Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 19:03:02 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:

>
> > Io rimango come competenza informatica come allora, poca non è il
> > mio mestiere, e quindi non sono in grado di sapere quanti byte (
> > oggi con molta ram, io ho 16 giga ram anche sul notebook) vengano
> > scritti nella swap.
>
> 
> Ti chiedo scusa, sicuramente non volevo far "pesare" alcun tipo di 
> competenza. 

non ti devi assolutamente preoccupare. Cerco di essere più possibile
conscio delle mie competenze che in campo informatico sono scarse,
invece le tue competenze informatiche sono iper. 

Grazie delle ulteriori delucidazioni


-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio

On 21/04/21 18:49, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:33:53 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:

  

C'è "swapoff" apposta che fa il flush dello swap e lo disattiva
("perdendo" tutti i dati, ma davvero ci interessa che dati ci sono
sulla swap?)


se la memoria non mi inganna io ti ricordo come un leader 25 anni fa di
un gruppo torinese di Linux/debian. Tu sei un tecnico nel campo
informatico e da allora sarai diventato uno estremamente
iper super competente.

Io rimango come competenza informatica come allora, poca non è il mio
mestiere, e quindi non sono in grado di sapere quanti byte ( oggi con
molta ram, io ho 16 giga ram anche sul notebook) vengano scritti nella
swap.

Per altro, oggi, ce chi dice che sarebbe indifferente avere partizione
o file swap. Ma, appunto, non ho competenza per decidere.


Ti chiedo scusa, sicuramente non volevo far "pesare" alcun tipo di 
competenza. La domanda (retorica) era come dire "e comunque non ci 
interessa assolutamente cosa ci sia sullo swap perché viene usato solo a 
computer acceso* e avendo sufficiente RAM possiamo attivarlo e 
disattivarlo a piacere senza alcun pericolo di perdere dei dati".


Davo per scontato che chiunque abbia installato Linux sappia a cosa 
serva lo swap e ovviamente ho sbagliato: avrei potuto spiegare meglio da 
subito.


* Lo swap può venire usato a computer spento per ibernare su disco e in 
questo caso è possibile perdere dei dati nel caso si abbia ibernato il 
sistema con applicazioni aperte e documenti non salvati. Direi che è un 
caso più unico che raro e pago volentieri una birra a chiunque ci sia 
riuscito. :)


federico





Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Luca Sighinolfi



On April 21, 2021 6:55:38 PM GMT+02:00, Filippo Dal Bosco -  
wrote:
>Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:00 +0200
>Luca Sighinolfi  ha scritto:
>
>> Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home?
>
>no. Ho una partizione dati in comune che viene montata sotto la mia
>home. Contiene anche tutte le configurazioni che raggiungo per mezzo di
>
>collegamenti simbolici. Esempio ./mozilla di firefox è nella partizione
>dati come directory normale e dalla home vien raggiunta con un col
>simbolico ./mozilla /dir conf di firefox.
>
> 
>> Hai valutato di usare un file invece di una partizione?
> si, ma come dico in altro messaggio non so tra partizione e file cosa
> è meglio. Ho cercato un po' in giro ma ho trovato pareri discordanti
> 

Nel tuo caso il file rimane con lo stesso nome per tutti i multiboot e quindi 
non devo più usare UUID.

Dicevo solo per quello.

In generale il file è più flessibile. Non so a livello di velocità cosa cambi...

Ciao
Luca

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:07 +0200
Mattia Rizzolo  ha scritto:

>
> 
> Per una cosa più mnemonica, magari si può dare una label (mkswap -L),
> così in fstab non c'è da copiare la lunga stringa dello UUID.

interessante, questo non lo sapevo semplificherebbe il mio problema

-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 18:37:00 +0200
Luca Sighinolfi  ha scritto:

> Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home?

no. Ho una partizione dati in comune che viene montata sotto la mia
home. Contiene anche tutte le configurazioni che raggiungo per mezzo di 
collegamenti simbolici. Esempio ./mozilla di firefox è nella partizione
dati come directory normale e dalla home vien raggiunta con un col
simbolico ./mozilla /dir conf di firefox.

 
> Hai valutato di usare un file invece di una partizione?
 si, ma come dico in altro messaggio non so tra partizione e file cosa
 è meglio. Ho cercato un po' in giro ma ho trovato pareri discordanti
 



-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:33:53 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:

 
> C'è "swapoff" apposta che fa il flush dello swap e lo disattiva 
> ("perdendo" tutti i dati, ma davvero ci interessa che dati ci sono
> sulla swap?)

se la memoria non mi inganna io ti ricordo come un leader 25 anni fa di
un gruppo torinese di Linux/debian. Tu sei un tecnico nel campo
informatico e da allora sarai diventato uno estremamente
iper super competente. 

Io rimango come competenza informatica come allora, poca non è il mio
mestiere, e quindi non sono in grado di sapere quanti byte ( oggi con
molta ram, io ho 16 giga ram anche sul notebook) vengano scritti nella
swap.

Per altro, oggi, ce chi dice che sarebbe indifferente avere partizione
o file swap. Ma, appunto, non ho competenza per decidere.
 
-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Luca Sighinolfi
Quando hai il multi boot, hai un comune anche la /home?

Hai valutato di usare un file invece di una partizione?

On April 21, 2021 6:32:51 PM GMT+02:00, Filippo Dal Bosco -  
wrote:
>Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:56:29 +0200
>Mattia Rizzolo  ha scritto:
>
>
>> 
>> Questo è solo un default.  in debian-installer ti basta selezionare
>di
>> non formattare la swap (o direttamente di "non usare la partizione")
>e
>> aggiungi lo swap a /etc/fstab a mano a installazione conclusa.
>
>quando installo seleziono sempre di formattare la partizione dove
>installo, non ho mai selezionato di formattare la swap  ma solo di
>usarla. Eppure debian ( e kali) cambiano UUID, ubuntu e mint non lo
>cambiano. A memoria ( ma potrei sbagliare) non so neppure se ci sia la
>scelta formatta / non formatta swap , ricordo solo la scelta usa/non
>usa swap. 
>
>-- 
>Filippo

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Mattia Rizzolo
On Wed, 21 Apr 2021, 6:33 pm Filippo Dal Bosco -,  wrote:

> Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:56:29 +0200
> Mattia Rizzolo  ha scritto:
> > Questo è solo un default.  in debian-installer ti basta selezionare di
> > non formattare la swap (o direttamente di "non usare la partizione") e
> > aggiungi lo swap a /etc/fstab a mano a installazione conclusa.
>
> quando installo seleziono sempre di formattare la partizione dove
> installo, non ho mai selezionato di formattare la swap  ma solo di
> usarla. Eppure debian ( e kali) cambiano UUID, ubuntu e mint non lo
> cambiano. A memoria ( ma potrei sbagliare) non so neppure se ci sia la
> scelta formatta / non formatta swap , ricordo solo la scelta usa/non
> usa swap.


Ah, evidentemente installo troppo raramente 

In tal caso, direi che è più facile dirgli di non usare lo swap, e
aggiungerla a mano post-installazione.

Per una cosa più mnemonica, magari si può dare una label (mkswap -L), così
in fstab non c'è da copiare la lunga stringa dello UUID.


Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:56:29 +0200
Mattia Rizzolo  ha scritto:


> 
> Questo è solo un default.  in debian-installer ti basta selezionare di
> non formattare la swap (o direttamente di "non usare la partizione") e
> aggiungi lo swap a /etc/fstab a mano a installazione conclusa.

quando installo seleziono sempre di formattare la partizione dove
installo, non ho mai selezionato di formattare la swap  ma solo di
usarla. Eppure debian ( e kali) cambiano UUID, ubuntu e mint non lo
cambiano. A memoria ( ma potrei sbagliare) non so neppure se ci sia la
scelta formatta / non formatta swap , ricordo solo la scelta usa/non
usa swap. 

-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Mattia Rizzolo
On Wed, Apr 21, 2021 at 04:57:40PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Quando  debian ( e kali) si installano a differenza di ubuntu e mint
> cambiano UUID della swap  mettendo in crisi le altre distribuzioni.

Questo è solo un default.  in debian-installer ti basta selezionare di
non formattare la swap (o direttamente di "non usare la partizione") e
aggiungi lo swap a /etc/fstab a mano a installazione conclusa.

> ritorno al vecchio UUID della swap 
> riscrivo update-initramfs -u -k all 
> e modifico  fstab risolvo il problema.

Non ne sono sicurissimo, ma non penso che l'initramfs gliene freghi
nulla dello swap.

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
More about me:  https://mapreri.org : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri  `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 17:03:02 +0200
Paolo Redælli  ha scritto:


> 
> Solo per capire, quali sono le necessità che ti spingono ad avere
> così tante distro in multiboot?

il mondo è vario ed io come tutti gli umani ho le mie stranezze
completamente irrazionali e prive di logica

in ogni caso anche passando esclusivamente da una distribuzione alla
successiva ( esempio debian10 --> debian11) per un certo periodo le
avrei ambedue sul PC. 


-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Paolo Redælli



Il 21/04/21 16:57, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:30:54 +0200
Mattia Rizzolo  ha scritto:


Ma soprattutto: PERCHÉ?

sul mio pc ho sempre 4/5 distribuzioni debian e debian derivate che
hanno ovviamente la stessa partizione swap


Solo per capire, quali sono le necessità che ti spingono ad avere così 
tante distro in multiboot?


    Paolo che ha smesso di avere più distro installate sulla stessa 
macchina dai tempi di Gnome UNO




Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:30:54 +0200
Mattia Rizzolo  ha scritto:

> Ma soprattutto: PERCHÉ?

sul mio pc ho sempre 4/5 distribuzioni debian e debian derivate che
hanno ovviamente la stessa partizione swap

Quando  debian ( e kali) si installano a differenza di ubuntu e mint
cambiano UUID della swap  mettendo in crisi le altre distribuzioni.

Quindi se dalla partizione appena installata 

ritorno al vecchio UUID della swap 
riscrivo update-initramfs -u -k all 
e modifico  fstab risolvo il problema.

Per questo ho appena preparato uno script che sembra funzionare


-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio

On 21/04/21 16:26, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:22:27 +0200
"Bertorello, Marco"  ha scritto:



devi ricrearlo con mkswap -U 


certo ma in questo modo se ci sono dati sulla swap li perdo ( almeno
credo).

grazie


C'è "swapoff" apposta che fa il flush dello swap e lo disattiva 
("perdendo" tutti i dati, ma davvero ci interessa che dati ci sono sulla 
swap?)


federico





Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Mattia Rizzolo
Ma soprattutto: PERCHÉ?

Quale obbiettivo stai cercando di ottenere facendo ciò?

https://xyproblem.info/

On Wed, 21 Apr 2021, 4:27 pm Federico Di Gregorio,  wrote:

> On 21/04/21 16:01, Filippo Dal Bosco - wrote:
> > Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200
> > Filippo Dal Bosco -  ha scritto:
> >
> >> Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200
> >> Federico Di Gregorio  ha scritto:
> >>
> >>>
> >>> Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U".
> >>
> >> domanda due : posso far partire debian
> >>
> >> e poi  cambiare  l' UUDI della swap
> >
> > mi autorispondo, non posso swap non è ext/2/3/4
> >
> > allra chiedo come si fa a cambiare UUID di swap  decidendo cosa
> > scrivere ?
>
> swapoff -a
> mkswap -U  /dev/...
> # modifica /etc/fstab
> swapon -a
>
> (man è tuo amico, eh?)
>
> federico
>
>


Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Bertorello, Marco


Il 21/04/2021 16:26, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:22:27 +0200
"Bertorello, Marco"  ha scritto:



devi ricrearlo con mkswap -U 

certo ma in questo modo se ci sono dati sulla swap li perdo ( almeno
credo).



Si, ma... che ti importa di quello che c'e' in swap?

A meno che non lo fai mentre il sistema sta swappando, in questo caso 
hai scelto il momento sbagliato per fare questo cambio :)


In ogni caso, per ricrearlo devi sicuramente disattivarlo prima con 
swapoff, quindi sei sicuro che il sistema non lo usa in quel momento.


--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it



OpenPGP_0x5B7B17E82E9F51CE.asc
Description: OpenPGP public key


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio

On 21/04/21 16:01, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200
Filippo Dal Bosco -  ha scritto:


Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:



Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U".


domanda due : posso far partire debian

e poi  cambiare  l' UUDI della swap


mi autorispondo, non posso swap non è ext/2/3/4

allra chiedo come si fa a cambiare UUID di swap  decidendo cosa
scrivere ?


swapoff -a
mkswap -U  /dev/...
# modifica /etc/fstab
swapon -a

(man è tuo amico, eh?)

federico



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 16:22:27 +0200
"Bertorello, Marco"  ha scritto:


> devi ricrearlo con mkswap -U 

certo ma in questo modo se ci sono dati sulla swap li perdo ( almeno
credo). 

grazie



-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Bertorello, Marco


Il 21/04/2021 16:01, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200
Filippo Dal Bosco -  ha scritto:


Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:


Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U".

domanda due : posso far partire debian

e poi  cambiare  l' UUDI della swap

mi autorispondo, non posso swap non è ext/2/3/4

allra chiedo come si fa a cambiare UUID di swap  decidendo cosa
scrivere ?


devi ricrearlo con mkswap -U 

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it



OpenPGP_0x5B7B17E82E9F51CE.asc
Description: OpenPGP public key


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 15:41:44 +0200
Filippo Dal Bosco -  ha scritto:

> Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200
> Federico Di Gregorio  ha scritto:
> 
> >
> > Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U".  
> 
> domanda due : posso far partire debian 
> 
> e poi  cambiare  l' UUDI della swap 

mi autorispondo, non posso swap non è ext/2/3/4

allra chiedo come si fa a cambiare UUID di swap  decidendo cosa
scrivere ?

grazie 


-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 14:27:50 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:

>
> Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U".

domanda due : posso far partire debian 

e poi  cambiare  l' UUDI della swap 

e poi  update-initramfs -u -k all

ed ovviamente modificarlo  in fstab ?

grazie


-- 
Filippo



Re: cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Federico Di Gregorio

On 21/04/21 12:51, Filippo Dal Bosco - wrote:

Si può cambiare UUID di un file system non in modo random ma decidendo
quale scrivere ?


Se è un file system ext2/3/4 puoi usare "tune2fs -U".

federico





Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-21 Per discussione raffaele angelo di paola
rilfettendoci: perchè tutta sta discussione qui? e non sono neanche lo
psicologo personale di stalman...

On Wed, Apr 21, 2021 at 9:26 AM Dott. Giovanni Bonenti 
wrote:

> Mi pare ragionevole, Debian è una cosa, FSF un'altra.
>
> Giovanni Bonenti
>
> Il giorno dom 18 apr 2021 alle ore 14:31 Davide Prina <
> davide.pr...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Per chi non è iscritto alle liste dove è passata la notizia.
>>
>> È stata completata la votazione e ha vinto l'opzione (Debian non emanerà
>> una dichiarazione pubblica su questa problematica):
>>
>> Option 7 "Debian will not issue a public statement on this issue"
>>
>> i dettagli potete vederli da qui:
>>
>> https://www.debian.org/vote/2021/vote_002
>>
>> Ciao
>> Davide
>> --
>> Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
>> http://badvista.fsf.org/
>> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>>
>>
>>
>
> --
> Dott. Giovanni Bonenti
> Medico Radiologo
> C.so Traiano 24/2
> 10135 - TORINO
> ITALIA
>


Re: virtualbox

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 21 Apr 2021 11:05:27 +
Marco Ciampa  ha scritto:

 
> Perché non puoi usarla da Linux?
prorpio su questa mailing list c' è una lunghissima serie di messaggi
partendo dal 10/4 arrivando ai nostri giorni in cui discuto del fatto
che il mio reader NFC ACR 122U-A9 funziona su win 10 anche in
virtualbox ma non sulle seguenti distribuzioni debian10, debian11,
ubuntu 20.04, ubuntu 20.10. In kali 2021 viene riconosciuto ma poi il
soft CIE non funziona.

Quindi per la sola volta al anno che ho bisogno della CIE ( INPS
scarico CUD) mi adatterò a win 10. Fra il resto il documento del
ministero interno su come configurare firefox è molto vecchio e non va
bene per il firefox odierno. In win firefox va configurato ma si può
usare chrome o altri browser senza configurarli.  


-- 
Filippo



Re: virtualbox

2021-04-21 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Apr 12, 2021 at 02:28:17PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Mon, 12 Apr 2021 12:59:31 +0200
> Beppe Cantanna  ha scritto:
> 
> > Ciao,
> > 
> > uso Debian testing:
> 
> ho scoperto perchè la versione per ubuntu 20.04 non funzionava in
> bullseye e pure in ubuntu 20,04.
> 
> Dalla versione  6,1 di virtualbox è obbligatorio abilitare nel bios del
> PC  la "Tecnologia di Virtualizzazione"

Si perché la vecchia faceva opzionalmente la virtualizzazione sw...

> fatto questo funziona sia in Ubuntu 20.04 che in bullseye.

ah beh KVM non sarebbe andato di sicuro comunque...

> Almeno per il poco che serve a me: usare la CIE

Perché non puoi usarla da Linux?

--

Saluton,
Marco Ciampa



cambiare UUID di file system

2021-04-21 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Si può cambiare UUID di un file system non in modo random ma decidendo
quale scrivere ?

-- 
Filippo



Re: Installazione site-packages python

2021-04-21 Per discussione Alberto Berti
> "Onetmt" == Onetmt   writes:

Onetmt> Buongiorno a tutti,
Onetmt> sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto
Onetmt> l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante 
apt, ma
Onetmt> a volte è necessario usare PIP. Se viene invocato da root, la 
directory
Onetmt> di istallazione è /usr/lib/pythonx.x/dist-packages (dove istalla 
anche
Onetmt> apt), mentre da utente è ~/.local/lib/pythonx.x/dist-packages. 

Onetmt> Secondo voi quale procedura è da preferire?

La pratica ormai consolidata nel mondo Python quando usi version recenti
dell'interprete è la creazione dei cosiddetti "virtual environments":

https://docs.python.org/3/library/venv.html


-- 
Alberto Berti  -  Information Technology Consultant
PGP: 9377 A68C C5B5 B534 36BD  F20B E3B5 C559 99D6 7CF9

"gutta cavat lapidem"



Re: Che ne pensate della lettera per licenziare RMS?

2021-04-21 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Mi pare ragionevole, Debian è una cosa, FSF un'altra.

Giovanni Bonenti

Il giorno dom 18 apr 2021 alle ore 14:31 Davide Prina <
davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> Per chi non è iscritto alle liste dove è passata la notizia.
>
> È stata completata la votazione e ha vinto l'opzione (Debian non emanerà
> una dichiarazione pubblica su questa problematica):
>
> Option 7 "Debian will not issue a public statement on this issue"
>
> i dettagli potete vederli da qui:
>
> https://www.debian.org/vote/2021/vote_002
>
> Ciao
> Davide
> --
> Motivi per non comprare/usare ms-windows-vista:
> http://badvista.fsf.org/
> Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook
>
>
>

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: Installazione site-packages python

2021-04-21 Per discussione Gollum1
Il 21 aprile 2021 09:03:50 CEST, Onetmt  ha scritto:
>Buongiorno a tutti,
>
>sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto
>l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante apt, ma
>a volte è necessario usare PIP. Se viene invocato da root, la directory
>di istallazione è /usr/lib/pythonx.x/dist-packages (dove istalla anche
>apt), mentre da utente è ~/.local/lib/pythonx.x/dist-packages. 
>
>Secondo voi quale procedura è da preferire?
>
>Ciao,
>Carlo

dipende cosa ne devi fare, se è qualcosa che serve a tutti gli utenti, da root, 
altrimenti no...

so che è una ovvietà, ma mi pare la discriminante maggiore. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Installazione site-packages python

2021-04-21 Per discussione Onetmt
Buongiorno a tutti,

sebbene io sia madrelingua C (:-P), non disdegno di tanto in tanto
l'uso del python; in genere istallo i diversi packages mediante apt, ma
a volte è necessario usare PIP. Se viene invocato da root, la directory
di istallazione è /usr/lib/pythonx.x/dist-packages (dove istalla anche
apt), mentre da utente è ~/.local/lib/pythonx.x/dist-packages. 

Secondo voi quale procedura è da preferire?

Ciao,
Carlo