Re: Decoder Wi-Fi

2024-01-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> Grazie Marco, molto interessante... e mi sembra di aver capito che è 
> anche basato su debian?

Si, dentro c'è debian.

-- 
  La BBS e' come il mio frigorifero... da tanti anni fa in silenzio un ottimo
  lavoro, al punto tale che mi accorgo della sua utilita' solo quando manca la
  corrente e tutto quello che contiene diventa inutilizzabile. (E. Margelli)




Re: winbind offline logon [ERA Re: pam_sss(login:account): Access denied for user]

2024-01-08 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> c'è qualcos'altro? Tieni conto che l'offline logon funziona ma in modo 
> un po' a singhiozzi. Come dicevo se avvio il pc senza connessione di 
> rete per poter effettuare il logon offline devo entrare nella console e 
> riavviare winbind.

Guarda, avevo fatto tante prove con un portatile Ubuntu 22.04, ma che poi
vedo nessuno usa. Quindi magari è così...


> sssd invece non sbaglia un colpo, ma vedrò di non farlo sapere a Rawland! ;)

Eh... ;-)

-- 
  Utopia aveva una sorella maggiore,
  che si chiamava Verita` senza errore  (Nomadi)




Re: Web Semantico

2024-01-08 Per discussione Federico Di Gregorio

On 07/01/24 15:11, Giulio Sorrentino wrote:

Se è una cosa brevettata informazioni ufficiali non se ne trovano. Dai
un'occhiata al pacchetto libklibc ed al suo contenuto, vedi che esce un
solo file dal nome sempre diverso.


Il pacchetto contiene più di un file, incluso il README e il file 
"copyright"

nel quale sono contenute informazioni quali la licenza. Anche scaricandolo
più di una volta i nome dei file non cambiano.

Qual è il tuo problema esattamente?

federico


Giulio Sorrentino ha scritto:


Qualcuno ha qualche informazione più appropiata sulle libklibc?


non ho capito cosa c'entri il titolo con la richiesta su una
libreria minimale di libc pensata per essere usata da initramfs

inoltre più appropriata di cosa?

Per la libreria puoi trovare info partendo da questa pagina:
https://tracker.debian.org/pkg/klibc

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under
AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that
model







Re: VPN

2024-01-08 Per discussione Diego Zuccato
Chiudi sempre l'accesso alle telecamere: i server web embedded sono 
famigerati per la mole di bug a disposizione degli attaccanti e per la 
mancanza di aggiornamenti.
Se hai una VPN (o un forward SSH, o un reverse proxy autenticante, o 
MotionEye, o...) allora i forward a te non servono.


Diego

Il 28/12/2023 19:13, Giuliano Curti ha scritto:
Il gio 28 dic 2023, 18:18 Leonardo Boselli > ha scritto:


Ciao Leonardo, grazie;

Una domanda importantissima: gli utenti predefiniti si collegano sempre
dallo stesso indirizzo, e lo usano solo loro ? perché se così fosse
basterebbe un allow e a quel punto non ti chiede neppure la
utenticazione.


Sì, gli utenti sarebbero sempre gli stessi; riguardo l'indirizzo non 
saprei, si collegano da fuori quindi con indirizzi dinamici; scusa, 
forse non ho capito bene.






Aggiungo ancora un (o dei tanti) dubbio.
In questo momento ho aperto sul router la porta 22 per l'amministrazione 
SSH e le porte 8080+ per la trasmissione web delle telecamere (1 per 
ogni telecamera + 1 per l'applicativo).


Se instauro il tunnel SSH le porte 8080+ devono cmq rimanere aperte? In 
tal caso il discorso risulterebbe vanificato perché il sistema 
continuerebbe a trasmettere in chiaro su quelle porte; sono protette da 
user: password e da fail2ban, ma il tunneling non mi porterebbe 
vantaggi, mentre ne avrebbe parecchi se potessi chiuderle (come ho detto 
i dati non sono per nulla sensibili, per me è semplicemente un'occasione 
per capire di più di reti e sicurezza).


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa


Grazie della vostra infinita pazienza, un saluto,
Giuliano



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: winbind offline logon [ERA Re: pam_sss(login:account): Access denied for user]

2024-01-08 Per discussione Piviul

On 12/19/23 21:08, Marco Gaiarin wrote:

Mandi! Piviul
   In chel di` si favelave...

Cos'altro devo guardare?

Hai verificato che il file /etc/security/pam_winbind.conf esista e che
contanga quanto nel wiki?

$ grep cached /etc/security/pam_winbind.conf
# request a cached login if possible
cached_login = yes

c'è qualcos'altro? Tieni conto che l'offline logon funziona ma in modo 
un po' a singhiozzi. Come dicevo se avvio il pc senza connessione di 
rete per poter effettuare il logon offline devo entrare nella console e 
riavviare winbind.


sssd invece non sbaglia un colpo, ma vedrò di non farlo sapere a Rawland! ;)

Grazie

Piviul




Re: aggiornamento formware hp proliant

2024-01-08 Per discussione Piviul

On 12/20/23 16:13, Piviul wrote:

[...]

Ora però mi sono accorto che i 2 DL380p gen8 che abbiamo, hanno 
l'ultimo e il penultimo bios installato ma dalle informazioni di hp[¹] 
sembra che entrambi i bios abbiano vulnerabilità importanti e quindi 
sono stati rimossi ma mai più aggiornati perché scaduto il supporto.


Non è assurdo?

mi sento in dovere di mitigare questa mia affermazione. In effetti la 
vulnerabilità critica riscontrata è relativa a softpaq che se ho capito 
bene dovrebbe essere quel componente che permette di lanciare/installare 
software nel "bios" del server e che viene usato anche dal bios stesso 
per autoaggiornarsi. Quindi anche l'aggiornamento del bios canonico è 
stato rimosso essendo stato disabilitato softpaq. L'aggiornamento però è 
pur sempre disponibile scaricandosi l'rpm ed installando da bios 
direttamente il bin ivi contenuto.


Grazie a tutti quanti

Piviul


Re: Decoder Wi-Fi

2024-01-08 Per discussione Piviul

On 1/5/24 10:05, Marco Gaiarin wrote:

[...]
Se hai banda a sufficienza considera anche lì'opzione di comprarti uno
scatolotto con Kodi (io consigio Vero:
https://osmc.tv/vero/
) e usare un addon come 'World Live TV':
https://telegra.ph/Installazione-di-World-Live-TV-Helper-con-repo-04-20


Grazie Marco, molto interessante... e mi sembra di aver capito che è 
anche basato su debian?


Piviul


Re: Domanda HW minuto

2024-01-08 Per discussione gerlos

Il 28/12/23 20:14, Leonardo Boselli ha scritto:

Ho un pc che ha solo due porte USB-A 3.1 oltre a HDMI e wifi.
me ne servirebbero alcune in più.
Ho trovato col numero giusto di porte un hub USB ma questo ha ingresso 
USB-C . ho sentito voci discordanti:
con un adattatore passivo USB-A 3.1-USB C mi funzionerebbe 
regolarmente o debbo trovarne per forza uno 3.1 ? 



Credo che dipenda dall'adattatore. Avevo un problema simile sul NUC che 
uso come desktop, e avevo provato a collegare un hub USB-C che usavo con 
un portatile: quando lo collegavo alla porta USB-C del computer 
funzionava come da specifiche (ma era in una posizione scomoda per me), 
mentre per collegarlo alla porta USB-A (che per me era più comoda) ho 
dovuto provare 3-4 adattatori USB-C - USB-A tra quelli che avevo nel 
cassetto, fino a trovarne uno che funzionava bene (tenevo d'occhio i log 
con journalctl -f per vedere come veniva rilevato il dispositivo).


In teoria gli adattatori passivi con la presa USB-A colorata di blu 
dovrebbero supportare gli standard USB 3, ma nella mia esperienza non 
accade sempre.


Alla fine io mi sono arreso, e ho comprato un hub USB 3.1 con la spina 
USB-A (esistono, anche se sono poco diffusi). Tra l'altro ammetto di non 
fidarmi particolarmente a collegare "permanentemente" un hub con un 
adattatore del genere...


saluti,

gerlos




Re: Domanda HW minuto

2024-01-08 Per discussione Diego Zuccato
Ho fatto qualche ricerca extra e pare che la porta USB-A supporti anche 
i 10G (USB3.1gen2), quindi usando un *buon* adattatore dovresti 
mantenere i 5G.


Comunque spero tu non pensi di usare mdraid tra i dischi collegati 
all'hub... Da prove che ho fatto diversi anni fa (USB2.0 era quasi una 
novità...), le prestazioni erano a dir poco penose sia con hub USB 
(anche se l'hub con cui ho provato non supportava le transazioni) che 
con un port multiplier SATA. Magari è ora di fare nuove prove, ma per 
sicurezza nel frattempo continuo ad assumere che la situazione non sia 
cambiata significativamente.


Diego

Il 08/01/2024 11:56, Leonardo Boselli ha scritto:

che significa "tranquillamente, anche se probabilmente a velocità ridotta"?
dovrei attaccarci dei dischi, tutti 3.1 quindi mi servirebbe che 
mantenesse quella velocità [5 GB]


On Mon, 8 Jan 2024, Diego Zuccato wrote:

Dovrebbe funzionare tranquillamente, anche se probabilmente a velocità 
ridotta.


Diego

Il 28/12/2023 20:14, Leonardo Boselli ha scritto:

Ho un pc che ha solo due porte USB-A 3.1 oltre a HDMI e wifi.
me ne servirebbero alcune in più.
Ho trovato col numero giusto di porte un hub USB ma questo ha 
ingresso USB-C . ho sentito voci discordanti:
con un adattatore passivo USB-A 3.1-USB C mi funzionerebbe 
regolarmente o debbo trovarne per forza uno 3.1 ?



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Domanda HW minuto

2024-01-08 Per discussione Leonardo Boselli
che significa "tranquillamente, anche se probabilmente a velocità 
ridotta"?
dovrei attaccarci dei dischi, tutti 3.1 quindi mi servirebbe che 
mantenesse quella velocità [5 GB]


On Mon, 8 Jan 2024, Diego Zuccato wrote:

Dovrebbe funzionare tranquillamente, anche se probabilmente a velocità 
ridotta.


Diego

Il 28/12/2023 20:14, Leonardo Boselli ha scritto:

Ho un pc che ha solo due porte USB-A 3.1 oltre a HDMI e wifi.
me ne servirebbero alcune in più.
Ho trovato col numero giusto di porte un hub USB ma questo ha ingresso 
USB-C . ho sentito voci discordanti:
con un adattatore passivo USB-A 3.1-USB C mi funzionerebbe regolarmente o 
debbo trovarne per forza uno 3.1 ?



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Domanda HW minuto

2024-01-08 Per discussione Diego Zuccato
Dovrebbe funzionare tranquillamente, anche se probabilmente a velocità 
ridotta.


Diego

Il 28/12/2023 20:14, Leonardo Boselli ha scritto:

Ho un pc che ha solo due porte USB-A 3.1 oltre a HDMI e wifi.
me ne servirebbero alcune in più.
Ho trovato col numero giusto di porte un hub USB ma questo ha ingresso 
USB-C . ho sentito voci discordanti:
con un adattatore passivo USB-A 3.1-USB C mi funzionerebbe regolarmente 
o debbo trovarne per forza uno 3.1 ?



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786