Re: winbind offline logon [ERA Re: pam_sss(login:account): Access denied for user]

2023-12-10 Per discussione Piviul

On 12/8/23 17:14, Marco Gaiarin wrote:

Mandi! Piviul
   In chel di` si favelave...

A voi invece va sempre?

Si. Metti qui un 'testparm' che vediamo.

# Global parameters
[global]
    client ipc min protocol = NT1
    client max protocol = SMB3
    client min protocol = NT1
    lock directory = /var/cache/samba
    log file = /var/log/samba/log.%m
    logging = file
    map to guest = Bad User
    max log size = 1000
    obey pam restrictions = Yes
    pam password change = Yes
    panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
    passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n 
*Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

    passwd program = /usr/bin/passwd %u
    realm = AD.CSARICERCHE.COM
    security = ADS
    server role = standalone server
    server string = %h server
    template shell = /bin/bash
    unix password sync = Yes
    winbind enum groups = Yes
    winbind enum users = Yes
    winbind expand groups = 1
    winbind offline logon = Yes
    winbind refresh tickets = Yes
    winbind request timeout = 10
    workgroup = DOMINIOCSA
    idmap config dominiocsa : range = 1-24999
    idmap config dominiocsa : backend = rid
    idmap config * : range = 3000-
    idmap config * : backend = tdb


[homes]
    browseable = No
    comment = Home Directories
    create mask = 0700
    directory mask = 0700


Grazie Marco!

Paolo




Re: Avviso: malfunzionamento pagina web di iscrizione a questa lista

2023-12-10 Per discussione StealthMode Hu
I did not sign up for anything with you.Please pull the server IP traffic
logs for this email / signup.Cross reference whatever time on your system
logs that this email was used to signup for anything from your company.
Now log that connection IP address.
Contact Law Enforcement please.
Someone is using your website to Harass me.This is 50th email tonight,
saying I signed up for something that I havent.
Thanks in advance.
-StealthMode

On Sun, Dec 10, 2023 at 2:40 PM Giuseppe Sacco  wrote:

> Ciao,
>
> Il giorno sab, 09/12/2023 alle 21.32 +0100, Roberto Resoli ha scritto:
> > Nella pagina:
> > https://lists.debian.org/debian-italian/
> > Il form di iscrizione/disicrizione sembra dare attesa infinita.
>
> Ho segnalato il problema, grazie.
>
> Ciao,
> Giuseppe
>
>


Re: Avviso: malfunzionamento pagina web di iscrizione a questa lista

2023-12-10 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao,

Il giorno sab, 09/12/2023 alle 21.32 +0100, Roberto Resoli ha scritto:
> Nella pagina:
> https://lists.debian.org/debian-italian/
> Il form di iscrizione/disicrizione sembra dare attesa infinita.

Ho segnalato il problema, grazie.

Ciao,
Giuseppe



Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-10 Per discussione Andrew M.A. Cater
On Sun, Dec 10, 2023 at 08:25:37PM +0100, HamRadio wrote:
> Sembra tutto già risolto!!!
> 
> $ uname -a
> Linux beta.rk.net 6.1.0-15-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC Debian 6.1.66-1
> (2023-12-09) x86_64 GNU/Linux
> 
> $ cat /etc/debian_version
> 12.4
> 
> 

Certo e' fatto. Il rilascio generale e' gia fatto ma il rilascio dei
immagini sara' fatto dopo qualche ore stasera - siamo aspettando gli
immagini adesso.

Andy - che fa parte della squadra debian-cd :)

Voglio per tutti che sia una buona sera

(amaca...@debian.org)

> 
> Il giorno dom 10 dic 2023 alle ore 11:08 Davide Prina 
> ha scritto:
> 
> > Davide Prina ha scritto:
> >
> > > il bug, come indicato dai link pubblicati da Roberto è risolto
> > > con la versione 6.1.66
> > >
> > > Però la cosa che non capisco è che la versione 6.1.66 è inclusa
> > > nell'"Upcoming stable point release (12.3)"
> > >
> > > ed è schedulato per il "December 9th"
> >
> > > quindi dovrebbe essersi già propagato, ma risulta ancora presente la
> > > versione 6.1.64-1
> >
> > ok, non avevo ancora letto la mail successiva che diceva:
> >
> > "Due to an issue in the ext4 file system with data corruption in kernel
> > 6.1.64-1, we are pausing the planned Debian 12.3 point release images
> > for today while we attend to fixes."
> >
> > non capisco... a meno che la versione 6.1.66 in realtà non corregge il
> > problema.
> >
> > > Se state facendo l'upgrade di stable fermatevi se non vi installa la
> > > versione 6.1.66 di Linux.
> >
> > in ogni caso assicuratevi di aver installato il pacchetto
> > apt-listbugs
> > che vi segnala errori di questo genere e vi permette di bloccare
> > l'aggiornamento
> >
> > Ciao
> > Davide
> >
> > --
> > La mia privacy non è affar tuo
> > https://noyb.eu/it
> > - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> > If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> > license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> > training your model and all the source of the program that use that model
> >
> >



Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-10 Per discussione HamRadio
Sembra tutto già risolto!!!

$ uname -a
Linux beta.rk.net 6.1.0-15-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC Debian 6.1.66-1
(2023-12-09) x86_64 GNU/Linux

$ cat /etc/debian_version
12.4



Il giorno dom 10 dic 2023 alle ore 11:08 Davide Prina 
ha scritto:

> Davide Prina ha scritto:
>
> > il bug, come indicato dai link pubblicati da Roberto è risolto
> > con la versione 6.1.66
> >
> > Però la cosa che non capisco è che la versione 6.1.66 è inclusa
> > nell'"Upcoming stable point release (12.3)"
> >
> > ed è schedulato per il "December 9th"
>
> > quindi dovrebbe essersi già propagato, ma risulta ancora presente la
> > versione 6.1.64-1
>
> ok, non avevo ancora letto la mail successiva che diceva:
>
> "Due to an issue in the ext4 file system with data corruption in kernel
> 6.1.64-1, we are pausing the planned Debian 12.3 point release images
> for today while we attend to fixes."
>
> non capisco... a meno che la versione 6.1.66 in realtà non corregge il
> problema.
>
> > Se state facendo l'upgrade di stable fermatevi se non vi installa la
> > versione 6.1.66 di Linux.
>
> in ogni caso assicuratevi di aver installato il pacchetto
> apt-listbugs
> che vi segnala errori di questo genere e vi permette di bloccare
> l'aggiornamento
>
> Ciao
> Davide
>
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model
>
>


Re: Boot nel menù del "bios" RISOLTO

2023-12-10 Per discussione Giuliano Grandin
Il Dom 10 Dic 2023, 10:44 Davide Prina  ha scritto:

...

non conosco la problematica, ma...
>
> # apt-file search fwsetup
> [...]
> grub-efi-amd64-bin: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.mod
> grub-efi-amd64-dbg: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.module
> [...]
>
> non sembra esservi su Debian testing nessun comando fwsetup,
> ci sono solo i moduli.
>

Alla fine ho trovato anch'io le stesse informazioni e di tutti i pacchetti
citati, io ho grub-efi-amd64-bin.
Io però ho fatto lo stesso l'aggiornamento del fw della scheda madre e
all'avvio del pc adesso entro nel "bios" senza problemi dal menù di grub.
Forse era un problema del firmware della scheda madre.


però cercando ho trovato questo:
> https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=279374


Questo però mi pare un problema diverso, dice che l'errore compare prima
del conteggio alla rovescia per il boot; a me compariva selezionando la
voce per entrare nel "bios".

Grazie Davide per la ricerca e i suggerimenti.
Buona serata a tutti
Giuliano


Re: terminare gnome-software da root

2023-12-10 Per discussione Paolo Redaelli


Il 10/12/23 11:22, Davide Prina ha scritto:

ho uno script che mi ferma un tot di servizi e che eseguo da root.

Volevo fermare anche gnome-software eseguito come utente usando
qualcosa del tipo:
su - $USER -c "gnome-software --quit"


Ma non è più corretto ed efficace un

su - $USER -c "killall gnome-software"

che manda il segnale di TERM a tutti i processi gnome-software dell'utente?

Ad un segnale di TERM qualsiasi programma dovrebbe reagire uscendo in 
modo pulito ed ordinato.


terminare gnome-software da root

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
ho uno script che mi ferma un tot di servizi e che eseguo da root.

Volevo fermare anche gnome-software eseguito come utente usando
qualcosa del tipo:
su - $USER -c "gnome-software --quit"

solo che mi da un errore dicendomi che non trova l'ambiente grafico

potrei risolvere con xhost, ma non mi piace dare a root, anche solo
temporaneamente gli accessi alla GUI.

Ma trovo davvero strano che per l'esecuzione da CLI di un comando
sia richiesto l'accesso all'ambiente grafico

Inoltre stavo cercando di evitare che gnome-software partisse come
demone, ma non riesco.

Ho provato a creare un .Desktop locale, ma non funziona

Ho provato nel .Desktop globale a mettere 
X-GNOME-Autostart-enabled=false ma non funziona

Ho provato a fare il mask di policykit, ma non funziona e poi mi
da vari errori

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Davide Prina ha scritto:

> il bug, come indicato dai link pubblicati da Roberto è risolto
> con la versione 6.1.66
> 
> Però la cosa che non capisco è che la versione 6.1.66 è inclusa
> nell'"Upcoming stable point release (12.3)"
> 
> ed è schedulato per il "December 9th"

> quindi dovrebbe essersi già propagato, ma risulta ancora presente la
> versione 6.1.64-1

ok, non avevo ancora letto la mail successiva che diceva:

"Due to an issue in the ext4 file system with data corruption in kernel
6.1.64-1, we are pausing the planned Debian 12.3 point release images
for today while we attend to fixes."

non capisco... a meno che la versione 6.1.66 in realtà non corregge il
problema.
 
> Se state facendo l'upgrade di stable fermatevi se non vi installa la
> versione 6.1.66 di Linux.

in ogni caso assicuratevi di aver installato il pacchetto
apt-listbugs
che vi segnala errori di questo genere e vi permette di bloccare
l'aggiornamento

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Roberto Resoli ha scritto:

> Due to an issue in ext4 with data corruption in kernel 6.1.64-1

questa versione è disponibile solo in stable

https://tracker.debian.org/pkg/linux

il bug, come indicato dai link pubblicati da Roberto è risolto
con la versione 6.1.66

Però la cosa che non capisco è che la versione 6.1.66 è inclusa
nell'"Upcoming stable point release (12.3)"

ed è schedulato per il "December 9th"

inoltre è indicato che

"The archive side of the point release has now finished, and an archive
update is in progress, so packages should start appearing on mirrors in
the next couple of hours or so."

quindi dovrebbe essersi già propagato, ma risulta ancora presente la
versione 6.1.64-1

Se state facendo l'upgrade di stable fermatevi se non vi installa la
versione 6.1.66 di Linux.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model




Re: Boot nel menù del "bios"

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto:

> Sto aggiornando il firmware della scheda madre del pc. 
> Per entrare nel "bios" ho usato la voce "UEFI Firmware Settings" del menù di 
> GRUB.
> sulle prime la schermata è nera, poi ne compare un'altra con queste scritte:
 
> errore: impossibile trovare il comando "fwsetup".

non conosco la problematica, ma...

# apt-file search fwsetup
[...] 
grub-efi-amd64-bin: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.mod
grub-efi-amd64-dbg: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.module
[...] 

non sembra esservi su Debian testing nessun comando fwsetup,
ci sono solo i moduli.

però cercando ho trovato questo:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=279374

in cui dice che il problema si risolve con la versione
2.06.r403.g7259d55ff-1 di grub
Notare che il post è del 2022

Se però guardiamo sui sorgenti della versione presente in
testing e stable:

https://sources.debian.org/src/grub2/2.06-13%2Bdeb13u1/ChangeLog/

si vede che la versione di grub usata è del 2021-06-08

La nuova versione presente in Sid non passa in testing perché è
presente questo bug: #1056764 (grub-efi-amd64: can't boot with
GRUB 2.12~rc1-12).
Quindi con la nuova versione di GRUB sono cambiate diverse cose e
potrebbe essere che per vecchi firmware non funzioni?

Probabilmente risolvi prendendo la versione di grub da unstable,
sempre che ti funzioni grub...

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
 



Re: Disco, FF o che altro ?

2023-12-10 Per discussione Leonardo Boselli
ho provato, con FF dopo un po' [molto poco] riappare, e ci sono anche alcuni 
problemi affini con mate.
aggiungi che il disco fa anche qualche rumorino. ho sostituito il disco e 
clonato. come previsto la partizione windows e quelle dati funzionano bene, 
quella di linux non la ha digerita. quindi reinstallo passando a bookworm.

Il 9 Dicembre 2023 23:23:08 CET, Paolo Redaelli  ha 
scritto:
>
>Il 09/12/23 13:22, Leonardo Boselli ha scritto:
>> 
>> chromium funziona, così come funziona FF se parto dalla live o su window.
>> fatte ulteriori prove ho pure scoperto che il problema appare solo quando
>> FF sia pre, oppure FF ha script che coinvolgono il refresh automatico, e 
>> quando si aprono quelle pagine il problema appare, e sul log appaiono
>> i messggi di errore.
>> Quindi il problema è "software"nel senso che il software ha problemi
>> quando va a caricare librerie da una parte del disco danneggiato, quindi
>> sotto c'è un problema hardware.
>Prima di imbarcarti nel clonare un disco da 1Tb, forse potresti provare a 
>reinstallare Firefox e le sue dipendenze. Dovrebbe/potrebbe spostarlo altrove 
>o darti altre informazioni
>