Re: tty

2024-03-05 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Walter,

Il giorno mar, 05/03/2024 alle 11.10 +, Walter Valenti ha scritto:
> Ciao,
> su un portatile con debian Testing, aggiornato un po' di mesi fa, non mi
> funziona più lo switch sui terminali ttyN.
> Non capisco da cosa possa dipendere.
[...]

I getty non sono più eseguiti all'avvio, ma solo quando li attivi tramite la
sequenza di tasti control-alt fN (se parti da X11). Quello che succede quando
attivi uno «schermo» tramite la combinazione di tasti, è che systemd riceve il
segnale e attiva un nuovo getty su quello schermo. Gli «schermi» sono chiamati
«seat» nel gergo (e nella documentazione) di systemd.

I vari getty li trovi come unit di systemd che sono istanze di getty@.service.
Ad esempio troverai la unit getty@tty1.service. Nella documentazione di
systemd troverai riferimenti al template autovt@.service, ma questo è un alias
di getty@.service, quindi sono la stessa cosa.

La parte di systemd che decide se attivarli e quando è systemd-logind, che ha
il suo file di configurazione /etc/systemd/logind.conf. Lì puoi configurare
quanti averne al massimo (opzione NAutoVTs) oppure quale deve essere quello
attivato automaticamente all'avvio del server (opzione ReserveVT).

Quando uno «schermo» non è ancora mai stato attivato, la sua unit è così:

$ systemctl status getty@tty4.service
○ getty@tty4.service - Getty on tty4
 Loaded: loaded (/lib/systemd/system/getty@.service; disabled; preset: 
enabled)
 Active: inactive (dead)
   Docs: man:agetty(8)
 man:systemd-getty-generator(8)
 https://0pointer.de/blog/projects/serial-console.html

Quando invece è stato attivato, la sua unit è così:

$ systemctl status getty@tty3.service
● getty@tty3.service - Getty on tty3
 Loaded: loaded (/lib/systemd/system/getty@.service; disabled; preset: 
enabled)
 Active: active (running) since Tue 2024-03-05 15:40:03 CET; 2min 16s ago
   Docs: man:agetty(8)
 man:systemd-getty-generator(8)
 https://0pointer.de/blog/projects/serial-console.html
   Main PID: 563403 (agetty)
  Tasks: 1 (limit: 19056)
 Memory: 212.0K
CPU: 4ms
 CGroup: /system.slice/system-getty.slice/getty@tty3.service
 └─563403 /sbin/agetty -o "-p -- \\u" --noclear - linux

Poiché sono unit di systemd, se vuoi che una di queste venga attivata
all'avvio del computer, ad esempio la numero 3, basta dare il comando

$ systemctl enable getty@tty3.service

Ciao,
Giuseppe



Re: tty

2024-03-05 Per discussione Walter Valenti
Per completezza:ho provato anche dalla login di lightdm e da fluxbox ma lo 
switch sulle ttyN non va.


-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1
 

Il martedì 5 marzo 2024 alle ore 12:10:36 CET, Walter Valenti 
 ha scritto:  
 
 Ciao,su un portatile con debian Testing, aggiornato un po' di mesi fa, non mi 
funziona più lo switch sui terminali ttyN.Non capisco da cosa possa dipendere.
Mi ritrovo solo questo:/sbin/agetty -o -p -- \u --noclear - linux su 
tty1terminale su cui non riesco ad andare.
Uso come DE XFCE e come DM lightdm


Grazie


-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1
  

tty

2024-03-05 Per discussione Walter Valenti
Ciao,su un portatile con debian Testing, aggiornato un po' di mesi fa, non mi 
funziona più lo switch sui terminali ttyN.Non capisco da cosa possa dipendere.
Mi ritrovo solo questo:/sbin/agetty -o -p -- \u --noclear - linux su 
tty1terminale su cui non riesco ad andare.
Uso come DE XFCE e come DM lightdm


Grazie


-- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza 
alternativamente documenti in formato OpenDocument.
GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1


Re: Come convertire cups spool driverless application/octect-stream

2024-03-05 Per discussione Piviul

On 3/1/24 15:59, Piviul wrote:
Non conosco MOPRIA... da quel che ho letto in giro apple spinge molto 
cups per abbandonare la stampa tradizionale con driver ed utilizzare 
soltanto sistemi di stampa driverless. Molti utenti sono preoccupati 
per questo passo nel buio ma noi contiamo poco... ci sono anche molti 
produttori di hardware che sono dubbiosi: le motivazioni si possono 
capire... Tani modi, tutto questo è per dire che mi sono fatto l'idea 
che MOPRIA sia solo un consorzio di aziende che cerca di pilotare la 
transizione driverless e non lasciarla solo in mano ad apple. Ma forse 
mi sbaglio


Qualcosa di più su Mopria e driverless printing:

AirPrint(released in 2010), IPP Everywhere, Mopria, Wi-Fi Direct Print. 
These standards are practically all the same, the printer advertises its 
presence, its network address, and basic capabilities via DNS-SD (aka 
BonJour, mDNS, zero-conf, implemented with Avahi in Linux), accepts 
communication and jobs from clients via IPP (Internet Printing 
Protocol), from the Printer Working Group, supplies complete capability 
info to clients via IPP and uses only common Page Description Languages 
(PDLs) for jobs: PDF, Apple Raster, PWG Raster, PCLm.


fonte: https://openprinting.github.io/documentation/01-printer-application/

Piviul