Re: ebook reader

2023-11-05 Per discussione Matteo Bini
MuPDF apre EPUD e PDF, è piccolo e veloce ed è su Debian, ovviamente.

https://mupdf.com/

--
Matteo Bini



Re: ebook reader

2023-11-05 Per discussione pinguino

Il 05/11/23 19:43, Luca Alzetta ha scritto:

Okular per me è buono, apre anche .pdf


Buongiorno Lista,
Quello sembra per Kde.
C'è qualcosa per Mate ?

Grazie
Saluti

Claudio



Il dom 5 nov 2023, 11:40 Davide Prina > ha scritto:






Re: Https e caddy

2023-11-05 Per discussione Leonardo Boselli

On Sun, 5 Nov 2023, Giuliano Curti wrote:

Questo dovrebbe confermare che è possibile ottenerlo su una macchina diversa
e poi trasferirlo (togliendo l'angoscia di operare sulla macchina di
produzione (si fa per dire) :-)))


si fa per dire ... perché per ottenere il certificato gratuito la 
autenticazione viene fatta chiedendo a certbot o simili di scrivere nel 
server un certo file, che se trovato conferma che chi richiede il 
certificato è il detentore del nome.
quindi durante la certificazione e i rinnovi successivi il dominio deve 
puntare alla macchina che ha certbot.
Il traferimento del certificato di fatto serve se devi spostare  il server 
da una macchina all'altra e quindi hai subito un certificato valido.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Https e caddy

2023-11-05 Per discussione Leonardo Boselli

On Sun, 5 Nov 2023, Giuliano Curti wrote:

3) mi chiedevo se era possibile una terza possibilità: N domini gestiti da N
server esportati tramite un reverse proxy; in tal caso avrò bisogno di N
certificati, ma mi viene il dubbio di cosa succeda al DNS, N domini che
hanno tutti lo stesso indirizzo! Si può fare? E poi il reverse proxy sarebbe
in grado di gestire in contemporanea chiamate a domini diversi?


Un certificato può essere emesso per più di un dominio. e si riferisce a l 
nome di dominio, non all'indirizzo della macchina.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Https e caddy

2023-11-05 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 5 nov 2023, 19:55 Leonardo Boselli

Ciao Leonardo, grazie;

  ha scritto:

> On Sun, 5 Nov 2023, Giuliano Curti wrote:
> > 3) mi chiedevo se era possibile una terza possibilità: N domini gestiti
> da N
> > server esportati tramite un reverse proxy; in tal caso avrò bisogno di N
> > certificati, ma mi viene il dubbio di cosa succeda al DNS, N domini che
> > hanno tutti lo stesso indirizzo! Si può fare? E poi il reverse proxy
> sarebbe
> > in grado di gestire in contemporanea chiamate a domini diversi?
>
> Un certificato può essere emesso per più di un dominio..


Colpa mia non averlo specificato, mi riferivo a certificati gratuiti che
dovrebbero essere solo di tipo DV.
Ho appena visto però nelle FAQ del sito di Let's Encrypt che esiste il
meccanismo SAN (Subject Alternative Name); me lo guarderò meglio.

e si riferisce a l
> nome di dominio, non all'indirizzo della macchina.
>

Questo dovrebbe confermare che è possibile ottenerlo su una macchina
diversa e poi trasferirlo (togliendo l'angoscia di operare sulla macchina
di produzione (si fa per dire) :-)))

Leonardo Boselli
>

Grazie infinite, ciao,
Giuliano


Re: ebook reader

2023-11-05 Per discussione Luca Alzetta
Okular per me è buono, apre anche .pdf

Il dom 5 nov 2023, 11:40 Davide Prina  ha scritto:

> Non trovo in Debian un ebook reader che sia semplice, usi poche
> risorse e sia velocissimo, per leggere file epub.
> Uno che visualizzi il testo/immagini, permetta di usare gli
> hyperlink e basta, non voglio che sia in grado di eseguire
> javascript o altro che fa un browser. Ma neanche che permetta
> la gestione di una biblioteca o che permetta di scaricarsi libri
> da internet o altri servizi di rete.
>
> 1) calibre ha al suo interno ebook-viewer
> però ebook-viewer è lento, si carica una versione modificata di
> chromium per fare il rendering delle pagine e quindi occupa una
> marea di risorse, alle volte anche di CPU.
> Inoltre non mantiene la dimensione della finestra se non è quella
> standard (ogni volta che riavvii la lettura dello stesso libro
> tende a ridimensionarsi leggermente fino a tornare alla
> dimensione standard)
>
> 2) bookworm
> è molto veloce, è semplice e offre opzioni interessanti, come la
> possibilità di ingrandire/rimpiccolire caratteri e interlinea in
> modo semplice e veloce. Basato su GTK
> Contro: passare da una pagina alla successiva non fa iniziare la
> pagina successiva dopo l'ultima riga della pagina precedente e
> sull'ultima pagina del capitolo fa terminare la pagina alla fine
> della finestra e quindi risulta difficile ritrovare il punto a
> cui si era giunti. Inoltre usa webkit per il rendering delle
> pagine. Non fa solo da lettore, ma anche gestione libreria.
>
> 3) fbreader
> veloce. Realizzato in C++
> contro: Non fa solo da lettore, ma anche gestione libreria. Usa
> le librerie qt. Le configurazioni sono molto limitate e grezze
> (per esempio per impostare i colori è possibile farlo
> approssimativamente tramite barre di scorrimento)
> Durante l'esecuzione genera un bel po' di errori:
> SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: (1) error in trigger Books_Delete: no such
> table: main.StackPosition
> SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: in command "ALTER TABLE BookSeries RENAME TO
> BookSeries_Obsolete"
> SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: (1) error in trigger Books_Delete: no such
> table: main.StackPosition
> SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: in command "ALTER TABLE BookSeries RENAME TO
> BookSeries_Obsolete"
>
>
> 4) foliate
> lento all'avvio, ma poi abbastanza veloce nell'uso.
> contro: Non fa solo da lettore, ma anche gestione libreria. Usa
> webkit per rendering pagine.
>
>
> Probabilmente i migliori sono foliate e fbreader... ma
> entrambi non sono solo lettori di ebook, ma fanno anche altro,
> come la gestione della biblioteca.
>
> Qualcuno di voi ha trovato qualcosa di meglio?
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model
>
>


Re: Https e caddy

2023-11-05 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 5 nov 2023, 10:52 Davide Prina  ha scritto:

Ciao Davide, grazie del riscontro

Giuliano Curti ha scritto:
>
> > dovrei configurare caddy(/nginx/apache) in reverse proxy per
> l'occorrenza.
>
> per Apache web server: oltre a guardare sul sito di Apache stesso ti
> consiglio di dare un'occhiata anche al wiki di Debian, .
>

Capisco bene che il tuo consiglio è di andare su apache tralasciando gli
altri due (di nginx ne parlano un gran bene)? Mi guarderò la documentazione
che mi hai indicato.
Per le certificazioni dovrei usare certbot, giusto?

Per gestire più siti ti crei più file di configurazione .conf
>
> 


Qui approfitto per capirne di più.

Io riesco da profano a vedere 3 scenari (puramente immaginari, tanto per
cercare di capire la logica):

1) gestire i servizi come pagine dello stesso dominio, quindi il server
risponde a N chiamate tipo "mio_dominio ddns.net/servizio_X" offrendo a
seconda del caso la risposta corretta; in tal caso potrei anche fare a meno
del reverse proxy e me la caverei con 1 solo certificato; con un costo
però, la maggior complessità del server;

2) più servizi sulla macchina gestiti da server diversi, esportati tramite
un reverse proxy che passa la chiamata "mio_dominio ddns.net/servizio_X" al
server X; ancora 1 solo certificato e server interni più snelli; necessità
di configurare, come mi spiegavi e mi studierò, il reverse proxy;

3) mi chiedevo se era possibile una terza possibilità: N domini gestiti da
N server esportati tramite un reverse proxy; in tal caso avrò bisogno di N
certificati, ma mi viene il dubbio di cosa succeda al DNS, N domini che
hanno tutti lo stesso indirizzo! Si può fare? E poi il reverse proxy
sarebbe in grado di gestire in contemporanea chiamate a domini diversi?

4) mi sfugge qualche altra possibilità?

È un discorso ancora teorico, cmq N è dell'ordine 2, massimo 3; prima però
mi devo occupare della certificazione di un dominio; il caso di
servizi/domini multipli rimane congelato.

Ciao
> Davide
>

Grazie infinite, ciao,
Giuliano


ebook reader

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
Non trovo in Debian un ebook reader che sia semplice, usi poche
risorse e sia velocissimo, per leggere file epub.
Uno che visualizzi il testo/immagini, permetta di usare gli
hyperlink e basta, non voglio che sia in grado di eseguire
javascript o altro che fa un browser. Ma neanche che permetta
la gestione di una biblioteca o che permetta di scaricarsi libri
da internet o altri servizi di rete.

1) calibre ha al suo interno ebook-viewer
però ebook-viewer è lento, si carica una versione modificata di
chromium per fare il rendering delle pagine e quindi occupa una
marea di risorse, alle volte anche di CPU.
Inoltre non mantiene la dimensione della finestra se non è quella
standard (ogni volta che riavvii la lettura dello stesso libro
tende a ridimensionarsi leggermente fino a tornare alla
dimensione standard)

2) bookworm
è molto veloce, è semplice e offre opzioni interessanti, come la
possibilità di ingrandire/rimpiccolire caratteri e interlinea in
modo semplice e veloce. Basato su GTK
Contro: passare da una pagina alla successiva non fa iniziare la
pagina successiva dopo l'ultima riga della pagina precedente e
sull'ultima pagina del capitolo fa terminare la pagina alla fine
della finestra e quindi risulta difficile ritrovare il punto a
cui si era giunti. Inoltre usa webkit per il rendering delle
pagine. Non fa solo da lettore, ma anche gestione libreria.

3) fbreader
veloce. Realizzato in C++
contro: Non fa solo da lettore, ma anche gestione libreria. Usa
le librerie qt. Le configurazioni sono molto limitate e grezze
(per esempio per impostare i colori è possibile farlo
approssimativamente tramite barre di scorrimento)
Durante l'esecuzione genera un bel po' di errori:
SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: (1) error in trigger Books_Delete: no such table: 
main.StackPosition
SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: in command "ALTER TABLE BookSeries RENAME TO 
BookSeries_Obsolete"
SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: (1) error in trigger Books_Delete: no such table: 
main.StackPosition
SQLITE IMPLEMENTATION ERROR: in command "ALTER TABLE BookSeries RENAME TO 
BookSeries_Obsolete"


4) foliate
lento all'avvio, ma poi abbastanza veloce nell'uso.
contro: Non fa solo da lettore, ma anche gestione libreria. Usa
webkit per rendering pagine.


Probabilmente i migliori sono foliate e fbreader... ma
entrambi non sono solo lettori di ebook, ma fanno anche altro,
come la gestione della biblioteca.

Qualcuno di voi ha trovato qualcosa di meglio?

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



shotcut

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
volevo segnalare l'eccellente shotcut, programma che permette di
editare, comporre video davvero molto potente, usa poche risorse
in tempi velocissimi.
Ne avevo provati alcuni anni fa, ma erano tutti troppo complessi,
lenti, ...

Edito/compongo video abbastanza raramente e ho sempre usato
direttamente ffmpeg, con gli script che avevo indicato in lista
qualche tempo fa; anche perché dovevo fare una o max due azioni
semplici. Però con ffmpeg facevo tutto ad occhio e quindi quando,
ad esempio, dovevo tagliare un filmato dovevo fare 2-3 tentativi
per tagliarlo nel punto esatto.
Questa volta però ho dovuto fare molte azioni e alcune che non
avevo mai fatto con ffmpeg (prendere parte iniziale di un filmato,
agganciare un secondo filmato con audio, sganciare audio dal
secondo filmato e farlo partire dall'inizio del filmato composto,
tagliare la parte del filmato composto senza più audio, ..., ...,
ridimensionare il video)... e ho provato shotcut. Appena avviato
non sono stato in grado di fare nulla, mi sono guardato un breve
tutorial che spiegava i comandi di base e la logica e sono
riuscito a fare tutto in pochi minuti.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Https e caddy

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto:

> dovrei configurare caddy(/nginx/apache) in reverse proxy per l'occorrenza.

per Apache web server: oltre a guardare sul sito di Apache stesso ti
consiglio di dare un'occhiata anche al wiki di Debian, dove trovi spiegato
come poterlo configurare su Debian:

https://wiki.debian.org/FrontPage?action=fullsearch=180=apache=Titles

Per gestire più siti ti crei più file di configurazione .conf

Per il reverse proxy devi abilitare i moduli proxy e mox_proxy e guarda le
opzioni nel file di configurazione (il primo è per il flusso dall'esterno
all'interno, il secondo è per il viceversa):
ProxyPass 
ProxyPassReverse

I comandi che devi conoscere sono:
a2dismod
a2enmod
a2ensite
a2dissite
a2enconf
a2disconf
apache2ctl configtest
systemctl restart apache2

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Avvio automatico

2023-11-05 Per discussione Davide Prina
Ilario Quinson ha scritto:

> vorrei che l'applicazione mullvad si caricasse automaticamente ad ogni 
> avvio.

la soluzione migliore è quella di crearsi un servizio ed usare il sistema
systemd per avviarlo, fermarlo, ... e poter controllare lo stato attuale.
Inoltre, in questo modo puoi anche indicare dopo cosa deve essere avviato
in modo che se necessita che vi sia già caricato un altro servizio hai la
certezza che sarà così.

Cercando con un motore di ricerca ho trovato queste guide che ti
permetteranno di iniziare a capire come funziona questa modalità:

https://www.howtogeek.com/687970/how-to-run-a-linux-program-at-startup-with-systemd/
https://nocache.org/p/how-to-run-script-program-at-startup-with-systemd-on-linux

> Ho aggiungeto in "sessioni e avvio" il comando per lanciare mullvad 
> "Comando /usr/bin/mullvad, Attivazione all'accesso" ma il programma non 
> parte.

su questa parte ti hanno già risposto.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model