Re: Mutt e charset UTF-8 (era: Perché tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?)

2020-02-07 Per discussione Gabriele Stilli
Il 07/02/20 20:05, Ennio-Sr ha scritto:

> Se mi indichi data e ora provo anch'io a isolarla e a verificare con
> "file mail.txt" ...

Direi qualunque tua email contenente caratteri non-ASCII.

> Si`, uso vim e il mio '.vimrc' � molto semplice:
> 
> set tw=74 
> set fileencodings=utf-8,en_US,iso-8859-1,iso-8859-15,cp950,latin1
> 

Prova:
set encoding=utf-8
set fileencoding=utf-8

Fonte:
https://stackoverflow.com/questions/1650/set-encoding-and-fileencoding-to-utf-8-in-vim

Gabriele :-)



Re: Mutt e charset UTF-8 (era: Perché tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?)

2020-02-07 Per discussione Ennio-Sr
* Gabriele Stilli  [070220, 01:17]:
> > [...]
> 
> Il pager ha effetto solo su come mutt ti fa vedere la mail, mentre il
> problema è che gli header dicono "UTF-8" ma il corpo della mail è in
> Latin-qualcosa (su una tua mail "file" mi dice "ISO-8859 text").
Se mi indichi data e ora provo anch'io a isolarla e a verificare con
"file mail.txt" ...

> Secondo me è l'editor usato per scrivere la mail (hai detto vi?) che ti
> salva il testo in un altro charset. Hai provato a guardare la
> configurazione dell'editor?

Si`, uso vim e il mio '.vimrc' � molto semplice:

set tw=74 
set fileencodings=utf-8,en_US,iso-8859-1,iso-8859-15,cp950,latin1

Sintetizzo ci� che mi succede:
1. Mutt legge le lettere accentate del messaggio in arrivo
2. Nel momento in cui rispondo (entra in azione vim) le accentate del testo
originario vengono sostituite da caratteri strani, mentre quelle che
scrivo io le vedo correttamente: scrivo '���' (tre 'a' con acc.' ma
vedrete - e vedr� - tre punti interrog. se non altri car. strani).

Grazie, ciao, ennio

-- 
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
 Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](�|�)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]



Re: secondo HD su HP 250 G5

2020-02-07 Per discussione WinterMute
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512

il Thu, 6 Feb 2020 09:45:01 +0100
Piviul  scrisse:

|Ciao a tutti su un notebook HP 250 G5 ho pensato di sostituire il 
|lettore CD/DVD con un secondo HD. Ho allora acquistato un Dvd bay
|Caddy sata, inserito l'hd e sostituito il lettore.
|Pensavo di essermela cavata con poco invece il pc non lo vede. Sono 
|andato nel bios e non riesco a trovare una voce utile per poterlo
|abilitare.
|
|È possibile che non si riesca ad abilitare?
|
|Grazie un monte
|
|Piviul

buonasera,

strano che non funzioni come è stato anche da altri ribadito, anche cercando 
online si trovano diversi riferimenti che hanno avuto successo di questo genere 
di upgrade.

ci deve essere un qualche dettaglio che sfugge.

magari non c'entra nulla ma un tentativo a questo punto si potrebbe anche fare. 
tenterei in pratica di lasciare collegato il solo disco "secondario" quello per 
intenderci montato all'interno dell'adattatore/caddy, scollegando quindi l'hd 
principale. 
fatto questo c'è qualche cambiamento? intendo dire se viene o meno rilevato 
qualcosa accedendo al bios del laptop.

altro tentativo che si potrebbe fare è, servendosi di una live, di invertire i 
due dischi. montando in pratico il disco principale nell'adattatore.

mi rendo conto che sono prove un po' alla cieca ma a conti fatti non credo che 
ci sia molto altro che si possa tentare allo stato attuale dei fatti.

saluti.

p.s.: mi scuso per l'errore sciocco ma avevo inizialmente inviato la risposta 
al solo OP.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/   [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***
-BEGIN PGP SIGNATURE-

iQGzBAEBCgAdFiEEOKRTVDDF6G+aqLI0cifXHaVHOeAFAl48YpwACgkQcifXHaVH
OeBWYAwAzS0uDmPkHnKHUWsO1gr3mlp6YixIvyHyzNMw+CxumBYjeoC3fNz3yllz
0bmA5+hXElUM2GK67n9dPMEbnD9fwBPSGBSDBEkF/2yzmVQqyC0ipaq9G7jTQBTz
AF85hawwkQDgjAcBsMmtFIvWjZe+4cz11gYLI5b36lOQI+Bd8NrUNcuj/jYq2oIg
hxAqwvUO4eJJeNxqd9lyUm/1ebbYcnmhpQCwaET3dZmpxuHp6BOKZZCLyx5mGm1d
Rd0oT6DGnVUexFKafp+xvyLjJWsTsL8woJSNZnJ7ZL2k3EaeB+R6xJ9AXbtIdw98
PDdj5A/jeT95v6hhJHxhdUkaHPykAEalLb7zY94fbyACK3cFckR4rngRQxCk7L6u
qYSCl/DNQw8+DHYH7yiJpVbxfeyfUNNHk4mL4rOHqH0u1BLPckgNKzmxsUKz0qEe
rfwj9BGWtLspQXn6CnqxV0qBdlZ/kS3+R0bBeLZbW1atFFPzodtVUp/ubcONXFdh
KH9frWsP
=ntEq
-END PGP SIGNATURE-


Re: Mutt e charset UTF-8 =? utf-8?Q?=28era?= =? utf-8?Q?=3A_Perch?= =? utf-8?B?77+9?= tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?)

2020-02-07 Per discussione Felipe Salvador
On Fri, Feb 07, 2020 at 12:14:03AM +0100, Ennio-Sr wrote:
> * Piviul  [060220, 08:50]:
> > Ennio-Sr ha scritto il 05/02/20 alle 23:14:
> > > [...]
> > 
> > Questo è ad esempio l'output di locale che mi dice il charset utilizzato:
> > 
> > $ locale
> > LANG=it_IT.UTF-8
> > [...]
> Il mio ? identico al tuo, salvo che per la lingua, che ?
> 'en_GB.UTF-8'...
> 
> Dopo molte altre letture mi sono convinto che tutto dipende dal 'pager'
> interno usato da mutt. 

Ciao
Che cosa usi come editor per comporre le email?

> Pensavo che poich? in console, nonostante il carattere 'en_GB.UTF-8',
> scrivo le accentate sarebbe stato possibile vederle anche da mutt
> modificando qualche voce in .muttrc; ma questo non ? possibile perch?,
> la introduzione in .muttrc di charset diversi crea incompatibilit?
> all'avvio di mutt. Infatti, scegliendo 'less' come pager esterno, vedo
> le accentate, ma si scombina la visualizzazione solita della schermata
> di mutt...
> 
> Grazie comunque.
> Saluti, ennio
> 
> -- 
> [Perche' usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
>  Fa' qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) ](?|?)
> [Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.  )=(
>  Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say) ]

-- 
Felipe Salvador