Re: Fibra Fastweb

2022-04-06 Per discussione Paolo Redaelli

Il 07/04/22 06:17, Leandro Noferini ha scritto:

Paolo Redaelli  writes:


Il 06/04/22 21:06, Luigi Provale ha scritto:

Scusate la domanda ma sono curioso di saperne di piu’: ad oggi quale vantaggio
da’ usare IPv6 su una rete domestica?

Con IPv6 tutti i dispositivi hanno un IP pubblico e sono quindi raggiungibili.

E quindi sono esposti agli attacchi di cui sotto costringendo a settarne la
sicurezza individualmente, corretto?


Esatto. Renderà molto più gravi problemi di sicurezza come quelli 
recenti ai NAS della QNAP.


Per questo sto cercando di costruirmene uno da solo ma i processori a 
basso consumo sono difficili da trovare.





Re: Fibra Fastweb

2022-04-06 Per discussione Leandro Noferini
Paolo Redaelli  writes:

> Il 06/04/22 21:06, Luigi Provale ha scritto:
>> Scusate la domanda ma sono curioso di saperne di piu’: ad oggi quale 
>> vantaggio
>> da’ usare IPv6 su una rete domestica?
>
> Con IPv6 tutti i dispositivi hanno un IP pubblico e sono quindi raggiungibili.

E quindi sono esposti agli attacchi di cui sotto costringendo a settarne la
sicurezza individualmente, corretto?

> Il NAT non serve. Può essere un vantaggio. Oppure una iattura, se il 
> dispositivo
> è vulnerabile ad attacchi. Penso a stampanti, NAS eccetera.

–
Ciao
leandro


Re: P2V VHDX QMU KVM

2022-04-06 Per discussione giovanni Scudeller

Il 06/04/22 13:43, Alen192 ha scritto:

Salve a tutti,
ho dovuto riconsegnare il mio pc di lavoro windows, prima di restituirlo ho 
però effettuato un p2v con disk2vhd tool nativo di windows.

Sto ora cercando di far partire una vm da quel disco su Qemu utilizzando virt 
manager.

Il virt-manager non riconosce però la partizione del disco di boot del vhdx con 
il bios classico.

Ho provato quindi ad usare uefi ma vede solo il device a blocchi e non il fs di 
boot sull'uefi interactive shell.




Qualcuno che ci è già passato?

Sinceramente no.  Anche perchè di base uso altro.  Pero sinceramente il 
problema mi sembra legato al fatto che os è stato convertito in modalità 
Hyper-v. Percui il boot lo fa in paravirtualizazione hyper-v.
Qemu non è paravirtualizzatore, dovresti provare con XEN anche se la mia 
esperienza, con altri prodotti, vede difficilmente lo scambio di dischi 
tra tra 2 paravirtualizatori.

Grazie a tutti.





Re: Fibra Fastweb

2022-04-06 Per discussione Paolo Redaelli

Il 06/04/22 21:06, Luigi Provale ha scritto:
Scusate la domanda ma sono curioso di saperne di piu': ad oggi quale 
vantaggio da' usare IPv6 su una rete domestica?


Con IPv6 tutti i dispositivi hanno un IP pubblico e sono quindi 
raggiungibili.


Il NAT non serve. Può essere un vantaggio. Oppure una iattura, se il 
dispositivo è vulnerabile ad attacchi. Penso a stampanti, NAS eccetera.




Re: Fibra Fastweb

2022-04-06 Per discussione Luigi Provale

On 4/6/22 20:10, Leonardo Boselli wrote:

On Wed, 6 Apr 2022, Paride Desimone wrote:

Fibra misto rame uguale fttc.
Ti daranno un router dove tu praticamente non puoi farci nulla. Avrai 
IP statico, basta chiederglielo. Se hai bisogno di fare port 
forwarding, l'unica soluzione sarà quella di sostituire il router con 
uno di tua proprietà.

Io ho preso un FRITZ box 7590.


chiedi anche la attivazione IPv6 (ti danno una /64).
Il port forwarding lo puoi fare, comunque.


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
Scusate la domanda ma sono curioso di saperne di piu': ad oggi quale 
vantaggio da' usare IPv6 su una rete domestica?

Grazie a chi vorra' rispondermi.
Luigi.



Re: Fibra Fastweb

2022-04-06 Per discussione Leonardo Boselli

On Wed, 6 Apr 2022, Paride Desimone wrote:

Fibra misto rame uguale fttc.
Ti daranno un router dove tu praticamente non puoi farci nulla. Avrai IP 
statico, basta chiederglielo. Se hai bisogno di fare port forwarding, 
l'unica soluzione sarà quella di sostituire il router con uno di tua 
proprietà.

Io ho preso un FRITZ box 7590.


chiedi anche la attivazione IPv6 (ti danno una /64).
Il port forwarding lo puoi fare, comunque.


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: Fibra Fastweb

2022-04-06 Per discussione Paride Desimone
Il 2 agosto 2021 07:52:20 UTC, pinguino  ha 
scritto:
>Buon giorno Lista,
>Il mese scorso ho ricevuto una email da Fastweb, dove dicevano che entro
>settembre devono installarmi la fibra.
>Quindi devono spedire il modem a casa, poi viene un tecnico per fare
>l'installazione.
>Per ora ancora non è arrivato nulla.
>
>Intanto volevo sapere alcune cose.
>- Bisogna fare qualche configurazione anche sul software ?
>- Qualcuno ha avuto esperienze di questo tipo con la fibra Fastweb ?
>
>Io per ora ho modem ADSL che ha sempre funzionato molto bene. Anche se
>non è molto veloce, ma funziona sempre.
>
>Poi ho visto nella richiesta che si parla di fibra mista rame.
>Che significa ? Che vuol dire ?
>Ho letto su alcune recensioni che alcuni hanno avuto problemi con il
>modem "misto" fibra-rame.
>
>Grazie
>Saluti
>

Fibra misto rame uguale fttc. Ti daranno un router dove tu praticamente non 
puoi farci nulla. Avrai IP statico, basta chiederglielo. Se hai bisogno di fare 
port forwarding, l'unica soluzione sarà quella di sostituire il router con uno 
di tua proprietà. 
Io ho preso un FRITZ box 7590.

Paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: ssh-rsa e rsa key pair

2022-04-06 Per discussione Walter Valenti

  Ciao,  io su alcuni server "vecchi" ho aggiunto nel mio .ssh/config Uno per 
ogni server.
  
  
   Host __NOME__SERVER__
     KexAlgorithms +diffie-hellman-group1-sha1 
ciao Walter, poi però riesci a connetterti con le chiavi rsa?
 

Si, senza problemi

   

Re: bash completion in testing

2022-04-06 Per discussione Piviul

On 4/6/22 12:51, Paolo Redaelli wrote:

Il 06/04/22 12:40, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, come ben sapete sono passato a testing e non riesco più 
ad avere la bash completion eppure il pacchetto bash-completion è 
installato.


Ho forse dimenticato qualcosa durante l'installazione?

No, mi risuta che l'autocompletamento sia opzionale. Lo puoi 
riattivare così (è quello che ho in ~/.bashrc)


# enable programmable completion features (you don't need to enable
# this, if it's already enabled in /etc/bash.bashrc and /etc/profile
# sources /etc/bash.bashrc).
if ! shopt -oq posix; then
  if [ -f /usr/share/bash-completion/bash_completion ]; then
    . /usr/share/bash-completion/bash_completion
  elif [ -f /etc/bash_completion ]; then
    . /etc/bash_completion
  fi
fi

perché questa parte in /etc/bash.bashrc è disattivata (commentata)


Grazie Paolo, bingo! ...mi ero proprio dimenticato.

Buona giornata a tutti

Piviul



Re: ssh-rsa e rsa key pair

2022-04-06 Per discussione Piviul

On 06/04/22 14:49, Walter Valenti wrote:

Ciao,
io su alcuni server "vecchi" ho aggiunto nel mio .ssh/config
Uno per ogni server.


Host __NOME__SERVER__
    KexAlgorithms +diffie-hellman-group1-sha1


ciao Walter, poi però riesci a connetterti con le chiavi rsa?

Piviul



Re: Debian decides to allow secret votes

2022-04-06 Per discussione Mattia Rizzolo
On Tue, Apr 05, 2022 at 07:41:43AM +0200, Marco Bodrato wrote:
> Non ti chiediamo dove hai messo "NOTA" :P

Eh, dato che prima di quel voto tutti i voti (tranne quelli dei DPL)
erano pubblici, il mio voto pure lo è :>
https://www.debian.org/vote/2022/vote_001_tally.txt

-- 
regards,
Mattia Rizzolo

GPG Key: 66AE 2B4A FCCF 3F52 DA18  4D18 4B04 3FCD B944 4540  .''`.
More about me:  https://mapreri.org : :'  :
Launchpad user: https://launchpad.net/~mapreri  `. `'`
Debian QA page: https://qa.debian.org/developer.php?login=mattia  `-


signature.asc
Description: PGP signature


ssh-rsa e rsa key pair

2022-04-06 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, da quando sono migrato a debian testing non riesco più a 
collegarmi tramite ssh utilizzando le chiavi rsa su alcuni vecchi 
server. Io credo dipenda dal fatto che il protocollo ssh-dss sembra 
essere stato disabilitato nella versione ssh di testing. Per connettermi 
devo aggiungere l'opzione -oHostKeyAlgorithms=+ssh-dss e con la password 
funziona ma se copio la chiave nelle authorized_keys con il comando 
ssh-copy-id poi mi chiede comunque la password... avete idea su come 
poter accedere con la chiave rsa ad un host vecchio che supporta solo 
ssh-dss?


Grazie

Piviul



Re: ssh-rsa e rsa key pair

2022-04-06 Per discussione Walter Valenti
Ciao,io su alcuni server "vecchi" ho aggiunto nel mio .ssh/configUno per ogni 
server.


Host __NOME__SERVER__
    KexAlgorithms +diffie-hellman-group1-sha1

-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1
 

Il mercoledì 6 aprile 2022, 14:13:30 CEST, Piviul  ha 
scritto:  
 
 Ciao a tutti, da quando sono migrato a debian testing non riesco più a 
collegarmi tramite ssh utilizzando le chiavi rsa su alcuni vecchi 
server. Io credo dipenda dal fatto che il protocollo ssh-dss sembra 
essere stato disabilitato nella versione ssh di testing. Per connettermi 
devo aggiungere l'opzione -oHostKeyAlgorithms=+ssh-dss e con la password 
funziona ma se copio la chiave nelle authorized_keys con il comando 
ssh-copy-id poi mi chiede comunque la password... avete idea su come 
poter accedere con la chiave rsa ad un host vecchio che supporta solo 
ssh-dss?

Grazie

Piviul


  

ssh-rsa e rsa key pair

2022-04-06 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, da quando sono migrato a debian testing non riesco più a 
collegarmi tramite ssh utilizzando le chiavi rsa su alcuni vecchi 
server. Io credo dipenda dal fatto che il protocollo ssh-dss sembra 
essere stato disabilitato nella versione ssh di testing. Per connettermi 
devo aggiungere l'opzione -oHostKeyAlgorithms=+ssh-dss e con la password 
funziona ma se copio la chiave nelle authorized_keys con il comando 
ssh-copy-id poi mi chiede comunque la password... avete idea su come 
poter accedere con la chiave rsa ad un host vecchio che supporta solo 
ssh-dss?


Grazie

Piviul




P2V VHDX QMU KVM

2022-04-06 Per discussione Alen192
Salve a tutti,
ho dovuto riconsegnare il mio pc di lavoro windows, prima di restituirlo ho 
però effettuato un p2v con disk2vhd tool nativo di windows.

Sto ora cercando di far partire una vm da quel disco su Qemu utilizzando virt 
manager.

Il virt-manager non riconosce però la partizione del disco di boot del vhdx con 
il bios classico.

Ho provato quindi ad usare uefi ma vede solo il device a blocchi e non il fs di 
boot sull'uefi interactive shell.

BLK0
Pciroot//SATA (0x0, 0x, 0x0)

ma non si vede alcun fs0 che dovrebbe essere sda1, corretto?

La premessa è che il vhdx è esplorabile con i libguestfs-utils, come vi mostro 
da questo estratto.

utente@pc:/media$ guestfish --ro -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ Drive/
$RECYCLE.BIN/   
Nuova cartella/
FILM/   
STEFANIA/
[FreeAllCourse.Com] Udemy - CompTIA Network+ (N10-007) Full Course & Practice 
Exam/ System Volume Information/
disco.VHDX  

utente@pc:/media$ guestfish --ro -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX 

Welcome to guestfish, the guest filesystem shell for
editing virtual machine filesystems and disk images.

Type: ‘help’ for help on commands
  ‘man’ to read the manual
  ‘quit’ to quit the shell

> run
 100% 
> list-filesystem
list-filesystem: unknown command
> list-filesystems
/dev/sda1: ntfs
/dev/sda2: ntfs
/dev/sda3: ntfs
/dev/sda5: unknown
/dev/sda6: unknown
/dev/sda7: unknown
/dev/sda8: unknown
/dev/sda9: unknown
> exit

utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda
sda   sda1  sda2  sda3  
utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda1 --ro /mnt/
[sudo] password for utente: 
utente@pc:/media$ ls /mnt 
ls: cannot access '/mnt': Permission denied
utente@pc:/media$ sudo ls /mnt  
'$RECYCLE.BIN'   boot   bootmgr   BOOTNXT   Recovery   
_SMSTSVolumeID.7159644d-f741-45d5-ab29-0ad8aa4771ca  'System Volume Information'
utente@pc:/media$ umount /mnt 
umount: /mnt: Permission denied
utente@pc:/media$ sudo umount /mnt 
utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda2 --ro /mnt/
utente@pc:/media$ sudo ls /mnt  
'$Recycle.Bin'   Dell  hiberfil.sys   MSOCache   
PerfLogs 'Program Data Unprotected'  'Program Files Unprotected'   
ProgrammiRecovery   swapfile.sys tempWindows
 Config.Msi 'Documents and Settings'   Intel  pagefile.sys   
ProgramData  'Program Files' 'Program Files (x86)' 
Quarantine   StopProc.bat  'System Volume Information'   Users
utente@pc:/media$ sudo umount /mnt 
utente@pc:/media$ sudo guestmount -a /media/utente/Seagate\ Backup\ Plus\ 
Drive/disco.VHDX -m /dev/sda3 --ro /mnt/
utente@pc:/media$ sudo ls /mnt  
'System Volume Information'
utente@pc:/media$ 

Qualcuno che ci è già passato?

Grazie a tutti.



Re: bash completion in testing

2022-04-06 Per discussione Paolo Redaelli

Il 06/04/22 12:40, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, come ben sapete sono passato a testing e non riesco più 
ad avere la bash completion eppure il pacchetto bash-completion è 
installato.


Ho forse dimenticato qualcosa durante l'installazione?

No, mi risuta che l'autocompletamento sia opzionale. Lo puoi riattivare 
così (è quello che ho in ~/.bashrc)


# enable programmable completion features (you don't need to enable
# this, if it's already enabled in /etc/bash.bashrc and /etc/profile
# sources /etc/bash.bashrc).
if ! shopt -oq posix; then
  if [ -f /usr/share/bash-completion/bash_completion ]; then
    . /usr/share/bash-completion/bash_completion
  elif [ -f /etc/bash_completion ]; then
    . /etc/bash_completion
  fi
fi

perché questa parte in /etc/bash.bashrc è disattivata (commentata)



bash completion in testing

2022-04-06 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, come ben sapete sono passato a testing e non riesco più ad 
avere la bash completion eppure il pacchetto bash-completion è installato.


Ho forse dimenticato qualcosa durante l'installazione?

Grazie ancora

Piviul