Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Gian Uberto Lauri

On 11/07/22 14:55, Giuseppe Naponiello wrote:


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato
kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e
pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho
subito abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero"
anche graficamente.


Il mio ambiente di lavoro ideale (regge da quasi 30 anni) è Windowmaker. 
Recentemente per vari motivi ho dovuto "lasciarci sotto" XFCE e, anche 
se la sua presenza non è sempre gradita, riesco a lavorarci bene.


Purtroppo sulla mia macchina personale al momento uso Gnome, e lo uso 
perché forse ho fatto una fesseria a comprarmi un portatile con uno 
schermo 4K. A WindowMaker dovrei fare una modifica per accettare icone 
da 128x128 almeno, che la tessera 64x64 mutuata da Next è troppo piccola 
per un 4K e poi perdere di nuovo tempo per ridimensionare a manina le 
scritte. O trovare il modo di ingrandire gli oggetti di 2 volte - cosa 
che Gnome fa in automatico.


Quello che di Gnome non sopporto, anche se sono riuscito a fargli le 
titlebar arcobaleno, è la gestione delle assegnazioni delle combinazioni 
di tasti all'azione, e cambiarla senza andare a usare strumenti di basso 
livello proprio non ci si riesce.


Ho trovato sul mercato una tastiera che, wow, ha alcuni tasti Ln (da 
left, a sinistra della tastiera normale - mai usata una workstation 
Sun?), anche se il nome è diverso per via dei driver e li chiamano M, da 
Macro. Ora Gnome proprio non ci sente ad associare a Tools il tasto M1, 
e siccome volevo indirizzare sugli M i vari workspace, me ne rimangono 4 
invece di 5... Ci si convive. Quando ho tempo comunque ripristino un 
ambiente WindowMaker, anche se ci sarà da lavorare.



--
Gian Uberto Lauri
Senior Solution Developer
Sistema Informativo Interno
gianuberto.la...@eng.it (sa...@eng.it funziona ed è più comoda)

Sun Java Certified Programmer
Scrum Certified Developer

Engineering Ingegneria Informatica spa
Corso Stati Uniti 23/C, 35127 Padova (PD)

Tel. +39-049.7337.293  | main(){printf(["\021%six\012\0"],
Fax  +39-049.8283.569  |(unix)["have"]+"fun"-0x60);}
http://www.eng.it  |  David Korn, AT Bell Labs
   |  ioccc best One Liner, 1987



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Paolo Redaelli



Il 11/07/22 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Premessa: arrivo da Amiga, uso esclusivamente Linux dal 1998 e negli 
anni son passato da WindowMaker, IceWm, Enlightenment, ho usato Gnome 
fin da prima della release 1.0, dal 1998, passando per la 2 e la 3. Nel 
frattempo ho usato spesso Mate, LXDE, XFCE, KDE 1,2 e 3 e talvolta 
qualche tiling wm.


Io mi trovo bene con Gnome3 ed oramai trovo "legnosi" ed "arretrati" 
cose come WMaker e IceWm, anche corredati da filemanager, frizzi e lazzi.


XFCE, Mate ed XFCE son decisamente più leggeri ma dall'impostazione più 
vecchio stile.


Purtroppo o per fortuna mi sono abituato a tutti quegli automatismi che 
Gnome offre, specialmente il paradigma della ricerca che sebbene 
sveltisca e di molto il flusso di lavoro e sembri "naturale" richiede 
che sotto il cofano ci sia tanta potenza. Ben spesa direi. Pigiare il 
tasto super e digitare qualcosa e lui te la cerca nei programmi, nei 
contatti, nei file, nel contenuto dei file, nella tabella caratteri 
unicode, nei terminali aperti, nei programmi installabili, nelle foto, 
nel calendario, nelle macchien virtuali è comodo. Molto comodo e costoso.


Certo, in sistemi non performanti so farne a meno, ma oramai aprire 
"File" (i.e Nautilus), digitare "pippo" ed aspettarsi che lui mi 
proponga tutti i file che contengono nel nome o nel contenuto la parola 
pippo è oramai consuetudine.


E notate che all'inizio disdegnavo sprezzantemente la pesantezza di 
Gnome 3. Perché tutte quelle comodità sono pesanti e costose.


Personalmente, viva Gnome3!




Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Fabrizio
Il giorno lun 11 lug 2022 alle ore 19:42 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 11 luglio 2022 12:55:46 UTC, Giuseppe Naponiello 
> ha scritto:
>
> >Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
>
> Seguo gnome sin da woody. Poi mi son attestato su mate, nel momento del
> salto alla versione 3 di gnome.
>
> Paride


 Più o meno lo stesso percorso, per poi passare definitivamente a plasma.
Al tempo quando provai kde4 che era appena stato rilasciato era davvero
prematuro.
Mito da sfatare: plasma non è esigente in termini di risorse più di altri DE
Mi ci trovo bene, è coerente, non ho bisogno di estensioni. Lo uso
praticamente vanilla


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Mariano Nascardi
Salve,
forse non risponde proprio alla tua richiesta, perché credo tu parli solo di 
ambiente de,
personalmente per lavoro preferisco utilizzare un wm a piastrelle al posto di 
un de.
Uso da tempo i3wm, è veloce e mi permette di utilizzare solo le applicazioni 
che mi servono.
Se poi hai la possibilità di usare più monitor è ancora meglio.
Ho detto la mia, se ho interpretato male, scusa.

Omnia sunt communia.

Mariano Nascardi




> Il giorno 11 lug 2022, alle ore 14:55, Giuseppe Naponiello 
>  ha scritto:
> 
> Salve a tutti,
> 
> mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un utente 
> dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da circa 10 anni mi 
> farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli altri ambienti e magari, 
> alla fine, capire i pro e i contro di ognuno e, chissà, superare la mia 
> pigrizia e testare l'ignoto!
> 
> Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come scommetto 
> la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato kde su 
> consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e pieno di 
> abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho subito 
> abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero" anche 
> graficamente.
> 
> E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono fatti per 
> gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a naso, ci sono 
> molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)
> 
> La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
> informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni sia 
> native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) modellazione 3d, 
> e produzione di contenuti multimediali, quindi abbiamo bisogno di 
> un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti (gis e rendering 3d) abbiamo 
> anche bisogno di alleggerire il più possibile il carico del sistema, motivo 
> per cui io ho scelto Gnome.
> 
> Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
> 
> Buona serata
> 
> -beppe-
> 



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Paride Desimone
Il 11 luglio 2022 12:55:46 UTC, Giuseppe Naponiello  ha 
scritto:
 
>Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Seguo gnome sin da woody. Poi mi son attestato su mate, nel momento del salto 
alla versione 3 di gnome.

Paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: GARR non va

2022-07-11 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 11 Jul 2022 17:30:55 +0200
peterpunk  ha scritto:

>
> 
> Ma non è meglio usare il servizio di reindirizzamento deb.debian.org?
> Oltre a essere più veloce, grazie al download in parallelo da più
> mirror, ti affranca dal dover modificare il tuo sources.list in caso
> di malfunzionamenti locali. Mi pare sia questa la scelta di default
> sin dai tempi di Buster.

vado a memoria e quindi potrei sbagliare.

Durante l' installazione ricordo un " da dove vuoi scaricare i .deb ? "

Senza nessuna nota che dice deb.debian.org è default o consigliato.



-- 
Filippo



Re: GARR non va

2022-07-11 Per discussione peterpunk
On Mon, 11 Jul 2022 15:09:05 +0200 Filippo wrote:

> Da alcuni giorni non riesco ad aggiornare debian 11 e debian 12 su
> GARR
> (...)

Ma non è meglio usare il servizio di reindirizzamento deb.debian.org?
Oltre a essere più veloce, grazie al download in parallelo da più
mirror, ti affranca dal dover modificare il tuo sources.list in caso
di malfunzionamenti locali. Mi pare sia questa la scelta di default
sin dai tempi di Buster.

peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione xavi
Salve a tutti,

Da anni che rimango con xfce4, leggero e robusto. Ma penso che anche mi 
piacerebbe Cinnamon...

Xfce4 costumizzato sarebbe una soluzione ottima per molti utenti secondo me.

Salut, 

Xavi

El 11 de juliol de 2022 15:02:50 CEST, Marco Bertorello 
 ha escrit:
>
>Il 11/07/2022 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:
>> Salve a tutti,
>>
>> mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
>> utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da 
>> circa 10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli 
>> altri ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno
>
>> e, chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!
>>
>> Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
>> scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo 
>> installato kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo 
>> "macchinoso" e pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di 
>> prestazioni, e l'ho subito abbandonato in favore di Gnome, che ho 
>> trovato più "leggero" anche graficamente.
>>
>> E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono 
>> fatti per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a 
>> naso, ci sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing
>audio/video)
>>
>> La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
>> informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per
>applicazioni 
>> sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
>> modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi 
>> abbiamo bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti 
>> (gis e rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più 
>> possibile il carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.
>>
>> Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?
>>
>Dopo anni a peregrinare da un DE all'altro, anche piuttosto esotici
>(chi 
>ha mai usato il meraviglioso E17?), facendomene anche alcuni "exnovo" 
>(facendo cioè un'accozzaglia di pannelli di questo e wm di quello), 
>ormai mi sono attestato su Cinnamon, una discreta via di mezzo fra 
>semplicità, customizzabilità e richiesta di risorse.

-- 
Enviat des del meu dispositiu Android amb el K-9 Mail. Disculpeu la brevetat.

Re: GARR non va

2022-07-11 Per discussione Christian Surchi

Il 11/07/2022 15:09 Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Da alcuni giorni non riesco ad aggiornare debian 11 e debian 12 su GARR

Errore:5 http://debian.mirror.garr.it/debian bullseye InRelease
  502  Bad Gateway [IP: 90.147.160.73 80]
Errore:6 http://debian.mirror.garr.it/debian bullseye-updates InRelease
  504  Gateway Time-out [IP: 90.147.160.73 80]

aspetto che tutto si sistemi da solo ?


Cambia mirror, in attesa che tornino in funzione, direi.

https://www.servizi.garr.it/

https://twitter.com/ReteGARR/status/1545307159746969607

ciao
Christian



GARR non va

2022-07-11 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Da alcuni giorni non riesco ad aggiornare debian 11 e debian 12 su GARR

Errore:5 http://debian.mirror.garr.it/debian bullseye InRelease
  502  Bad Gateway [IP: 90.147.160.73 80]
Errore:6 http://debian.mirror.garr.it/debian bullseye-updates InRelease
  504  Gateway Time-out [IP: 90.147.160.73 80]

aspetto che tutto si sistemi da solo ?






-- 
Filippo



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Marco Bertorello



Il 11/07/2022 14:55, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,

mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da 
circa 10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli 
altri ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno 
e, chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo 
installato kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo 
"macchinoso" e pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di 
prestazioni, e l'ho subito abbandonato in favore di Gnome, che ho 
trovato più "leggero" anche graficamente.


E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono 
fatti per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a 
naso, ci sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)


La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni 
sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi 
abbiamo bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti 
(gis e rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più 
possibile il carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Dopo anni a peregrinare da un DE all'altro, anche piuttosto esotici (chi 
ha mai usato il meraviglioso E17?), facendomene anche alcuni "exnovo" 
(facendo cioè un'accozzaglia di pannelli di questo e wm di quello), 
ormai mi sono attestato su Cinnamon, una discreta via di mezzo fra 
semplicità, customizzabilità e richiesta di risorse.




migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-11 Per discussione Giuseppe Naponiello

Salve a tutti,

mi riallaccio ad uno degli ultimi thread passati in lista in cui un 
utente dice di "odiare il paradigma di Gnome", poiché uso gnome da circa 
10 anni mi farebbe piacere conoscere il vostro parere sugli altri 
ambienti e magari, alla fine, capire i pro e i contro di ognuno e, 
chissà, superare la mia pigrizia e testare l'ignoto!


Mi sono reso conto di non aver mai provato altro per pigrizia, come 
scommetto la maggior parte di voi. In verità all'inizio avevo installato 
kde su consiglio dei miei colleghi ma l'ho trovato troppo "macchinoso" e 
pieno di abbellimenti fighi ma pesanti in termini di prestazioni, e l'ho 
subito abbandonato in favore di Gnome, che ho trovato più "leggero" 
anche graficamente.


E' anche vero che molti software che mi farebbero comodo non sono fatti 
per gnome (i miei colleghi usano ancora kde e devo dire che, a naso, ci 
sono molti più pacchetti, soprattutto per l'editing audio/video)


La mia ditta si occupa di archeologia e informatica (o archeologia 
informatica!!!) quindi, a parte scrivere tanto codice per applicazioni 
sia native che web, ci occupiamo di analisi spaziale (tanto GIS) 
modellazione 3d, e produzione di contenuti multimediali, quindi abbiamo 
bisogno di un'interfaccia. Facendo calcoli lunghi e pesanti (gis e 
rendering 3d) abbiamo anche bisogno di alleggerire il più possibile il 
carico del sistema, motivo per cui io ho scelto Gnome.


Qual è la vostra esperienza e quali scelte avete fatto?

Buona serata

-beppe-



Re: debian 12 e virtualbox

2022-07-11 Per discussione Giuseppe Naponiello
Stupido io, scusatemi, leggendo in velocità dal cellulare ho letto 
qemu-kde Shame on me


Il 11/07/22 11:35, Fabrizio ha scritto:



Il giorno lun 11 lug 2022 alle ore 11:21 Giuseppe Naponiello 
mailto:beppen...@gmail.com>> ha scritto:


Il 10/07/22 09:18, Fabrizio ha scritto:
> Cosa ti impedisce di usare libvirt qemu-kvm?

Molto interessante, non lo conoscevo!

Domanda stupida, spero di non andare off-topic o infiltrarmi con un
nuovo thread ma esiste una roba per gnome? Vorrei evitare di
installare
tutta la roba di kde per un software.
Grazie a tutti

Perchè kde? virt-manager si appoggia a gtk, qemu ti da lo "user space" 
e kvm è nel kernel e non hanno proprio la parte grafica.
in gnome c'è Boxes ma odiando con tutto me stesso il paradigma del 
suddetto DE non l'ho mai usato (mi fermai a gnome 2.x)


Re: debian 12 e virtualbox

2022-07-11 Per discussione Fabrizio
Il giorno lun 11 lug 2022 alle ore 11:21 Giuseppe Naponiello <
beppen...@gmail.com> ha scritto:

> Il 10/07/22 09:18, Fabrizio ha scritto:
> > Cosa ti impedisce di usare libvirt qemu-kvm?
>
> Molto interessante, non lo conoscevo!
>
> Domanda stupida, spero di non andare off-topic o infiltrarmi con un
> nuovo thread ma esiste una roba per gnome? Vorrei evitare di installare
> tutta la roba di kde per un software.
> Grazie a tutti
>
> Perchè kde? virt-manager si appoggia a gtk, qemu ti da lo "user space" e
kvm è nel kernel e non hanno proprio la parte grafica.
in gnome c'è Boxes ma odiando con tutto me stesso il paradigma del suddetto
DE non l'ho mai usato (mi fermai a gnome 2.x)


Re: debian 12 e virtualbox

2022-07-11 Per discussione Giuseppe Naponiello

Il 10/07/22 09:18, Fabrizio ha scritto:

Cosa ti impedisce di usare libvirt qemu-kvm?


Molto interessante, non lo conoscevo!

Domanda stupida, spero di non andare off-topic o infiltrarmi con un 
nuovo thread ma esiste una roba per gnome? Vorrei evitare di installare 
tutta la roba di kde per un software.

Grazie a tutti