Re: Freedos [Era: Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile]

2020-06-05 Per discussione Paolo Redaelli

Il 18/05/20 21:06, Leandro Noferini ha scritto:

Ah, allora lo usano davvero, il freedos. Come andava con un pc
moderno?
L'hai usato?

Non ci sono impazzito più di tanto perché non ricordavo/non avevo idea
di come settare cose basilari nel 2020 come la rete con il dos e cose
del genere e quindi ci reinstallai subito sopra altro.

Credo che più che altro serva per far girare giochini vecchio tipo in
emulatori.

Oppure vecchi software di controllo industriale.



Re: Freedos [Era: Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile]

2020-06-05 Per discussione Leandro Noferini
Il giorno lun, 18/05/2020 alle 19.35 +0200, Giuliano Grandin ha
scritto:
> Il giorno Mon, 18 May 2020 16:06:50 +
> lean...@cybervalley.org ha scritto:
> 
> ...
> 
> > Io tempo fa ho comprato un portatile con freedos e invece c'era
> > eccome il sistema operativo, questo https://www.freedos.org/ che
> > "funzionava" come funzionava più o meno il "dos" di molti anni fa.
> > 
> 
> Ah, allora lo usano davvero, il freedos. Come andava con un pc
> moderno?
> L'hai usato?

Non ci sono impazzito più di tanto perché non ricordavo/non avevo idea
di come settare cose basilari nel 2020 come la rete con il dos e cose
del genere e quindi ci reinstallai subito sopra altro.

Credo che più che altro serva per far girare giochini vecchio tipo in
emulatori.

-- 
Ciao
leandro



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Mario
Il 05/06/20 07:42, Lucio Marinelli ha scritto:
> 
> 
> Il 5 giugno 2020 07:32:18 CEST, Matteo Bini  ha 
> scritto:
>> Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
>> Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
>> ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
>> anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.
> 
> Ciao ti consiglio http://www.sweethome3d.com/it/

SweetHome3D: +1
Usato molto volte e va benissimo. Fa un render 3d. Gira anche con PC e
portatili non carrozzati, è nei repo.
Valutalo, anche se tu chiedevi pareri su un altro programma...

Mario



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli



Il 05/06/20 09:57, fran...@modula.net ha scritto:



Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto:

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di 
usare questo formato proprietario



Forse Freecad è un prodotto più maturo.


Parlando del solo 2D credo che sia esattamente il contrario. LibreCad è 
un fork di Qcad; uso entrambi uso da un po' di anni e - per il solo 2D - 
vanno benissimo. Certo sono programmi di concezione "anni '80-90" e si 
vede, ma per il 2D sono piuttosto efficaci e maturi.


FreeCad l'ho solo visionato: nasce per il 3D, sforzarlo a lavorare in 2D 
è un uso subottimale. Perlomeno io non riuscivo ad usarlo per il 2D. 
Certo è pregevolissimo, ma si propone come "Your own 3D parametric 
modeler": ha un'operatività diversa da una "riga, squadra e compasso 
digitali"





Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione fran...@modula.net




Il 05/06/2020 09:19, Paolo Redælli ha scritto:

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di 
usare questo formato proprietario



Forse Freecad è un prodotto più maturo.

Luciano



Re: Debian Buster (10.4) e GIMP

2020-06-05 Per discussione Alessandro Baggi



Il 04/06/20 19:20, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

Il 04/06/20 08:24, Alessandro Baggi ha scritto:

Ciao Simone,

# apt info gimp
Package: gimp
Version: 2.10.8-2
Priority: optional
Section: graphics
Maintainer: Debian GNOME Maintainers

Installed-Size: 19,5 MB
.
...

Server grafico Xorg (con Plasma e Nvidia driver)

Alessandro.


Io intendevo come server grafco, KDE, GNOME, XLDE, ecc..

Se hai plasma presumo KDE, però per i driver grafici NVidia, è tutto un
programma, hai quelli proprietari scaricati dal sito NVidia o quelli dei
repository? quelli recenti o i legacy?

Hai pure i repository backports attivati immagino visto i driver
proprietari.

Temo un problema legato ai driver NVidia, però dipende dalla scheda
grafica e se i driver sono i suoi; poi bisogna vedere se il problema c'è
solo con gimp, in tal caso è possibile un bug di gimp.


Ciao, io sapevo che KDE, GNOME ecc sono DE mentre Xorg o Wayland sono i 
server grafici.


Comunque i driver sono installati dal repo di debian (non-free). 
Backports disabilitati.


Il fatto è che il problema è riscontrato solo con GIMP mentre con 
kcolorchooser funziona a dovere.


Un saluto.



Re: CAD libero per Debian e Linux

2020-06-05 Per discussione Paolo Redælli

Il 05/06/20 07:32, Matteo Bini ha scritto:

Buongiorno a tutta questa meravigliosa lista!
Vorrei disegnare la piantina di casa con un programma simil CAD:
ho bisogno di funzionalità 2D, ma non disdegno le tre dimensioni,
anche se ho un portatile di fascia medio bassa poco potente.

La rete mi ha condotto a LibreCAD [1].
Qualcuno di voi l'ha mai usato?
Avete alternative più intuitive e/o più leggere da consigliarmi?


Per il 2D è la scelta migliore, di gran lunga.

Non legge e scrive i dwg, ma non mi pare che tu debba necessità di usare 
questo formato proprietario




bind9

2020-06-05 Per discussione marco
In bind 9 qual'e' la direttiva da usare per offuscare i record che non 
voglio rendere visibili?