Re: [OT]: il garante della privacy indica che l'uso di Google Analytics è illegale

2022-06-24 Per discussione Marco Bodrato

Ciao Davide e ciao a tutte/i,

Il 2022-06-24 23:14 Davide Prina ha scritto:

Non so se avete visto la notizia.

In pratica noyb (di cui vedere il link in calce) ha fatto più di
400 ricorsi
presso vari garanti europei contro alcune aziende precise
che usavano
google analytics sul loro sito web (in Italia 4 se non erro).


Sì, lo avevo sentito!

Più o meno in contemporanea MoitorPA (potete trovare un riassunto su 
feddit: https://feddit.it/post/3548 ) ha mandato centinaia di messaggi a 
pubbliche amministrazioni ingiungendo di eliminare Google Analytics, e 
molte si sono prontamente adeguate. Avere diversi attori che con 
approcci diversi affrontano la stessa tematica, si sta rivelando 
efficace.


Grazie degli approfondimenti.

Aggiungerei solo che, se non ci piacciono tanto le pratiche di Google, 
ricordiamoci che anche youtube è di Google e che c'è modo di vedere i 
video lì registrati evitando qualche tracciamento.

Usando invidio.us: https://redirect.invidious.io/

Ad esempio

[²] https://yewtu.be/watch?v=Dz_lIYXUhFU



[³] https://yewtu.be/watch?v=Q981BTuaEoQ



[4] https://yewtu.be/watch?v=0Oi19LWyv1Q


Dovrebbero funzionare come quelli che avevi mandato tu :-)

Ĝis,
m



[OT]: il garante della privacy indica che l'uso di Google Analytics è illegale

2022-06-24 Per discussione Davide Prina
Non so se avete visto la notizia.

In pratica noyb (di cui vedere il link in calce) ha fatto più di 400 ricorsi
presso vari garanti europei contro alcune aziende precise che usavano
google analytics sul loro sito web (in Italia 4 se non erro).

Per ora il garante si è espresso su una di queste 4 e ha dichiarato che
deve rimuoverlo entro 90 giorni, poiché il suo uso viola la legge sulla
privacy[¹].

Ho visto un video dove uno del board del garante della privacy (se non ho
capito male sono 4-5 persone in tutto) ha spiegato bene la faccenda:
* non è vietato l'uso di google analytics
* l'uso che ne fa quell'azienda è illegale perché sono inviati dati personali
  negli USA
* potrebbe esistere una modalità d'uso che non viola la privacy, ma questo
  non è compito del garante nel trovarlo e indicarlo, loro valutano solo i
  casi "contestati"... magari google metterà fuori una versione successiva
  che non ha questi problemi
* l'anonimizzazione o il "taglio" parziale dell'IP non è sufficiente
* una società come google che ha molti dati di tutti gli utenti è in grado
  di individuare chi è l'utente e quindi anche un anonimizzazione ulteriore
  potrebbe non essere sufficiente
* è strano che tutti i garanti europei si siano espressi nello stesso modo o
  non si sono ancora espressi con i vari casi d'uso analizzati e "informalmente"
  ha indicato che probabilmente non c'è una modalità d'uso "legale"
* la problematica non è solo di google analytics, ma anche di altri "elementi"
  traccianti (per esempio in Germania stanno analizzando i font sempre di 
google)
* in questo caso, dove i dati trattati erano dati personali comuni e il sito
  era un sito di notizie generiche non è stata data sanzione.
  Più grave sarebbe stato se il sito trattava dati sensibili, come ad esempio
  il cittadino che entra nel suo fascicolo sanitario online.

Da quello che ho capito io ogni DPA deve valutare i suoi casi specifici e
adeguarsi, in base a questo caso "base". Se non ho capito male i 90 giorni sono
per tutti i siti italiani e poi inizieranno i controlli, con rispettive 
verifiche.
Purtroppo nei punti salienti la connessione era ballerina... e non ho capito
questo punto.

Nel secondo filmato[²] che completa il primo ci sono due avvocati che parlano
anche di possibili soluzioni, ma che in pratica dicono cose interessanti come:
se usi un servizio di una società che ha sede legale non UE (es: USA) o se tale
società è controllata da una società che ha sede legale non UE (es: USA), allora
per la legislazione vigente in tale "sede legale" (es: USA) può essere lecito
chiedere i dati personali presenti su quel servizio e nel caso USA non deve
neanche essere informato il detentore di quei dati...
La soluzione proposta è l'uso di matomo.

So che la commissione europea ha istituito una commissione per valutare queste
casistiche e avere un unico "verdetto" a livello europeo. Però per ora non si è
espressa.

Gli USA e la UE hanno dichiarato di aver una bozza di accordo che sostituirà
quello invalidato grazie a noyb. Però noyb ha già preparato una lettera che
evidenzia dei punti che sono contrari alla normativa sulla privacy e già si dice
che se anche fosse approvato tale bozza di accordo è probabile che verrà subito
resa invalida per l'appello che verrà presentato da noyb.

Poi ho visto che c'è anche questo filmato[4] che non ho ancora visto e anche qui
dovrebbe partecipare un membro del board del garante della privacy.

In ogni caso grazie a noyb

Ciao
Davide

[¹] https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9782874

[²] https://www.youtube.com/watch?v=Dz_lIYXUhFU

[³] https://www.youtube.com/watch?v=Q981BTuaEoQ

[4] https://www.youtube.com/watch?v=0Oi19LWyv1Q

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Compilare Linux

2022-06-24 Per discussione Davide Prina
con la versione 18 la compilazione di Linux è cambiata parecchio da testing
in poi. Visto che avevo condiviso come facevo la compilazione, ricondivido
con le modifiche.
Prima di tutto necessità di una quantità di spazio 10 volte superiore
(circa 30 GigaByte di spazio) e poi esegue un tot di operazioni in più

per evitare alcune delle operazioni in più si può eseguire
$ make -j X bindeb-pkg

al posto del "vecchio" deb-pkg che usavo prima

dove X è il numero di core che si hanno +1
Questo riduce drasticamente i tempi di compilazione

Però mi crea il pacchetto -dbg che non vorrei e che non ho ancora
indagato cosa debba fare per non farglielo creare (se qualcuno sa come si fa)

In pratica quello che faccio per compilare è ora qualcosa del genere:

# apt install build-essential fakeroot rsync git
# apt build-dep linux
$ mkdir ~/src # <- se è la prima volta che si compila
$ cd ~/src
$ mv linux-source linux-sourceold <- se serve
$ tar Jxvf /usr/src/linux-source-... <- se serve (se non è cambiata versione 
rispetto ultima compilazione)
$ ln -sf ~/src/linux-source-... linux <- se serve (se è cambiata versione 
rispetto ultima compilazione)
$ cd linux
$ cp /boot/config-... .config  <- copio il .config dell'ultimo Linux installato
$ ../imposta_config.sh   # <- è uno script che ho fatto io che mi imposta la 
configurazione per il mio ambiente
$ time make -j 5 bindeb-pkg
# cd /home/$UTENTE/src <- qui indicare il proprio $UTENTE
# apt install ./linux-image... ./linux-header... ./linux-libc-dev...

Poi ho letto da qualche parte che con Rust la compilazione diverrà ancora
più complessa... e lunga :-(
Sembra che Rust arriverà probabilmente con la 5.20.
Per chi non lo sapesse alcune parti di Linux verranno sviluppate in Rust.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Pagine web da aggiornare

2022-06-24 Per discussione Debian WWW translation watch
Buongiorno,
questo messaggio automatico è inviato in quanto sei responsabile
della traduzione in italiano di alcune pagine del sito web Debian.
Hai richiesto di inviare le seguenti informazioni:
  summary: settimanale
  logs: mai
  diff: mai
  tdiff: mai
  file: mai

Puoi cambiare:
  - la frequenza dei messaggi (mai, quotidiana, settimanale,
mensile) ;
  - le informazioni che vuoi ricevere:
* il riassunto dei file da aggiornare
* i messaggi del log tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
* le differenza tra la versione aggiornata e l'ultima tradotta
* i file completi da aggiornare
  - il tuo indirizzo di posta elettronica

Per qualsiasi domanda su questo messaggio, invia un email alla
lista debian-l10n-italian@lists.debian.org
NeedToUpdate italian/doc/vcs.wml from revision 
bf1a0486dfbf35e11a7ff98a29d9e2e4f2eda3f3 to revision 
e6e987deba52309df5b062b1567c8f952d7bd476 (maintainer skizzhg)
NeedToUpdate italian/intro/search.wml from revision 
821d2af3a565be7b911813a3fb1a5543be4391e6 to revision 
6686348617abaf4b5672d3ef6eaab60d594cf86e (maintainer Johan Haggi)
NeedToUpdate italian/mirror/list.wml from revision 
c1ef6c3811be792e129656bbfcf09866d9880eb5 to revision 
b554c22abdbc4a6253951c9bf9610405d0c4f2cd (maintainer skizzhg)