Re: [OT] Help generico di orientamento per Libre Office

2021-06-30 Per discussione Marco Bodrato

Il 2021-06-30 10:58 gerlos ha scritto:

Se vuoi convertire la formula nel valore risultante corrispondente (in
modo che la cella contenga "realmente" una stringa di 20 trattini e
non una formula che li genera) puoi fare Modifica > Copia e poi
Modifica > Incolla speciale > Incolla solo il testo ;-)


Io di solito ottengo la funzione "incolla speciale" con ctrl-V 
(maiuscola! Ovverosia ctrl-maiusc-v) che per me ormai è quasi un 
automatismo: quando copio un pezzetto di testo da una qualche fonte 
(web, PDF, chessòio...) al mio elaboratore testi per non sballare tutta 
l'impaginazione, per copiare solo i valori in una tabella, per... le 
tantissime occasioni in cui ci interessa copiare un contenuto senza 
portarsi dietro grassetti, colori, stili, puntatori...


Quando mi capita di usare macchine con sistemi che non distinguono il 
ctrl-v (minuscola) dal ctrl-V (maiuscola) mi trovo proprio spiazzato :-)


Ĝis,
m



Re: brtfs

2021-06-30 Per discussione gerlos

Il 30/06/21 12:34, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, sto per aggiornare un file server samba e stavo 
valutando se fosse il caso di usare brtfs al posto di ext4. Ho visto 
però che il progetto è ancora in beta...


Essendo il filesystem un componente molto delicato soprattutto in un 
file server, secondo voi il progetto è ancora immaturo ed è meglio non 
utilizzarlo ancora in produzione o si può rischiare?



Leggo in giro che btrfs è considerato stabile per diverse applicazioni. 
Ha inoltre diverse peculiarità interessanti oltre agli snapshot. Ad ogni 
modo ammetto di non essermi ancora preso il temo di studiarlo per bene.


Ad ogni modo, perché valga la pena usarlo al posto di ext4, bisognerebbe 
implementare alcune delle sue peculiarità più interessanti e per 
sfruttarle non basta formattare il file system come abbiamo fatto finora 
con ext4.


Se hai tempo e voglia di studiarlo imho può essere un buon investimento 
a medio-lungo termine (penso che diventerà sempre più rilevante nei 
prossimi anni, anche a causa dei problemi di licenza di ZFS che temo ci 
accompagneranno ancora a lungo).


Ad ogni modo, se la funzionalità che ti interessa sono gli snapshot, 
immagino che tu sappia già che puoi ottenere lo stesso risultato usando 
LVM2 ;-)


saluti,
-gerlos



Re: [OT] Help generico di orientamento per Libre Office

2021-06-30 Per discussione Ennio-Sr
* gerlos  [300621, 10:58]:
> Il 30/06/21 01:21, Marco Bodrato ha scritto:
> > Ciao,
> > 
> > Il 2021-06-30 00:18 Ennio-Sr ha scritto:
> > > Fatta questa doverosa premessa ho trovato moltoi difficile orientarmi in
> > > rete: 

> > > [cut] 

> > 
> > Secondo me, dovresti fermarti un attimo e pensare.
> > «riempire una cella con una riga digitando '-'», oggi non suona come una
> > cosa "elementarissima", ma come una cosa astrusa. Sei sicuro che ti
> > serva?
> [CUT]
> > Sicuro di non star facendo una domanda del tipo "Ero abituato a DOS, ora
> > ho provato ad usare Linux e non trovo come fare cose semplici come
> > vedere cosa c'è sul floppino digitando 'dir a:'"...?
> > 
> > La domanda giusta da porsi quando si cambia strumento non è:
> > come si fa la _stessa_operazione_ che usavo prima per ottenere un certo
> > effetto?
> > bensì
> > quale operazione ha senso oggi per ottenere lo _stesso_effetto_ (o
> > migliore) di allora?
> 
> 
> Concordo con Marco, ho l'impressione che ti trovi in una situazione da
> "Problema XY"[1] e forse dovresti chiarirti un po' meglio qual è il problema
> che vuoi risolvere o il risultato che vuoi ottenere.
> 

Si, forse ho dato informazioni molto vaghe, da 'sfinimento mentale'. Ciò
che mi spiace di più è di aver dato l'impressione di essere rimasto
legato al Dos e/o a Win$ozz ...

Quello della ripetizione del singolo carattere è il primo dei problemi
che mi si è presentato aprendo vecchi programmi - perfettamente
funzionanti a suo tempo sotto Open Office (in GNU Linux/Debian) - che
sembrano aver perso tutti gli 'automatismi' da me previsti per il passaggio
rapido (con la digitazione di un singolo tasto) tra i vari 'menù' di un
sistema di file alquanto complessi. 

Sto ora valutando se è il caso di ri-esumare quel vecchio progetto:
speravo che si trattasse solo di 'aggiornare' qualche macro (mi pare di
ricordare che nel passaggio da OO a LO - oppure ad una versione
successiva di OO - dovetti modificare le formule perché LO, o la nuova
vers. di OO, non assumeva più che le celle vuote equivalessero a zero) e
non aver trovato una indicazione tanto semplice mi ha gettato nel
notturno sconforto.

Da qui la richiesta di letture di orientamento per capirci, rapidamente,
qualcosa in più...

> Spero di esserti stato di aiuto,

certamente, e molto più concreto del 'sermoncino' notturno riservatomi
da Bodrato

> 
> Buona fortuna,
> 
Grazie, Ennio

-- 
[Perché usare Win$ozz (dico io) se ..."anche uno sciocco sa farlo.  \\?//
 Fà qualche cosa di cui non sei capace!"  (diceva Henry Miller) (°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... "even a fool can do that.   .)=(. 
 Do something you aren't good at!" (as Henry Miller used to say)]  /_\ 



Re: brtfs

2021-06-30 Per discussione WinterMute
il Wed, 30 Jun 2021 13:57:36 +0200
Federico Di Gregorio  ha scritto:

| [...] 
|
| Se non hai bisogno delle peculiarità di file system come brtfs o xfs (che so, 
una
| tra tutte poter creare degli snapshot) non vedo motivo di preferirli a ext4.

buon pomeriggio,

mi permetto di quotare nello specifico la parte di cui sopra perchè anche io la
penso esattamente come federico.
rivolgendomi all'autore della discussione intendo dire che se non hai necessità
precise che possano giustificare un cambiamento come quello ipotizzato io
personalmente non mi avventurerei... 
ad ogni modo posso dire che BTRFS è ritenuto adeguatamente stabile da molti
colleghi.

in buona sostanza per come la vedo io è sempre preferibile limitare al minimo le
possibili complicazioni in un contesto di produzione e utilizzare un file 
system che
non si conosce (o non si conosce a fondo) è per l'appunto una potenziale
complicazione non indifferente.

in sostanza se la tua è una pura e semplice curiosità riguardo le possibilità e 
le
interessanti (senza dubbio) caratteristiche di BTRFS puoi sempre provare in un
ambiente di test prima di passare, eventualmente, in produzione.

il tutto sempre imho s'intende.

saluti.

***
║ «« WinterMute »» ║ -> https://www.debian.org/  «---»  [bullseye/testing]
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/   
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgp3UtufVHMro.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: brtfs

2021-06-30 Per discussione Federico Di Gregorio

On 6/30/21 12:34 PM, Piviul wrote:
Ciao a tutti, sto per aggiornare un file server samba e stavo valutando 
se fosse il caso di usare brtfs al posto di ext4. Ho visto però che il 
progetto è ancora in beta...


Essendo il filesystem un componente molto delicato soprattutto in un 
file server, secondo voi il progetto è ancora immaturo ed è meglio non 
utilizzarlo ancora in produzione o si può rischiare?


Il grosso vantaggio di ext4 è che è a "mantenimento" praticamente nullo. 
Nella stragrande maggioranza dei casi il tuo FS lavora per 10 anni e non 
ti ricordi neppure le opzioni che avevi dato al mkfs o l'ultima volta 
che fsck ha girato. Se non hai bisogno delle peculiarità di file system 
come brtfs o xfs (che so, una tra tutte poter creare degli snapshot) non 
vedo motivo di preferirli a ext4.


federico




brtfs

2021-06-30 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, sto per aggiornare un file server samba e stavo valutando 
se fosse il caso di usare brtfs al posto di ext4. Ho visto però che il 
progetto è ancora in beta...


Essendo il filesystem un componente molto delicato soprattutto in un 
file server, secondo voi il progetto è ancora immaturo ed è meglio non 
utilizzarlo ancora in produzione o si può rischiare?


Grazie

Piviul



Re: [OT] Help generico di orientamento per Libre Office

2021-06-30 Per discussione gerlos

Il 30/06/21 01:21, Marco Bodrato ha scritto:

Ciao,

Il 2021-06-30 00:18 Ennio-Sr ha scritto:

Fatta questa doverosa premessa ho trovato moltoi difficile orientarmi in
rete: ho compulsato per diverse ore il sito ...ask.libreoffice.org senza
trovare cose elementarissime, come ad es. come riempire una cella con 
una

riga continua, tipo '---' digitando solo una volta il segno '-'
e riempiendo la cella automaticamente, ma sembra di voler chiedere la
luna!


Secondo me, dovresti fermarti un attimo e pensare.
«riempire una cella con una riga digitando '-'», oggi non suona come 
una cosa "elementarissima", ma come una cosa astrusa. Sei sicuro che 
ti serva?

[CUT]
Sicuro di non star facendo una domanda del tipo "Ero abituato a DOS, 
ora ho provato ad usare Linux e non trovo come fare cose semplici come 
vedere cosa c'è sul floppino digitando 'dir a:'"...?


La domanda giusta da porsi quando si cambia strumento non è:
come si fa la _stessa_operazione_ che usavo prima per ottenere un 
certo effetto?

bensì
quale operazione ha senso oggi per ottenere lo _stesso_effetto_ (o 
migliore) di allora?



Concordo con Marco, ho l'impressione che ti trovi in una situazione da 
"Problema XY"[1] e forse dovresti chiarirti un po' meglio qual è il 
problema che vuoi risolvere o il risultato che vuoi ottenere.


Ad ogni modo, in LibreOffice Calc ci sono diversi modi di aggiungere 
righe continue:


- Come ha detto Marco, puoi attivare i bordi delle celle, impostando il 
colore e lo spessore che ti serve (è quello che è utile nel 90% dei casi)


- Potresti anche aggiungere la linea come oggetto "forma" dal menù 
Inserisci > Oggetto > Linea > Linea


- Non so a cosa ti possa servire, ma puoi fare esattamente quello che 
chiedi: per riempire una cella con 20 trattini (o con una stringa a tua 
scelta) puoi usare la formula =RIPETI("-"; 20)


Se vuoi convertire la formula nel valore risultante corrispondente (in 
modo che la cella contenga "realmente" una stringa di 20 trattini e non 
una formula che li genera) puoi fare Modifica > Copia e poi Modifica > 
Incolla speciale > Incolla solo il testo ;-)



Spero di esserti stato di aiuto,

Buona fortuna,
-gerlos



[1]: Vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Problema_XY e anche 
https://xyproblem.info/