Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Giulio Turetta
Il lun 29 giu 2020, 16:35 Davide Prina  ha scritto:

> On 29/06/20 16:00, Giulio Turetta wrote:
>
> > Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
> > più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
> > ricreare
>
> non sono d'accordo. Lo swap server per ospitare quella parte di RAM
> usata (dati + eseguibili) che per diversi motivi Linux (considero solo
> questo kernel, ma il discorso può essere più generico) ha ritenuto non
> essere necessaria nell'immediato e/o per avere una quantità appropriata
> di RAM libera pronta all'uso
>

È evidente che nell'ambito della VM la "fetta" a accesso più rapido è la
RAM.
Cosa va in swap e cosa rimane in RAM è un discorso complesso e per nulla
scontato, incluso il mantenimento della RAM "pronta all'uso" che
richiederebbe un capitolo a parte (free o available?).
Ciò non toglie che il principio generale rimanga lo stesso, qualche che sia
la forma di conservazione (che l'accesso sia più rapido o più lento non
modifica il concetto di fondo).


> > Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:
> >
> > $ sudo swapoff -a
>
> io consiglierei di giocare con swappiness per impostare il parametro che
> configura l'uso dello swap da parte di Linux.
> swappiness può assumere valori tra 0 e 100, dove più è basso è il valore
> e più è basso l'uso dello swap da parte di Linux (0 = non usare lo
> swap), mentre più è alto il valore e più è alto l'uso dello swap da
> parte di Linux (100 = usa lo swap per tutto ciò che non è attualmente
> usato).
>

Giocare con swappiness può essere interessante come esperimento e può
essere utile in alcuni casi.

Anche per la swappiness però il comportamento è molto più complesso di
quanto descritto generalmente e la banalizzazione che se ne fa (e se ne fa
molta sul tema) porta spesso ad un uso inutile se non dannoso dello
strumento.
Così come descritto in genere sembra infatti che esista una correlazione
lineare tra il valore di swappiness e l'impiego della swap: pur sorvolando
sulle differenze tra le varie versioni del kernel (vedi l'effetto del
valore 0) va detto chiaramente che non è così.

Il concetto secondo cui esistono cose "necessarie nell'immediato" da tenere
in RAM è fallace. Non a caso in passato abbiamo assistito a problemi
(talvolta anche gravi con sistemi al collasso) per un uso sconveniente
della VM con impostazioni sia predefinite che personalizzate (senza
consapevolezza).

Va sempre detto che la VM è usata per la quasi totalità dai processi. Linux
è solo il regista ma il suo grado di "consapevolezza" circa i dati in VM e
l'uso che se ne intende fare è scarsa. È importante puntualizzare questo
aspetto perché spesso gli utenti hanno un idea piuttosto confusa sul punto.

Per sperimentare la cosa basta collegare un disco esterno e provare a
copiare da o su di esso un grosso file (con dimensioni pari o maggiori
della RAM installata): la RAM sarà saturata dalla cache che Linux mantiene
per evitare nuovo I/O dal disco in caso di ulteriori letture. Questo è
corretto secondo il principio (innegabile) che la RAM va sempre sfruttata
il più possibile (avere RAM libera è concettualmente un errore) ma non è
sempre favorevole. L'operazione potrebbe spingere in swap fette di VM
ritenute inattive ma che potrebbero invece divenirlo a breve. Il successivo
richiamo di ampie fette di VM dalla swap ha portato in passato a crash
ricorrenti nelle distribuzioni quando si operava (per esempio) con grandi
volumi di I/O.

Questo per ribadire semplicemente che le configurazioni possibili sono
molte e il tema della VM e l'uso che se ne fa è molto molto molto
complesso. Meglio non dare mai nulla per scontato ed approfondire con
attenzione il significato di ogni parametro di configurazione che si
imposta.

Per la sola swappiness si potrebbe scrivere un romanzo :-)

https://www.howtogeek.com/449691/what-is-swapiness-on-linux-and-how-to-change-it/


Recruitment Services from Pakistan for LISTS DEBIAN ORG

2020-06-29 Per discussione sazjo...@gmail.com
Attn: Recruitment Dept. (LISTS DEBIAN ORG) 




Dear HR Manager,

 

We (S.A.Z Universal Links) are a dedicated ‘Recruitment and Staffing’ Company 
in the sense that we can staff for a range of different industries. We work in 
a strategically processed manner to help industries attain potential 
candidates. We have been serving many reputable clients such as Almarai 
Company, Al Dossary Construction, Isam Kabbani Group, Al-Latifia Trading & 
Contracting Co, Jaddarah workforce services, Eastern Trading & Const. Est., 
Al-Osais Intenational Holding Co, Jeddah Cables Company, Nesma & Partners, 
Abdullah A.Al-Barrak & Sons Co., Johnson Controls, Saeed R Al-Zahrani 
Corporation (SRACO), Al-Watania Industries, Aecom Arabia Ltd. Co. and many 
more. 

 

We have potential candidates that come from different backgrounds like 
Construction, Maintenance, Oil & Gas, IT, Hospitality/Healthcare, Retail, EPC, 
Civil, Mechanical, Logistics, Banking, Finance, Sales, Marketing, facility 
management etc.

 

We are here to offer you MANPOWER SOLUTIONS from unskilled, semi-skilled & 
skilled professionals, mid to top-level management with the following package:

-- Candidates from Pakistan

-- Qualified candidates daily pouring in

-- Candidates for every field and Industry

-- 24/7 support from our headquarter in Pakistan and from our offices in Dubai, 
Riyadh & Doha.

 

If this is something that piques your interest, let’s set up a time to chat or 
call!

 

I look forward to speaking with you soon to discuss more!

 

Regards,



 

Farrukh A. Shaikh

+92300-8228363


(WhatsApp/IMO/BotIM)

 

For Inquiries, please email to farr...@sazunilinks.com 

 

Please click on below given PDF link and download our detailed company profile 
with some of our work history for your kind reference: 

http://sazunilinks.com/  profile.pdf 


Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Davide Prina

On 29/06/20 16:00, Giulio Turetta wrote:


Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
ricreare


non sono d'accordo. Lo swap server per ospitare quella parte di RAM 
usata (dati + eseguibili) che per diversi motivi Linux (considero solo 
questo kernel, ma il discorso può essere più generico) ha ritenuto non 
essere necessaria nell'immediato e/o per avere una quantità appropriata 
di RAM libera pronta all'uso



Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:

$ sudo swapoff -a


io consiglierei di giocare con swappiness per impostare il parametro che 
configura l'uso dello swap da parte di Linux.
swappiness può assumere valori tra 0 e 100, dove più è basso è il valore 
e più è basso l'uso dello swap da parte di Linux (0 = non usare lo 
swap), mentre più è alto il valore e più è alto l'uso dello swap da 
parte di Linux (100 = usa lo swap per tutto ciò che non è attualmente 
usato).


Il valore di default è 60:
$ cat /proc/sys/vm/swappiness
60

# echo 20 > /proc/sys/vm/swappiness

Notare che tale impostazione è solo temporanea e la perdi con il riavvio 
del sistema.

Per renderla permanente leggiti il manuale di sysctl.conf
$ man sysctl.conf

In termini generali è sempre meglio avere uno swap e, secondo me, nella 
maggior parte dei casi, è meglio averlo dinamico installando, per 
esempio, il pacchetto dphys-swapfile. In questo modo l'area di swap può 
espandersi o contrarsi a seconda delle necessità


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Che grande delusione questo Firefox e Chromium oppure linux?

2020-06-29 Per discussione Giulio Turetta
La configurazione della VM (virtual memory) in Linux è complessa così
come sono complessi i meccanismi che la regolano (vedi parametri in
calce e loro significato).
La swap è una parte della VM e pertanto è legata mani e piedi alle sue
logiche.
Cercare di banalizzarne il funzionamento della VM è sbagliato e da
sempre questo tentativo in Linux è fonte di confusione ("perché non ho
ram libera!?" cit., "perché ho ram libera ma uso la swap?" cit.)
Possiamo dire che la swap serve ad ospitare dati che il sistema ritiene
più conveniente ritrovare "pronti all'uso" piuttosto che doverli
ricreare (e con ricreare si intende anche eseguire I/O) OPPURE nel caso
in cui la RAM sia satura per evitare un crash completo del sistema (per
quanto l'OOM killer tenti di salvare la situazione).

Se vuoi fare un esperimento puoi disattivare la swap:

$ sudo swapoff -a

Se non hai abbastanza ram disponibile il sistema diventerà instabile e
probabilmente si bloccherà.
Se hai abbastanza ram disponibile potrebbe essere più veloce o più lento
in base al tipo di operazioni che esegue e quindi in base a quanto le
configurazioni pre-impostate sono valide per quella determinata situazione.

In sostanza la configurazione predefinita per la VM cerca di servire nel
migliore dei modi l'impiego medio dell'utente ma non potrà mai e poi mai
essere adatta ad ogni impiego: lo stesso vale per le dimensioni della swap.

Possiamo anche dire però che se la swap viene usata c'è sempre un motivo
a monte: pensare di risolvere disattivando la swap è sbagliato tanto
quanto è sbagliato banalizzare, è sempre necessario comprendere cosa
avviene a monte.

Per quanto riguarda il browser: in Firefox about:config cercando memory
ho trovato alcune interessanti opzioni circa alcuni tentativi di
risolvere problemi di memoria (es. browser.tabs.unloadOnLowMemory) ma di
fatto non sembrano aver funzionato e non sembrano essere presenti dei
limiti veri e propri.
Considera che se fossero presenti dei limiti sarebbero comunque
arbitrari e non necessariamente adeguati alle necessità di ogni
sistema/utente (vedi quanto detto prima).

Se vuoi operare delle limitazioni sull'applicativo (e i sui processI!!!)
lo strumento da usare in Linux sono i CGROUP: attenzione perché anche in
questo caso l'argomento è tutt'altro che banale!
Ti lascio uno spunto:

$ sudo  cgcreate -g memory:firefox
$ echo 1G | sudo tee /sys/fs/cgroup/memory/firefox/memory.limit_in_bytes
$ echo $$ | sudo tee /sys/fs/cgroup/memory/firefox/tasks
$ firefox-esr

Attento alla versione di Debian che hai. L'implementazione è cambiata
nel tempo, per i comandi che ti ho dato dovresti avere almeno il kernel
della Stretch.

Happy hacking!

G.

$ ls -1 /proc/sys/vm/
admin_reserve_kbytes
block_dump
compact_memory
compact_unevictable_allowed
dirty_background_bytes
dirty_background_ratio
dirty_bytes
dirty_expire_centisecs
dirty_ratio
dirtytime_expire_seconds
dirty_writeback_centisecs
drop_caches
extfrag_threshold
hugetlb_shm_group
laptop_mode
legacy_va_layout
lowmem_reserve_ratio
max_map_count
memory_failure_early_kill
memory_failure_recovery
min_free_kbytes
min_slab_ratio
min_unmapped_ratio
mmap_min_addr
mmap_rnd_bits
mmap_rnd_compat_bits
nr_hugepages
nr_hugepages_mempolicy
nr_overcommit_hugepages
numa_stat
numa_zonelist_order
oom_dump_tasks
oom_kill_allocating_task
overcommit_kbytes
overcommit_memory
overcommit_ratio
page-cluster
panic_on_oom
percpu_pagelist_fraction
stat_interval
stat_refresh
swappiness
user_reserve_kbytes
vfs_cache_pressure
watermark_scale_factor
zone_reclaim_mode


Il 27/06/20 18:14, Antonio ha scritto:
> Il 27/06/20 16:52, Giuseppe Sacco ha scritto:
>> Credo che la soluzione sia di non usare lo swap o limitarne la
>> dimensione, per esempio a 1/2Gb. In questo modo se i processi usano
>> veramente tanta memoria vengono bloccati poco dopo aver iniziato a
>> usare lo spazio swap.
>>
> Ma le linee guida non sono di installare una swap doppio della RAM o e'
> ormai superato?
>



Re: samba panic

2020-06-29 Per discussione Piviul

Il 26/06/20 15:58, Marco Gaiarin ha scritto:

Mandi! Piviul
   In chel di` si favelave...


Ho scritto anche un post[¹] su proxmox e mi ha risposto uno solo che
sembrava meravigliato...

Strano... ad ogni modo hai fatto la domanda sbagiata, non sono le ACL il
problema ma gli attributi estesi...
beh scusa Marco abbi pazienza ma le ACL dove vengono memorizzate? A me 
interessa che funzionino le ACL o meglio a me interessa che funzioni il 
supporto alle acl degli attributi estesi ; poi non mi sembra che gli 
attributi estesi vengano utilizzati in altro modo ...ma forse continua a 
sfuggirmi qualcosa :-[...



Se hai qualche riferimento...

Ho:

Occorre inoltre verificare che il Filesystem usato sia compatibile, ovvero 
supporti gli attributi estesi correttamente: l'utilizzo degli attributi estensi 
è infatti fondamantale in un DC; ci sono dei workaround (come usare le ACL 
interne di Samba, su DB), ma non sono così semplici e performanti. Si veda per 
questo File System Support.
Questa cosa ha anche delle conseguenze su eventuali tecnologie di virtualizzazione, 
ad esempio NON è possibile installare un DC samba su un unprivileged container come 
Proxmox per il semplice fatto che il namespace system.* NON è accessibile in un 
container nonprivilegiato. Si veda 
 nella lista Samba e i bachi 
The #12490 broke NTACL handling/translation on FreeBSD (and AD DC role is broken as a 
result too) e net/samba46 builds successfully unable to provision an AD instance 
within a jail relative alle Jail FreeBSD, ma il concetto è quello..

I link sono:
https://wiki.samba.org/index.php/File_System_Support
https://lists.samba.org/archive/samba/2019-December/227626.html
https://bugzilla.samba.org/show_bug.cgi?id=12912
https://bugs.freebsd.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=220844
è si, mi hai convinto anche se non sono riuscito ancora a capire dove 
"hai" la fonte che citi...


Mille grazie!

Piviul