rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-07 Per discussione Marco Gaiarin


Devo redistribuire internamente dei ceritifcati letsencrypt, tra un 'bastion
host' che li gestisce e alcuni server interni che li usano.

Ho quindi predisposto rsyncd così:

 [letsencrypt]
comment = Certificati Letsencrypt
path = /etc/letsencrypt
use chroot = no
lock file = /var/lock/rsyncd
read only = yes
list = no
uid = root
gid = ssl-cert
exclude = *
include = archive/vpn.lilliput.linux.it** live/vpn.lilliput.linux.it**
strict modes = yes
hosts allow = 192.168.1.15/32
hosts deny = 0.0.0.0/0
ignore errors = no
ignore nonreadable = yes
transfer logging = no
timeout = 600
refuse options = checksum dry-run

ma NON funziona, nel senso che l'exclude prevale comunque e sempre su
qualsiasi include io metta.

Mi sono letto e riletto la manpage di rsyncd.conf, e mi sembra tutto a
posto.


Cosa o dove sbaglio? Grazie.

-- 
  Giuseppe - E pensare che vivrà solo 33 anni...
  Maria - Beh, per essere un palestinese è già tanto!   (Ellekappa)




Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-07 Per discussione Thomas Iezzi
[rimando per la terza volta la mail, sperando che questa volta arrivi in
ML; Emanuele, scusa se ti arriverà di nuovo...]

Ciao,
sto leggendo di corsa un bel po' di messaggi che si erano accumulati e
spero di non dire qualcosa che ti è stato già suggerito o sciocchezze.

Fatta la doverosa premessa, parto dal presupposto che tu stia utilizzando
come DE Gnome.
Se così fosse, il comportamento che tu lamenti, è "voluto": ho letto da
qualche parte che nel progetto Gnome hanno voluto scimmiottare Apple,
quindi tutto il touchpad è un enorme tasto e per simulare il tasto sx devi
cliccare con due dita

La cosa comunque si risolve con poca fatica e sforzo:

1) apri il programma "Personalizzazioni"
2) vai su "Tastiera e mouse" e, nella sezione "Emulazione clic del mouse"
selezioni Area

E dovresti aver risolto.

P.s. non ricordo se "Personalizzazioni" sia installato di default o se tu
debba prima installare gnome-tweak-tool

Thomas

Il giorno mer 7 dic 2022 alle ore 10:30 Davide Prina 
ha scritto:

> EePo ha scritto:
>
> > sudo dmesg | grep -i serio
>
> > psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
> > 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> > 1611, fw id: 1099905
>
> mi sembra che sia lo stesso risultato presente sul wiki
>
> > e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.
>
> ma hai provato le tre cose riportate dal wiki?
> 1) workaround indicato sul bug Fedora
> 2) rimozione pacchetto xserver-xorg-input-synaptics
> 3) modifica dell'hwdb come indicato su Arch
>
> se sul wiki indica che è possibile farlo funzionare vuol
> dire che uno o più di questi tre servono per farlo funzionare
>
> > Inoltre, sempre per quanto riguarda il clickpad, riscontro
> > un problema sul tasto destro, che viene letto come se fosse
> > il sinistro.
>
> questo penso sia dovuto all'impostazione, puoi sempre indicare
> se sei mancino o destro e invertire i tasti.
> Guarda nelle configurazioni del tuo Desktop Environment
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
>
>


Re: contrllo versione Linux in esecuzione

2022-12-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Davide,

Il giorno lun, 05/12/2022 alle 11.25 +0100, Davide Prina ha scritto:
[...]
> Volevo chiedere se potete verificare se qualcun altro ha lo
> stesso problema
[...]

e cosa viene stampato da questi due comandi?
$ dpkg -S /boot/vmlinuz-$(uname -r)
$ apt policy linux-image-$(uname -r)

Grazie,
Giuseppe



Re: libmp3lame0 ed audio

2022-12-07 Per discussione Luca Sighinolfi

Ciao Davide!

On 2022-12-07 09:20, Davide Prina wrote:

Luca Sighinolfi ha scritto:


io ho libmp3lame0, ma libavcodec57 non è installato.


Posso provare a togliere e vedere che succede...

Se chiedo di rimuovere libavcondec57 mi vuole togliere anche ffmpeg 
che

uso attivamente...


ma se toglie solo quello, poi puoi reinstallarlo... e al massimo cerca
di reinstallare ancora libavcondec57


Infatti alla fine è quello che ho fatto.
Ho rimosso un bel po di roba e poi reinstallato solo il necessario.


Forse il mio problema è che il mio sistema è ancora quello della prima
installazione che risale a più di 15 anni fa.


no, non penso, anch'io ho un sistema installato molti anni fa. Il PC 
l'ho

preso nel 2008 e non mi ricordo se avevo reinstallato o preso
l'installazione del PC precedente e usato quella

L'unica cosa è che bisogna fare un po' di manutenzione perché ogni tot
ci sono delle "transizioni" che hanno impatti abbastanza consistenti e
potrebbe essere che ti rimangono installati pacchetti obsoleti.

Per questo puoi usare:

1) deborphan
# apt-get remove --purge $(deborphan --guess-all)


Questo lo conosco e lo uso frequentemente, senza il guess-all.
Proverò con quella opzione.


non mi fido di "apt autoremove" a volte cerca di rimuovermi pacchetti
che mi servono e anche rifacendo un "apt install" per selezionarli
manualmente o subito o dopo un po' vuole rimuovermeli...

2) apt-show-versions
$ apt-show-versions | grep availab

con questo visualizzi tutti i pacchetti che non sono nei repository
ufficiali... e che in teoria andrebbero rimossi


Interessante, grazie!


ATTENZIONE: devi stare attento che su testing ogni tanto tolgono
temporaneamente dei pacchetti perché non sono pronti per
passare a stable o perché hanno bug o perché vi sono
delle transazioni e non tutti i pacchetti riescono a
fare il passaggio nei tempi previsti o...
Per scoprirlo analizza il pacchetto e i bug aperti
parti da qui:
https://tracker.debian.org


Ok, chiaro. -


Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it


Grazie mille
Ciao
--
Luca Sighinolfi



Re: libmp3lame0 ed audio

2022-12-07 Per discussione Luca Sighinolfi

Ciao Davide, grazie per la risposta.

On 2022-12-07 09:39, Davide Prina wrote:

Luca Sighinolfi ha scritto:

Probabilmente avevo assegnato la priorità a stable rispetto ad 
unstable

ed è probabile che ciò mi tenesse bloccato libavcodec57.

Adesso ho eliminato la riga della stable nel source.list, e mi ha
installato mplayer correttamente (unstable).


io uso mpv che è decisamente meglio e che ha prestazioni nettamente 
superiori

a mplayer... soprattutto se hai un PC un po' datato


Anche in questo sono d'accordo.
Tengo mplayer solo perché è l'unico che va quando mi collego via X2go al 
PC di casa.

(Per vedere i file della video sorveglianza).

MPV dice che non trova i driver e non ci ho speso tempo per guardarmi la 
configurazione.


Inoltre se usi contemporaneamente stable/testing/unstable puoi avere 
dei
problemi... imposta tramite pinning la versione che è quella 
predefinita
(se non ho capito male usi testing) e dai una priorità alle altre in 
modo

che non venga preso nulla da quelle a meno che non lo indichi tu
esplicitamente.

dai un'occhiata al manuale:
$ man 5 apt_preferences


Si certo. Anche questo l'avevo guardato perché tengo sempre testing e 
unstable

(ho messo se non sbaglio testing 500 e unstable 900).

Secondo me quando ho aggiunto la riga per stable, non ho poi sistemato 
il pinning.
Comunque alla fine ho tolto la riga di stable e vedo se mi servirà nel 
futuro.



Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it


Grazie mille
Ciao
--
Luca Sighinolfi



Re: libmp3lame0 ed audio

2022-12-07 Per discussione Davide Prina
Luca Sighinolfi ha scritto:

> Probabilmente avevo assegnato la priorità a stable rispetto ad unstable
> ed è probabile che ciò mi tenesse bloccato libavcodec57.
> 
> Adesso ho eliminato la riga della stable nel source.list, e mi ha
> installato mplayer correttamente (unstable).

io uso mpv che è decisamente meglio e che ha prestazioni nettamente superiori
a mplayer... soprattutto se hai un PC un po' datato

Inoltre se usi contemporaneamente stable/testing/unstable puoi avere dei
problemi... imposta tramite pinning la versione che è quella predefinita
(se non ho capito male usi testing) e dai una priorità alle altre in modo
che non venga preso nulla da quelle a meno che non lo indichi tu
esplicitamente.

dai un'occhiata al manuale:
$ man 5 apt_preferences

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: X220 Touchpad su Debian 11

2022-12-07 Per discussione Davide Prina
EePo ha scritto:

> sudo dmesg | grep -i serio 

> psmouse serio1: synaptics: Touchpad model: 1, fw: 8.1, id:
> 0x1e2b1, caps: 0xd002a3/0x940300/0x123800/0x0, board id:
> 1611, fw id: 1099905

mi sembra che sia lo stesso risultato presente sul wiki

> e il comportamento del clickpad rimane lo stesso.

ma hai provato le tre cose riportate dal wiki?
1) workaround indicato sul bug Fedora
2) rimozione pacchetto xserver-xorg-input-synaptics
3) modifica dell'hwdb come indicato su Arch

se sul wiki indica che è possibile farlo funzionare vuol
dire che uno o più di questi tre servono per farlo funzionare

> Inoltre, sempre per quanto riguarda il clickpad, riscontro
> un problema sul tasto destro, che viene letto come se fosse
> il sinistro.

questo penso sia dovuto all'impostazione, puoi sempre indicare
se sei mancino o destro e invertire i tasti.
Guarda nelle configurazioni del tuo Desktop Environment

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it



Re: libmp3lame0 ed audio

2022-12-07 Per discussione Davide Prina
Luca Sighinolfi ha scritto:

>> io ho libmp3lame0, ma libavcodec57 non è installato.
> 
> Posso provare a togliere e vedere che succede...
> 
> Se chiedo di rimuovere libavcondec57 mi vuole togliere anche ffmpeg che 
> uso attivamente...

ma se toglie solo quello, poi puoi reinstallarlo... e al massimo cerca
di reinstallare ancora libavcondec57

> Forse il mio problema è che il mio sistema è ancora quello della prima 
> installazione che risale a più di 15 anni fa.

no, non penso, anch'io ho un sistema installato molti anni fa. Il PC l'ho
preso nel 2008 e non mi ricordo se avevo reinstallato o preso
l'installazione del PC precedente e usato quella

L'unica cosa è che bisogna fare un po' di manutenzione perché ogni tot
ci sono delle "transizioni" che hanno impatti abbastanza consistenti e 
potrebbe essere che ti rimangono installati pacchetti obsoleti.

Per questo puoi usare:

1) deborphan
# apt-get remove --purge $(deborphan --guess-all)

non mi fido di "apt autoremove" a volte cerca di rimuovermi pacchetti
che mi servono e anche rifacendo un "apt install" per selezionarli
manualmente o subito o dopo un po' vuole rimuovermeli...

2) apt-show-versions
$ apt-show-versions | grep availab

con questo visualizzi tutti i pacchetti che non sono nei repository
ufficiali... e che in teoria andrebbero rimossi

ATTENZIONE: devi stare attento che su testing ogni tanto tolgono
temporaneamente dei pacchetti perché non sono pronti per
passare a stable o perché hanno bug o perché vi sono
delle transazioni e non tutti i pacchetti riescono a
fare il passaggio nei tempi previsti o...
Per scoprirlo analizza il pacchetto e i bug aperti
parti da qui:
https://tracker.debian.org

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it