Re: postgres upgrade interrotto

2020-05-19 Per discussione Alessandro Baggi


consiglio spassionato... quando fai queste cose, soprattutto da remoto... usa 
screen o tmux (il primo super rodato, il secondo notevole, secondo me). così, a 
meno che non si spenga proprio la macchina, recuperi sempre la tua sessione di 
lavoro.


+100



Re: Freedos [Era: Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile]

2020-05-19 Per discussione Matteo Bini
Un ciao di ritorno a Giuliano.
FreeDOS va come le bombe: è un sistema operativo meraviglioso!
Un bellissimo DOS "moderno", sebbene non funzioni con Windows 3.1
in modalità reale e non sia compatibile con tutti i giochi per MS-DOS.

Windows 3.1 è uno dei miei sistemi operativi preferiti, non scandalizzatevi.

Se avessi l'influenza del papa o del capo di Google
farei in modo che la mia rete informatica dipendesse fortemente da FreeDOS,
facendo copiose donazioni al progetto al fine di avanzarne lo sviluppo.
Altro che Rasperry Pi: FreeDOS girerebbe sui terminali del mondo e,
richiedendo pochissime risorse, permetterebbe di riciclare un sacco di hardware,
consumerebbe pochissima energia rendendo il pianeta più verde
e in aggiunta gli donerebbe delle interfacce testuali incredibilmente sensuali!

Immaginatevi le casse veloci della Coop che, anziché avere una tristissima
implementazione in Java o, ancora peggio, in HTML e JavaScript,
girerebbero su Free Pascal o su C con una libreria in stile conio...
SAREBBE UN SOGNO!!!

Giuliano potresti provare a tenere per un po' FreeDOS sul nuovo portatile...

Salutoni.

--
Matteo Bini



Fwd: Re: Futuro di debian

2020-05-19 Per discussione marco




 Messaggio Inoltrato 
Oggetto:Re: Futuro di debian
Data:   Thu, 7 May 2020 17:55:14 +0200
Mittente:   Davide Prina 
Rispondi-a: marco 
A:  marco 



Marco ho cercato di spiegarti l'importanza di quotar correttamente e 
anche come poter trovare informazioni aggiuntive...


On 05/05/20 17:49, marco wrote:
IL problema e' che al riavvio non esiste piu apt-get ne tantomeno 
sources.list.


vedo davvero strano che un pacchetto con priorità Required non sia 
presente al termine di un'installazione.


In ogni caso puoi installarlo, scaricandolo e usando dpkg per fare 
l'installazione. Ora non dirmi che anche dpkg non è installato perchéno 
ci credo, visto che è

Essential: yes

Quindi vai sul sito www.debian.org, cerchi il pacchetto apt, lo scarichi 
e lo installi con l'istruzione:


# dpkg -i NOMEPACCHETTO.deb

Io usavo i backports per installare i driver di nvidia visto che 
quelli di vuoveau sono buggati


nouveau è il nome dei driver liberi.
Poi bisogna vedere cosa intendi tu per buggati.
Può essere che la scheda è recentissima e non vi è ancora il supporto 
completo (o magari non è presente nei repository di stable l'ultima 
versione di questi driver).


Ciao
Davide

PS: la prossima volta quota correttamente e scrivi in lista e non ad una 
persona


--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows7:
http://windows7sins.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: NFSv4 su Debian Buster

2020-05-19 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,

Il giorno lun, 18/05/2020 alle 19.17 +0100, Antonio ha scritto:
> Una domandina semplice per gl'esperti NSFv4 (usavo ancora v3 sul mio
> vecchio server).
> 
> Ho un export sul server, /data e lo voglio montare nella cartella
> /mnt/data sul client. Quest'ultima creata da root e appartenente a
> root.root con permessi 755. In fstab del client, monto l'export del
> server cosi':

Forse questo può essere un punto di partenza: 
https://wiki.debian.org/nfs4-kerberos-ldap-client
si tratta di spiegazioni per una debian vecchiotta, ma danno un'idea di
massima dell'impostazione del sistema.

Comunque, se non ricordo male, se nel file /etc/exports usi il nome del
server prima delle opzioni tra parentesi tonde, allori usi
l'autenticazione basata sull'host, altrimenti puoi attivare quella
basata su kerberos.

Al di là del metodo per autenticare il client, gli UID sono mappati
tramite un processo idmapd che sta sul server. Nel suo file di
configurazione puoi indicare dove prendere gli utenti, che possono
essere locali o in un server LDAP.

Ciao,
Giuseppe



Re: NFSv4 su Debian Buster

2020-05-19 Per discussione Antonio
Il 18/05/20 19:59, Marco Gaiarin ha scritto:
> Mandi! Antonio
>   In chel di` si favelave...
>
>> Una domandina semplice per gl'esperti NSFv4 (usavo ancora v3 sul mio
>> vecchio server).
> Pur avendo un dominio AD 8con samba) ho giocato un po' con NFSv4 e
> Kerberos/GSSAPI, ma non ne ho cavato un ragno dal buco.
> Sono tornato a NFSv3.
>
> Inoltre NFSv4 ha uno schema delle ACL tutto suo, non usa POSIX...
>
Interessante. Ho deciso di procedere on NFSv4 e capire bene come
funzionano le ACL. Probabilmente torno sui miei passi  ... si vedrà'. Vi
terrò aggiornato.

Mi sono dimenticato di chiedere se qualcuno sa come fare a smontare un
export (forzandolo immagino) su un client quando il server si spegne. Mi
capita che con il server spento, il client si incasina sullo shutdown
aspettando di smontare un export che non esiste più perché il server si
e' disconnesso.

Idee?

Grazie




Re: postgres upgrade interrotto

2020-05-19 Per discussione Gollum1
Il 18 maggio 2020 08:12:14 CEST, Piviul  ha scritto:
>Ciao a tutti, durante la migrazione di un serverino da wheezy a jessie 
>ad aggiornamento finito volevo fare anche l'upgrade di postgres da 9.1
>a 
>9.4. Quindi ho lanciato  pg_upgradecluster e durante l'aggiornamento mi
>
>si è chiusa la connessione e il processo di upgrade è stato interrotto.
>
>Una volta riconnesso ho provato a rilanciare l'upgrade ma diceva che 
>c'era già un cluster 9.4 allora d'istinto ho fatto il drop del cluster 
>9,4 e ho rilanciato l'upgrade ma ora mi dice:
>> # pg_upgradecluster 9.1 main
>> Disabling connections to the old cluster during upgrade...
>> Restarting old cluster with restricted connections...
>> Cluster is already running.
>> Error: Could not restart old cluster
>
>e questa è la situazione:
>> # pg_lsclusters 
>> Ver Cluster Port Status OwnerData directory   Log
>file
>> 9.1 main5432 down   postgres /var/lib/postgresql/9.1/main
>/var/log/postgresql/postgresql-9.1-main.log
>
>A questo punto voi sapete se c'è un modo per fare tornare il cluster
>9.1 
>ad up e quindi ricominciare da capo l'upgrade?
>
>Grazie un monte
>
>Piviul

consiglio spassionato... quando fai queste cose, soprattutto da remoto... usa 
screen o tmux (il primo super rodato, il secondo notevole, secondo me). così, a 
meno che non si spenga proprio la macchina, recuperi sempre la tua sessione di 
lavoro. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: Freedos [Era: Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile]

2020-05-19 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 19 mag 2020, 13:40 Matteo Bini  ha scritto:

> Un ciao di ritorno a Giuliano.
>

Ciao Matteo,
non so se ero io il "Giuliano" cui ti riferivi o, più facile perché più
attivo in lista, all'omonimo Grandin; cmq avendo iniziato il thread, i
doveri di ospitalità mi impongono di non scartare la prima ipotesi e di
ricambiare il tuo caldo saluto (con animo scherzoso, ma sincero)

FreeDOS va come le bombe: è un sistema operativo meraviglioso!
> Un bellissimo DOS "moderno", sebbene non funzioni con Windows 3.1
> . 
>
> Giuliano potresti provare a tenere per un po' FreeDOS sul nuovo
> portatile...
>

Scusa se taglio con l'accetta il problema; non ero alla ricerca di un s.o.
alternativo, quello l'ho già trovato, Debian.

Ero alla ricerca di macchine con BIOS "alternativo" per poter installare
quello che volevo;

nell'ignoranza e nel dubbio quella scelta l'ho fatta prendendo una macchina
con Linux preinstallato; spero solo di non essere caduto in un'altra
prigione, magari dorata, ma sempre prigione se non mi consente di fare
quello che voglio 

Farò sapere;

Salutoni.
>
> --
> Matteo Bini
>

Ciao, grazie,
Giuliano


Gestione cookies

2020-05-19 Per discussione Davide Prina
Qualcuno di voi conosce degli applicativi o anche semplici script per la 
gestione dei cookies?


In pratica quello che mi servirebbe è:

1) descrizione e classificazione dei cookies usati (es: strettamente 
necessari, di terze parti, di sessione, permanente, ...) con le loro 
proprietà (es: durata, scadenza, ...)


2) analisi dei cookies e rispetto direttiva ePrivacy e regolamento GDPR, 
segnalando ciò che non è trattato correttamente (la direttiva ePrivacy 
sarà sostituita, probabilmente quest'anno, dal regolamento ePrivacy)


3) redazione informativa estesa e ridotta per l'uso dei cookies: in 
pratica qualcosa di dinamico che a seconda dei cookies usati mi crei 
l'informativa ad hoc... e se l'informativa non è necessaria (se vengono 
usati solo cookies strettamente necessari per il funzionamento del sito) 
non generi l'informativa


4) gestione dei consensi

5) monitoraggio continuo dei cookies

mi andrebbero bene anche applicativi/script che gestiscano solo alcuni 
punti o in parte.
Vanno bene sia se sono in grado di analizzare un sito web pubblicato o 
guardando i file presenti da una directory in poi.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
http://badvista.fsf.org/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook