Re: [wayland] Spegnere il led Bloc Num da utente normale

2024-05-19 Per discussione Felipe Salvador
On Sun, May 19, 2024 at 12:07:09PM +0200, Davide Prina wrote:
> per X ci sono diverse modalità di poter fare questa
> gestione lato utente non root e, dai tentativi che ho fatto,
> nessuna sembra funzionare sotto wayland.
> Probabilmente non è ancora stato implementato in wayland o,
> più probabilmente, non riesco a trovarlo io.

Mi sfugge un dettaglio, tu vuoi spengere il LED semplicemente o
disabilitare Bloc Num?

> Ciao
> Davide
> 
> --
> La mia privacy non è affar tuo
> https://noyb.eu/it
> - You do not have my permission to use this email to train an AI -
> If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
> license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
> training your model and all the source of the program that use that model

-- 

Felipe Salvador



Re: [wayland] Spegnere il led Bloc Num da utente normale

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
Felipe Salvador ha scritto:

> On Sun, May 12, 2024 at 11:55:41AM +0200, Davide Prina wrote:
>> stavo cercando di spegnere il led Bloc Num da script come utente normale
>> e sto usando wayland.

>> Sono riuscito solo come root
>> # echo 0 > /sys/class/leds/input4\:\:numlock/brightness

> sul controllo dei LED in userspace non ho trovato software

per X ci sono diverse modalità di poter fare questa
gestione lato utente non root e, dai tentativi che ho fatto,
nessuna sembra funzionare sotto wayland.
Probabilmente non è ancora stato implementato in wayland o,
più probabilmente, non riesco a trovarlo io.

> ls -l /sys/class/leds/
> lrwxrwxrwx 1 root root 0 14 mag 08.54 input3::numlock -> 
> ../../devices/pci:00/:00:12.0/usb9/9-3/9-3:1.3/0003:1B1C:1BAC.0004/input/input3/input3::numlock

sì, è lo stesso che ho indicato sopra, ma è modificabile solo
come utente root e, da quel che ho visto, non dovrebbe
essere possibile metterlo neanche nel file di configurazione
di sysconf per applicarlo all'avvio.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: audio debian 12 pipewire

2024-05-19 Per discussione Paolo Redaelli

Il 13/05/24 09:35, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Sun, 12 May 2024 21:43:54 +0200
Davide Prina  ha scritto:


Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
pulseaudio e non con pipewire

pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono
pulseaudio, alsa o sono un interfaccia per pulseaudio, alsa ?


apt è tuo amico:

apt show pipewire-pulse
  Questo pacchetto contiene il demone per sostituire PulseAudio.
apt show pipewire-alsa
 Questo pacchetto contiene un plugin per far sì che applicazioni ALSA
 producano output via PipeWire.



Re: audio debian 12 pipewire

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
Filippo Dal Bosco ha scritto:

> Davide Prina ha scritto:

>> Però i tuoi client sono fatti per funzionare ad esempio con
>> pulseaudio e non con pipewire
> 
> pipewire-pulse, pipewire-alsa, ecc. sostituiscono
> pulseaudio, alsa o sono un interfaccia per pulseaudio, alsa ?

da quello che ho capito io pipewire ha sostituito le parti server per
audio/video/... e tramite wrapper ridirige le chiamate dei client
verso il suo server.

Non mi sembra di aver visto la possibilità di avere un client
pipewire.

Però in ogni caso se tu stai usando un'applicazione che usa ad
esempio pulseaudio, allora usi i comandi di pulseaudio per gestire
l'audio di quell'applicazione (es: pactl).
Naturalmente devi aver installato il wrapper per pulseaudio
(pipewire-pulse).

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Password chiave ssh e seahorse...

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
mi sono letto un po' di documentazione in merito e faccio qui un breve
riassunto di quanto capito.

In questo caso si parla di passphrase e non di password.

La passphrase è usata per cifrare la chiave.

La passphrase non può essere recuperata in nessun modo (tranne come
avevo indicato io con forza bruta e simili).

$ man ssh-keygen
[...]
There is no way to recover a lost passphrase.  If the passphrase is
lost or forgotten, a new key must be generated and the corresponding
public key copied to other machines.
[...]

L'algoritmo usato è 128-bit AES

In pratica la passphrase non è altro che il valore passato
all'algoritmo AES per decifrare la password privata e quindi non è
salvato né l'hash della passphrase (come avevo ipotizzato io
sbagliando), né salvata da nessuna parte.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model



Re: Password chiave ssh e seahorse...

2024-05-19 Per discussione Davide Prina
Diego Zuccato ha scritto:

> Il 12/05/2024 11:42, Davide Prina ha scritto:

> > secondo me non puoi ricavarti direttamente la password dimenticata in nessun
> > modo, anche perché non viene mai salvata la password ma un suo hash.

> Uh?
> Questo se dovesse solo verificarla. Ma non può (ovviamente) usare un 
> hash per decriptare la chiave ssh (altrimenti l'hash sarebbe la chiave 
> di cifratura usata per la chiave segreta ssh).

io pensavo che la password associata alla chiave servisse solo per darti
l'accesso alla chiave e non a cifrare/decifrare tale chiave e quindi
bastasse un hash.

Ho provato ad eseguire seahorse e per le chiavi con password non mi sembra
vi sia nessun modo per poter vedere la password associata o togliere tale
password o copiarla.

Se invece vado sulle password non associate a chiavi (quello che chiama
login) posso copiarmi la password e quindi vederla.

Mi sembra davvero strano che, se la password fosse in chiaro, seahorse
non abbia previsto una modalità per potersi copiare tale password o
vederla o toglierla.

Non ho provato a fare quello che hai indicato come prova.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model