Re: CVE-2021-38503

2021-11-17 Per discussione Paolo Miotto

Il 16/11/21 16:31, Piviul ha scritto:

non è strano che nel mondo debian non se ne parli proprio?


In realtà è documentato nel Debian Security Tracker[1]


A me sembra un fake: se si va nel "national vulnerability database" 
dice "CVE ID Not Found"[¹]. La descrizione della vulnerabilità[²] dice 
essere riservata così non si può sapere di cosa si tratta... 
aspettiamo e vediamo ma se qualcuno ne sapesse qualcosa...


Grazie

Piviul

[¹] https://nvd.nist.gov/vuln/detail/CVE-2021-38503
[²] https://cve.mitre.org/cgi-bin/cvename.cgi?name=CVE-2021-38503

Perché pensi sia un fake? E' normale che vulnerabilità importanti 
vengano sottoposte ad un periodo di embargo prima di rendere pubblici i 
dettagli per dare a tutti la possibilità di creare ed applicare le 
correzioni necessarie.



[1] https://security-tracker.debian.org/tracker/CVE-2021-38503



--

Mandi.

Paolo



Re: CVE-2021-38503

2021-11-17 Per discussione Piviul

Il 17/11/21 14:58, Mattia Rizzolo ha scritto:

[...]
Quindi è da anni che per quei pacchetti (e altri) semplicemente si
prende qualsiasi cosa rilasci upstream.


Quindi normalmente debian che fa? Aggiorna le versioni di TB e FF anche 
in stable? ...me ne rendo conto solo ora 


Piviul



Re: CVE-2021-38503

2021-11-17 Per discussione Diego Zuccato

Purtroppo è una pratica adottata anche dove non si dovrebbe, e da parecchio.
Quando acquistammo un sistema di storage da EMC (prima che entrasse 
Dell!), ogni volta che provavamo a segnalare un problema, prima ancora 
di prenderlo a mano ci richiedevano di aggiornare il firmware e i driver 
FC. Ovvero avevamo preso un sistema che non doveva fermarsi mai e alla 
fine stava più tempo fermo per aggiornamenti che in funzione. Inutili, 
la maggior parte delle volte...


Il 17/11/2021 14:58, Mattia Rizzolo ha scritto:

On Wed, Nov 17, 2021 at 02:43:35PM +0100, Piviul wrote:

Pensavo fosse un fake perché temevo che fosse un modo per sponsorizzare
pratiche alla windows maniera cosa a cui mi sembra ubuntu si stia adeguando
dove si è soliti aggiornare all'ultima versione un programma invece di
creare ed installare una patch per la versione corrente senza pensare che
magari facendo l'aggiornamento di versione sicuramente si risolve il baco ma
si potrebbe introdurne altri non ancora scoperti ma più importanti...


Quanto dici ha molto senso, con l'eccezione che
firefox/chromium/thunderbird e altri sono troppo troppo grossi e tirano
su davvero troppi CVE con molta regolarità, al punto che è abbastanza
improponibile patchare singole vulnerabilità nella distribuzione e
restare sani a lungo termine.
Quindi è da anni che per quei pacchetti (e altri) semplicemente si
prende qualsiasi cosa rilasci upstream.



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: CVE-2021-38503

2021-11-17 Per discussione Mattia Rizzolo
On Wed, Nov 17, 2021 at 02:43:35PM +0100, Piviul wrote:
> Pensavo fosse un fake perché temevo che fosse un modo per sponsorizzare
> pratiche alla windows maniera cosa a cui mi sembra ubuntu si stia adeguando
> dove si è soliti aggiornare all'ultima versione un programma invece di
> creare ed installare una patch per la versione corrente senza pensare che
> magari facendo l'aggiornamento di versione sicuramente si risolve il baco ma
> si potrebbe introdurne altri non ancora scoperti ma più importanti...

Quanto dici ha molto senso, con l'eccezione che
firefox/chromium/thunderbird e altri sono troppo troppo grossi e tirano
su davvero troppi CVE con molta regolarità, al punto che è abbastanza
improponibile patchare singole vulnerabilità nella distribuzione e
restare sani a lungo termine.
Quindi è da anni che per quei pacchetti (e altri) semplicemente si
prende qualsiasi cosa rilasci upstream.

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
More about me:  https://mapreri.org : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri  `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


Re: CVE-2021-38503

2021-11-17 Per discussione Piviul

Il 17/11/21 08:55, Paolo Miotto ha scritto:
[...]Perché pensi sia un fake? E' normale che vulnerabilità importanti 
vengano sottoposte ad un periodo di embargo prima di rendere pubblici 
i dettagli per dare a tutti la possibilità di creare ed applicare le 
correzioni necessarie.



[1] https://security-tracker.debian.org/tracker/CVE-2021-38503


Si, infatti come dicevo in un precedente post qua[¹] si possono trovare 
tutte le CVE riguardanti thunderbird e il loro stato ed in effetti c'è 
anche la CVE-2021-38503 in cui si dice soltanto che è stato risolto in 
sid con l'aggiornamento alla versione 91.3.


Pensavo fosse un fake perché temevo che fosse un modo per sponsorizzare 
pratiche alla windows maniera cosa a cui mi sembra ubuntu si stia 
adeguando dove si è soliti aggiornare all'ultima versione un programma 
invece di creare ed installare una patch per la versione corrente senza 
pensare che magari facendo l'aggiornamento di versione sicuramente si 
risolve il baco ma si potrebbe introdurne altri non ancora scoperti ma 
più importanti...


Grazie

Piviul

[¹] https://security-tracker.debian.org/tracker/source-package/thunderbird



Re: CVE-2021-38503

2021-11-17 Per discussione Piviul

Il 16/11/21 18:05, valerio ha scritto:

[...]
descrizione della vulnerabilità[²] dice essere riservata così non si 
può sapere di cosa si tratta... aspettiamo e vediamo ma se qualcuno 
ne sapesse qualcosa...


anch'io sono curioso...
In effetti qua[¹] si vedono una decina di CVE di thunderbird senza patch 
ma risolti in sid con l'aggiornamento alla 91.x


Piviul

[¹] https://security-tracker.debian.org/tracker/source-package/thunderbird