Re: Come convertire cups spool driverless application/octect-stream

2024-03-01 Per discussione Piviul

On 2/29/24 12:41, Marco Gaiarin wrote:

Mandi! Piviul
   In chel di` si favelave...


tolgono i backends qual è la strada giusta?

Non lo so, ma sono curiosissimo. Se alla fine riescia far funzionare tutto,
riesci a docuentare la cosa a pro di tutti?


Ciao Marco, avrei voluto ma mi sono arreso, la possibilità di costruire 
una print application con driverless è naufragata. Tieni conto che avrei 
voluto costruirla soltanto con script nel senso che un buon 
programmatore C potrebbe anche costruirsela magari prendendo spunto dal 
codice della ippeveprinter...; ma andiamo per gradi. Da quel che ho 
capito esiste un software (ippeveprinter) che quando avviato dovrebbe 
generare contemporaneamente un servizio ipp e uno http, il primo per 
permettere il discovery e stampa ai client della rete e l'altro dovrebbe 
essere utilizzato dagli amministratori per configurare via web le 
opzioni presenti nel PPD. In altre parole dovrebbe creare a tutti gli 
effetti una stampante virtuale IPP everywhere. Fra le varie opzioni c'è 
anche la possibilità che venga eseguito uno script per ogni job 
stampato... tutto sembra perfetto a parte che non sono riuscito ad 
accedere via web alla stampante virtuale (ma di quello se ne può fare a 
meno e magari sono solo io che non ci sono riuscito!) ma soprattutto non 
si sa nulla del documento stampato ad esempio l'host o l'utente da cui 
proviene il documento stampato. Come puntualizzava qualcuno la 
ippeveprinter è lo stesso software che c'è su una stampante hp di cui 
non ricordo il nome solo che invece di spedirlo alla stampante lo salva 
su file... non sufficiente però per costruire una printer application.


Ora la mia 'printer application' utilizza l'emulazione bsd di samba ma 
da samba 4.16 non funziona più :( Ho aperto anche un bug report[¹] ma 
chissà se verrà mai preso in considerazione.


Comunque per un po' sono coperto, sono riuscito a creare un backend cups 
che dovrebbe funzionare almeno finché cups supporterà i backends... ma 
se qualcuno volesse suggerire qualche altra strada da percorrere lo 
ringrazio fin d'ora! E dimenticavo: se qualcuno fosse interessato a 
sapere come si fa un backend cups per la generazione di files di stampa 
condivido il mio lavoro volentieri!




Poi, 'Driverless' e MOPRIA sono la stessa cosa? Che relazione c'è?


Non conosco MOPRIA... da quel che ho letto in giro apple spinge molto 
cups per abbandonare la stampa tradizionale con driver ed utilizzare 
soltanto sistemi di stampa driverless. Molti utenti sono preoccupati per 
questo passo nel buio ma noi contiamo poco... ci sono anche molti 
produttori di hardware che sono dubbiosi: le motivazioni si possono 
capire... Tani modi, tutto questo è per dire che mi sono fatto l'idea 
che MOPRIA sia solo un consorzio di aziende che cerca di pilotare la 
transizione driverless e non lasciarla solo in mano ad apple. Ma forse 
mi sbaglio


Piviul

[¹] https://bugzilla.samba.org/show_bug.cgi?id=15576



Bullseye e squidguard...

2024-03-01 Per discussione Marco Gaiarin


Stavo tentando di configurare squid e squidguard come faccio di solito, su
bullseye, ma qualcosa non torna.

La configurazione è corretta, e se la lancio a mano parte:

root@vcoreacpn1:/etc/squid# su - proxy -s /bin/sh -c 
'/usr/bin/squidGuard -d -c /etc/squidguard/squidGuard.conf'
2024-03-01 14:36:46 [1708037] INFO: New setting: dbhome: 
/var/lib/squidguard/db
2024-03-01 14:36:46 [1708037] INFO: New setting: logdir: 
/var/log/squidguard
2024-03-01 14:36:46 [1708037] init iplist 
/var/lib/squidguard/db/local/staff
[...]
2024-03-01 14:36:46 [1708037] init urllist 
/var/lib/squidguard/db/ut1/dating/urls
2024-03-01 14:36:46 [1708037] INFO: loading dbfile 
/var/lib/squidguard/db/ut1/dating/urls.db
2024-03-01 14:36:46 [1708037] INFO: squidGuard 1.6.0 started 
(1709300206.114)
2024-03-01 14:36:46 [1708037] INFO: squidGuard ready for requests 
(1709300206.153)

ma se provo a eseguirlo da squid con:

url_rewrite_program /usr/bin/squidGuard -c 
/etc/squidguard/squidGuard.conf
url_rewrite_children 10

ottengo un flood in syslog e in cache.log di squid di:

2024/03/01 14:22:59 kid1| Starting new helpers
2024/03/01 14:22:59 kid1| helperOpenServers: Starting 1/10 'squidGuard' 
processes
2024/03/01 14:22:59 kid2| ipcCreate: /usr/bin/squidGuard: (13) 
Permission denied
2024/03/01 14:22:59 kid2| WARNING: redirector #Hlpr175 exited

cosa sbaglio?!


Ho cercato in rete ma a parte qualcuno che ha effettivamente fatto errori di
permessi, non ho trovato nulla.

Il log di squidguard resta immacolato e vuoto.


Grazie.

-- 
  Mentre Utopia andava via allegramente perche` vedeva il futuro presente
  Verita` le sussurrava a capo chino:
  ``stai confondendo desiderio e destino''  (I Nomadi)




Re: OpenVPN e dominio DNS...

2024-03-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 29/02/2024 alle 22.16 +0100, Marco Gaiarin ha scritto:
> Mandi! Giuseppe Sacco
>   In chel di` si favelave...
> 
> > In openvpn 2.5.0 si usa l'opzione DOMAIN per indicare il dominio principale,
> > cioè quello nel quale c'è l'host (client) stesso, e DOMAIN-SEARCH per quelli
> > aggiuntivi. Hai provato?
> > fonte: https://community.openvpn.net/openvpn/ticket/1209
> 
> L'avevo trovato, ma il baco non chiarisce se è una cosa implementata, da che
> versione (sono su buster ancora e la manpage non la riporta) ma soprattutto
> se funziona.

È nel changelog della 2.5.0, dove riporta che puoi usare l'opzione nella
configurazione e che il parametro viene poi gestito dallo script richiamato
da "--up". https://github.com/OpenVPN/openvpn/blob/v2.5.0/Changes.rst

Non ho una buster sottomano, ma su trixie il manuale ne parla e io uso
/etc/openvpn/update-systemd-resolved (del pacchetto openvpn-systemd-resolved)
come script "--up", il quale funziona perfettamente.

La versione 2.5.0 o successiva è presente anche su bookworm, bullseye e nei
backport per buster:
https://packages.debian.org/search?suite=buster-backports=names=openvpn

Invece il pacchetto di integrazione con resolved di systemd è presente da
bullseye in poi, quindi su buster dovrai cercare un'altra soluzione che
utilizzi resolvconf o altro.

Ciao,
Giuseppe