Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Il 08/02/2022 22:48, Marco Gaiarin ha scritto:


Usare una serial console? se hai almeno modo di poter spedire qualcosa, gli
spedisci un raspberry con un adattatore usb/rs232 e un cavo null modem, e il
più è fatto...

Ottima idea. Grazie.
Neanche da spedire, dato che quando non sono in telelavoro sono a meno 
di 1km dal server, al momento: potrei collegare un cavo RS232 ad uno 
degli altri server già in sala.

Più tardi ci devo proprio passare, così provo.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Il 08/02/2022 22:56, Davide Prina ha scritto:


kiwi è ritornato in unstable e testing da pochi giorni.

Grazie. Questo non lo conoscevo proprio.


Dovrebbe fare quello che ti serve, da quello che ho letto.
Pare molto simile a FAI. Anche se, mi pare di capire, FAI esegue 
un'installazione (più adatta per "bare metal"), mentre kiwi genera 
un'immagine (più adatta per virtualizzazione/cloud).


Comunque kiwi si appoggia a debootstrap, quindi probabilmente hanno 
trovato il modo di risolvere (o per lo meno aggirare) i problemi di cui 
parli.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Diego Zuccato
  In chel di` si favelave...

> Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?

Usare una serial console? se hai almeno modo di poter spedire qualcosa, gli
spedisci un raspberry con un adattatore usb/rs232 e un cavo null modem, e il
più è fatto...

-- 
  Se Darl McBride [il presidente di SCO] ne fosse incaricato,
  probabilmente renderebbe anticostituzionale anche il matrimonio, poiché
  chiaramente attenua la normale natura commerciale dell'interazione umana
  ed è probabilmente un ostacolo importante alla crescita commerciale
  della prostituzione.  Linus Torvalds




Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/22 17:33, Leonardo Boselli wrote:

Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da 
media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo il 
suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e quindi 
installato tutto da lí.
Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che 
poteva accettare il disco


io creerei una partizione per metterci la Debian net-install.
Riavvii facendo partire la partizione con la net-install e installi sul 
resto del disco


Ciao
Davide

--
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/22 16:55, Mauro wrote:

debootstrap?

avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo 
che era possibile installare una debian partendo da un'altra debian...


in pratica ti permette di creare un sistema GNU/Linux dentro la tua 
Debian dentro un chroot. In teoria potresti anche avviare la parte 
grafica di tale distro.
Il problema è che ora alcune cose non dovrebbero più funzionare (ho 
provato qualche mese fa e per fare alcune cose, come installare nuovi 
pacchetti, ho dovuto fare manualmente delle operazioni. Il non 
funzionamento, se non ricordo male, è dovuto al fatto che ora stanno 
mettendo tutto il sistema sotto sicurezza (namespace, cgrups, ...) e in 
debootstrap alcune cose hanno dei problemi.


Ciao
Davide
--
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Davide Prina

On 08/02/22 11:18, Diego Zuccato wrote:

Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.


kiwi è ritornato in unstable e testing da pochi giorni.
Dovrebbe fare quello che ti serve, da quello che ho letto.

debootstrap che ti hanno suggerito l'ho usato parecchio e ti permette di 
crearti la tua installazione sia di architetture diverse che di distro 
diverse. Il problema è che ora dovrebbe essere poco funzionante perché 
alcune cose non funzionano più correttamente e devi lavorarci un po' tu 
per farlo funzionare (io stavo vedendo per crearmi una chiavetta con una 
live di Debian, con installato solo quello che voglio io, configurato 
come voglio io e che abbia parte dello spazio usabile come storage non 
volatile... facendo si che ogni tot possa aggiornarmi la mia 
"debootstrap" con le nuove versioni dei pacchetti, mettere/togliere 
pacchetti, ... e rifare la chiavetta mantenendo lo storage "non 
volatile"). Però poi devi anche risolvere il problema dell'installazione 
su un PC reale a partire dall'immagine che hai creato (questo non l'ho 
mai fatto/affrontato, ma visto che tale opzione è presente sulle live 
probabilmente è una cosa "facile").


Ciao
Davide

--
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Paolo Miotto

Il 08/02/22 11:18, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).

[...]
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.



Prova a dare un occhio a https://fai-project.org/, è un sistema di 
installazione Bare Metal profondamente legato a debian.


In particolare vedi se può esserti utile la parte FAI-CD e FAI.me.

La parte CD non la conosco molto, lo usavo con boot da rete (che 
potrebbe essere una soluzione alternativa al CD), ma con un po' di 
lavoro potrebbe portarti ad ottenere quello che vuoi, con molto più 
lavoro puoi ottenere in pochi minuti una macchina partizionata ed 
installata con tutto il sw desiderato.


--

Mandi.

Paolo



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Leonardo Boselli
si, hai capito bene, quello che non ho capito io è come fare a installare 
su sdc senza toccare sda e quando questo diventa hda sperare che funzioni 
tutto (quando lo feci lo avevo messo come hda e ero partito con CD).




 On Tue, 8 Feb 2022, Giuliano Grandin wrote:


Il giorno Tue, 8 Feb 2022 17:33:57 +0100 (CET)
Leonardo Boselli  ha scritto:


Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema
funzionantecon una differente distribuzione.
Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da
media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo
il suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e
quindi installato tutto da lí.
Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che
poteva accettare il disco, la unica possibilità è una macchina in cui
metto il disco esternamente, come /dev/sdc e in cui installare, e poi
mettere il disco sulla macchina originale, peraltro con versioni
differenti (la macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo
64). In questi casi quale è il metodo ?



Se ho capito bene, dovresti installare una distribuzione 32 bit sulla
macchina che usi per la sola installazione, mettere il disco nell'altra
e, se il bios di questa lo permette, forzare l'avvio da quel disco e poi
sistemare grub (qui però non ricordo bene come si possa fare, passo la
mano).

hth
Giuliano

--
Armageddon was yesterday. Today we have a serious problem.

Da "Uomini che odiano le donne" - Stieg Larrson, p. 392




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Tue, 8 Feb 2022 17:33:57 +0100 (CET)
Leonardo Boselli  ha scritto:

> Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema
> funzionantecon una differente distribuzione.
> Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da
> media rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo
> il suo disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e
> quindi installato tutto da lí.
> Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che
> poteva accettare il disco, la unica possibilità è una macchina in cui
> metto il disco esternamente, come /dev/sdc e in cui installare, e poi
> mettere il disco sulla macchina originale, peraltro con versioni
> differenti (la macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo
> 64). In questi casi quale è il metodo ?


Se ho capito bene, dovresti installare una distribuzione 32 bit sulla
macchina che usi per la sola installazione, mettere il disco nell'altra
e, se il bios di questa lo permette, forzare l'avvio da quel disco e poi
sistemare grub (qui però non ricordo bene come si possa fare, passo la
mano).

hth
Giuliano

--
Armageddon was yesterday. Today we have a serious problem.

Da "Uomini che odiano le donne" - Stieg Larrson, p. 392



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Leonardo Boselli
Da quello che vedo è un modo per instalklare da unsistema funzionantecon 
una differente distribuzione.
Io ho un problema diverso: una macchina che non può fare il boot da media 
rimovibile. la unica volta che la ho intallata è stato mettendo il suo 
disco in una altra macchina che poteva fare il boot da CD e quindi 
installato tutto da lí.
Ora questa macchina va reinstallata, am non ho più la macchina che poteva 
accettare il disco, la unica possibilità è una macchina in cui metto il 
disco esternamente, come /dev/sdc e in cui installare, e poi mettere il 
disco sulla macchina originale, peraltro con versioni differenti (la 
macchina target è 32 bit, la macchna su cui installo 64).

In questi casi quale è il metodo ?

On Tue, 8 Feb 2022, Mauro wrote:


debootstrap?

avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo che era 
possibile installare una debian partendo da un'altra debian...


quindi, una live e 
https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/apds03.html.en


puo' essere una idea?


Il 08/02/22 11:32, Diego Zuccato ha scritto:

PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)







--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Mauro

debootstrap?

avevo letto in giro, ma non ho avuto mai la necessita' di collaudarlo 
che era possibile installare una debian partendo da un'altra debian...


quindi, una live e 
https://www.debian.org/releases/stretch/amd64/apds03.html.en


puo' essere una idea?


Il 08/02/22 11:32, Diego Zuccato ha scritto:

PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)






Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).


Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.


Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per 
Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe 
tutto più facile :)


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: [OT] fascicolo sanitario e CIE

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

Il 07/02/2022 12:03, Roberto Resoli ha scritto:

Tecnicamente, i certificati per firma qualificata si distinguono per 
l'attributo keyUsage con unico flag attivo "nonRepudiation" e marcato 
critico.
I certificati per identificazione (quelli ospitati in ogni caso su CIE e 
CNS) hanno keyUsage con flag "digitalSignature", e nessun flag 
"nonRepudiation".
Certo che se avessero chiamato i flag col nome giusto si sarebbero 
evitati tanti problemi: "signature" invece di "nonRepudiation" (con 
"nonRepudiation" che poteva significare altro, p.e. che l'intero 
documento era stato processato dalla card, non solo un hash) e 
"authentication" invece di "digitalSignature".


Non sarebbe stato tutto più chiaro? :) Tipici standard da comitato...

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Installazione via rete senza KVM IP o IPMI

2022-02-08 Per discussione Diego Zuccato

PS: ancora meglio se mi potessi collegare in ssh all'installer :)

Grazie

Il 08/02/2022 11:18, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao a tutti.

Mi trovo nella situazione di dover reinstallare un vecchio server (con 
IPMI solo parzialmente funzionante: funziona tutto tranne la parte KVM!).


Ho cercato un po' in ciro ma ho trovato solo
https://wiki.debian.org/DebianInstaller/NetworkConsole
che però mi pare dia per scontate troppe cose e mi ci perdo.

Qualcuno ha dei riferimenti più precisi?
Devo arrivare ad avere una ISO che preinstalli un sistema minimale 
(niente desktop, solo server ssh), che poi mi arrangio senza problemi. 
Magari potendo stabilire a priori il layout delle partizioni.


Certo che se la ISO standard seguisse il "principio" delle immagini per 
Raspberry (una partizione FAT con le configurazioni editabili) sarebbe 
tutto più facile :)




--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786