Re: accesso CIE

2023-11-12 Per discussione valerio




Il 10/11/23 18:56, Piviul ha scritto:
Ancora una volta non riesco più ad utilizzare la mia CIE. È successo che 
l'altro giorno quando mi sono loggato per sbaglio ho premuto annulla 
durante il consenso ai miei dati. Da quel momento quando mi loggo mi 
chiede le ultime 4 cifre del PIN dopodiché mi dice: "Qualcosa è andato 
storto..."


ciao,
come entri nei siti delle PA? con la carta e il lettore, o in livello 2 
(mi sembra che si chiami così), cioè con userid e password?


la mia carta sembra smagnetizzata (non viene letta) e quindi uso il 
livello 2



non so se ti può essere utile...


Qualcuno ha qualche suggerimento?

Piviul




valerio



Re: accesso CIE

2023-11-12 Per discussione Piviul

On 11/10/23 18:56, Piviul wrote:
Ancora una volta non riesco più ad utilizzare la mia CIE. È successo 
che l'altro giorno quando mi sono loggato per sbaglio ho premuto 
annulla durante il consenso ai miei dati. Da quel momento quando mi 
loggo mi chiede le ultime 4 cifre del PIN dopodiché mi dice: "Qualcosa 
è andato storto..."


rifare il profilo di firefox ha risolto la cosa.  Ora però pensavo di 
fare un po' di prove, se fosse deterministico io trovo che sia piuttosto 
grave...


Piviul




Re: accesso CIE

2023-11-12 Per discussione Piviul

On 11/12/23 12:38, Davide Prina wrote:

Piviul ha scritto:

l'altro giorno quando mi sono loggato per sbaglio ho premuto annulla
durante il consenso ai miei dati. Da quel momento quando mi loggo mi
chiede le ultime 4 cifre del PIN dopodiché mi dice: "Qualcosa è andato
storto..."

ma non ho capito se è solo su quel determinato sito web che non riesci
più a fare il login o su tutti.


questo non lo so, la uso solo per l'accesso al fascicolo sanitario.



Se è solo su uno, allora provane un altro (es: INPS, ministero finanze)
se è più di uno, allora c'è qualcosa di strano, perché il consenso
dovrebbe essere per ogni sito web... in questo caso proverei su un
altro PC.


ok, ci provo e faccio sapere.

Piviul



Re: accesso CIE

2023-11-12 Per discussione Piviul


On 11/10/23 21:42, Ilario Quinson wrote:

Prova su Forum Italia, è il forum dove scrive anche il poligrafico dello stato.
Adesso non ho il link sotto mano.


grazie ci provo

Piviul


Re: Errore di smartd

2023-11-12 Per discussione Leandro Noferini
mauro morichi  writes:

> Il 12/11/2023 12:21, Leandro Noferini ha scritto:
>
>  Sembra un po' una diagnosi da medico poco propenso alle spiegazioni ma
> mi pare di aver capito che non mi devo proccupare 
>
> Ahah, vero, sembra la diagnosi di un medico.

:-)

Comunque grazie lo stesso: avevo cercato un po' su internet ma visto che
di hardware ci capisco molto meno del necessario avevo paura di
fraintendere.

> Penso che se non aumentano i messaggi di errore puoi dormire
> tranquillo. Nel dubbio un backup in piu' non guasta.

Ne ho già abbastanza.

> Se e' un problema di temperatura si capisce anche poggiando la mano su disco,

No, sta dentro un nas e metterci la mano è complicato.

> se e' meccanico inizia a far qualche click di troppo.

Nessun rumore.

Grazie ancora.

--
Ciao
leandro



Re: Https e caddy

2023-11-12 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 12 nov 2023, 10:46 Davide Prina  ha scritto:

Ciao Davide,
grazie del riscontro;

..
>
> > Capisco bene che il tuo consiglio è di andare su apache tralasciando
> > gli altri due (di nginx ne parlano un gran bene)?
>
> io mi ricordo che avevo guardato poco tempo fa (forse circa 2 anni fa)
> e le prestazioni sui equivalevano tra Apache e Nginx e, se non ricordo
> male, erano i più prestazionali... 
>

Qui ti stoppo subito :-) il mio problema non sono le prestazioni, ma
mettere in piedi un servizio che funzioni e possibilmente provvisto di
certificato; delle prestazioni mi occuperò in seguito.

Ho pensato di partire con Caddy perché mi stuzzica l'apparente facilità di
creazione e rinnovo dei certificati; cercherò di capire se la facilità è
concreta o, appunto, solo apparente (dovrò anche capire come gestire sotto
caddy qgis-server in fastcgi, tutte le guide contemplano apache e nginx).

È vero ci sarebbe l'alternativa certbot che mi lascerebbe più elasticità
nella scelta del web server, ma purtroppo sul sito consigliano una versione
snap; per quanto dispongo di una macchina Ubuntu, è un formato di cui mi
vorrei liberare, quindi la scelta quasi obbligata diventa caddy.

Quindi la mia roadmsp è tracciata:
1) installazione caddy su testing: fatto
2) pagina statica di prova: fatto
3) reverse proxy di wsgi
4) reverse proxy di fastcgi per qgis-server
5) certificati di prova
6) certificati finali.

Troverò sicuramente occasione per rompere ancora :-) :-)

.
>
> Ciao
> Davide
>

Grazie della pazienza, saluti,
Giuliano

PS: ho appena visto l'amico Luca scusarsi per scrivere da Gmail per
Android; anch'io scrivo da lì e non ho mai pensato a come arrivano le mie
mail; chiedo scusa se la negligenza ha creato disturbo; datemi per cortesia
indicazioni sui settaggi per riportare nel caso la cosa in limiti
tollerabili.


Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Davide Prina ha scritto:

> * mupdf
> 
> ?: non ho capito la differenza tra mupdf e mupdf-gl (quest'ultimo ha più
> opzioni, ma non vi è il man corrispondente)

se non ho capito male mupdf usa x11 (per vecchi sistemi), mentre mupdf-gl
usa gl, per nuovi sistemi.
Inoltre non avevo notato che con mupdf-gl ti mantiene il segno dove eri
arrivato, cosa che non fa mupdf (ogni volta che lo apri parte dalla prima
pagina).

> pro: velocissimo, minimale (fa solo da visualizzatore)

ultraveloce, rispetto agli altri, anche su PC vecchiotti è istantaneo,
usa pochissima RAM e praticamente quasi nulla di CPU.
 
> contro: per le varie impostazioni bisogna passare dei parametri o come
> tasti da premere... non sembra vi sia un file di configurazione che
> sarebbe l'ideale per impostare le opzioni volute. Non mi piace il comando
> W (bisogna poi navigare nella pagina ingrandita prima di passare alla
> successiva). Quindi si ha una schermata fissa, aumentabile con Z e si
> adatta solo per l'altezza, mentre W che fa un adattamento altezza,
> larghezza in realtà crea una pagina oltre lo schermo visibile.

allora, ho studiato un po' la situazione e ho visto che non esiste nessun
file di configurazione.
L'unico file creato è:
~/.mupdf.history
forse solo da mupdf-gl

Però, se richiamato dall'ambiente desktop ho risolto modificando il file
/usr/share/applications/mupdf.desktop

e cambiando la riga

Exec=mupdf %f

prima di tutto mettendo mupdf-gl al posto di mupdf e poi passando i
parametri necessari a ottenere quello che si vuole, ad esempio:

Exec=mupdf-gl -H 730 -W 600 -C F0F0F0 -B 00 -I -S 16 %f

In questo modo allarga la finestra al numero di pixel indicato come
altezza (H) e larghezza (W), mette C come colore bianco e B come nero
e poi inverte (usando il nero come sfondo e il bianco come inchiostro).

In questo modo è possibile ottenere il risultato che si vuole ogni volta
che viene invocato da desktop.
Non sono sicuro che questo funzioni su qualsiasi Dekstop Environment,
poiché ho dubbi che alcuni non seguano le direttive di freedesktop per
i file .desktop.

L'ho anche fatto impostare come lettore di default per
$ xdg-mime query filetype /$PATH/$FILE.epub 
application/epub+zip
$ xdg-mime query default application/epub+zip
mupdf.desktop

In questo modo quando apro un epub mi usa mupdf-gl con i parametri
impostati, lo stesso se faccio aprire dal desktop mupdf-gl manualmente.
Naturalmente questo non funziona se viene fatto partire da console...
probabilmente bisognerebbe creare un'alternativa con update-alternative
e richiamare questa dalla console, però non sono sicuro che funzioni
neanche così

Se avesse un file di configurazione che usasse di default sarebbe
ottimale sotto tutti i punti di vista.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Bcachefs

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Paolo Redaelli ha scritto:
> Davide Prina ha scritto:

>> Probabilmente sarà il nuovo standard...

> Cosa te lo fa supporre?

visto che BTRFS che doveva essere il nuovo standard da 15 anni o forse
più e non lo è mai diventato e sembra che non lo diventerà mai...

Visto che questo è stato messo già dentro Linux così in fretta e che
per ora mi sembra offrire il meglio dei principali FS più usati/usabili
nelle varie situazioni... ed elimina i principali punti negativi

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Errore di smartd

2023-11-12 Per discussione mauro morichi


Il 12/11/2023 12:21, Leandro Noferini ha scritto:

Sembra un po' una diagnosi da medico poco propenso alle spiegazioni ma
mi pare di aver capito che non mi devo proccupare 



Ahah, vero, sembra la diagnosi di un medico.

Penso che se non aumentano i messaggi di errore puoi dormire tranquillo. 
Nel dubbio un backup in piu' non guasta.


Se e' un problema di temperatura si capisce anche poggiando la mano su 
disco,


se e' meccanico inizia a far qualche click di troppo.


M.


Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Luca Alzetta
Lanciato dal terminale ti offre anche un analisi abbastanza dettagliata
degli errori di composizione dell' ebook, molto utile se ti occupi di
edizioni di libri in questo formato.
Mi si perdoni il quoting e le risposte personali, ma da Gmail per Android
c'è questo inconveniente, perlomeno nel mio caso si comporta così.

Il dom 12 nov 2023, 10:58 Davide Prina  ha scritto:

> Luca Alzetta ha scritto:
>
> > Okular per me è buono, apre anche .pdf
>
> vedo ora che tramite okular-extra-backends è in grado di leggere anche i
> file epub. Non lo sapevo.
>
> Lo avevo usato anni fa perché allora era l'unico che permettesse di
> leggere file PDF contenenti più PDF.
>
> Però il problema è che è basato sulle qt e quindi se non usi KDE ti tira
> dentro una marea di librerie che di solito non usi e probabilmente,
> come ebook-reader di Calibre, alla fine usa una versione modificata di
> Chromium per fare il rendering delle pagine HTML. esecuzione js, ...
>
> Comunque grazie per la segnalazione, farò qualche prova anche con questo
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it[https://noyb.eu/it]
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model
>
>
>


Re: accesso CIE

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Piviul ha scritto:

> l'altro giorno quando mi sono loggato per sbaglio ho premuto annulla 
> durante il consenso ai miei dati. Da quel momento quando mi loggo mi 
> chiede le ultime 4 cifre del PIN dopodiché mi dice: "Qualcosa è andato 
> storto..."

ma non ho capito se è solo su quel determinato sito web che non riesci
più a fare il login o su tutti.
Se è solo su uno, allora provane un altro (es: INPS, ministero finanze)
se è più di uno, allora c'è qualcosa di strano, perché il consenso
dovrebbe essere per ogni sito web... in questo caso proverei su un
altro PC.

Nella miniguida CNS avevo indicato alcuni comandi che servivano a
fave varie verifiche, penso siano validi anche per la CIE (io non l'ho
ancora).

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Bcachefs

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
mi ero dimenticato di segnalare Bcachefs[¹], un "nuovo" filesystem
che ha prestazioni simili a XFS/EXT4, ma con funzionalità presenti
in BTRFS e ZFS. 

Da quel che ho capito non è ancora pronto per la produzione e non
tutte le funzionalità sono implementate o pronte per l'uso, ma
è stato inserito in Linux (dalla 6.7) in tempi molto brevi.

Probabilmente sarà il nuovo standard...

Ciao
Davide

[¹]
https://bcachefs.org/
https://linux.slashdot.org/story/23/10/31/215248/bcachefs-merged-into-the-linux-67-kernel

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Errore di smartd

2023-11-12 Per discussione Leandro Noferini
mauro morichi  writes:

> Il 11/11/2023 16:04, Leandro Noferini ha scritto:
>
>   /dev/disk/by-id/ata-WDC_WD40EFRX-68WT0N0_WD-WCC4E1LFNRRT [SAT] :
>  Usage: Seek_Error_Rate (7) changed to
>200, 100, 200,
>
> dalla knowledge base di acronis:
>
> Seek Error Rate S.M.A.R.T. parameter indicates a rate of seek errors of the 
> magnetic heads. In case of a failure in the mechanical positioning system, a
> servo damage or a thermal widening of the hard disk, seek errors arise.
>
> Recommendations
>
> Although this parameter is not considered critical by the most hardware 
> vendors, degradation of this parameter may indicate electromechanical
> problems of the disk. Regular backup is recommended. If no other (critical) 
> parameters report a problem, hardware replacement is recommended on
> mission critical systems only.

Sembra un po' una diagnosi da medico poco propenso alle spiegazioni ma
mi pare di aver capito che non mi devo proccupare :)

Grazie un monte!

--
Ciao
leandro



Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Matteo Bini ha scritto:

> MuPDF apre EPUD e PDF, è piccolo e veloce ed è su Debian, ovviamente.

L'avevo già installato, ma mi ero dimenticato di averlo visto... grazie
per avermelo ricordato


Ho fatto le prove aprendo il primo libro di Asimov sul ciclo delle
fondazioni
Nota: per la CPU ho guardato il processo stesso (caso solo un numero nel
conteggio), più i processi figli (caso più di un numero nel conteggio)
di questo, non ho guardato se vi sono figli di figli (questo vuol dire
che i conteggi con più numero potrebbero avere un uso di RAM maggiore)


* mupdf

?: non ho capito la differenza tra mupdf e mupdf-gl (quest'ultimo ha più
opzioni, ma non vi è il man corrispondente)

pro: velocissimo, minimale (fa solo da visualizzatore)

contro: per le varie impostazioni bisogna passare dei parametri o come
tasti da premere... non sembra vi sia un file di configurazione che
sarebbe l'ideale per impostare le opzioni volute. Non mi piace il comando
W (bisogna poi navigare nella pagina ingrandita prima di passare alla
successiva). Quindi si ha una schermata fissa, aumentabile con Z e si
adatta solo per l'altezza, mentre W che fa un adattamento altezza,
larghezza in realtà crea una pagina oltre lo schermo visibile.

RAM: 76MB
CPU: uso bassissmo



* okular + okular-extra-backends

pro:
contro: lento a partire, è più pensato per gestione PDF non solo come
visualizzazione, ma anche per prendere appunti, ...
RAM: 247 MB


e quelli che avevo già valutato la volta scorsa:

* fbreader
RAM: 167 MB

* ebook-viewer di Calibre
RAM: 330+127+71 = 528 MB

* foliate
RAM: 233+219+58+57+1= 568 MB


Direi che il vincitore, in base ai miei requisiti, è mupdf

grazie a tutti :-)


Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Errore di smartd

2023-11-12 Per discussione mauro morichi


Il 11/11/2023 16:04, Leandro Noferini ha scritto:

 /dev/disk/by-id/ata-WDC_WD40EFRX-68WT0N0_WD-WCC4E1LFNRRT [SAT] :
    Usage: Seek_Error_Rate (7) changed to
  200, 100, 200, 



dalla knowledge base di acronis:

*Seek Error Rate*S.M.A.R.T. parameter indicates a rate of seek errors of 
the magnetic heads. In case of a failure in the mechanical positioning 
system, a servo damage or a thermal widening of the hard disk, seek 
errors arise.



   Recommendations

Although this parameter is not considered critical by the most hardware 
vendors, degradation of this parameter may indicate electromechanical 
problems of the disk. Regular backup is recommended. If no other 
(critical) parameters report a problem, hardware replacement is 
recommended on mission critical systems only.




Re: ebook reader

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Luca Alzetta ha scritto:

> Okular per me è buono, apre anche .pdf 

vedo ora che tramite okular-extra-backends è in grado di leggere anche i
file epub. Non lo sapevo.

Lo avevo usato anni fa perché allora era l'unico che permettesse di
leggere file PDF contenenti più PDF.

Però il problema è che è basato sulle qt e quindi se non usi KDE ti tira
dentro una marea di librerie che di solito non usi e probabilmente,
come ebook-reader di Calibre, alla fine usa una versione modificata di
Chromium per fare il rendering delle pagine HTML. esecuzione js, ...

Comunque grazie per la segnalazione, farò qualche prova anche con questo

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it[https://noyb.eu/it]
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
 



Re: Https e caddy

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto:

> Davide Prin ha scritto:
 

>> Giuliano Curti ha scritto:

>>> dovrei configurare caddy(/nginx/apache) in reverse proxy per
>>> l'occorrenza.

>> per Apache web server:

> Capisco bene che il tuo consiglio è di andare su apache tralasciando
> gli altri due (di nginx ne parlano un gran bene)?

io mi ricordo che avevo guardato poco tempo fa (forse circa 2 anni fa)
e le prestazioni sui equivalevano tra Apache e Nginx e, se non ricordo
male, erano i più prestazionali... naturalmente in casi generici.
Un bel po' di anni fa Nginx aveva prestazioni migliori e gli è rimasto
questo "vanto", anche se, da quel che ho capito, ora non è più vero.

Nginx non l'ho mai usato, ma se non ricordo male è stato progettato
per servire codice statico, ed è qui che offre il suo meglio, mentre
Apache web server è ottimale anche con codice dinamico.

> potrei anche fare a meno del reverse proxy

il reverse proxy può essere usato per diversi scopi.
Principalmente traduce "indirizzi/percorsi" del chiamante in
"indirizzi/percorsi" locali.
Di solito è usato per creare una suddivisione fisica tra la parte
front-end del tuo applicativo con quella back-end.
Ma puoi usarlo anche per ridirigere verso la macchina che offre
effettivamente il servizio di esposizione di uno dei domini che
gestisci.

Poi ci sono molti altri parametri che io non ho mai visto e che
permetteranno di ottenere altri risultati a cui non ho neanche
pensato.

Ciao
Davide
 
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Https e caddy

2023-11-12 Per discussione Davide Prina
Leonardo Boselli ha scritto:

> Un certificato può essere emesso per più di un dominio. e si riferisce a l 
> nome di dominio, 

in alternativa si possono creare più siti sotto lo stesso dominio, usando
sotto-domini o percorsi differenti.


> non all'indirizzo della macchina.

questo non è corretto, io ho visto certificati emessi per un indirizzo IP.
Li ho visti per siti interni ad una rete 10.x.x.x e quindi penso che in
teoria possano essere emessi anche per altri indirizzi.
L'unica cosa è che se lo fai emettere per un indirizzo IP poi non puoi
cambiarlo, pena il non funzionamento dell'esposizione in TLS.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model