Re: RISC-V in arrivo sul mercato

2022-07-12 Per discussione Davide Prina
Gabriele Stilli ha scritto:

> Il 10/07/22 11:42, Davide Prina ha scritto:
> 
>> Non so se avete visto la notizia che lenovo ha buttato fuori un 
>> portatile su cui non è possibile eseguire null'altro che non sia 
>> windows.
> 
> Sul tema, due post di Matthew Garrett (Debian Developer), uno più
> leggero e specifico e uno più tecnico e generale:
> 
> https://mjg59.dreamwidth.org/59931.html
> https://mjg59.dreamwidth.org/60248.html

il problema è che più l'utente pensa di usare la cosa più sicura
esistente e maggiori sono i problemi di sicurezza che incontra.
Questo in tutti i settori.

Ad esempio per le auto, un bel po' di anni fa, era risultato che
l'auto più sicura era di una certa marca, però sempre quell'auto
era anche quella che aveva gli incidenti più gravi anche per il
conducente.
L'eccessiva sensazione di sicurezza porta a comportamenti
completamente insicuri.
Di contro l'auto meno sicura era quella che aveva meno incidenti,
probabilmente perché chi la guidava ne era consapevole e guidava
con molta attenzione...

Tornando nel campo informatico:

1) ad un esperto di sicurezza è stato consegnato un portatile (se
non ricordo male un lenovo) di un'azienda (non nominata) con tutto
lo steck di sicurezza m$: UEFI/EFI/Secure boot/due fattori di
autenticazione, ...
L'esperto di sicurezza in, se non erro, 20 minuti (o qualcosa del
genere, di sicuro meno di un'ora, non ricordo esattamente) era
riuscito a recuperare la chiave privata del TPM e ad avere un accesso
alla rete aziendale.

2) leggevo, sempre recentemente, che è stato individuato un malware
che è in grado di estrarre la chiave privata dal processore anche da
remoto (se non ricordo male è possibile anche tramite una pagine web
con del javascript)

3) forse ne avevo già scritto: un utente ha simulato di aver perso
tutte le identità digitali on-line in un incendio, compresi i backup.
È risultato che era bloccato, arrivando ad avere dei paradossi
e a non riuscire ad accedere a nulla o recuperare nulla. In alcuni
caso l'unica era passare tramite giudice per avere un'ingiunzione
per costringere il fornitore on-line dell'accesso...

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto:

> +1, in più ci ho provato ad usare kde ma proprio la ricerca di cui parli 
> sul pc in cui l'ho installato è lentissima ma solo se non la uso da un 
> po', dopo si velocizza, ma dopo qualche ora di inutilizzo siamo daccapo. 

però gnome ti "ruba" molto più tempo a priori per darti a posteriori quello
che a te sembra velocità.
In pratica di consuma 1000 per darti 1 e se non hai un PC recente te ne
accorgi, a meno che non disabiliti i suoi processi di indicizzazione.
Dove 1000 è l'indicizzazione a priori di tutto e 1 sono le ricerche che
effettivamente fai.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Rete wi-fi pubblica

2022-07-12 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Saluti a tutta lista.
Mi rivolgo a voi per avere un consiglio rispetto ad un progettino che vorrei 
realizzare.
Vorrei creare una rete Wi-Fi pubblica con accesso ad Internet basata su 
rilascio di un ticket con durata a tempo, interponendo un server Debian con due 
NIC, uno che va sulla rete del router dell'ISP e un'altra che va sulla rete 
riservata a questa "costellazione" di access point, tipo questa:
 
|-||||---|
| LAN ||   AP1  ||  AP3  |
|-||||---|
|--|   |   ||  | |
| Router ISP   |---|---| Debian Box |--|--|--|--Rete 
172.16.0.0/16
|--|   |   || |
   |  |---|
Rete 192.168.1.0/24   |  AP2  |
  |---|

(perdonate il grezzo disegno)

Per evitare interazione dei client wifi con il resto della rete, posso mettere 
sulla Debian Box un firewall che faccia NAT, permettendo di dialogare solo col 
gateway della rete 192.168.1.x
La debian box inoltre sarà DHCP server sulla rete 172.16.x.x e rilascerà gli IP 
per i dispositivi wi-fi.
Quello che mi manca è un sistema di rilascio dei ticket di accesso con durata 
limitata nel tempo, con possibilità di avere una interfaccia web di creazione, 
eliminazione e stampa di tali ticket. Forse la soluzione più semplice è che la 
WiFi non abbia password per il collegamento ma richieda l'accesso tramite un 
captive portal. Altrimenti credo che si possa implementare l'autenticazione 
802.1x ma non saprei da dove partire soprattutto se gli access point sono roba 
a basso costo che non supporta RADIUS. Inoltre credo che l'autenticazione 
802.1x richieda un certificato valido altrimenti i PC o dispositivi mobili 
danno errore nella connessione.

Chiedo a voi un orientamento verso una soluzione ed eventuali correzioni a 
quanto esposto se erroneo, dato che non sono esperto di reti.

Grazie in anticipo.
Lorenzo



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza

*bassa potenza delle macchine a disposizione

Il 12/07/22 15:50, Giovanni "Ivan" Alberotanza ha scritto:


Io ho rimbalzato per anni tra xfce, gnome e kde, dovendo sempre fare i 
conti con la "bassa" potenza ora da un paio d'anni a parte qualche 
sbirciatina ogni tanto a kde usando le barre di latte-dock in 
sostituzione di quelle sue (l'ultima volta che ho controllato usavano 
una versione più recente di plasmoid) sono stabilmente su sway che ha 
restituito nuova vita al mio laptop aspire del 2011. Con il kernel 
liquorix, zram, cpulimit e ananicy le prestazioni sono più che buone e 
la ventola del processore quasi non ricordo più che rumore fa.


Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili 
e personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non 
posso cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche
anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili
di oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
Io ho rimbalzato per anni tra xfce, gnome e kde, dovendo sempre fare i 
conti con la "bassa" potenza ora da un paio d'anni a parte qualche 
sbirciatina ogni tanto a kde usando le barre di latte-dock in 
sostituzione di quelle sue (l'ultima volta che ho controllato usavano 
una versione più recente di plasmoid) sono stabilmente su sway che ha 
restituito nuova vita al mio laptop aspire del 2011. Con il kernel 
liquorix, zram, cpulimit e ananicy le prestazioni sono più che buone e 
la ventola del processore quasi non ricordo più che rumore fa.


Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso 
cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di
oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Piviul

On 12/07/22 12:47, nicoz wrote:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...


secondo me sono preconcetti puoi tranquillamente personalizzare quello 
che ti pare anche in gnome3; certo quando era uscito era una po' rigido, 
ora proprio non più, a sensazione direi anche che è più leggero di 
kde... ma vedo che in molti ce l'hanno con gnome shell acredine secondo 
me totalmente inopportuna perché se ad uno piace kde e ad un altro gnome 
shell non vedo quale sia il problema, l'importante è che gli 
sviluppatori di entrambi i DE continuino a credere nel software libero!


Buon linux a tutti indipendentemente dal DE utilizzato.

Piviul



Re: RISC-V in arrivo sul mercato

2022-07-12 Per discussione Paolo Redælli



Il 12/07/22 14:16, Gabriele Stilli ha scritto:

Il 10/07/22 11:42, Davide Prina ha scritto:


Non so se avete visto la notizia che lenovo ha buttato fuori un
portatile su cui non è possibile eseguire null'altro che non sia
windows.

Sul tema, due post di Matthew Garrett (Debian Developer), uno più
leggero e specifico e uno più tecnico e generale:

https://mjg59.dreamwidth.org/59931.html
https://mjg59.dreamwidth.org/60248.html
Motivo in più per acquistare hardware con Linux preinstallato, per 
esempio da https://slimbook.es/




Re: RISC-V in arrivo sul mercato

2022-07-12 Per discussione Gabriele Stilli
Il 10/07/22 11:42, Davide Prina ha scritto:

> Non so se avete visto la notizia che lenovo ha buttato fuori un 
> portatile su cui non è possibile eseguire null'altro che non sia 
> windows.

Sul tema, due post di Matthew Garrett (Debian Developer), uno più
leggero e specifico e uno più tecnico e generale:

https://mjg59.dreamwidth.org/59931.html
https://mjg59.dreamwidth.org/60248.html

Gabriele :-)



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione nicoz

Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare del 
tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va avanti e 
più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso 
cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di
oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91


OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Fabrizio
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per cui non
amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso cucire come
voglio e non riesco a trovare gli automatismi.


Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli <
paolo.redae...@gmail.com> ha scritto:

> Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:
>
>
> La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
> pregio: l'estrema personalizzabilità.
>
> Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
> influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
> sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di oggi.
>
> Mi ci perdo.
>
>


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Paolo Redælli

Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:

la cioccolata la mangi?
Visto che assomiglia alla mer... XD


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior 
pregio: l'estrema personalizzabilità.


Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono 
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or 
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di oggi.


Mi ci perdo.



Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Fabrizio
la cioccolata la mangi?
Visto che assomiglia alla mer... XD

Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 09:30 Piviul  ha
scritto:

>
> ... poi kde non mi piace, assomiglia
> troppo a windows;
>
> Buona giornata
>
> Piviul
>
>


Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Piviul

On 11/07/22 21:10, Paolo Redaelli wrote:

[...]
Purtroppo o per fortuna mi sono abituato a tutti quegli automatismi 
che Gnome offre, specialmente il paradigma della ricerca che sebbene 
sveltisca e di molto il flusso di lavoro e sembri "naturale" richiede 
che sotto il cofano ci sia tanta potenza. Ben spesa direi. Pigiare il 
tasto super e digitare qualcosa e lui te la cerca nei programmi, nei 
contatti, nei file, nel contenuto dei file, nella tabella caratteri 
unicode, nei terminali aperti, nei programmi installabili, nelle foto, 
nel calendario, nelle macchien virtuali è comodo. Molto comodo e costoso.


Certo, in sistemi non performanti so farne a meno, ma oramai aprire 
"File" (i.e Nautilus), digitare "pippo" ed aspettarsi che lui mi 
proponga tutti i file che contengono nel nome o nel contenuto la 
parola pippo è oramai consuetudine.


E notate che all'inizio disdegnavo sprezzantemente la pesantezza di 
Gnome 3. Perché tutte quelle comodità sono pesanti e costose.


Personalmente, viva Gnome3!


+1, in più ci ho provato ad usare kde ma proprio la ricerca di cui parli 
sul pc in cui l'ho installato è lentissima ma solo se non la uso da un 
po', dopo si velocizza, ma dopo qualche ora di inutilizzo siamo daccapo. 
Ho cercato e ricercato, creato un nuovo profilo per vedere se riuscivo a 
rimuovere il problema ma non c'è stato nulla da fare e mi sto 
approntando a ritornare a gnome... poi kde non mi piace, assomiglia 
troppo a windows; gnome invece lo trovo molto elegante e ha delle cose a 
cui mi sono abituato che mi mancano tremendamente quando passo ad un 
altro sistema operativo, tipo [alt][\] per passare da una finestra 
all'altra della stessa applicazione. Certo fa delle scelte un po' 
estreme di semplificazione ma in termini di usabilità spesso ho dovuto 
dare ragione agli sviluppatori di gnome. E rientrando nel topic 
generatore di questo, boxes per la gestione delle macchine virtuali, mi 
sembra funzioni piuttosto bene.


Buona giornata

Piviul