Re: [OT] Configurazione Balsa

2022-05-05 Per discussione Hugh Hartmann
Un saluto "paziente" si dirama a tutti i partecipanti alla lista ...:-)

Mi sono reso conto che il wizzard di configurazione iniziale di Balsa è 
estremamente scarno e, come riportato in Appunti di Informatica Libera 
di Giacomini, spesso bisogna mettere mano al file di configurazione 
/home/user/.balsa/config, con il proprio editor preferito per trovare 
una configurazione adeguata alle proprie necessità.

Ergo, dopo la configurazione iniziale, per aggiungere un altro account 
di posta bisogna selezionare dal Menu Modifica ---> Preferences e 
configurare i Server per la Ricezione della posta (POP o IMAP) e il 
Server SMTP. poi bisogna creare un'altra Identità selezionando Settings 
---> Identità e aggiungere quella relativa al nuovo account di posta. 
poi, dato che alcuni parametri vengono impostati senza poterli 
scegliere è necessari mettere mano al file di configurazione. Prima 
però bisogna creare una nuova mbox o Maildir locale relativa al nuovo 
account che si vuole utilizzare.

Diciamo che in definitiva la configurazione di Balsa per quanto 
semplice possa sembrare è un po' "macchinosa". Forse ci dovrebbe essere 
un testo che metta un po' di ordine e che faccia un po' di esempi 
pratici sulle varie possibilità di configurazione di Balsa.

Au Revoire
Hugh Hartmann
 






Re: script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome

2022-05-05 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> Ciao a tutti come da oggetto secondo voi è possibile riuscire ad 
> eseguire uno script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome?

Se usi GDM3, dai una letta a:

/etc/gdm3/PostLogin/Default.sample

-- 
  Se vuoi navigare, comprati una barca.
(sysmen dei.unipd.it)




Re: sono molto pigro

2022-05-05 Per discussione Leonardo Boselli

On Thu, 5 May 2022, Giancarlo Martini wrote:

$a & $b
And
Bits that are set in both $a and $b are set.
$a | $b
Or (inclusive or)
Bits that are set in either $a or $b are set.
$a ^ $b
Xor (exclusive or)
Bits that are set in $a or $b but not both are set.
~ $a
Not
Bits that are set in $a are not set, and vice versa.
$a << $b
Shift left
Shift the bits of $a $b steps to the left (each step means "multiply by
two")
$a >> $b
Shift right
Shift the bits of $a $b steps to the right (each step means "divide by two")


Questo lo sapevo, ma volevo sapere se esisteva qualcosa del tipo bt($a,$b) 
che traduce direttamente nella istruzione natuiva piuttosto che

($a & (1 << $b )) che è meno efficiente.


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: sono molto pigro

2022-05-05 Per discussione Giancarlo Martini
$a & $b And Bits that are set in both $a and $b are set.
$a | $b Or (inclusive or) Bits that are set in either $a or $b are set.
$a ^ $b Xor (exclusive or) Bits that are set in $a or $b but not both are
set.
~ $a Not Bits that are set in $a are not set, and vice versa.
$a << $b Shift left Shift the bits of $a $b steps to the left (each step
means "multiply by two")
$a >> $b Shift right Shift the bits of $a $b steps to the right (each step
means "divide by two")

Il giorno gio 5 mag 2022 alle ore 15:21 Leonardo Boselli <
leo-stre...@trail.it> ha scritto:

> in php quali sono le funzioni per testare o modificare un singolo bit in
> un int64 ? per intendersi l'equivalente di BT BTR BTS in assembler (con
> secondo operatore un registro) ?
>
>
> --
> Leonardo Boselli
> Firenze, Toscana, Europa
> http://i.trail.it
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlo.firAAAgmail.com 


sono molto pigro

2022-05-05 Per discussione Leonardo Boselli
in php quali sono le funzioni per testare o modificare un singolo bit in 
un int64 ? per intendersi l'equivalente di BT BTR BTS in assembler (con 
secondo operatore un registro) ?



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it



Re: R: script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome

2022-05-05 Per discussione Piviul

On 05/05/22 13:12, MAURIZI Lorenzo wrote:

quindi se ho ben capito[¹] creo un file diciamo myunit nella dir 
~/.config/systemd/user con il contenuto tipo quello sopra

Il file dovrebbe avere estensione .service, quindi il file si dovrebbe chiamare 
myunit.service


Hai ragione, ha funzionato, sono riuscito ad abilitare il servizio ma 
riavviando poi mi trovo in questa situazione:


○ myunit.service - Script eseguito al login/logout

 Loaded: loaded (/home/piviul/.config/systemd/user/myunit.service; 
enabled; vendor preset: enabled)

 Active: inactive (dead) since Thu 2022-05-05 14:14:53 CEST; 17s ago
    Process: 1217 ExecStart=/bin/bash -c /usr/local/bin/myunitin.sh 
(code=exited, status=0/SUCCESS)
    Process: 1260 ExecStop=/bin/bash -c /usr/local/bin/myunitout.sh 
(code=exited, status=0/SUCCESS)

   Main PID: 1217 (code=exited, status=0/SUCCESS)
    CPU: 155ms

mag 05 14:14:53 psala-lx2 systemd[1199]: Started Script eseguito al 
login/logout.



...temo manchi ancora qualcosa al quadro.

Piviul



Re: script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome

2022-05-05 Per discussione Piviul

On 05/05/22 09:09, Giuseppe Sacco wrote:

Ciao,

Il giorno mar, 03/05/2022 alle 20.26 +0200, gerlos ha scritto:

Il 03/05/22 16:36, Piviul ha scritto:

Ciao a tutti come da oggetto secondo voi è possibile riuscire ad
eseguire uno script all'avvio e alla chiusura di una sessione gnome?

[...]
Per quanto riguarda eseguire uno script al logout, come detto, non so
aiutarti, solo mi vien da pensare che sia qualcosa che si possa fare
tramite systemd, ma non ne sono certo.

Anche io sarei più per farlo con systemd.


...io pensavo nemmeno si potesse fare con systemd! :))



In generale dovresti creare una
unit nella directory ~/.config/systemd/user . La unit potrebbe essere
qualcosa del tipo:

[Unit]
Description=Script eseguito al login

[Service]
ExecStart=/bin/sh -c /path/completo/script/avvio.sh
ExecStop=/bin/sh -c /path/completo/script/arresto.sh

[Install]
WantedBy=default.target


quindi se ho ben capito[¹] creo un file diciamo myunit nella dir 
~/.config/systemd/user con il contenuto tipo quello sopra




e poi abiliti lo script con: systemctl --user enable nomeunit.service


$ systemctl --user enable myunit
Failed to enable unit: Unit file myunit.service does not exist.


Evidentemente devo avere sbagliato qualcosa...

Grazie!

Piviul

[¹] nella cartella ~/.config non c'era la cartella systemd; ho allora 
creato sia systemd che systemd/user




Re: [OT] Configurazione Balsa

2022-05-05 Per discussione Hugh Hartmann

In data 05/05/2022 10:18:21, Hugh Hartmann ha scritto:

Ciao Paolo,
e un saluto "aggiornato" si propaga a tutti i partecipanti alla lista  
...:-)


In data 05/05/2022 07:46:49, Paolo Redælli ha scritto:


Il 04/05/22 23:46, Hugh Hartmann ha scritto:

Un saluto "perplesso" si propaga a tutti i partecipanti alla
lista ... :-)

Adesso sto cercando di inviare questa E-mail da Balsa e, a quanto
sembra, indicando nella configurazione del server SMTP la porta 587
cioè usando la stringa: smtp.fastwebnet.it:587 sembra che anche  
l'invio

della e-mail funzioni. Nelle poche istruzioni trovate, non era
obbligatorio indicare anche la porta, si vede che invece  
l'indicazione

della porta è necessaria.


Grazie Paolo per la risposta.


È necessaria perché non è una "porta standard" dell'SMTP "classico".

Balsa è nato prima che si diffondesse STARTTLS.

Se guardi /etc/services noterai che SMTP non criptato è sulla porta  
25, mentre smtps sulla 465 è criptato con SSL (TLS). StartTLS non è  
elencato.





Certamente, infatti anche nel wizzart di installazione di balsa al  
posto del server SMTP c'è localhost:25.


Non era questo che mi stupiva ma il fatto che nella documentazione  
riguardo alla configurazione del server SMTP avevano scritto che la  
specificazione della porta era opzionale.


Dato che uso macchine assai vetuste con poche risorse allora era da  
tempo che cercavo client e-mail che usassero poche risorse ed ecco  
che mi sono ricordato che esisteva anche balsa. Precedentemente usavo  
mutt, poi sono passato a icedove (ora Thunderbird)


Ho tentato di inviare questa e-mail in lista ma la connessione è  
crollata dato che il server SMTP di Fastweb l'ha rifiutata. non  
sopporta SSL/TLS e quindi ho dovuto cambiare la porta di comunicazione  
465 con 587. adesso sembra che vada.



Au Revoire
Hugh Hartmann



Re: [OT] Configurazione Balsa

2022-05-05 Per discussione Hugh Hartmann

Ciao Paolo,
e un saluto "aggiornato" si propaga a tutti i partecipanti alla lista  
...:-)


In data 05/05/2022 07:46:49, Paolo Redælli ha scritto:


Il 04/05/22 23:46, Hugh Hartmann ha scritto:

Un saluto "perplesso" si propaga a tutti i partecipanti alla
lista ... :-)

Adesso sto cercando di inviare questa E-mail da Balsa e, a quanto
sembra, indicando nella configurazione del server SMTP la porta 587
cioè usando la stringa: smtp.fastwebnet.it:587 sembra che anche  
l'invio

della e-mail funzioni. Nelle poche istruzioni trovate, non era
obbligatorio indicare anche la porta, si vede che invece  
l'indicazione

della porta è necessaria.


Grazie Paolo per la risposta.


È necessaria perché non è una "porta standard" dell'SMTP "classico".

Balsa è nato prima che si diffondesse STARTTLS.

Se guardi /etc/services noterai che SMTP non criptato è sulla porta  
25, mentre smtps sulla 465 è criptato con SSL (TLS). StartTLS non è  
elencato.





Certamente, infatti anche nel wizzart di installazione di balsa al  
posto del server SMTP c'è localhost:25.


Non era questo che mi stupiva ma il fatto che nella documentazione  
riguardo alla configurazione del server SMTP avevano scritto che la  
specificazione della porta era opzionale.


Dato che uso macchine assai vetuste con poche risorse allora era da  
tempo che cercavo client e-mail che usassero poche risorse ed ecco che  
mi sono ricordato che esisteva anche balsa. Precedentemente usavo mutt,  
poi sono passato a icedove (ora Thunderbird)


Buona giornata.

Au Revoire
Hugh Hartmann


Re: Prove di pacchettizzazione...

2022-05-05 Per discussione Marco d'Itri
On May 05, Marco Gaiarin  wrote:

>  override_dh_auto_configure:
>   dh_auto_configure -- --docdir=${prefix}/usr/share/doc/vchanger
Direi che deve essere --docdir=\${prefix}/...

> e comunque i file vengono installati nella cartella di prima:
Questo potrebbe essere un bug del makefile.

-- 
ciao,
Marco


signature.asc
Description: PGP signature


Prove di pacchettizzazione...

2022-05-05 Per discussione Marco Gaiarin


...e vediamo se riescoa risvegliare la lista.

Innanziotutto: sono una capra con lo sviluppo in generale, figuratevi con la
realizzazione di pacchetti debian; mi è capitato in passato di prendere
vecchi pacchetti debian e ricompilarli, magari adattando qualcosa o
aggiungendo una patch, ma poco altro.

Ora vorrei pacchettizzare questo:

https://sourceforge.net/projects/vchanger/

perchè mi serve su una serie di macchine e vorrei evitare l'installazione su
tutte.

Ho iniziato con:


https://wiki.debian.org/Packaging/Intro?action=show=IntroDebianPackaging

e il pacchetto compila e si crea. Incredibile.

Ma ci sono alcune cose da sistemare, ad esmepio (ma è solo la prima) la
doumentazione viene installata (make install) in:

/usr/share/doc/vchanger-1.0.3

e non in:

/usr/share/doc/vchanger


Leggo un po' in giro e modifico debian/rules aggiungendo:

 override_dh_auto_configure:
dh_auto_configure -- --docdir=${prefix}/usr/share/doc/vchanger

Ma, due stranezze, il configure viene richiamato con una diversa
commandline (--docdir=/usr/share/doc/vchanger, senza il '${prefix}':

 dh_auto_configure -- --docdir=/usr/share/doc/vchanger
./configure --build=x86_64-linux-gnu --prefix=/usr 
--includedir=\${prefix}/include --mandir=\${prefix}/share/man 
--infodir=\${prefix}/share/info --sysconfdir=/etc --localstatedir=/var 
--disable-silent-rules --libdir=\${prefix}/lib/x86_64-linux-gnu 
--libexecdir=\${prefix}/lib/x86_64-linux-gnu --disable-maintainer-mode 
--disable-dependency-tracking --docdir=/usr/share/doc/vchanger
 configure: WARNING: unrecognized options: --disable-maintainer-mode

e comunque i file vengono installati nella cartella di prima:

 make[3]: Entering directory '/usr/src/bacula/vchanger'
 make[3]: Nothing to be done for 'install-exec-am'.
  /bin/mkdir -p 
'/usr/src/bacula/vchanger/debian/vchanger/usr/share/doc/vchanger-1.0.3'
  /usr/bin/install -c -m 644 AUTHORS ChangeLog COPYING INSTALL NEWS README 
ReleaseNotes doc/vchangerHowto.html doc/vchanger-example.conf 
doc/example-vchanger-udev.rules 
'/usr/src/bacula/vchanger/debian/vchanger/usr/share/doc/vchanger-1.0.3'
 make[3]: Leaving directory '/usr/src/bacula/vchanger'


Cosa sbaglio? Grazie.

-- 
  Software is like sex: it's better when it's free.
(Linus Torvalds)