Scheda RAID 3Ware

2020-04-28 Per discussione Antonio
Salve,

sono ormai 7 anni che giro un server RAID 5 on una 3Ware 9650SE a 4
porte. Devo dire che non ho mai avuto problemi ma e' arrivata l'ora di
fare upgrade e costruirmi server nuovo con scheda RAID (non voglio
soluzioni software).

La 3Ware non esiste più e mi chiedo cosa mi devo procurare al suo posto.
Deve avere uguale compatibilita' con Linux (3Ware e' stata sempre ben
supportata), passare a RAID 10 (quindi una 4 porte va bene), non essere
troppo vecchia da non riuscire più' a fare girar il software di
gestione, ma abbastanza vecchia da trovare la scheda a buon prezzo su
eBay. Che consiglio mi potente dare?

Qualsiasi consiglio mi darete sarà' ben accetto.

Grazie

-- 


Respect your privacy and that of others, don't give your data to big 
corporations.
Use alternatives like Signal (https://whispersystems.org/) for your messaging 
or 
Diaspora* (https://joindiaspora.com/) for your social networking.



Re: .local

2020-04-28 Per discussione fran...@modula.net




Il 28/04/2020 18:08, Davide Prina ha scritto:

On 28/04/20 10:55, dotdeb wrote:


- se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da
qualcosa che ho fatto io?


certamente :-)
Ci sono numerosi motivi.

Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora 
puoi essere messo in black list come possibile spammer da un gestore 
di mail. Infatti chi gestisce servizi che permettono di fare invii 
massivi di mail ha degli accordi speciali con i vari gestori di posta 
web per essere nella loro white list.



- se invece non dipende da me, puo` dpendere dall'ISP (windtre)?


anche questo può essere vero o meglio se l'IP che ti viene assegnato è 
dinamico, allora può essere qualcosa che ha fatto uno che lo ha avuto 
prima di te.


Poi potrebbe esserci servizi che ti mettono in black list perché il 
tuo indirizzo IP su internet è condiviso tra più utente (se non erro 
era un problema degli utenti di fastweb di qualche anno fa, non so se 
è valido ancora oggi, che si trovavano in black list per questo 
problema).



- perche' la blacklist dovrebbe gestire il dominio "local"?


no, la black list la gestisce chi gestisce un servizio e ci mette 
dentro chi, secondo le sue regole, potrebbe dargli problemi o potrebbe 
fare cose non lecite.


Nel tuo caso, ipotizzo, che tu, come hanno detto alcuni, stia usando 
il router che ti ha fornito il tuo ISP provider, tale router è 
aggiornato da remoto dal tuo ISP provider e il tuo server Provider 
abbia creato una rete .local tra i router e alcuni suoi apparati... 
una specie di rete interna a cui tu partecipi senza saperlo... e in 
tale rete interna c'è un server con quel nome. Purtroppo, da quello 
che intuisco tale rete è stata creata con dominio .local.


Tieni conto che puoi crearti una black list anche tu.
Ad esempio con fail2ban crei una specie di black list di tutti quegli 
IP che tentano di più volte di accedere ad un servizio che esponi e 
sbagliano l'autenticazione (es per il servizio sshd).


- come faccio a indagare di piu` sulla questione? cioe`, che 
strumenti di

diagnostica ho?




https://www.barracudacentral.org/lookups


Se quanto ipotizzato è vero, allora probabilmente tu potrai 
raggiungere ben pochi server e quindi può essere complicato anche 
usando un servizio di discovery capire com'è strutturata la rete. 
Probabilmente il DNS server, il DHCP server, ...


Quello che farei io è contattare il servizio assistenza e chiedere se 
hanno fatto qualche aggiornamento al router ed è stata creata una rete 
.local. Dicendogli che questo ti causa problemi, poiché il dominio 
.local è riservato a servizi e che loro ti stanno causando disagi e 
malfunzionamenti (fatti passare qualche tecnico).


Poi, se puoi, io mi comprerei un router mio ed eliminerei il problema 
alla radice.


Ciao
Davide



Luciano



Re: .local

2020-04-28 Per discussione Davide Prina

On 28/04/20 10:55, dotdeb wrote:


- se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da
qualcosa che ho fatto io?


certamente :-)
Ci sono numerosi motivi.

Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora 
puoi essere messo in black list come possibile spammer da un gestore di 
mail. Infatti chi gestisce servizi che permettono di fare invii massivi 
di mail ha degli accordi speciali con i vari gestori di posta web per 
essere nella loro white list.



- se invece non dipende da me, puo` dpendere dall'ISP (windtre)?


anche questo può essere vero o meglio se l'IP che ti viene assegnato è 
dinamico, allora può essere qualcosa che ha fatto uno che lo ha avuto 
prima di te.


Poi potrebbe esserci servizi che ti mettono in black list perché il tuo 
indirizzo IP su internet è condiviso tra più utente (se non erro era un 
problema degli utenti di fastweb di qualche anno fa, non so se è valido 
ancora oggi, che si trovavano in black list per questo problema).



- perche' la blacklist dovrebbe gestire il dominio "local"?


no, la black list la gestisce chi gestisce un servizio e ci mette dentro 
chi, secondo le sue regole, potrebbe dargli problemi o potrebbe fare 
cose non lecite.


Nel tuo caso, ipotizzo, che tu, come hanno detto alcuni, stia usando il 
router che ti ha fornito il tuo ISP provider, tale router è aggiornato 
da remoto dal tuo ISP provider e il tuo server Provider abbia creato una 
rete .local tra i router e alcuni suoi apparati... una specie di rete 
interna a cui tu partecipi senza saperlo... e in tale rete interna c'è 
un server con quel nome. Purtroppo, da quello che intuisco tale rete è 
stata creata con dominio .local.


Tieni conto che puoi crearti una black list anche tu.
Ad esempio con fail2ban crei una specie di black list di tutti quegli IP 
che tentano di più volte di accedere ad un servizio che esponi e 
sbagliano l'autenticazione (es per il servizio sshd).



- come faccio a indagare di piu` sulla questione? cioe`, che strumenti di
diagnostica ho?


Se quanto ipotizzato è vero, allora probabilmente tu potrai raggiungere 
ben pochi server e quindi può essere complicato anche usando un servizio 
di discovery capire com'è strutturata la rete. Probabilmente il DNS 
server, il DHCP server, ...


Quello che farei io è contattare il servizio assistenza e chiedere se 
hanno fatto qualche aggiornamento al router ed è stata creata una rete 
.local. Dicendogli che questo ti causa problemi, poiché il dominio 
.local è riservato a servizi e che loro ti stanno causando disagi e 
malfunzionamenti (fatti passare qualche tecnico).


Poi, se puoi, io mi comprerei un router mio ed eliminerei il problema 
alla radice.


Ciao
Davide


--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 5:31 PM gerlos  wrote:

> Ottimista. ;-) Molti di noi usano ancora i modem/router del gestore sui
> quali non è possibile modificare vari parametri, tra cui i DNS. :-( E
> spesso non è neanche facile sostituire il router dell'ISP perché
> dall'assistenza non sanno dare i parametri corretti.
>

In effetti avevo provato ad inserire i DNS di OpenDNS (per altri motivi),
ma mi pare che non sortisse nessun effetto: i DNS erano sempre quelli di
wind/infostrada. Riprovero` ...



> In questi casi il workaround che ho adoperato è usare un router di mia
> proprietà, che si collega ad internet tramite il router dell'ISP in
> PPPoE (quindi niente double NAT). Così il dispositivo del gestore agisce
> solo come modem, e tutto quello che riguarda la nostra rete interna e le
> sue interazioni con l'esterno  (DNS, dhcp, nat, port forwarding, etc)
> sono sotto il nostro controllo, e possiamo anche cambiare gestore senza
> dover riconfigurare tutto da capo.
>

Questa mi sembra una buona soluzione, molto piu` generale del mio specifico
problema. A parte, ovviamente, la necessita` di acquistare un router.
Qualche domanda:
- che router usi/consigli?
- non sono sicuro di capire il significato di "si collega ad internet
tramite il router dell'ISP in
PPPoE": vuol dire che, collegato il tuo router ad una delle ethernet LAN
del router dell'ISP, imposti un protocollo PPPoE sul tuo router?
- non basterebbe usare la porta LAN in questione come "bridge"?
Mi rendo conto che la mia conoscenza di questa materia non e` molto solida
e potrei dire delle sciocchezze.
In questo caso consigliatemi una buona lettura!


> se invece il tuo IP è finito in una Blacklist, devi vedere perché, e
> > se hai un IP dinamico dovresti uscirne spengendo il router. (ma non ne
> > sono sicuro, è passato del tempo dall'ultima volta che ho avuto quel
> > problema)
>
> A me è capitato spesso di riottenere lo stesso IP anche dopo aver
> riavviato il router. Forse in questi casi è meglio contattare
> l'assistenza tecnica del gestore.
>

Uhmm, si, ma in questo caso cosa devo dire/chiedere?
Se l'IP finito nella blacklist (*) e` solo il mio o se e` tutto il range di
IP dell'ISP?
Cosa puo` fare l'assistenza tecnica? Forse forzare un altro IP per il mio
router?

E comunque, come posso indagare meglio sulla faccenda della blacklist?
Cioe`, scoprire se il mio IP e` davvero in una blacklist e perche'.
Che strumenti posso usare?

Grazie.
a.


Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 4:01 PM valerio  wrote:

> se invece il tuo IP è finito in una Blacklist, devi vedere perché, e se
> hai un IP dinamico dovresti uscirne spengendo il router. (ma non ne sono
> sicuro, è passato del tempo dall'ultima volta che ho avuto quel problema)
>

Immagino che sia la presenza di "blacklistw3.zone" che ti fa pensare che
l'IP (comunque dinamicamente gestito dall'ISP) possa essere finito in una
blacklist, giusto?

Non ho idea di come sia gestita una blacklist e perche' questa debba
contenere il dominio "local" ma mi chiedo:
- se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da
qualcosa che ho fatto io?
- se invece non dipende da me, puo` dpendere dall'ISP (windtre)?
- perche' la blacklist dovrebbe gestire il dominio "local"?
- come faccio a indagare di piu` sulla questione? cioe`, che strumenti di
diagnostica ho?

Grazie.
a.