Re: lvm e mdadm

2021-09-01 Per discussione Piviul

Il 01/09/21 10:57, Mauro ha scritto:

[...]
la terza: SI SI SI. intanto il raid di lvm si basa sempre su mdadm ma 
diviene molto piu' dinamico. inoltre hai modo di unire i vantaggi del 
RAID integrandolo con tutte le funzionalita' per cui LVM e' vincente. 
Puoi, cosi' anche per dire una baggianata, disattivare temporaneamente 
il raid, fare una migrazione della partizione, riattivarlo in altro 
modo... insomma, te la giochi sempre con gli stessi comandi e con 
tutta la potenza di LVM


in effetti ho sempre usato la prima, la seconda l'ho messa per 
completezza ma in realtà ero curioso della terza... ma avevo poco fa 
concluso che fosse prematuro. Non so, mettiamo che mi si rompa un 
disco... con mdadm so come agire ma con LVM? Ho cercato un po' di 
documentazione in giro ma non ne ho trovata sicché la mia conclusione. 
Tu però dici che me la gioco sempre con gli stessi comandi ma per il 
raid non mi sembra ce ne siano in lvm, ci sono solo opzioni raid nei 
comandi lvm... o no? Supponiamo ad esempio voglia marcare un disco come 
fail... o aggiungere uno spare disk ad un raid: con LVM come fo'?


Piviul



Re: lvm e mdadm

2021-09-01 Per discussione Mauro



Il 01/09/21 09:18, Piviul ha scritto:

1. creare un device con mdadm ed utilizzarlo come PV in LVM

2. creare i LV da utilizzare come volumi per mdadm e poi creare 
l'array con mdadm basandosi sui volumi LVM


3. non utllizzare mdadm affatto e usare le opzioni in LVM (lvcreate 
-type raidlevel...) 



la seconda NO una volta che hai creato il raid perdi totalmente i 
vantaggi di avere lvm e le sue funzionalità. In pratica diventerebbe 
solo la base per farci girare il raid ma nulla di piu. Estendere, 
modificare e quant'altro: scordatelo a meno di fredde sudate notturne.


la prima: si limitatamente: crei il raid, sopra ci metti lvm. Tutti i 
vantaggi dell'lvm restano a tua disposizione.


la terza: SI SI SI. intanto il raid di lvm si basa sempre su mdadm ma 
diviene molto piu' dinamico. inoltre hai modo di unire i vantaggi del 
RAID integrandolo con tutte le funzionalita' per cui LVM e' vincente. 
Puoi, cosi' anche per dire una baggianata, disattivare temporaneamente 
il raid, fare una migrazione della partizione, riattivarlo in altro 
modo... insomma, te la giochi sempre con gli stessi comandi e con tutta 
la potenza di LVM



M.




Re: lvm e mdadm

2021-09-01 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Sep 01, 2021 at 10:24:13AM +0200, Paolo Miotto wrote:
> Il 01/09/21 09:18, Piviul ha scritto:
> > Ciao a tutti, se volessi usare LVM con ridondanza (RAID) software
> > secondo voi qual è la soluzione migliore fra le seguenti?
> > 
> > 1. creare un device con mdadm ed utilizzarlo come PV in LVM
> 
> Io ti consiglio questa soluzione perché ti permette più flessibilità nella
> gestione dei LV

Concordo.

> 
> > 2. creare i LV da utilizzare come volumi per mdadm e poi creare l'array
> > con mdadm basandosi sui volumi LVM
> 
> In questo caso ogni volta che devi modificare qualcosa devi agire su tutto
> lo stack. Inoltre non puoi montare direttamente gli snapshot, ma devi
> passare prima per mdadm
> 
> 
> > 
> > 3. non utllizzare mdadm affatto e usare le opzioni in LVM (lvcreate
> > -type raidlevel...)
> 
> Questo non l'ho mai usato, non saprei darti consigli.

Il codice di mdadm e lvm si sta lentamente fondendo. LVM aveva il suo
raid che è stato abbandonato in favore delle librerie di mdadm molto più
collaudate e performanti. Purtroppo la "fusione" non è ancora completa
per cui tutte le possibilità che ci sono con mdadm non sono ancora
possibili con lvm per cui si sconsiglia di usarle fino alla fusione
completa dei due progetti.

Fai come Synology: mdadm+lvm+(ext4 o btrfs). È l'opzione più sicura e
flessibile.

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



Re: lvm e mdadm

2021-09-01 Per discussione Paolo Miotto

Il 01/09/21 09:18, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, se volessi usare LVM con ridondanza (RAID) software 
secondo voi qual è la soluzione migliore fra le seguenti?


1. creare un device con mdadm ed utilizzarlo come PV in LVM


Io ti consiglio questa soluzione perché ti permette più flessibilità 
nella gestione dei LV



2. creare i LV da utilizzare come volumi per mdadm e poi creare 
l'array con mdadm basandosi sui volumi LVM


In questo caso ogni volta che devi modificare qualcosa devi agire su 
tutto lo stack. Inoltre non puoi montare direttamente gli snapshot, ma 
devi passare prima per mdadm





3. non utllizzare mdadm affatto e usare le opzioni in LVM (lvcreate 
-type raidlevel...)


Questo non l'ho mai usato, non saprei darti consigli.


--

Mandi.

Paolo



lvm e mdadm

2021-09-01 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, se volessi usare LVM con ridondanza (RAID) software 
secondo voi qual è la soluzione migliore fra le seguenti?


1. creare un device con mdadm ed utilizzarlo come PV in LVM

2. creare i LV da utilizzare come volumi per mdadm e poi creare l'array 
con mdadm basandosi sui volumi LVM


3. non utllizzare mdadm affatto e usare le opzioni in LVM (lvcreate 
-type raidlevel...)


Grazie

Piviul