Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Fabrizio
Ben inteso che sto parlando di schede video integrate, ora non ho più
sottomano un pc intel,
sia quello che uso per lavorare sia quello personale sono ryzen (lenovo
sempre per forza visto che ho la station e il monito grande tutti collegati
e acer). Anche l'uscita hdmi funziona molto bene lo plugghi e via, mentre
quando avevo intel e discreta INDIVIA era sempre una bella rottura di paLLe
Boh...mi sembrano più performanti (ovviamente con 16 thread mi sembra
logico) anche lato gpu, ma sai senza numeri... è un po' aria fritta, dal
punto di vista batteria sono invece davvero ottimi e la compatibilità è per
arch, debian testing e fedora (che riconosce anche la station) out of the
box. Dagli una chance, ovviamente se non sei un gran giocatore, per quello
c'è altro sicuramente. A mio gusto trovo meglio l'acer che costa un terzo
del lenovo :D
cerchiamo su phoronix?

Il giorno mer 28 set 2022 alle ore 16:42 Piviul  ha
scritto:

> On 28/09/22 16:11, Fabrizio wrote:
>
>
>> può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è totalmente
>> differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi
>> alle schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e
>> comunque più in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato solo
>> sfortunato?
>>
>> Piviul
>>
>> no, sono i ryzen che hanno svoltato e gli amd-gpu driver
>
> in effetti i ryzen non li ho mai provati e mi fa molto piacere sentire
> queste notizie: quindi sui ryzen il supporto linux è da paragonare a
> gpu/cpu intel?
>
> Piviul
>


Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Piviul

On 28/09/22 16:11, Fabrizio wrote:



può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è
totalmente
differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi
alle schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e
comunque più in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato
solo
sfortunato?

Piviul

no, sono i ryzen che hanno svoltato e gli amd-gpu driver


in effetti i ryzen non li ho mai provati e mi fa molto piacere sentire 
queste notizie: quindi sui ryzen il supporto linux è da paragonare a 
gpu/cpu intel?


Piviul


Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Fabrizio
>
>
> può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è totalmente
> differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi
> alle schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e
> comunque più in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato solo
> sfortunato?
>
> Piviul
>
> no, sono i ryzen che hanno svoltato e gli amd-gpu driver


Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Piviul

On 28/09/22 13:43, Cosmo wrote:

In data mercoledì 28 settembre 2022 12:05:43 CEST, pinguino ha scritto:

Buon giorno Lista,
Ogni tanto leggo ancora le notizie di Zeus News.

Il problema è che ti fai irretire dai suoi titoli sensazionalistici
https://it.wikipedia.org/wiki/Clickbait
e non consulti altre fonti più autorevoli...


Su questo articolo dicono che Linux sui processori AMD ha il "freno a
mano " tirato da circa 20 anni. [*]

Sciocchezze
https://lore.kernel.org/lkml/20220921063638.2489-1-kprateek.na...@amd.com/


può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è totalmente 
differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi 
alle schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e 
comunque più in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato solo 
sfortunato?


Piviul



Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Cosmo
In data mercoledì 28 settembre 2022 12:05:43 CEST, pinguino ha scritto:
> Buon giorno Lista,
> Ogni tanto leggo ancora le notizie di Zeus News.

Il problema è che ti fai irretire dai suoi titoli sensazionalistici 
https://it.wikipedia.org/wiki/Clickbait
e non consulti altre fonti più autorevoli...

> Su questo articolo dicono che Linux sui processori AMD ha il "freno a
> mano " tirato da circa 20 anni. [*]

Sciocchezze
https://lore.kernel.org/lkml/20220921063638.2489-1-kprateek.na...@amd.com/

saluti

-- 
Cosmo




Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Fabrizio
Ho un portatile ryzen 5000 con 2 ssd e funziona molto molto bene, anche i
driver video open della GPU integrata vanno benissimo (meglio dei
nouveau per INDIVIA sicuro). Automia 8 ore fattibile con plasma (non
proprio light), non male facendoci girare anche le VM. Anche a
complilare con j12 o superiore tarella abbastanza, non dico che tra un
binario e un sorgente è uguale ma è comunque accettabile. Per il prezzo di
600 euro è un ottima macchina.
Non è che però parli dei workaround per spectre e meltdown?

Il giorno mer 28 set 2022 alle ore 12:32 Diego Zuccato <
diego.zucc...@unibo.it> ha scritto:

> Mah, io ho un ormai "preistorico" Athlon X2 2400 che a parte il fatto di
> essere una stufa (ma i 5 dischi WD RED da 4T non incidono poco sui 200W
> di consumo totale) va benissimo. Intendo che l'encode della ISO di un
> DVD con Handbrake ci mette circa il doppio che su un i5 di quasi 10 anni
> più recente e col doppio dei core. Spero che la modifica non impatti
> negativamente l'HW leggermente datato...
>
> Diego
>
> Il 28/09/2022 12:05, pinguino ha scritto:
> > Buon giorno Lista,
> >
> > Ogni tanto leggo ancora le notizie di Zeus News.
> >
> > https://www.zeusnews.it/n.php?c=29507
> >
> > Su questo articolo dicono che Linux sui processori AMD ha il "freno a
> > mano " tirato da circa 20 anni.
> > Non ho competenze di programmazione di questo tipo. Però ad intuito mi
> > sembra di capire che ci sono delle istruzioni che rallentano il
> > processore in qualche modo.
> > Visto che anche io suo un PC con processore AMD (piuttosto datato !!! ),
> > mi interessa capire un pò meglio questo articolo.
> >
> > Grazie
> > Saluti
> >
> > Claudio
> >
> >
>
> --
> Diego Zuccato
> DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
> Servizi Informatici
> Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
> tel.: +39 051 20 95786
>
>


Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Diego Zuccato
Mah, io ho un ormai "preistorico" Athlon X2 2400 che a parte il fatto di 
essere una stufa (ma i 5 dischi WD RED da 4T non incidono poco sui 200W 
di consumo totale) va benissimo. Intendo che l'encode della ISO di un 
DVD con Handbrake ci mette circa il doppio che su un i5 di quasi 10 anni 
più recente e col doppio dei core. Spero che la modifica non impatti 
negativamente l'HW leggermente datato...


Diego

Il 28/09/2022 12:05, pinguino ha scritto:

Buon giorno Lista,

Ogni tanto leggo ancora le notizie di Zeus News.

https://www.zeusnews.it/n.php?c=29507

Su questo articolo dicono che Linux sui processori AMD ha il "freno a 
mano " tirato da circa 20 anni.
Non ho competenze di programmazione di questo tipo. Però ad intuito mi 
sembra di capire che ci sono delle istruzioni che rallentano il 
processore in qualche modo.
Visto che anche io suo un PC con processore AMD (piuttosto datato !!! ), 
mi interessa capire un pò meglio questo articolo.


Grazie
Saluti

Claudio




--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione pinguino

Buon giorno Lista,

Ogni tanto leggo ancora le notizie di Zeus News.

https://www.zeusnews.it/n.php?c=29507

Su questo articolo dicono che Linux sui processori AMD ha il "freno a 
mano " tirato da circa 20 anni.
Non ho competenze di programmazione di questo tipo. Però ad intuito mi 
sembra di capire che ci sono delle istruzioni che rallentano il 
processore in qualche modo.
Visto che anche io suo un PC con processore AMD (piuttosto datato !!! ), 
mi interessa capire un pò meglio questo articolo.


Grazie
Saluti

Claudio


--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone