Re: download file

2020-06-22 Per discussione compact.compact
On Mon, 22 Jun 2020 12:16:51 +0200
Filippo Dal Bosco -  wrote:

> Quando scarico un file prende la data del giorno stesso.
> 
> C' è un modo affinché   conservi la data dell ultima modifica o
> compilazione ?
> 
> oppure esiste una qualche app che vada a leggere la data  ultima
> modifica o compilazione ?
> 
> oppure come ultimo si può cercare la data  ultima modifica o
> compilazione con un editor esadecimale ? se si che stringa devo andare
> a cercare ?
> 
> -- 
> Filippo
> 

touch --date $(stat --printf %y $file) $file



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione Giancarlo Martini
> se cosi' fosse, il problema non dovrebbe ripresentarsi a un successivo
riavvio dei PC.
giusto

ad avere tempo forse varrebbe la pena di guardare cosa succeda fra un pc ed
il resto del mondo, con un software come
wireshark, filtrare il traffico in modo tale che siano visibili solo i
pacchetti arp

Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 12:58 andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto:

> il giorno Mon, 22 Jun 2020 12:28:46 +0200  Giancarlo Martini <
> giancarlo@gmail.com> ha scritto:
>
>
> > semmai andrebbe svuotata la tabella arp sullo switch, se è possibile ...
> > è lui che non fà passare il traffico e quando per qualche motivo aggiorna
> > la tabella il tutto riprende a funzionare.
>
> Non saprei come agire sulla tabella arp dello switch;
> pero', se cosi' fosse, il problema non dovrebbe ripresentarsi a un
> successivo riavvio dei PC.
>
> Per adesso ho orribilmente aggirato il problema schedulando ogni due
> minuti un ping verso gli IP dei pc piu' importanti nella lan.
>
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


Re: download file

2020-06-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 22 Jun 2020 14:58:02 +0200
Mauro  ha scritto:

>
> pc), quindi, andando a creare un nuovo file e' giusto che la data sia
> quella corrente e non quella del file.

che formalmente / tecnicamente sia "giusto" non lo metto in dubbio.

Ma è tremendamente scomodo quando vuoi confrontare l' età di file che
hai scaricato ad esempio con un browser.

Se i file che si scaricano fossero compressi dentro, ad esempio, ad un
zip la data originale verrebbe mantenuta.


-- 
Filippo



Re: xsd2sql ... o quasi!

2020-06-22 Per discussione Giuseppe Naponiello
Ciao Gollum e grazie del suggerimento, in effetti i dati non verranno
pubblicati (o almeno non da me!)...ma nulla vieta di usare genropy per la
trasformazione da xsd a sql.
Tra l'altro ho provato i parsing del file con vari strumenti (xpath,
xmllint ...) ma tutti falliscono...probabilmente per un problema con la
struttura del file...mah!

✌

Il giorno ven 19 giu 2020 alle ore 08:34 Gollum1 
ha scritto:

> Il 17 giugno 2020 10:59:30 CEST, Giuseppe Naponiello 
> ha scritto:
> >Buongiorno a tutti,
> >avrei bisogno di convertire un tracciato xml in uno schema sql, ovvero
> >dal
> >file xsd vorrei tirar fuori le relative tabelle sql. Ho cercato in rete
> >qualche tool/script ma non ho trovato niente di funzionante e, prima di
> >lanciarmi nella scrittura di un convertitore, volevo chiedere se
> >qualcuno
> >di voi ha avuto lo stesso problema e, eventualmente, come lo ha
> >risolto.
> >
> >Grazie e buona giornata
>
> forse è sovradimensionato per fare quello che desideri, ma io utilizzerei
> il framework genropy (www.genropy.org).
>
> è vero che tu non hai necessità di mettere in piedi un sito (ma la fame
> vien mangiando, una volta importati nel DB, potresti decidere che le
> analisi dei dati possano essere già disponibili in loco), ma genropy
> fornisce il suo motore, che è in grado di analizzare i file XML e
> trasformarlo in una propria struttura dati (denominata bags), che è già
> predisposta per l'importazione in un DB.
>
> questi strumenti sono facilmente utilizzabili da terminale, ma,
> sinceramente, in molto meno tempo gestisci tutto da browser, con anche la
> creazione del DB in tempo reale, e l'importazione dei dati da XML a DB.
>
> di base viene preferito l'uso di postgresql, ma può essere usato anche
> MySQL o MariaDB.
>
> In caso di necessità, il team di sviluppo, tutto italiano, è sempre molto
> disponibile per aiutare e spiegare. esiste anche una community molto attiva
> su FB (brrr mi vengono i brividi a pensare a FB) e in Telegram, nonché una
> apposita mailing list.
>
> se può interessarti ti fornisco tutti i riferimenti.
>
> p.s.: ho messo in copia alla mail Giovanni Porcari, il capo del team di
> sviluppo.
> byez
> --
> gollum1
>
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e
> gli errori, maledetto correttore automatico.
>
>

-- 
*Giuseppe Naponiello*

*A**rc-**T**eam srl*
piazza Navarrino, 13 - 38023Cles (TN)
C.F. e P. IVA IT-01941600221
cell. +393476846599
mail: beppen...@arc-team.com
pec: arc-t...@pec.it
101 | www.arc-team.com
110 | http://arc-team-open-research.blogspot.it/
000 | https://independent.academia.edu/GiuseppeNaponiello


Re: download file

2020-06-22 Per discussione Mauro


Il 22/06/2020 14:30, Stefano Simonucci ha scritto:
> Io lo so fare solo quando scarico via ssh con rsync.
>
> rsync -t    


per restare in tema, rsync va a leggere il file direttamente sul
filesystem e quindi ha in mano tutti i dati che gli servono e per sua
natura trasmette queste informazioni. Anche quando usiamo rsync tra due
macchine, una copia di rsync gira sulla macchina sorgente leggendo tutti
i dati necessari dal filesystem e prima ancora di passare il file passa
queste informazioni all'rsync ricevente.




Re: download file

2020-06-22 Per discussione Mauro


Il 22/06/2020 12:16, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> Quando scarico un file prende la data del giorno stesso.
>
> C' è un modo affinché   conservi la data dell ultima modifica o
> compilazione ?
>
> oppure esiste una qualche app che vada a leggere la data  ultima modifica o
> compilazione ?
>
> oppure come ultimo si può cercare la data  ultima modifica o
> compilazione con un editor esadecimale ? se si che stringa devo andare
> a cercare ?

le date di aggiornamento vengono gestite a livello di filesystem e non
di file, pertanto quando tu scarichi un file non c'e' interazione tra il
vecchio filesystem (quello dove prendi il file) e il nuovo (il tuo pc),
quindi, andando a creare un nuovo file e' giusto che la data sia quella
corrente e non quella del file.

Andarla a prendere nel file con una stringa o quant'altro la vedo dura.
Se il file lo prevede (che so, ultimo aggiornamento di un file creato
con openoffice) puoi vederlo ma ovviamente ogni file usa la propria
codifica. Di certo non trovi la data di ultimo aggiornamento in un file
di test.


M.



>



Re: download file

2020-06-22 Per discussione Stefano Simonucci

Io lo so fare solo quando scarico via ssh con rsync.

rsync -t   

Stefano

On 22/06/20 12:16, Filippo Dal Bosco - wrote:

Quando scarico un file prende la data del giorno stesso.

C' è un modo affinché   conservi la data dell ultima modifica o
compilazione ?

oppure esiste una qualche app che vada a leggere la data  ultima modifica o
compilazione ?

oppure come ultimo si può cercare la data  ultima modifica o
compilazione con un editor esadecimale ? se si che stringa devo andare
a cercare ?





Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 22 Jun 2020 12:28:46 +0200  Giancarlo Martini 
 ha scritto:


> semmai andrebbe svuotata la tabella arp sullo switch, se è possibile ...
> è lui che non fà passare il traffico e quando per qualche motivo aggiorna
> la tabella il tutto riprende a funzionare.

Non saprei come agire sulla tabella arp dello switch;
pero', se cosi' fosse, il problema non dovrebbe ripresentarsi a un successivo 
riavvio dei PC.

Per adesso ho orribilmente aggirato il problema schedulando ogni due minuti un 
ping verso gli IP dei pc piu' importanti nella lan.
 



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione Giancarlo Martini
>i pc della LAN ricominciano a pingare verso lx4 solo se da lx4 avvio un
ping (o una connessione ssh) verso i pc stessi:
semmai andrebbe svuotata la tabella arp sullo switch, se è possibile ...
è lui che non fà passare il traffico e quando per qualche motivo aggiorna
la tabella il tutto riprende a funzionare.

Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 12:24 andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto:

> il giorno Mon, 22 Jun 2020 11:50:22 +0200  Giancarlo Martini <
> giancarlo@gmail.com> ha scritto:
>
>
> > Hai provato a mettere un portatile su una presa di un pc incriminato e
> > vedere cosa succede?
>
> provero' anche questo.
> Pero' ho svuotato la tabella arp sui pc fissi senza effetto.
>
> L'unica, per adesso, e'... stappare la connessione con una quantita' di
> ping da parte del server.
>
> So google trovo problemi simili ma sempre quando c'e' in mezzo un router:
> per questo anch'io avevo pensato a dare la colpa allo switch; lo
> riavviero'/cambiero' appena possibile: adesso con gli esami in corso non
> posso.
>
> Grazie ancora
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 22 Jun 2020 11:50:22 +0200  Giancarlo Martini 
 ha scritto:


> Hai provato a mettere un portatile su una presa di un pc incriminato e
> vedere cosa succede?

provero' anche questo.
Pero' ho svuotato la tabella arp sui pc fissi senza effetto.

L'unica, per adesso, e'... stappare la connessione con una quantita' di ping da 
parte del server.

So google trovo problemi simili ma sempre quando c'e' in mezzo un router:
per questo anch'io avevo pensato a dare la colpa allo switch; lo 
riavviero'/cambiero' appena possibile: adesso con gli esami in corso non posso.

Grazie ancora



download file

2020-06-22 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Quando scarico un file prende la data del giorno stesso.

C' è un modo affinché   conservi la data dell ultima modifica o
compilazione ?

oppure esiste una qualche app che vada a leggere la data  ultima modifica o
compilazione ?

oppure come ultimo si può cercare la data  ultima modifica o
compilazione con un editor esadecimale ? se si che stringa devo andare
a cercare ?

-- 
Filippo



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione Giancarlo Martini
Ti parlavo di switch perchè, io ragiono così, se non sono stati fatti
aggiornamenti, se non è stato installato niente, se non sono state fatte
modifiche il problema non può che essere hardware.
E' un pò semplicistico ma quando non ho altre idee 
Hai provato a mettere un portatile su una presa di un pc incriminato e
vedere cosa succede?

Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 11:22 andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto:

> il giorno Mon, 22 Jun 2020 11:12:18 +0200  Giancarlo Martini <
> giancarlo@gmail.com> ha scritto:
>
> > che sia lo switch? Provato a sostituirlo?
>
> Sullo stesso switch vanno altri cavi lan che collegano macchine che
> funzionano regolarmente (per esempio tutti gli altri server della scuola);
> a quello incriminato ho cambiato porta nello stesso switch senza effetto.
>
> Provero' a cambiare ulteriormente.
>
> Grazie.
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
il giorno Mon, 22 Jun 2020 11:12:18 +0200  Giancarlo Martini 
 ha scritto:

> che sia lo switch? Provato a sostituirlo?

Sullo stesso switch vanno altri cavi lan che collegano macchine che funzionano 
regolarmente (per esempio tutti gli altri server della scuola); a quello 
incriminato ho cambiato porta nello stesso switch senza effetto.

Provero' a cambiare ulteriormente.

Grazie.



Re: ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione Giancarlo Martini
che sia lo switch? Provato a sostituirlo?

Il giorno lun 22 giu 2020 alle ore 10:04 andrea biancalana <
andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> ho un problemino che non riesco a risolvere nonostante gli sforzi.
>
> A scuola abbiamo un paio di server: lx2 (dhcp) e lx4 (file server); i due
> sono guest di un host (lx).
>
> Da Venerdi scorso, dopo un blackout, mi trovo con la LAN che funziona
> regolarmente tranne che per la seguente anomalia:
>
> 1) se un qualunque pc della LAN viene riavviato esso pinga verso tutti gli
> altri IP tranne che verso lx4
>
> 2) l'host lx e l'altro server virtuale lx2 pingano sempre verso lx4 e
> verso tutti gli altri IP della LAN
>
> 3) i pc della LAN ricominciano a pingare verso lx4 solo se da lx4 avvio un
> ping (o una connessione ssh) verso i pc stessi:
> passano alcuni secondi (tipicamente 7, ma poco fa per sbloccare un NAS ho
> dovuto aspettare 460 secondi!) in cui il pc non risponde al ping di lx4 e
> poi si sblocca;
> a quel punto la connessione torna ad essere bidirezionale.
>
>
> Tutti gli IP si trovano nella stessa lan: non c'e' alcun router.
>
>
> Idee?
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


ping a senso unico

2020-06-22 Per discussione andrea biancalana
Ciao a tutti,

ho un problemino che non riesco a risolvere nonostante gli sforzi.

A scuola abbiamo un paio di server: lx2 (dhcp) e lx4 (file server); i due sono 
guest di un host (lx).

Da Venerdi scorso, dopo un blackout, mi trovo con la LAN che funziona 
regolarmente tranne che per la seguente anomalia:

1) se un qualunque pc della LAN viene riavviato esso pinga verso tutti gli 
altri IP tranne che verso lx4

2) l'host lx e l'altro server virtuale lx2 pingano sempre verso lx4 e verso 
tutti gli altri IP della LAN

3) i pc della LAN ricominciano a pingare verso lx4 solo se da lx4 avvio un ping 
(o una connessione ssh) verso i pc stessi:
passano alcuni secondi (tipicamente 7, ma poco fa per sbloccare un NAS ho 
dovuto aspettare 460 secondi!) in cui il pc non risponde al ping di lx4 e poi 
si sblocca; 
a quel punto la connessione torna ad essere bidirezionale.


Tutti gli IP si trovano nella stessa lan: non c'e' alcun router.


Idee?