%. Quindi la memoria viene usata 
molto poco. Non so se c'è qualche cosa che rallenta o blocca la 
compilazione. Ho intravisto alcuni processi come quelli per scompattare 
i file (es. tar e gzip) e il compilatore che sembra cc1 e dpkg-source in 
esecuzione.





Ho visto un paio di cose nella configurazione:
Nella sezione File systems --> Native language support --> Ci sono 
tutti i linguaggi del mondo direttamente nel kernel.
Nel mio file ho visto che erano tutti abilitati. Ma forse si possono 
disabilitare tranne quelli europeo ed inglese ?


sono tutti compilati come moduli e quindi caricati quando serve. L'unico 
aggravio lo hai all'atto della compilazione (ma penso qualche secondo).
Questi conviene lasciarli abilitati perché alcuni filesystem li 
utilizzano e se non hai abilitato quello utilizzato, allora avrai dei 
problemi

Va bene lo ho lasciati come erano.



Un'altra voce che potrebbe interessare è quella della Encription memory.
Cioè per i problemi noti di bugs hardware alle varie CPU (come Spectre 
e Meltdown) forse si potrebbe abilitare l'opzione di cifratura della 
memoria direttamente nel kernel ? Ma non so se funziona, non ho ancora 
provato sul mio PC.


queste opzioni ti consiglio di non toccarle.
Qui, nella sezione  Processor type and features--> c'è una voce 
specifica per i processori AMD e si chiama AMD Secure Memory Encryption 
(SME) support. Comunque per ora la ho lasciata disabilitata.
La cifratura del disco e della memoria serve per proteggere i tuoi dati 
in determinati casi, rendendo più complessa la lettura di tali dati (se 
il PC è acceduto da più persone, se ti viene rubato, se lo porti in 
assistenza, ...). Queste opzioni possono rallentare di molto il tuo PC.

Però per quanto riguarda i bug hardware penso possano fare ben poco.


Un'altra cosa invece ho visto nei messaggi successivi alla compilazione.
dpkg-buildpackage: info: host architecture amd64
make ARCH=x86 KBUILD_BUILD_VERSION=1 KBUILD_SRC=


Probabilmente si riferisce all'architettura hardware x86 e architettura 
software amd64 e vuol dire che ti compila a 64 bit su  architettura 
hardware x86
Ho provato ad aggiungere la variabile ARCH=Amd64 nella riga di comando 
per la compilazione, ma mi ha dato errore. Perchè in una guida dei 
Debianizzati (Configurazione e compilazione) a volte danno il comando

make ARCH=Amd64 da terminale, ma forse ho sbagliato la sintassi.




Altri messaggi che non so cosa siano, ma forse hanno qualche importanza:


lasciali stare.

Se vuoi apportare ulteriori modifiche che abbiano un qualche effetto 
dovresti vedere cose del tipo:
* il mio PC non ha la scheda hardware bluetooth e quindi disabilito il 
blutooth
* il mio PC non ha la scheda hardware per il collegamento wifi e quindi 
disabilito il wifi
* non uso e non ho intenzione di usare la virtualizzazione, allora la 
disattivo

* ...
Si, qui ho disabilitato il bluetooth, il wifi, il WMax, ed anche la 
virtualizzazione.
Ora l'ultima versione del kernel funziona bene ed è più reattiva e 
scattante.


In teoria così facendo eviti che ti vengano caricate parti di Linux che 
poi restano in esecuzione e occupano un po' di risorse (però il guadagno 
potrebbe essere davvero minimo).


Prima di sperimentare chiedi in lista.

Ciao
Davide


Grazie
Saluti



Re: epson perfection v10

2020-01-02 Per discussione Giorgio Longo
valerio ha scritto:

>chiedo ancora: la pagina wiki di ubuntu è accessibile? o sono il solo a non
>poter entrare?
>
>valerio

https://wiki.ubuntu-it.org/rai/ScannerEpson

io la vedo.

Ciao, giorgio.

--
Giorgio Longo   Utente Linux Registrato # 344856
---
Non ricevo allegati di testo nel formato proprietario di Office Word
Ricevo allegati di testo nei formati (rtf, txt, html, pdf, odt, sxw).
Il (*.doc) viene cestinato automaticamente.



Re: epson perfection v10

2020-01-02 Per discussione valerio




Il 02/01/20 11:18, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Thu, 2 Jan 2020 09:43:10 +0100
valerio  ha scritto:


grazie per la risposta




che sono istruzioni simili a quelle che mi hai scritto di modifica
dei file sotto /etc/udev/rules.d

che ho comunque fatto (le modifiche) sia adesso che in altri
tentativi: il risultato è che, lanciando iscan va direttamente
all'errore senza aprire la sua finestra.

mi sto convincendo sempre più che il problema possa essere nella
macchina, le modifiche delle varie pagine sono vecchie, avrei dovuto
avere problemi da tempo, invece l'ultima volta che ho usato lo
scanner non è così lontana.


mi ero dimenticato
le modifiche sono attive dopo aver spento e fatto ripartire il pc


tipo windows?



prova ad installare xsane oltre a sane


fra le varie prove c'era anche quello, ma credo che la configurazione 
non cambi.




TU stai provando con debian 10 ?


testing...

chiedo ancora: la pagina wiki di ubuntu è accessibile? o sono il solo a 
non poter entrare?


valerio



Re: Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno gio, 02/01/2020 alle 11.51 +0100, liste DOT girarsi AT posteo
DOT eu ha scritto:

Innanzitutto grazie per la risposta

> > Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland)
> > Non riesco però a configurare i 4 Buttons

> Questo pacchetto è nstallato?
> xserver-xorg-input-wacom

E' installato e, se uso Gnome con X11, tutto funziona correttamente.

Se invece uso Wayland, non riesco a configurare i tasti e l'eventuale
configurazione fatta con X11 non viene utilizzata

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy
www.IstitutoGreppi.edu.it


Re: Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 02/01/20 09:59, Vincenzo Villa ha scritto:
> Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland)
> 
> La tavoletta è riconosciuta e funziona
> 
> :~$ libwacom-list-local-devices 
> [Device]
> Name=Wacom Intuos S
> DeviceMatch=usb:056a:0374;
> Class=Bamboo
> Width=8
> Height=6
> IntegratedIn=
> Layout=intuos-s-p3.svg
> Styli=0x862;
> ...
> [Buttons]
> Top=A;B;C;D;
> 
> Non riesco però a configurare i 4 Buttons: se uso il tool di Gnome,
> appaiono i 4 pulsanti, ma non trovo modo di assegnare un qualche tasto.
> 
> Inoltre non trovo file di configurazione o comandi (Google si riferisce
> in genere a Xorg)
> 
> Potete aiutarmi?
> 
> Grazie
> 


Questo pacchetto è nstallato?

xserver-xorg-input-wacom

-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Wacom Intuos S

2020-01-02 Per discussione Vincenzo Villa
Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland)

La tavoletta è riconosciuta e funziona

:~$ libwacom-list-local-devices 
[Device]
Name=Wacom Intuos S
DeviceMatch=usb:056a:0374;
Class=Bamboo
Width=8
Height=6
IntegratedIn=
Layout=intuos-s-p3.svg
Styli=0x862;
...
[Buttons]
Top=A;B;C;D;

Non riesco però a configurare i 4 Buttons: se uso il tool di Gnome,
appaiono i 4 pulsanti, ma non trovo modo di assegnare un qualche tasto.

Inoltre non trovo file di configurazione o comandi (Google si riferisce
in genere a Xorg)

Potete aiutarmi?

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi - Monticello Brianza, LC, Italy
www.IstitutoGreppi.edu.it


Re: epson perfection v10

2020-01-02 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 2 Jan 2020 09:43:10 +0100
valerio  ha scritto:

> grazie per la risposta

> 
> che sono istruzioni simili a quelle che mi hai scritto di modifica
> dei file sotto /etc/udev/rules.d
> 
> che ho comunque fatto (le modifiche) sia adesso che in altri
> tentativi: il risultato è che, lanciando iscan va direttamente
> all'errore senza aprire la sua finestra.
> 
> mi sto convincendo sempre più che il problema possa essere nella 
> macchina, le modifiche delle varie pagine sono vecchie, avrei dovuto 
> avere problemi da tempo, invece l'ultima volta che ho usato lo
> scanner non è così lontana.

mi ero dimenticato
le modifiche sono attive dopo aver spento e fatto ripartire il pc

prova ad installare xsane oltre a sane

TU stai provando con debian 10 ?

Io non ho ancora provato con debian 10 potrei provare con le istruzioni
debian e vedere cosa succede

-- 
Filippo



Re: epson perfection v10

2020-01-02 Per discussione valerio

grazie per la risposta


Il 01/01/20 21:47, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Wed, 1 Jan 2020 22:00:26 +0100
valerio  ha scritto:



e poi  seguire questo per ubuntu che  non so se sia
completamente compatibile con debian

https://wiki.ubuntu-it.org/rai/ScannerEpson


purtroppo non riesco ad accedere a questa pagina...
e non capisco perché. tu riesci?


puoi confermarmi che tu riesci ad accedere alla pagina di ubuntu?

in alternativa avevo usato questa guida:
https://wiki.debian.org/it/Scanner

che mi dice:
Le prossime due sezioni presumono che si abbia il backend (e gli altri 
file) che SANE o il produttore forniscono. Lo scanner dovrebbe 
funzionare senza alcuna modifica con un frontend senza doversi 
preoccupare di alcuno dei passi descritti in seguito, ma è comunque bene 
sapere che si sono procedure di risoluzione dei problemi che possono 
essere messe in pratica. Il manuale di SANE elenca i backend 
disponibili. Ogni backend ha la propria pagina di manuale e un file di 
configurazione in etc/sane.d


che sono istruzioni simili a quelle che mi hai scritto di modifica dei 
file sotto /etc/udev/rules.d


che ho comunque fatto (le modifiche) sia adesso che in altri tentativi: 
il risultato è che, lanciando iscan va direttamente all'errore senza 
aprire la sua finestra.


mi sto convincendo sempre più che il problema possa essere nella 
macchina, le modifiche delle varie pagine sono vecchie, avrei dovuto 
avere problemi da tempo, invece l'ultima volta che ho usato lo scanner 
non è così lontana.


ciao
valerio