Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-21 Per discussione Ennio-Sr
* Walter Valenti  [201020, 13:05]:
> Ciao,
> se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando 
> "dialog" ?
> Facci qualche esempio di come lo usi...
> 
> 
> >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla
> >contingente 'gnu-aggine':
> 
> ># dpkg -l | grep dialog:
> >ii  dialog                                1.3-20160828-2                     
> >         amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell >scripts
> 

Ti ho risposto due o trte ore fa ma vedo che il mio messaggio non è
passato ancora (forse perché è uno script, anche se commentato con '<<
COMMENTO e COMMENTO' alla fine. Se vuoi, domattina te lo invio in privato ...

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: Debian dialog: si possono eliminare le cornici?

2020-10-21 Per discussione Ennio-Sr
[Ennio ha scritto:]
> >Dispero che tu possa aiutarmi, tuttavia ti tolgo (spero) dalla
> >contingente 'gnu-aggine':
> 
> ># dpkg -l | grep dialog:
> >ii  dialog                                1.3-20160828-2                     
> >         amd64        Displays user-friendly dialog boxes from shell >scripts
> > [...]
[Walter Valenti ha scritto:]
* Walter Valenti  [201020, 13:05]:
> Ciao,
> se ho ben capito vuoi eliminare della cornici che si presentano usando 
> "dialog" ?
> Facci qualche esempio di come lo usi...
> 

Eccoti un esempio tratto da quelli contenuti nei sorgenti di 'dialog' e
da me ritoccato. Per poterlo provare devi naturalmente eliminare le
righe di commento ( << COMMENTO e COMMENTO (

- quote -
<< COMMENTO

#!/bin/sh
# $Id: menubox,v 1.4 2003/08/15 19:40:37 tom Exp $
: ${DIALOG=dialog}

tempfile=`tempfile 2>/dev/null` || tempfile=/tmp/test$$
trap "rm -f $tempfile" 0 1 2 5 15

###-ok  $DIALOG  --colors\
###-ok--title "\Zr\Z6\Zb MENU BOX " \
$DIALOG  --colors   --backtitle "\Z6\Zr   PROVA DEL COLORE IN BACKGRND  
 " \
--begin 2 0 \
--title "\Zb MENU BOX " \
--menu "\Z6Hi, this is a menu box. You can use this to \n\
present a list of choices for the user to \n\
choose. If there are more items than can fit \n\
number keys 1-9 to choose an option.\n\
Try it now!\n\n\
  Choose the OS you like:" 18 50 5 \
"Linux"  "The Great Unix Clone for 386/486" \
"NetBSD" "Another free Unix Clone for 386/486" \
"MSDOS"  "Microsoft DOS" 2> $tempfile

retval=$?

choice=`cat $tempfile`

case $retval in
  0)
echo "'$choice' chosen.";;
  1)
echo "Cancel pressed.";;
  255)
echo "ESC pressed.";;
esac


COMMENTO
- unquote -

Se hai un file '.dialogrc' potresti avere colori diversi a schermo, ma
dovrebbero comparire quei bordi di cui parlavo. Eliminando tale file,
probabilmente lo sfondo sarà blu e le cornici regolari.

Ciao, ennio

PS: Nel rispondere segui p.f. le regole di questo NG: in cima i passi
significativi del messaggio a cui rispondi e in calce le tue
osservazioni (come ho cercato di fare io).

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina

On 21/10/20 11:01, Paolo Miotto wrote:

Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto:


qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE 
in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)



Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian,


sì, anch'io.
Con il lettore e la CRS non ci sono problemi funziona tutto con i driver 
liberi.


la 
CIE dovrebbe essere del tutto simile come modello di smartcard, almeno 
secondo le info che ho trovato in rete.


no, è diverso, non c'è più un lettore dove inserisci la tessera, ma la 
lettura è a distanza, in pratica serve un lettore di smartcard contactless.


Quello che so è che puoi usare un lettore o altro dispositivo (es: 
telefonino) che permetta di svolgere la stessa funzione del lettore e 
che disponga della possibilità di leggere la smartcard (dotati di 
interfaccia NFC).


I driver dovrebbero essere unici e forniti dal poligrafico (per la CNS 
ognuno faceva un suo sviluppo e poteva essere che in alcuni casi avevi 
problemi e in altri tutto filava liscio... per alcune PA per poter 
entrare con CNS dovevo/devo prima collegarmi ad uno in cui funziona 
tutto senza problemi, senza fare il login, e poi andare sul loro sito e 
così riesco ad entrare).


Il link ai driver per lettore CIE dovrebbe essere questo:
https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/software-cie/

Inoltre, se non erro, le prime carte d'identità elettroniche che erano 
state distribuite non sono compatibili al 100% con quelle attuali (forse 
le hanno già sostituite).


Attualmente la richiesta per la CIE dovrebbe essere possibile solo on-line:
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/
E poi si va a ritirarla nel proprio comune quando arriva (se non erro ci 
vogliono un po' di mesi tra prenotazione e ritiro).


Quello che volevo capire è se qualcuno ha già provato 
lettore+driver+Debian per CIE e se non ha avuto problemi.


Notare che con eIDAS[¹] è stato aperto un nodo italiano anche con CIE 
(non l'hanno fatto con la CNS) e quindi se vuoi accedere ad un sito di 
una PA non italiana che ha un nodo eIDAS lo puoi fare con la CIE, ma non 
con la CNS.


Inoltre ogni sito PA avrà l'obbligo di permettere l'accesso con solo 
CIE/SPID, anche se sarà possibile l'uso di CNS, se il sito della PA ha 
implementato questa possibilità.


Secondo me SPID è da evitare per diversi motivi, ne elenco alcuni:
* non tutti i gestori ti forniscono il 3° livello di autenticazione 
(quello più forte) necessario per poter accedere a determinati servizi

* non tutti i gestori ti permettono di avere SPID gratuitamente
* privacy: tu lasci al gestore che "scegli" il tracciamento delle tue 
attività. Visto che hanno beccato, anche in Italia, aziende, anche 
sanitarie, che vendevano i dati personali in loro possesso...
* verificato con quelli che lo usano, il servizio non è sempre 
disponibile. Verificato più volte con persone che hanno SPID con vari 
gestori. Addirittura un mio collega che SPID con due gestori differenti 
non è riuscito ad usare nessuno dei due in un'occasione in cui ero 
presente e alla fine ha usato la CNS

* ...

Ciao
Davide

[¹]
https://it.wikipedia.org/wiki/EIDAS

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-21 Per discussione Sabrewolf



Il 21/10/20 11:56, Portobello ha scritto:


Mi sembra come un gatto che si morde la coda. Cioè se cambio la sim con
il numero di telefono, poi che faccio ? Lo uso con il numero privato o
nascosto, per non divulgare il nuovo numero.


Non è necessario nascondere il numero ai conoscenti. Il numero va
nascosto alle app di smartphone/tablet non fidate al 100% e non va usato
per registrarsi su siti online non fidati.

Se ad esempio cambi numero di telefono ed il giorno dopo ti registri su
uno di quei siti "hey, hai vinto 1000 euro, continua la registrazione
per incassarli !" è ovvio che ti ritrovi nuovamente con lo stesso problema.

Secondo me non vale la pena cambiare numero, ignora lo spam e prendilo
con filosofia...



Re: (decisamente troppo) OT - truffe truffaldine attribuite truffaldinamente

2020-10-21 Per discussione Portobello
Il 20/10/20 19:19, Sabrewolf ha scritto:
> 
> Il 20/10/20 18:51, Portobello ha scritto:
>>
>> Non so se prenderne uno con il 5G oppure tornare a quelli che fanno solo
>> chiamate ed SMS.
>>
> Per il problema dello spam telefonico è irrilevante il tipo di
> apparecchio che usi, se gli spammer hanno il tuo numero ti telefonano e
> basta, non c'è niente che puoi fare a parte cambiare il numero della sim
> e non usarlo mai nè per servizi online nè su tablet/smartphone dove ci
> sono installate app non fidate al 100% che potrebbero venderlo a
> compagnie di marketing.
> 

Ciao Lista,
Mi sembra come un gatto che si morde la coda. Cioè se cambio la sim con
il numero di telefono, poi che faccio ? Lo uso con il numero privato o
nascosto, per non divulgare il nuovo numero. Così, magari alcuni
conoscenti non rispondono più.
Anche io sono un po diffidente a rispondere ai numeri privati (che non
mostrano il numero).

Comunque pensavo anche un'altra cosa. Perché oramai io non faccio più
nessun contratto al telefono. Quindi catalogo come scocciature tutte le
telefonate di un certo tipo. Allora che risultato ottengono i cosiddetti
scocciatori ? Nel mio caso ho segnato negativamente alcuni nomi di
aziende ed organizzazioni che vengono nominate in quelle telefonate.
Mai faro contratti con loro.
Allora forse l'obiettivo a volte è di danneggiare alcune aziende da
parte dei loro concorrenti.

Grazie
Saluti



Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Paolo Miotto

Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto:

Ciao,

qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE 
in Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)



Io uso abitualmente la CRS (Tessera Sanitaria abilitata) con debian, la 
CIE dovrebbe essere del tutto simile come modello di smartcard, almeno 
secondo le info che ho trovato in rete.


Non è molto complicato ma bisogna installare i driver e il software per 
il lettore di smartcard (libccid, libpcsclite1, pcscd, libacsccid1, 
tutti già presenti in debian) e quelli per la carta stessa (libbit4xpki, 
io ho usato il deb presente sul sito della regione FVG, dove puoi 
trovare anche la guida all'installazione su ubuntu e la guida di 
configurazione firefox).



Infine bisogna aggiungere il security device sul browser, indicandogli 
il percorso della libreria libbit4xpki.so, e il gioco è fatto.



L'ho fatta un po' breve per non riscrivere le guide che ti ho indicato, 
eventualmente posso inviarti i link diretti.



--

Mandi.

Paolo




Re: CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione valerio




Il 21/10/20 10:14, Davide Prina ha scritto:

Ciao,

qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in 
Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)


Se non erro esistono due modalità:
* lettore CIE (similare a quello della CNS)
* uso telefonino o similare per autenticarsi con Debian (se non ho 
capito male dovrebbe funzionare come lettore)


a me interesserebbe soprattutto la prima modalità.

Attualmente io non ho la CIE... mi hanno detto che si prenota 
centralmente (Roma) e poi arriva al proprio comune, però i tempi sono 
abbastanza lunghi (qualche mese).


ciao Davide,
mia moglie l'ha fatta questa primavera: l'ha richiesta in comune (con 
impronte e foto) e l'ha ricevuta per posta (dal ministero degli interni) 
dopo circa una settimana.


valerio



Ciao
Davide





CIE (Carta d'Identità Elettronica) con Debian

2020-10-21 Per discussione Davide Prina

Ciao,

qualcuno ha provato a fare un'autenticazione con la PA usando la CIE in 
Debian? (o eventualmente altra distro GNU/Linux)


Se non erro esistono due modalità:
* lettore CIE (similare a quello della CNS)
* uso telefonino o similare per autenticarsi con Debian (se non ho 
capito male dovrebbe funzionare come lettore)


a me interesserebbe soprattutto la prima modalità.

Attualmente io non ho la CIE... mi hanno detto che si prenota 
centralmente (Roma) e poi arriva al proprio comune, però i tempi sono 
abbastanza lunghi (qualche mese).


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice/OpenOffice:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook