Re: Grub set default= ?

2023-05-02 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 02, 2023 at 02:52:20PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Tue, 2 May 2023 12:35:06 +0200
> Piviul  ha scritto:
> 
> >
> > 
> > non so se si possa usare ancora l'indice... hai provato ad usare gli
> > id[¹]?
> 
> prima che mi lanci in esperimenti: se sbaglio il default cosa succede ?
> 
> Parte comunque come default =0 oppure si blocca e mi tocca fare un boot
> con supergrub da USB  ?
>  

Niente non succede. All'avvio premi 'e', modifichi al volo e parti con F10

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: Grub set default= ?

2023-05-02 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 2 May 2023 12:35:06 +0200
Piviul  ha scritto:

>
> 
> non so se si possa usare ancora l'indice... hai provato ad usare gli
> id[¹]?

prima che mi lanci in esperimenti: se sbaglio il default cosa succede ?

Parte comunque come default =0 oppure si blocca e mi tocca fare un boot
con supergrub da USB  ?
 


-- 
Filippo



Re: Grub set default= ?

2023-05-02 Per discussione Piviul

On 5/1/23 14:51, Filippo Dal Bosco - wrote:

La lista dei possibili OS da lanciare con GRUB parte da 0 la prima
menuentry ( set default =0) e poi si conteggiano solo le menuentry
principali o anche le menuentry dei submenu ?


non so se si possa usare ancora l'indice... hai provato ad usare gli id[¹]?

Piviul

[¹] https://www.gnu.org/software/grub/manual/grub/grub.html#default




Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-05-02 Per discussione Piviul

On 5/1/23 23:43, Paolo Redaelli wrote:

Le istantanee sono un altra caratteristica vincente.


beh gli snapshot li fa anche LVM... o intendi un altra cosa?

Piviul



Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-05-02 Per discussione Diego Zuccato

Il 28/04/2023 15:30, Piviul ha scritto:


Scusa ma chi è che usa un disco da 12T con un'unica partizione?
Io. 90 dischi, veramente :) E nella nuova iterazione diventeranno 18 
RAID5 da 44T (gruppi di 5: 4+1), se riesco a risolvere il problema col 
fail del RAID...


In 
ogni caso un fsck.ext4 anche su un volume di pochissimi tera mette a 
dura prova... ma btrfs o xfs hanno un sistema di filesystemcheck molto 
più veloce?
Con XFS è praticamente non misurabile (quasi istantaneo) anche in caso 
di spegnimento "sporco". A meno di errori sulla RAM.


comunque ho fatto una prova, volume di  3T non cachato su disco 
meccanico da 12T:

[...]
poco più di 3 minuti... mi sembra ad occhio accettabile; xfs o btrfs 
farebbe di meglio?

Su uno dei dischi da 12T, mentre inizializza il RAID su altri 5:
root@clustor01:/srv/bricks# df 05
File system 1K-blocchi  Usati   Disponib. Uso% Montato su
/dev/sdf1  11716796416 1455579512 10261216904  13% /srv/bricks/05

root@clustor01:/srv/bricks# umount 05

root@clustor01:/srv/bricks# date && xfs_repair /dev/sdf1 && date
mar 2 mag 2023, 08:00:56, CEST
Phase 1 - find and verify superblock...
Phase 2 - using internal log
- zero log...
- scan filesystem freespace and inode maps...
- found root inode chunk
Phase 3 - for each AG...
- scan and clear agi unlinked lists...
- process known inodes and perform inode discovery...
- agno = 0
- agno = 1
- agno = 2
- agno = 3
- agno = 4
- agno = 5
- agno = 6
- agno = 7
- agno = 8
- agno = 9
- agno = 10
- process newly discovered inodes...
Phase 4 - check for duplicate blocks...
- setting up duplicate extent list...
- check for inodes claiming duplicate blocks...
- agno = 0
- agno = 9
- agno = 6
- agno = 8
- agno = 5
- agno = 10
- agno = 1
- agno = 2
- agno = 3
- agno = 7
- agno = 4
Phase 5 - rebuild AG headers and trees...
- reset superblock...
Phase 6 - check inode connectivity...
- resetting contents of realtime bitmap and summary inodes
- traversing filesystem ...
- traversal finished ...
- moving disconnected inodes to lost+found ...
Phase 7 - verify and correct link counts...
done
mar 2 mag 2023, 08:19:21, CEST

Ma, come detto, normalmente (leggi: al reboot, anche dopo molti mesi di 
uptime) non è necessario e fa velocissimo. xfs_repair è solo per casi gravi.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786