Re: Consiglio per aumentare connettività

2020-03-27 Per discussione elcico2001 एल्चिको

Il 27/03/20 20:45, Giancarlo Martini ha scritto:

Un saluto non contagioso alla lista,
abito in una zona servita con un adsl a 8 Mbit, teorici, che non ci 
sono mai.
Avrei la possibilità però di collegare un'altro router, con una 
chiavetta + sim su una porta usb.
Ho fatto le prove e oltre ad avere più del doppio in upload, avrei 
anche un 50% in più in download.
Essendo in 4 in casa ad utilizzare la rete in questo momento un pò di 
banda in più mi farebbe comodo.

Mi domando però quale sia il modo migliore per inserire il nuovo gateway.
Potrei configurare alcuni host per passare dal primo e gli altri sul 
secondo ma mi domandavo se c'era un sistema migliore che suddivideva 
il traffico automaticamente o in modo prefissato in %.

Avrei anche un Rpi4 che potrei configurare alla bisogna.
Grazie per le eventuali risposte, consigli, suggerimenti 

--
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com 
Registered Linux user number 367542


Ciao,

Qualche tempo fa ho visto che una ditta italiana ha creato un 
aggregatore di connessioni, che si chiama AVAT box; ci sono diversi 
video anche su youtube.


Di per sè sarebbe ottimo dispositivo, ma il contro è che c'è cmq un 
abbonamento da pagare, se non ricodo male; e i dati passano cmq dai loro 
server.


Cmq basta che cerchi su youtube per farti un'idea.

Ciaociao



Consiglio per aumentare connettività

2020-03-27 Per discussione Giancarlo Martini
Un saluto non contagioso alla lista,
abito in una zona servita con un adsl a 8 Mbit, teorici, che non ci sono
mai.
Avrei la possibilità però di collegare un'altro router, con una chiavetta +
sim su una porta usb.
Ho fatto le prove e oltre ad avere più del doppio in upload, avrei anche un
50% in più in download.
Essendo in 4 in casa ad utilizzare la rete in questo momento un pò di banda
in più mi farebbe comodo.
Mi domando però quale sia il modo migliore per inserire il nuovo gateway.
Potrei configurare alcuni host per passare dal primo e gli altri sul
secondo ma mi domandavo se c'era un sistema migliore che suddivideva il
traffico automaticamente o in modo prefissato in %.
Avrei anche un Rpi4 che potrei configurare alla bisogna.
Grazie per le eventuali risposte, consigli, suggerimenti 

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


Re: OT: Grido di dolore: Openvpn su Wind/Infostrada

2020-03-27 Per discussione fran...@modula.net

Il 26/03/2020 22:52, Maurizio Scarpa ha scritto:
Io sono su rete WIND (ora W3) con linea VDSL e riesco a pubblicare 
praticamente tutto sena nessuna limitazione.
Escludo NAT o proxy di rete magari c'è da settare bene il modem. Io ho 
uno Zyxel e addirittura ci faccio Tunneling IPv6 over IPv4 con 
Hurricane Electric.


Anche al mio cliente hanno dato uno Zyxel+interfaccia FTTH Open Fiber. 
Non mi pare che ci sia molto da configurare: disattivo il firewall sul 
router Zyxel,  indirizzo la DMZ sul firewall del cliente e le 
connessioni in entrata, se abilitate, devono funzionare.  Anche con nmap 
da un IP opportunamente abilitato non riesco a vedere le porte aperte 
sul firewall.
Lo stesso Firewall, portato su connettività diversa, funziona 
normalmente anche come server Vpn.
Vedo che su questo problema del Nat interposto sulla rete Wind (e non 
solo) ci sono molti post in giro, ma continuo a sospettare l'esistenza 
di un proxy.
Se a te funziona tutto bene è una buona notizia, ma io non ci sono 
riuscito. Magari nel frattempo è cambiato qualcosa, o in certe zone ci 
sono apparati diversi, non saprei.
Ti ringrazio per la risposta. Aggiornerò il post quando avrò occasione 
di imbattermi nuovamente in una connessione Wind.


Luciano


Se serve contattatemi su skype e/o mail


Il 20/03/2020 09:13, fran...@modula.net ha scritto:

Il 17/03/2020 18:39, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto:

On 3/17/20 6:23 PM, fran...@modula.net wrote:


Il 17/03/2020 17:44, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto:

Porta?
Protocollo di trasporto?

1194 udp

I server Vpn sono configurati bene. Si tratta di sono due server
diversi, uno attestato su Fastweb e due su Telecom.
Hanno ognuno una dozzina di client Vpn funzionanti, salvo gli unici 
tre

client che sono su Wind.
Sembra quasi che ci sia un Nat o un Proxy interposto negli apparati 
Wind

che rende impossibile raggiungere i server.
Non potrebbe semplicemente essere che W3 "chiude" porte non standard 
e/o

udp?
Non saprei, ma quando ho fatto server Ovpn connesso con Vdsl/Wind3 
non sono riuscito a raggiungerlo da fuori nemmeno con Ssh.




Motivo per cui farei un rapido test cambiando porta di ascolto, oppure
reindirizzerei più porte sul lato pubblico verso la medesima porta di
ascolto openvpn..
Molto difficile, per vari motivi, ma non escludo di poter fare un 
test nottetempo se uno dei client con conettività Wind è disposto 
nottetempo a collaborare.


Purtroppo il Call center di Wind, che già era poco o punto 
collaborativo in periodi normali, adesso è praticamente irraggiungibile.



ciao,
N


Luciano





Luciano.



Re: ot alternativa a iredmail

2020-03-27 Per discussione WinterMute
il Fri, 27 Mar 2020 17:50:46 +0100
marco  ha scritto:

|Come da oggetto c'e' un'alternativa a iredmail?
|
|Marco

buon pomeriggio marco,

non conosco personalmente iredmail tuttavia mi permetto di consigliare, 
nell'attesa
di suggerimenti più mirati (per così dire), di dare un'occhiata qui [1]

[1] https://alternativeto.net/software/iredmail/

saluti.

***
|-> WinterMute <-| @ https://www.debian.org/ <--> [branch] bullseye/sid
[GNU  Project] > https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives] > https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint] > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpP2FRHsajZ_.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


ot alternativa a iredmail

2020-03-27 Per discussione marco

Come da oggetto c'e' un'alternativa a iredmail?

Marco