Re: Ricerca home page corrette per pacchetti senza home page funzionante

2021-02-04 Per discussione WinterMute
il Tue, 2 Feb 2021 22:16:48 +0100
Davide Prina  ha scritto:

| ho trovato tempo fa il sito web repology[¹]: per diverse distro 
| GNU/Linux aggrega diversi dati presentando anche possibili problemi.
| 
| [...]

buongiorno,

a prescindere dal resto delle varie considerazioni, vorrei innanzitutto 
ringraziarti
per la segnalazione. 
la tua disamina è, tra le altre cose, particolarmente utile per coloro che come 
il
sottoscritto non erano a conoscenza di questo progetto... 
progetto che è davvero interessante e dalle notevoli potenzialità.

un ulteriore ringraziamento, che credo sia altrettanto doveroso, riguarda il tuo
impegno in seno al progetto summenzionato, un lavoro certosino e di sicura 
utilità
per la comunità tutta. 
riguardo questo punto non posso far altro che quotare e sottoscrivere in toto
l'intervento di Gollum1:

"Comunque, complimenti per l'impegno e la costanza che dimostri sempre in 
diversi
aspetti della nostra amata debian. "


concludo "allegando" un saluto e un augurio di buona giornata (lavorativa e 
non).

***
║ «« WinterMute »» ║ -> https://www.debian.org/  «---»  [bullseye/testing]
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/   
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpy3JTAL04nS.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Sabrewolf


Il 04/02/21 19:11, Matteo Bini ha scritto:

Per risolvere i problemi di tearing, soprattutto se i driver grafici
non se ne occupano autonomamente, consiglio Compton [1].


Si è vero. L'ho installato ed eseguito subito per prova. Di default non
risolve il problema ma dopo una rapida ricerca ho trovato sul forum di
mxlinux un utente che suggeriva le opzioni "--backend glx
--paint-on-overlay --vsync opengl-swc" e così facendo il problema screen
tearing è risolto ! Grazie :)

|
|

|
|

||



Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Matteo Bini
Perdonate se m'inserisco a bruciapelo nella discussione.
Per risolvere i problemi di tearing, soprattutto se i driver grafici non se ne 
occupano autonomamente, consiglio Compton [1].
Compton è un compositore visivo, mentre Fluxbox è solo un gestore di finestre e 
di norma non si dovrebbe occupare del tearing. Anzi, non credo proprio che se 
ne occupi mai.

Se servisse posso aiutare nella configurazione di Compton.
Saluti.

--
Matteo Bini

[1] https://github.com/chjj/compton

Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Marco Bodrato

Ciao,

Il 2021-02-03 22:25 Sabrewolf ha scritto:

Come diceva qualcuno prima un server ssh in ascolto potrebbe essere
utile, così in caso di freeze se ci si riesce a collegare almeno si 
vede


Dicevo così, certo! Se non ci si può collegare dall'esterno, in questi 
casi, ci si trova a poter solo riavviare, reinstallare, sperare in un 
aggiornamento dalla casa madre come se fosse uinDos 95 :-)

A parte la battuta, non userei un condizionale, ma un indicativo.
È utile un server ssh in ascolto. Sarà perché lancio spesso processi di 
calcolo che usano risorse, ma spesso collegarmi da fuori mi evita di 
dover riavviare.



Intanto, sempre con il drive modesetting, un'altra giornata è trascorsa
senza freeze.


Quindi anche la mia ipotesi che potessero essere i driver di X sembra 
non esser stata troppo campata in aria :-)



Chissà se installo xfce con il suo compositor al posto di fluxbox se
risolvo il problema di tearing ?


Devo ammettere qui di non saperne nulla, ma da qualche parte avevo letto 
che anche xrandr poteva permettere di impostare qualcosa rispetto al 
"tearing". Certo se i driver non lo gestiscono, non so se altri software 
possono compensare.


Ĝis,
m



Re: firefox freeze

2021-02-04 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Feb 03, 2021 at 10:32:35PM +0100, Sabrewolf wrote:
> 
> Il 03/02/21 08:08, Marco Ciampa ha scritto:
> > Ok qualche messaggio fa chiedevo il kernel... ho avuto problemi 
> > recentemente.
> > Un revert sulla versione 5.4 ha sistemato tutto. Prova anche tu...
> 
> Non vedo il 5.4 nei repository ma solo 5.10 o 4.19
> 
> Tra l'altro neanche lo sapevo che c'era il 4.19 !?

Provalo!

-- 

Saluton,
Marco Ciampa